Tech Corner La latticizzazione

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
scusate la domanda, ma quindi la sola differenza tra i cerchi che ho io cioè notubes ztr mod. arch 2012 e qualsiasi altro cerchio tubolare stà nella parte interna ovvero la struttura che andrei io a coprire con il nastro...??
:nunsacci::nunsacci::nunsacci:


Semplificando al massimo si.
I cerchi tubless all'interno solo lisci (non vedi i nippli dei raggi per intenderci, il nastro serve proprio per sigillare i nippli, poi hanno il bordo del cerchio sagomato per rendere la tallonatura più stabile.
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Dopo numerose disavventure che non sto a elencare, ieri ho fatto un ultimo tentativo armato di nastro telato mariposa, caffelattex, valvola con anello conico mariposa, cerotto adesivo telato e attivatore effetto zot.
Ho pulito per bene il cerchio (Roval) dai residui lasciati dai precedenti tentativi con un po' di petrolio bianco e poi con sapone per piatti, ho asciugato molto ma molto bene e ho montato il nastro sovrapponendo nei pressi del foro valvola. Ho montato una camera e un copertone dopodichè ho gonfiato tutto a 4 bar per circa 18 ore. Sgonfiato, ho tolto la camera e applicato uno strato di cerotto adesivo telato, quello che si usa per fermare le garze mediche, nei pressi del foro valvola. Ho forato con una punta e bagnato il cerotto con un po' di caffelattex. Bagnata la parte conica in gomma della valvola con l'attivatore ho montata la valvola. Dopo aver atteso circa un'oretta ho montato il copertone e ho tallonato. Sgonfiato il tutto, tolta l'anima della valvola, ho inserito il lattice e ho rigonfiato.
Non è uscita neanche una goccia ne dalla valvola ne dai nipple... ho fatto un giretto di prova e sembra che vada tutto bene, oggi le testo e vediamo se finalmente sono riuscito a fare una cosa definitiva.
 

sagittario84

Biker urlandum
16/2/11
550
0
0
Drepanum
Visita sito
Salve a tutti ragazzi, ho un paio di Nobby Nic da 2.25 montati su normali cerchi per camera (Alexrims en24) con il posteriore che ormai è alla frutta. Volevo cogliere l'occasione per sostituirli con due Nobby Tl ready e latticizzare ma qualche dubbio mi frena e chiedo a voi consiglio :nunsacci::
1. Visto il mio peso considerevole, circa 95 kg, pensate che le probabilità di stallonamento siano più elevate? Solitamente viaggio con il posteriore a 3 bar e l'anteriore a 2.5 bar.
2. Considerando sempre il peso, secondo voi a parità di pressione, l'assenza di camera potrebbe rendere più debole la spalla dello pneumatico rendendo maggiore la deformazione nel punto di contatto con il suolo rispetto ad un pneumatico con camera? Spero di non aver detto una fesseria e di essermi spiegato.
3. In caso di stallonamento o foratura che per qualsiasi motivo non viene riparata dal lattice, si smonta la valvola, si mette la camera e si riparte?

Scusate la lunghezza post e grazie a chi vorrà darmi una mano :prost:
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.812
825
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Salve a tutti ragazzi, ho un paio di Nobby Nic da 2.25 montati su normali cerchi per camera (Alexrims en24) con il posteriore che ormai è alla frutta. Volevo cogliere l'occasione per sostituirli con due Nobby Tl ready e latticizzare ma qualche dubbio mi frena e chiedo a voi consiglio :nunsacci::
1. Visto il mio peso considerevole, circa 95 kg, pensate che le probabilità di stallonamento siano più elevate? Solitamente viaggio con il posteriore a 3 bar e l'anteriore a 2.5 bar.
certo che maggiore è il peso del biker e maggiori sono i rischi di stallonamento. Per ovviare questo problema, come primo esperimento ti suggerisco di provare il metodo EOT: le gomme diventano simili ai tubolari ed il rischio di stallonare diventa praticamente nullo anche col tuo peso. In ogni caso ti sconsiglio di usare il metodo del nastro americano (o il nastro appositamente commercializzato tipo mariposa o no tubes) sulla ruota anteriore, se non vuoi correre rischi.
2. Considerando sempre il peso, secondo voi a parità di pressione, l'assenza di camera potrebbe rendere più debole la spalla dello pneumatico rendendo maggiore la deformazione nel punto di contatto con il suolo rispetto ad un pneumatico con camera? Spero di non aver detto una fesseria e di essermi spiegato.
la superficie di contatto col suolo dipende essenzialmente dalla pressione (oltre, ovviamente, alla dimesione della gomma e della ruota). Dopo aver latticizzato potrai abbassare la pressione e, in questo caso, aumenterà la superficie di contatto.

3. In caso di stallonamento o foratura che per qualsiasi motivo non viene riparata dal lattice, si smonta la valvola, si mette la camera e si riparte?
Scusate la lunghezza post e grazie a chi vorrà darmi una mano :prost:
sostanzialmente si, ma a volte può non essere così semplice: i cerchietti del copertone, in alcuni casi, possono incollarsi ai fianchi del cerchio e rendere difficoltoso smontare la gomma ed inserire la camera, soprattutto se capita in montagna e non si hanno gli attrezzi adatti, inoltre il lattice ha la cattiva propensione a sporcare tutto ciò che tocca e gli abiti, ad esempio, ne escono irrimediabilmente rovinati. Comunque, con un minimo di capacità manuale, si impara velocemente a cavarsela anche in questi casi.
 

killin

Biker novus
1/10/09
9
0
0
Arsago Seprio
Visita sito
:nunsacci:

Buongiorno a tutti!
Scusate la domanda, magari già trita e ritrita sul forum...

Ho deciso di latticizzare le ruote (già rese tubeless in precedenza dal ciclista..). Ho cerchi Custom DT-Swiss X420SL e 2 pneumatici Specialized (S-Works Purgatory all'anteriore e The Captain Control al posteriore) da 26''.
Ho cominciato dal posteriore. L'ho pulito, ho rimesso il nastro all'interno del cerchio e poi ho provato a gonfiarlo x farlo tallonare, prima di inserire il lattice.
Il problema è che, senza camera d'aria, il copertone balla dentro il cerchio, quindi non andrà mai in pressione, che ci sia lattice o no.
Dove sbaglio??

Thanks..
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
:nunsacci:

Buongiorno a tutti!
Scusate la domanda, magari già trita e ritrita sul forum...

Ho deciso di latticizzare le ruote (già rese tubeless in precedenza dal ciclista..). Ho cerchi Custom DT-Swiss X420SL e 2 pneumatici Specialized (S-Works Purgatory all'anteriore e The Captain Control al posteriore) da 26''.
Ho cominciato dal posteriore. L'ho pulito, ho rimesso il nastro all'interno del cerchio e poi ho provato a gonfiarlo x farlo tallonare, prima di inserire il lattice.
Il problema è che, senza camera d'aria, il copertone balla dentro il cerchio, quindi non andrà mai in pressione, che ci sia lattice o no.
Dove sbaglio??

Thanks..

che valvola usi? io un the captain l'ho latticizzato sui tuoi stessi cerchi, però con il metodo eot (camera da 20" e valvola schrader)...
Per ovviare al problema che tu riscontri ho lasciato risvoltato una notte il copertone, in modo da fare in modo che il giorno successivo, una volta montato, avesse i fianchi più vicini al bordo esterno del cerchio.
Poi ho smonatto l'interno della valvola, insaponato alla grande i fianchi della gomma, fatto tallonare prima senza lattice buttando aria a go go con il compressore (con valvola schrader smontata ne entra molta di più..) e tenendo la ruota sollevata da terra...

Però a me ste the captian latticizzate fanno paura...troppo sottili e delicate! si tagliano come burro...
 
  • Mi piace
Reactions: SHARDBIKER

killin

Biker novus
1/10/09
9
0
0
Arsago Seprio
Visita sito
Io ho le PRESTA....
Non ho avuto problemi con tagli ecc.. Ma ora mi accorgo che essendo morbide hanno il problema di non aderire al cerchio, appunto!
Devo provare a fare come dici tu...
Quando ho pulito l'interno del copertone dal vecchio lattice, penso di aver trovato residui di mastice ai bordi del pneumatico!! Forse il ciclista l'ha usato per attaccare gomma e cerchio............
 

TEO 79

Biker serius
26/12/11
147
0
0
lecco
Visita sito
dipende da quanta pressione sviluppa: con 5 o 6 atmosfere, sino ad ora sono riuscito a tallonare sempre.
cavolo, perchè ho comprato due maxxis hight roller 1ply e non c'è verso di tallonare ma non so se è perchè ho poca aria (comunque quasi8bar) o perchè hanno i fianchi talmente molli che non si avvicinano al cerchio neanche a imprecargli contro(e di imprecazioni ne ho dette tante):rosik:
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.812
825
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
generalmente con molto sapone liquido e tanta pazienza si riesce a far tallonare tutto (la pressione è più che sufficiente): quando mi capita una gomma "difficile", mi faccio aiutare in modo da tenere la ruota sospesa (evitando di poggiarla in terra), cerco di aiutarla a tallonare passando le mani lungo la circonferenza in modo da spingere i cerchietti verso i fianchi del cerchio e contemporaneamente gonfio col compressore.
Se proprio non ti riesce, può essere d'aiuto mettere la gomma "in forma" per qualche tempo gonfiandola con la camera d'aria.
 

TEO 79

Biker serius
26/12/11
147
0
0
lecco
Visita sito
generalmente con molto sapone liquido e tanta pazienza si riesce a far tallonare tutto (la pressione è più che sufficiente): quando mi capita una gomma "difficile", mi faccio aiutare in modo da tenere la ruota sospesa (evitando di poggiarla in terra), cerco di aiutarla a tallonare passando le mani lungo la circonferenza in modo da spingere i cerchietti verso i fianchi del cerchio e contemporaneamente gonfio col compressore.
Se proprio non ti riesce, può essere d'aiuto mettere la gomma "in forma" per qualche tempo gonfiandola con la camera d'aria.
provero a mettere le camere e tenerle cosi per un giorno...grazie
 

FabioTS

Biker forumensus
6/4/10
2.069
13
0
Trieste
Visita sito
sorpresa sorpresa...ieri dopo il solito giro mi son ritrovato con il posteriore a terra...siccome ho avuto da bell'inizio qualche problemino con la ruota posterirore nel latticizzarla e mantenerla in pressione -poi superati-, adesso non mi spiego come dopo qualche uscita fatta senza nessun problema adesso (senza foratura tagli etc) inspiegabilmente mi ritrovo con la gomma sgonfia :nunsacci::nunsacci:

può essere la valvola che non è perfettamente funzionante o non aderisce bene ?
o possono esserci altri elementi da valutare escludendo forature ?

cosa dite rifaccio la latticizzazione pulendo il cerchio etc etc e magari sostituisco la valvola ?

p.s.
ho cerchi fulcrum redmetal3 tubless nativi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo