Tech Corner La latticizzazione

scossa75

Biker forumensus
31/8/10
2.221
173
0
50
Ravenna
Visita sito
1.796 grammi... non mi sembra che possano essere definite pesantine per essere tubeless
Non mi sembra che le Crossride siano tubeless... e pesano uguale!

Ops per i mavic ti do ragione mi parevano tubeless, ma per quanto riguarda le Shimano non sono d'accordo, evidentemente abbiamo un idea di leggerezza diversa io trovo che 1795g (almeno è quello che dichiarano loro) siano pressante
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
La bilancia non è un'opinione, ma una misura (abbastanza) esatta.
Se Le Mavic Crossride (per camera) pesano gli stessi grammi, le Shimano non sono (oggettivamente) pesanti per essere tubeless.
Evidentemente si sta parlando di entry level... poi è solo questione di quanto sei disposto a spendere
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Allora, premetto: magari sto dicendo una stronzata, ma siate clementi e non fatemela pesare troppo...
I cerchi UST Shimano XT (o anche SLX), come sa chiunque ne abbia visto uno, sono dotati di uno stretto canale centrale dove le valvole UST normalmente in commercio mal si adattano.
Le valvole di serie hanno il tassello a mezzaluna per adattarsi al profilo del canale, ma purtroppo non sono smontabili. Trovare delle valvole con un tassello della stessa forma sembra impresa difficile e, soprattutto quelle che ho trovato finora costano uno sproposito (es. Mavic o DT Swiss).

Da qui l'idea balzana... e se prendessi una coppia di camere d'aria con valvola Presta smontabile (alcuni modelli di Schwalbe o Continental) e taglio via la valvola sagomando la base come mi pare?
Se proprio devo mettere anche uno spessore il butile non mi manca...

Detto fatto. Mi son comprato un paio di camere d'aria Conti (anche le più spesse che van meglio e costano meno).
Con nemmeno sei Euro ho una coppia di perfette valvole UST da sagomare come mi serve e mi pare e piace!

Devo ancora tagliarle... dite che funziona?
 

mame

Biker serius
29/2/08
246
82
0
61
Lecco
www.flickr.com
Bike
Orbea Occam SL
Già che siamo ne approfitto, visto che sono anche un neofita della latticizazzione.

Da qualche tempo ho latticizzato le mie ruote (ZTR flow, nastro giallo già montato dalla casa e con non necessità di inserire i flap) .
Improvvisamente l' anteriore dove ho una gomma nuovissima, Kenda slant, tende a non tenere la pressione: in poche ore si affloscia .

Non riesco a capire il motivo: sino ad ora era tutto ok, ho solo cambiato qualche giorno fa la valvola mettentone una più adatta, quella conica invece di quella a base rettangolare).

Quando ho stallonato ho notato però che non vi era lattice allo stato liquido, mi spiego meglio: sull'interno del copertone si percepiva la presenza di sostanza appicicaticcia ma di liquido nemmeno l'ombra.
Tenete conto che il lattice - ho impiegato il liquido sigillante della No Tubes - l'ho messo ca un mese fa e penso in dosi sufficienti:90 mm ca per una ruota da 29".
Sulla posteriore - che tra l'altro ha ancora un valvola con base rettangolare - tutto ok.

Avete qualche suggerimento??

Thanx
 

lokis

Biker tremendus
29/7/10
1.033
0
0
Bergamo
Visita sito
Ciao

Io ho delle valvole tubeless che non hanno l'or da mettere dalla parte della ghiera.

Le ho comprate nuove, sono così o me le hanno mandate per sbaglio senza gli or ?

ciao personalmente non ho mai visto valvole con gli OR dalla parte della ghiera . . . .
la pressione la tiene la gomma all'interno del cerchio

per essere sicuro prima di metterci il lattice, gonfia e fai tallonare senza lattice
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Allora, premetto: magari sto dicendo una stronzata, ma siate clementi e non fatemela pesare troppo...
I cerchi UST Shimano XT (o anche SLX), come sa chiunque ne abbia visto uno, sono dotati di uno stretto canale centrale dove le valvole UST normalmente in commercio mal si adattano.
Le valvole di serie hanno il tassello a mezzaluna per adattarsi al profilo del canale, ma purtroppo non sono smontabili. Trovare delle valvole con un tassello della stessa forma sembra impresa difficile e, soprattutto quelle che ho trovato finora costano uno sproposito (es. Mavic o DT Swiss).

Da qui l'idea balzana... e se prendessi una coppia di camere d'aria con valvola Presta smontabile (alcuni modelli di Schwalbe o Continental) e taglio via la valvola sagomando la base come mi pare?
Se proprio devo mettere anche uno spessore il butile non mi manca...

Detto fatto. Mi son comprato un paio di camere d'aria Conti (anche le più spesse che van meglio e costano meno).
Con nemmeno sei Euro ho una coppia di perfette valvole UST da sagomare come mi serve e mi pare e piace!

Devo ancora tagliarle... dite che funziona?

Mi quoto da solo...
Funziona. Eccome se funziona!
Ho montato da una decina di giorni le valvole ricavate dalle camere d'aria.
Ho adattato con qualche pezzetto di butile (a cui ho praticato un forellino piccolissimo forzandoci dentro lo stelo della valvola) la valvola nella gola del cerchio. In oltre una settimana (di ferie) non hanno perso un filo d'aria.
Ora non mi resta che smontare il core delle valvole e siringargli dentro il Caffelatex.
E via a pedalare... :i-want-t:

ciao personalmente non ho mai visto valvole con gli OR dalla parte della ghiera . . . .
la pressione la tiene la gomma all'interno del cerchio

per essere sicuro prima di metterci il lattice, gonfia e fai tallonare senza lattice

Esistono, esistono.
Le valvole originali Shimano che ho trovato a corredo delle mie ruote UST sono fatte così! Purtroppo non avendo il core smontabile ho preferito non usarle, ricorrendo alla modifica che viene riportata sopra.
Giusto per scrupolo, poi, gli O-ring li ho montati sulle valvole ricavate dalle camere Continental.
Magari non serviranno a nulla, ma già che li avevo che mi costava?
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
volevo far due domande pure io:

-le gomme normali si sente dire son porose, sono tutte compatibili tubeless?
ho avuto modelli si specialized finissime che erano un dramma.... bucavano sempre.

-anche per gomme grosse da 2,5 2,7 da freeride o DH il gioco vale la candela?
cioè ricevendo fortissime botte potrebbero stallonare?
è innegabile il vantaggio in termini di alleggerimento e risposta di cornering.

Utilizzo cerchi normali con kit nastro e liquido, non cerchi ust

le gomme da 2,5 per montarle ci va parecchia forza sembrano gomme da moto...
ma con grandi botte potrebbero stallonare senza camere?
 

desmocampe

Biker serius
1/12/12
102
0
0
Visita sito
Allora, premetto: magari sto dicendo una stronzata, ma siate clementi e non fatemela pesare troppo...
I cerchi UST Shimano XT (o anche SLX), come sa chiunque ne abbia visto uno, sono dotati di uno stretto canale centrale dove le valvole UST normalmente in commercio mal si adattano.
Le valvole di serie hanno il tassello a mezzaluna per adattarsi al profilo del canale, ma purtroppo non sono smontabili. Trovare delle valvole con un tassello della stessa forma sembra impresa difficile e, soprattutto quelle che ho trovato finora costano uno sproposito (es. Mavic o DT Swiss).

Da qui l'idea balzana... e se prendessi una coppia di camere d'aria con valvola Presta smontabile (alcuni modelli di Schwalbe o Continental) e taglio via la valvola sagomando la base come mi pare?
Se proprio devo mettere anche uno spessore il butile non mi manca...

Detto fatto. Mi son comprato un paio di camere d'aria Conti (anche le più spesse che van meglio e costano meno).
Con nemmeno sei Euro ho una coppia di perfette valvole UST da sagomare come mi serve e mi pare e piace!

Devo ancora tagliarle... dite che funziona?
Io ho messo sui miei xt le valvole smontabili prese dal decathlon (http://www.decathlon.it/coppia-valvole-per-tubeless-id_8206174.html) e tuttora nessun problema!
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
volevo far due domande pure io:

-le gomme normali si sente dire son porose, sono tutte compatibili tubeless?
ho avuto modelli si specialized finissime che erano un dramma.... bucavano sempre.

-anche per gomme grosse da 2,5 2,7 da freeride o DH il gioco vale la candela?
cioè ricevendo fortissime botte potrebbero stallonare?
è innegabile il vantaggio in termini di alleggerimento e risposta di cornering.

Utilizzo cerchi normali con kit nastro e liquido, non cerchi ust

le gomme da 2,5 per montarle ci va parecchia forza sembrano gomme da moto...
ma con grandi botte potrebbero stallonare senza camere?

io ho appena latticizzato una butcher sx per uso am, tiene perfettamente, in uso dh però meglio non rischiare, io non tengo comunque pressioni bassissime

che gomme specialized foravi spesso?
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.883
15.151
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Io ho messo sui miei xt le valvole smontabili prese dal decathlon (http://www.decathlon.it/coppia-valvole-per-tubeless-id_8206174.html) e tuttora nessun problema!

Si tratta di valvole Hutchinson.
Ne ho disponibili due, ma ho preferito non usarle a causa della forma della base di gomma, a forma di parallelepipedo, che si adatta male al canale semicilindrico del cerchio Shimano.
Ma son contento di sentire che hai potuto usarle senza avere noie. Informazione utile per il futuro.
 

Honestlypino

Biker poeticus
16/9/09
3.878
276
0
Agno Valley (Vi)
Visita sito
Bike
Orbea Rallon
volevo far due domande pure io:

-le gomme normali si sente dire son porose, sono tutte compatibili tubeless?
ho avuto modelli si specialized finissime che erano un dramma.... bucavano sempre.

-anche per gomme grosse da 2,5 2,7 da freeride o DH il gioco vale la candela?
cioè ricevendo fortissime botte potrebbero stallonare?
è innegabile il vantaggio in termini di alleggerimento e risposta di cornering.

Utilizzo cerchi normali con kit nastro e liquido, non cerchi ust

le gomme da 2,5 per montarle ci va parecchia forza sembrano gomme da moto...
ma con grandi botte potrebbero stallonare senza camere?

Le gomme per camera dipende molto da modello a modello,ci sono gomme che sono un dramma da far tenere e possono anche cominciare a perdere dopo qualche tempo,altre invece che sembrano tubeless ready da quanto bene stanno sù con un po' di lattice.

Per dh imho è meglio usare le camere o comunque non avere roba ''adattata'',forse con cerchi ust e gomme ust ci si può fidare.
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Allora DH nel senso bike park piste da DH gomme da DH
Ma bici da freeride/light DH .
Nessuna ottica race.
Esempio le minion dhf da 2.5 hanno stampato su tubeless
In teoria.... Ci si salva dalle spine e si toglie quei 50 grammi dall effetto giroscopico.

Le specialized che bucavo sempre mi pare sia spec fasttrack 2.0 piegabile
Altra piegabile di specialized ho una che è identica ad una hig roller.
Gommona da DH da 2.7 ma piuttosto molle sottile diciamo.

Dalla esperienza così così con le gomme di sto marchio....
Mica mi fido troppo.
Ho alcune maxxis tubeless e la differenza e lampante.

Anche vero che di gomme classiche ne esistono mille tipi
con costruzioni un po' differenti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo