Tech Corner La latticizzazione

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
Why? (come dicono a Napoli)

Che senso avrebbe - e non sto polemizzando, è una domanda sincera - sprecare un barattolino di CO2 *prima* di mettere il lattice?...

Comunque il problema s'è risolto da sè. Sono tornato a casa, il copertone sembrava ancora decentemente gonfio, quindi con la pompa a pavimento l'ho portato a regime. Sono andato a fare qualche giro su asfalto, slalomando come un pilota di F1 che scalda le gomme. Dopo cena, gomma a terra.

Decisione inevitabile: ciao ciao Ibex, welcome Nevagal UST.

Infilata sul cerchio, dentro due tacche di Bontrager lattice verde, si è gonfiata a mano in 20 secondi, forse meno. Il copertone ha fatto un leggero schiocco quando è arrivato in pressione, non piscia ed è lì (per ora) bello come un bambino.

Domattina vedremo, neh.... ;-)

Paul

Come volevasi dimostrare.
Nevegal ancora bello turgido come babbo lo gonfiò iersera .....
Il trucco per montare la Onza senz'altro ci sarà... ma ha senso stare a sbattersi a mettere il flap su un cerchio UST?
Meditare meditare :il-saggi:


P.
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.580
822
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
non ho ben capito...
una gomma UST come la nevegal resta gonfia anche senza lattice. è come la gomma della macchina. se hai cerchio ust non serve nessun flap o roba simile. mica serve il lattice. in questo caso il lattice serve solo come riparafori in caso di spine. puoi mettreci meno lattice ripsetto ad una da camera latticizzata. unico difetto della UST è il peso della gomma è superiore...
una gomma TR (tubeless ready) è una gomma che ha il bordino tubeless e quindi tallonerà perettamente e una volta tallonata resta sul cerchio perfettamente. se il bordino è ust la carcassa è da camera e quindi non tiene l'aria. ha bisogno di lattice per chiudere perfettamente le porosità della gomma. la prima volta che monti la gomma ha bisogno di un po' di più di latice perchè questo andrà a seccarsi sigillando prefettamente la gomma.
vantaggi di questa gomma, pesa praticamente come quella da camera ma avendo tallone ust terrà benissimo sul cerchio e quindi si possono usare pressioni basse come le ust.
ovvio sono un po' più deboli spalla.
gomma da camera convertita ust. qui il discorso è uguale a quello della TR ma avendo il bordino da camera non è progettata per tenere. quindi a seconda della gomma/marca si fa +/- fatica a farla tallonare, bisognerà usare più lattice e forse anche aggiungerne un pochino ed è sconsigliato scendere di pressione perchè può facilmente stallonare...
quindi che si diventi un po' matti a convertire una gomma da camera è possibile. una tr ci si mette 5 minuti, una ust non serve neanche il lattice...
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit and WPaul63

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
non ho ben capito...
una gomma UST come la nevegal resta gonfia anche senza lattice. è come la gomma della macchina. se hai cerchio ust non serve nessun flap o roba simile. mica serve il lattice. in questo caso il lattice serve solo come riparafori in caso di spine. puoi mettreci meno lattice ripsetto ad una da camera latticizzata. unico difetto della UST è il peso della gomma è superiore...
una gomma TR (tubeless ready) è una gomma che ha il bordino tubeless e quindi tallonerà perettamente e una volta tallonata resta sul cerchio perfettamente. se il bordino è ust la carcassa è da camera e quindi non tiene l'aria. ha bisogno di lattice per chiudere perfettamente le porosità della gomma. la prima volta che monti la gomma ha bisogno di un po' di più di latice perchè questo andrà a seccarsi sigillando prefettamente la gomma.
vantaggi di questa gomma, pesa praticamente come quella da camera ma avendo tallone ust terrà benissimo sul cerchio e quindi si possono usare pressioni basse come le ust.
ovvio sono un po' più deboli spalla.
gomma da camera convertita ust. qui il discorso è uguale a quello della TR ma avendo il bordino da camera non è progettata per tenere. quindi a seconda della gomma/marca si fa +/- fatica a farla tallonare, bisognerà usare più lattice e forse anche aggiungerne un pochino ed è sconsigliato scendere di pressione perchè può facilmente stallonare...
quindi che si diventi un po' matti a convertire una gomma da camera è possibile. una tr ci si mette 5 minuti, una ust non serve neanche il lattice...

Sono d'accordissimo, sia ben chiaro.
Io il liquido sigillante nelle gomme UST lo metto solo per le forature e per assicurarmi che il bordo sia stagno (possono esserci p.es imperfezioni nel talloncino del copertone tali per cui la tenuta non è ottimalissima).

La mia piccola polemica privata era che la Onza me l'hanno venduta con la spiegazione "René Wildhaber sulla sua bici lo fa tranquillamente". Nella mia personale esperienza non ho riscontrato la fase "tranquillamente"...tutto qui.

Per quanto riguarda la mia verifica odierna della tenuta della Nevegal, era solo per assicurarmi che tutto fosse a posto come dovrebbe essere. Fosse stata spompa avrei dovuto interrogarmi sulle cause della perdita (prima dell'uscita di gruppo programmata per questo weekend.... ;-) )


Ciao

Paul
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.580
822
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
Sono d'accordissimo, sia ben chiaro.
Io il liquido sigillante nelle gomme UST lo metto solo per le forature e per assicurarmi che il bordo sia stagno (possono esserci p.es imperfezioni nel talloncino del copertone tali per cui la tenuta non è ottimalissima).

La mia piccola polemica privata era che la Onza me l'hanno venduta con la spiegazione "René Wildhaber sulla sua bici lo fa tranquillamente". Nella mia personale esperienza non ho riscontrato la fase "tranquillamente"...tutto qui.

Per quanto riguarda la mia verifica odierna della tenuta della Nevegal, era solo per assicurarmi che tutto fosse a posto come dovrebbe essere. Fosse stata spompa avrei dovuto interrogarmi sulle cause della perdita (prima dell'uscita di gruppo programmata per questo weekend.... ;-) )


Ciao

Paul

se compri una gomma UST 100% e dopo che ha tallonato per bene e gonfiata a pressione deve rimanere gonfia. senza lattice.
se la trovi sgonfia vuol dire che:
il cerchietto ust non tiene, la carcassa ha qualche microperdita, il cerchio potrebbe essere ammaccato e non tenere.
a parte l'ultimo caso se si tratta di problema di gomma io la porterei indietro e proverei a farmela cambiare...
una gomma ust non deve sgonfiarsi se non forata. il lattice deve servire solo come riparafori...
in questo caso, potresti anche girare con la gomma senza lattice e tenerti nello zaino la bomboletta di ripara tipo pitstop della geax o simile e usarla solo se si affloscia il copertone. l'unico svantaggio è che se hai il lattice potresti accorgerti di aver forato quando cambi la gomma o la smonti perchè ci trovi un tot di spine. se non ce l'ahi. ti fermi, spari la bomboletta, gonfi riparti e comunque potresti dover fermarti dopo un po' a rimettere un po' di pressione...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.580
822
0
51
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
ma i pro usano gomme tubeless ? ust tr ?

dipende di che disciplina parliamo...
in xc mi sa che molti usano gomme incollate (non mi viene il termine)
gli altri non mi stupirei usassero gomme da camera convertite. sono così maniaci del peso che per risparmiare 10 gr farebbero di tutto... però è una specialità che non conosco bene.
in dh mi sa che al 90% usino gomme 2 ply con camera... tanto o va tutto bene o gli stacca la gomma dal cerchio. e comunque a volte arrivano in fondo anche sul cerchio...
direi che l'utilizzo più indicato per un TR latticizzato è per tutti gli altri tra il XC normale al trail enduro quando una volta montata la gomma vorremmo girare finchè non è finita senza fermarci perchè forata ecc...
io da quando uso ruote ust e gomme TR cioè 2 anni ho trovato la gomma a terra credo 2 volte. non male e se vedo un ramo di spine in discesa non è che mi fermo o riesco a spostarmi, al massimo alleggerisco. ma se c'è da passare passo e me ne frego...
di contro il lattice è un po' uno sbattimento come sporcizia, cambio gomme e a volte se si usano valvoline ust smontabili si impastano...
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
Nino shurter usa i tubolari di sicuro , mo' pare di aver visto fumic della cannondale con gomma stallonata senza camera , quindi mi fa pensare che molti usino il tubeless , non credo xo con
gomme di estrema leggerezza , buttare via una gara per un buco fa girare i cocones no?
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
ma le onza hanno il bordino laterale? cioè sono tr? vorrei prenderne almeno una per provare a latticizzarla...

No, hanno il bordo laterale non TR/UST - cioè senza l'apposito tallone... a me hanno semplicemente detto che Wildhaber ci gira tubeless, con le Onza. Io non ci sono riuscito con il metodo che conosco io e gli strumenti che ho in garage.... forse avrei dovuto prendermi il tempo di fare il famoso flap con la camera da 24" etc etc.
Sarebbe bello invece se Onza fabbricasse UST.....

Paul
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Why? (come dicono a Napoli)

Che senso avrebbe - e non sto polemizzando, è una domanda sincera - sprecare un barattolino di CO2 *prima* di mettere il lattice?...

Comunque il problema s'è risolto da sè. Sono tornato a casa, il copertone sembrava ancora decentemente gonfio, quindi con la pompa a pavimento l'ho portato a regime. Sono andato a fare qualche giro su asfalto, slalomando come un pilota di F1 che scalda le gomme. Dopo cena, gomma a terra.

Decisione inevitabile: ciao ciao Ibex, welcome Nevagal UST.

Infilata sul cerchio, dentro due tacche di Bontrager lattice verde, si è gonfiata a mano in 20 secondi, forse meno. Il copertone ha fatto un leggero schiocco quando è arrivato in pressione, non piscia ed è lì (per ora) bello come un bambino.

Domattina vedremo, neh.... ;-)

Paul

sei tu che hai scritto che usi la co2! :nunsacci: se avessi il compressore faresti tallonare la gomma prima senza averci messo dentro il lattice e successivamente infileresti il lattice dalla valvola senza far ristallonare nuovamente il copertone!
 

WPaul63

Biker superioris
20/8/10
906
2
0
Tra IT e CH
Visita sito
Bike
Specialized E29 Comp
sei tu che hai scritto che usi la co2! :nunsacci: se avessi il compressore faresti tallonare la gomma prima senza averci messo dentro il lattice e successivamente infileresti il lattice dalla valvola senza far ristallonare nuovamente il copertone!

Yes, MA... non posseggo un compressore.
Inoltre, da quanto ho potuto vedere, i bordi proprio non tenevano... è venuta fuori roba a iosa. Anche quando apparentemente aveva preso, ci ho girato 10 minuti e quando sono rientrato a casa ho notato che tutto il bordo continuava a sbausciare, seppur poco. Per me a quel punto è stato un segno evidente che non s'aveva da fa'.
Cheddire? Magari i cerchi DT Swiss non gradiscono? Magari avrei dovuto provare con un cerchio non UST, nastrarlo, etc, etc

Possedendo già cerchi adatti alla fine mi è sembrato solo più efficiente montare il copertone UST, in 5 minuti ho fatto tutto (e tiene).

Ciao

Paul
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
Yes, MA... non posseggo un compressore.
Inoltre, da quanto ho potuto vedere, i bordi proprio non tenevano... è venuta fuori roba a iosa. Anche quando apparentemente aveva preso, ci ho girato 10 minuti e quando sono rientrato a casa ho notato che tutto il bordo continuava a sbausciare, seppur poco. Per me a quel punto è stato un segno evidente che non s'aveva da fa'.
Cheddire? Magari i cerchi DT Swiss non gradiscono? Magari avrei dovuto provare con un cerchio non UST, nastrarlo, etc, etc

Possedendo già cerchi adatti alla fine mi è sembrato solo più efficiente montare il copertone UST, in 5 minuti ho fatto tutto (e tiene).

Ciao

Paul
ok quindi non hai mai provato con un compressore a vedere come si comportano?!.... ti giuro sono proprio indeciso se tentare oppure se orientarmi verso qualcos altro...però non riesco a trovare delle gomme che abbiamo le stesse caratteristiche...su carta e a parere dei possessori! :(
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.813
826
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
intervengo solo per darvi una dritta che mi ha dato tempo fa il sig. Effetto Mariposa in persona (quello che scrive qui sul forum): secondo lui la CO2 non andrebbe usata nemmeno per gonfiare le gomme già latticizzate, perchè la bassa temperatura che genera inibisce la capacità del lattice di asciugare e quindi di sigillare.
Personalmente ho usato spesso la cartuccia di anidride carbonica per rigonfiare, quando una foratura mi ha fatto perdere pressione e non ho mai avuto problemi, però mi pare ragionevole che se usata per tallonare, almeno su alcuni tipi di gomme, possa creare delle difficoltà......
 

arnaldo26

Biker ciceronis
17/8/11
1.573
96
0
lecce modena
Visita sito
ragazzi un mio amico meccanico mi ha parlato molto bene dello slime...ora mi domando...mi trovo a dover latticizzare delle coperture non tubless e nemmeno tubless ready....che dite...vado di lattice tipo lo stan s oppure provo lo slime??
 

Zac36100

Biker superis
30/9/11
420
133
0
Vicenza
Visita sito
Bike
HongFu 056 - XX1
ciao
ho smontato una gomma latticizzata prima dell'estate (saguaro per camera ripiegabile e cerchio tubeless) in cui avevo usato del lattice allungato al 20% con acqua. Ho fatto fatica a smontarla perchè si era davvero ben incollata e dentro alla gomma ho trovato ancora 30cc di lattice liquido (che ho recuperato). Lungo tutte e 2 le corde interne c'era (ovviamente) un bel cordone di lattice bianco che aveva fatto come da adesivo. E' normale fare tutta sta fatica a rimuovere la gomma?
 

loonet

Biker superioris
ciao
ho smontato una gomma latticizzata prima dell'estate (saguaro per camera ripiegabile e cerchio tubeless) in cui avevo usato del lattice allungato al 20% con acqua. Ho fatto fatica a smontarla perchè si era davvero ben incollata e dentro alla gomma ho trovato ancora 30cc di lattice liquido (che ho recuperato). Lungo tutte e 2 le corde interne c'era (ovviamente) un bel cordone di lattice bianco che aveva fatto come da adesivo. E' normale fare tutta sta fatica a rimuovere la gomma?

Io ho latticizzato delle Kenda con nastro e Lastix Plus.
Dopo un certo periodo di utilizzo (durante il quale ho fatto i consueti rabbocchi) le gomme erano consumate e ho deciso di toglierle per sostituirle.
Erano talmente incollate che ho dovuto tagliarle.
Sto pensando di tornare ad utilizzare il lattice che vendono nei negozi di MTB.
Probabilmente ho diluito poco il Lastix (diluito 50% con h2O): a tal proposito ben vengano i consigli o le esperienze simili.
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.813
826
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
con il Latex mi succede sistematicamente la medesima cosa: ogni volta debbo tagliare le gomme (e spesso anche così non è facile) e, dopo 4/5 mesi d'uso, si formano dei consistenti depositi di lattice secco all'interno (se non ricordo male, una volta ho pesato circa 600 gr. di "materiale").
Temo che una soluzione intermedia non esista: i prodotti appositi (tipo Effetto Mariposa) sono meno aggressivi e più facili da gestire (non puzzano, sporcano meno, incollano meno gomma e flap) ma, di contro, sono meno potenti, nel senso che la loro efficacia è proporzionalmente inferiore.
Valutando i pro ed i contro, ho optato per una soluzione di compromesso: ho due coppie di ruote, una leggera per le gare, che tengo montata permanentemente con gomme scorrevoli latticizzate con nastro americano e cafelattex Effetto Mariposa ed una seconda coppia molto più pesante, destinata all'escursionismo tipo AM, sulla quale ho gomme più "ignoranti" latticizzate col metodo EOT e lattice da stampi (latex). Nel secondo caso, visto che le ruote già pesano circa 2,2 kg e le gomme, se non erro, almeno 7 etti l'una, avere all'interno anche mezz'etto di lattice secco non mi cambia la vita ma, tra la potenza sigillante del prodotto da stampi e lo strato di materiale che si è asciugato su tutta la superficie interna, NON MI FERMA NEMMENO UN ROTOLO DA 100 METRI DI FILO SPINATO!! :smile::smile:
 

lucarf

Biker superis
1/1/09
431
13
0
gallarate
Visita sito
non riesco a tallonare è 2 giorni che provo e riprovo tolto i capuccio provato col sapone ho messo la camera daria si sente che tallona le gomme sono queste Michelin Wild Race'R2 TS 29X2.1

Pneumatico per terreni scorrevoli con tasselli bassi ripartiti su tutto il battistrada che facilitano il rotolamento. Tasselli a forma romboidale orientati a 45° rispetto il senso di rotolamento per aumentare la quantità dei canali e aumentare il grip:
  • Eccellente rendimento
  • Ottimo grip
  • Maggiore resistenza alle forature
  • Carcassa 60 TPI
  • Peso verificato 670 gr.
Il pneumatico è TL-Ready, può quindi essere montato su cerchi UST senza camera, se latticizzato.


e i cerchi sono dt swiss 485d col nastro AIUTOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

loonet

Biker superioris
con il Latex mi succede sistematicamente la medesima cosa: ogni volta debbo tagliare le gomme (e spesso anche così non è facile) e, dopo 4/5 mesi d'uso, si formano dei consistenti depositi di lattice secco all'interno (se non ricordo male, una volta ho pesato circa 600 gr. di "materiale").
Temo che una soluzione intermedia non esista: i prodotti appositi (tipo Effetto Mariposa) sono meno aggressivi e più facili da gestire (non puzzano, sporcano meno, incollano meno gomma e flap) ma, di contro, sono meno potenti, nel senso che la loro efficacia è proporzionalmente inferiore.
Valutando i pro ed i contro, ho optato per una soluzione di compromesso: ho due coppie di ruote, una leggera per le gare, che tengo montata permanentemente con gomme scorrevoli latticizzate con nastro americano e cafelattex Effetto Mariposa ed una seconda coppia molto più pesante, destinata all'escursionismo tipo AM, sulla quale ho gomme più "ignoranti" latticizzate col metodo EOT e lattice da stampi (latex). Nel secondo caso, visto che le ruote già pesano circa 2,2 kg e le gomme, se non erro, almeno 7 etti l'una, avere all'interno anche mezz'etto di lattice secco non mi cambia la vita ma, tra la potenza sigillante del prodotto da stampi e lo strato di materiale che si è asciugato su tutta la superficie interna, NON MI FERMA NEMMENO UN ROTOLO DA 100 METRI DI FILO SPINATO!! :smile::smile:

Il problema è che se fai un'escursione e ti capita di forare in maniera tale che il Lastix non riesce a riparare il taglio, è praticamente impossibile togliere il copertone per mettere la camera.
In quei casi se hai qualcuno che ti viene a prelevare in auto OK, altrimenti devi tornare a piedi.
 

lucarf

Biker superis
1/1/09
431
13
0
gallarate
Visita sito
non riesco a tallonare è 2 giorni che provo e riprovo tolto i capuccio provato col sapone ho messo la camera daria si sente che tallona le gomme sono queste Michelin Wild Race'R2 TS 29X2.1

Pneumatico per terreni scorrevoli con tasselli bassi ripartiti su tutto il battistrada che facilitano il rotolamento. Tasselli a forma romboidale orientati a 45° rispetto il senso di rotolamento per aumentare la quantità dei canali e aumentare il grip:
  • Eccellente rendimento
  • Ottimo grip
  • Maggiore resistenza alle forature
  • Carcassa 60 TPI
  • Peso verificato 670 gr.
Il pneumatico è TL-Ready, può quindi essere montato su cerchi UST senza camera, se latticizzato.


e i cerchi sono dt swiss 485d col nastro AIUTOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ma nessuno mi aiuta
 

Classifica giornaliera dislivello positivo