scusate la domanda, ma quindi la sola differenza tra i cerchi che ho io cioè notubes ztr mod. arch 2012 e qualsiasi altro cerchio tubolare stà nella parte interna ovvero la struttura che andrei io a coprire con il nastro...??






scusate la domanda, ma quindi la sola differenza tra i cerchi che ho io cioè notubes ztr mod. arch 2012 e qualsiasi altro cerchio tubolare stà nella parte interna ovvero la struttura che andrei io a coprire con il nastro...??
![]()
ma và bene?
certo che maggiore è il peso del biker e maggiori sono i rischi di stallonamento. Per ovviare questo problema, come primo esperimento ti suggerisco di provare il metodo EOT: le gomme diventano simili ai tubolari ed il rischio di stallonare diventa praticamente nullo anche col tuo peso. In ogni caso ti sconsiglio di usare il metodo del nastro americano (o il nastro appositamente commercializzato tipo mariposa o no tubes) sulla ruota anteriore, se non vuoi correre rischi.Salve a tutti ragazzi, ho un paio di Nobby Nic da 2.25 montati su normali cerchi per camera (Alexrims en24) con il posteriore che ormai è alla frutta. Volevo cogliere l'occasione per sostituirli con due Nobby Tl ready e latticizzare ma qualche dubbio mi frena e chiedo a voi consiglio:
1. Visto il mio peso considerevole, circa 95 kg, pensate che le probabilità di stallonamento siano più elevate? Solitamente viaggio con il posteriore a 3 bar e l'anteriore a 2.5 bar.
la superficie di contatto col suolo dipende essenzialmente dalla pressione (oltre, ovviamente, alla dimesione della gomma e della ruota). Dopo aver latticizzato potrai abbassare la pressione e, in questo caso, aumenterà la superficie di contatto.2. Considerando sempre il peso, secondo voi a parità di pressione, l'assenza di camera potrebbe rendere più debole la spalla dello pneumatico rendendo maggiore la deformazione nel punto di contatto con il suolo rispetto ad un pneumatico con camera? Spero di non aver detto una fesseria e di essermi spiegato.
sostanzialmente si, ma a volte può non essere così semplice: i cerchietti del copertone, in alcuni casi, possono incollarsi ai fianchi del cerchio e rendere difficoltoso smontare la gomma ed inserire la camera, soprattutto se capita in montagna e non si hanno gli attrezzi adatti, inoltre il lattice ha la cattiva propensione a sporcare tutto ciò che tocca e gli abiti, ad esempio, ne escono irrimediabilmente rovinati. Comunque, con un minimo di capacità manuale, si impara velocemente a cavarsela anche in questi casi.3. In caso di stallonamento o foratura che per qualsiasi motivo non viene riparata dal lattice, si smonta la valvola, si mette la camera e si riparte?
Scusate la lunghezza post e grazie a chi vorrà darmi una mano![]()
Buongiorno a tutti!
Scusate la domanda, magari già trita e ritrita sul forum...
Ho deciso di latticizzare le ruote (già rese tubeless in precedenza dal ciclista..). Ho cerchi Custom DT-Swiss X420SL e 2 pneumatici Specialized (S-Works Purgatory all'anteriore e The Captain Control al posteriore) da 26''.
Ho cominciato dal posteriore. L'ho pulito, ho rimesso il nastro all'interno del cerchio e poi ho provato a gonfiarlo x farlo tallonare, prima di inserire il lattice.
Il problema è che, senza camera d'aria, il copertone balla dentro il cerchio, quindi non andrà mai in pressione, che ci sia lattice o no.
Dove sbaglio??
Thanks..
io penso di si
dipende da quanta pressione sviluppa: con 5 o 6 atmosfere, sino ad ora sono riuscito a tallonare sempre.scusate una domanda ma secondo voi riesco a latticizzare le gomme con un compressore da 12l perchè lo ho già e non vorrei comprarne uno nuovo
cavolo, perchè ho comprato due maxxis hight roller 1ply e non c'è verso di tallonare ma non so se è perchè ho poca aria (comunque quasi8bar) o perchè hanno i fianchi talmente molli che non si avvicinano al cerchio neanche a imprecargli contro(e di imprecazioni ne ho dette tante)dipende da quanta pressione sviluppa: con 5 o 6 atmosfere, sino ad ora sono riuscito a tallonare sempre.
provero a mettere le camere e tenerle cosi per un giorno...graziegeneralmente con molto sapone liquido e tanta pazienza si riesce a far tallonare tutto (la pressione è più che sufficiente): quando mi capita una gomma "difficile", mi faccio aiutare in modo da tenere la ruota sospesa (evitando di poggiarla in terra), cerco di aiutarla a tallonare passando le mani lungo la circonferenza in modo da spingere i cerchietti verso i fianchi del cerchio e contemporaneamente gonfio col compressore.
Se proprio non ti riesce, può essere d'aiuto mettere la gomma "in forma" per qualche tempo gonfiandola con la camera d'aria.