Tech Corner La latticizzazione

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito
ciao mese scorso ho lattizzato i miei tubeless. c'è qualche sistema se il liquido è ok e sufficiente? ci sono dei controlli che si possono fare dopo 2 o 3 mesi? graize

Scuoti la ruota e senti se il lattice sciacquetta all'interno, altrimenti stallona da un lato e controlla a vista.

Tra i due metodi, è meglio il primo anche se non ti da conferme sulla quantità effettiva; il lattice secca quando perde umidità, sgonfiare e rigonfiare non fa altro che accellerare il processo di solidificazione... (esce aria umida e ne entra secca), anche se poi dipende molto dalle qualità del prodotto utilizzato.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ciao, mi sono letto un po in merito all argomento e dopo aver letto del metodo solo nastro, ho deciso per la soluzione con camera per questioni di affidabilità come problemi di stallonamento e facilità visto che il nastro se non buono e non steso bene, crea più problemi che altro..

Quindi si comincia:

Ho 2 mavic crossride e 2 gomme hutchinson phyton con cerchietto rigido.
Il flap originale ovviamente lo lascio, il discorso della camera mi è chiaro tranne la misura... 20 o 24?
Questa camera che vado a mettere, che valvola deve avere?
Giusto per capire, esistono camere con valvola smontabile per poter fare il rabbocco di lattice senza stallonare la gomma?

E infine il lattice, c'è un buon prodotto, magari non specifico per mtb e quindi non eccessivamente caro? Perché leggevo del LASTIX per stampi...

Grazie ciao
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Sempre usato la 24 ma puoi usare anche la 20, prendi tranquillamente quella che trovi.
La valvola è la schrader, quella larga, uguale a quella delle macchine e delle moto per intendersi. Le 24 con quella valvola vengono usate per le sedie a rotelle.
Per il lattice, se non lo vuoi specifico per mtb, hai letto bene: prendi quello per stampi. Però da me in un paio d'anni siamo passati da 12 €/L a 19 €/L.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Per la camera, come ti ho già detto, prendi pure quella che trovi; 20 o 24 van bene uguale.
Il lattice io lo prendo nei negozi per le belle arti, non in quelli di bricolage o fai da te.

EDIT:
Sono rimbambito o mi chiedevi nuovamente della camera?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito

Stavo scrivendo della camera ma poi lho vista sul sito deca...

Per il lattice, qui da me non so proprio dove potrebbero essere negozi di belle arti...
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
A spanne:
Per ogni ruota prendi in considerazione un bicchierino di plastica da picnic, pieno per 3/4 di una miscela di lattice e acqua più o meno al 50% (al massimo un pò più di lattice rispetto all'acqua, ma anche un 60-40 cambia poco il consumo). Ai voglia di quante ruote ci fai con 1L.!
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.814
827
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
In settimana vaso a prenderlo.... Ma a occhio non vado ad aumentare peso sulla ruota?
tra lattice e camera da 24 (anche se in parte viene tagliata via) probabilmente sei intorno allo stesso peso che avresti con la camera d'aria completa (senza contare che il lattice si secca all'interno e deve essere rimboccato periodicamente, quindi il peso aumenta) ma hai il vantaggio di avere delle ruote "quasi" inaffondabili e la possibilità di usare pressioni di gonfiaggio impensabili con la camera.
Invece, rispetto a cerchi e gomme tubeless, il peso è senz'altro inferiore: il cerchio e la gomma per camera sono mediamente più leggeri dei loro omologhi tubeless ed anche in questi ultimi si deve mettere un liquido antiforatura. Se poi vai a vedere la differenza di prezzo, allora la bilancia pende decisamente in favore di cerchi e gomme latticizzati
A mio parere, l'unico vantaggio del sistema tubeless nativo consiste nella praticità: cambiare le gomme è un'operazione di pochi minuti che chiunque è in grado di fare, mentre la latticizzazione EOT è più laboriosa, ci si può sporcare e riesce meglio quando si è acquisita una certa pratica, inoltre è molto difficile smontare una gomma latticizzata senza danneggiarla, di talchè è preferibile toglierla quando è completamente consumata. Per ovviare a questo inconveniente ho due coppie di ruote: una leggera con gomme scorrevoli ed una pesante con gomme da bagnato.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ma quest operazione non va a rovinare i cerchi? Parlo del metodo eot

Perché i miei sono nuovi e anche se non sono top gamma mavic, non li ho pagati 2 lire quindi mi seccherebbe rovinarli...

Per delle Hutchison phyton con cerchietto rigido 26x2.0,quanto composto mettere?

Inoltre, è vero che se volessi togliere il copertone dal cerchio, sarebbe un po un casino perché il flap ricavato dalla camera si va a saldare sul tallone del cerchio con il lattice?
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
No il cerchio non si rovina.

La quantità di lattice esatto non la so, io ho usato quello geax che vendono al deca e le indicazioni sono: 2 tappi fino a 2.1" e 3 sopra. Le hutchinson sono gomme abbastanza piccole...

Più che altro il flap si incolla alla gomma. Se fai un lavoro fatto bene, di lattice a contatto del cerchio ne va pochissimo...
Devi comunque rifare tutto il lavoro...
 

angelo12

Biker serius
30/7/11
166
0
0
Mentana
Visita sito

Se usi prodotti specifici, il quantitativo è indicato sull'etichetta; se usi lattice per stampi, dipende dalla densità... io, il lastix (normale) lo diluisco in rapporto 2:1... 40 ml di lattice e 20 ml di acqua (di rubinetto) a ruota.
Con il metodo eot, sul cerchio non modifichi niente, tieni il flap e il lattice viene a contatto solo col copertone e la camera tagliata; il cerchio rimane immacolato.
Per quanto riguarda lo smontaggio, il lattice tende sempre ad incollare copertone e flap (camera tagliata) ma non parliamo certo di attack e soprattutto il cerchio rimane indipendente. Se nel tagliare la camera, lasci abbastanza bordo (almeno 3mm) e inizi a staccare nei pressi della valvola dove il flap è più rigido per via dello spessore dell'attaccatura vedrai che farai meno fatica.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Devo andare a prendere le camere da 20(le preferisco alle 24 perché essendo più piccole, rimangono più tese e ferme nel cerchio). Le valvole shreder che hanno su sono smontabili per poter rabboccare il lattice?
Anche perché ho letto che tendono ad ostruirsi.

Ultima cosa, al primo gonfiaggio, uscirà del lattice dal copertone visto che andrà a chiudere tutti i microfori.

Subito dopo devo aggiungere ancora oppure lascio tutto così?
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.814
827
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
le valvole shreder, all'interno hanno questo:
se vai da un gommista te ne regala una manciata, così le puoi sostituire se si ostriscono.

è sempre smontabile con questa:



o con questa (è un tappo che sulla sommità ha lo strumento di smontaggio)



riguardo al lattice, dopo qualche giorno (quando non ci sono più perdite), io faccio un rabocco. Il quantitativo dipende dall'entità della perdita...
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.814
827
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
per completezza ti posto anche l'attrezzo che uso per rimboccare il lattice in maniera veloce e pulita:


fa parte del kit di riparazione delle forature adottato da alcuni costruttori d'auto (es. BMW).
Nel cilindro nero c'è il lattice, il tubo ha la ghiera dorata che si avvita sulla shreder ed alla base del cilindro c'è un beccuccio sul quale si collega il compressore.
E' usa e getta, quindi è possibile trovarne alcuni vuoti dai gommisti o dagli autodemolitori......ci metti dentro il lattice, lo colleghi alla gomma della bici ed al compressore ed in un attimo hai rimboccato il lattice senza sporcarti o perderne nemmeno una goccia!
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Allora, oggi ho provato a smontare una valvola con attrezzi di recupero e ci sono riuscito, adesso il dubbio rimane quando buttare dentro la prima volta e dopo il rattoppo del lattice... So che il mix deve essere un 60 di lattice e 40 di acqua...
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Ragazzi, ho fatto il flap con la camera da 20 e rimontato con fatica le due gomme...

Solo che in prossimità della valvola e cmq un po ovunque, noto che il copertone non tallone bene... Ho provato a dare qualche pompata con una pompa a mano perché non potevo fare baccano con il compressore... Normale che non funziona?

Serve proprio il compressore che da la botta d aria?
 

peroni

Biker superis
19/8/10
305
1
0
Perdas
Visita sito
Chi mi da un consiglio su come togliere del vecchio lattice (joe's no flats) dal telaio?

Un mesetto fa ho forato ed e' uscito lattice a spruzzo sul telaio e sulle gambe per alcuni secondi prima che si tappasse il buco.
Non vi dico il piacere di togliere il lattice attaccato ai peli...

Sul telaio ho tolto quello che riuscivo a raggiungere facilmente ma nei punti difficili tipo dietro le corone l'ho lasciato li ed ora si e' fatto uno schifo mischiato con olio catena e fango.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo