Test La Fox Podium non scorre bene e non è rigida?

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
375
199
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Ma? È un problema si scorrevolezza causato da alcuni bulloni in fondo? Ho letto questo nella descrizione dei video. Non mi sembra il massimo lol
E' un problema di tolleranze meccaniche di lavorazione dovute a una bassa qualità di costruzione su scala industriale.
Anche una mia vecchia Marzocchi a steli tradizionali ho dovuto portarla "sboccolare" per renderla scorrevole.
Cosa che non dovresti trovare su Intend, Bright e altri produttori "artigianali" in cui le lavorazioni meccaniche hanno una gestione migliore.
Poi, francamente nemmeno qui, dato il costo.
 
  • Mi piace
Reactions: Maliga

Marco1031

Biker urlandum
23/10/24
523
101
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
E' un problema di tolleranze meccaniche di lavorazione dovute a una bassa qualità di costruzione su scala industriale.
Anche una mia vecchia Marzocchi a steli tradizionali ho dovuto portarla "sboccolare" per renderla scorrevole.
Cosa che non dovresti trovare su Intend, Bright e altri produttori "artigianali" in cui le lavorazioni meccaniche hanno una gestione migliore.
Poi, francamente nemmeno qui, dato il costo.
Ah capito. Beh chiaramente l'artigianato ti dà una qualità in più in termini di costruzione e funzionalità.
 

Ride4veryfun

Biker superis
17/3/20
375
199
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Ah capito. Beh chiaramente l'artigianato ti dà una qualità in più in termini di costruzione e funzionalità.
di costruzione si, di funzionalità non saprei.
Meglio avere una scorrevolezza assoluta o un idraulica sviluppata allo stato dell'arte?
Sul piatto, nell'uso, penso conti di piu la seconda.
Sai quante forcelle tradizionali e non abbiamo qui nel forum che possono avere problemi simili?
 

Marco1031

Biker urlandum
23/10/24
523
101
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
di costruzione si, di funzionalità non saprei.
Meglio avere una scorrevolezza assoluta o un idraulica sviluppata allo stato dell'arte?
Sul piatto, nell'uso, penso conti di piu la seconda.
Sai quante forcelle tradizionali e non abbiamo qui nel forum che possono avere problemi simili?
Certo, i problemi potrebbero sempre esserci con qualunque tipo di forcella.
 

Maliga

Biker superis
21/2/19
414
241
0
29
Italia
Visita sito
Bike
nuke
Penso che un problema del genere si faccia sentire principalmente a livello di vibrazioni in tratti veloci in cui la forcella peró deve solo seguire le imperfezioni del terreno.
In tratti in cui la forcella lavora sotto forza d’impatti maggiore penso si senta meno questo difetto di allineamento.

Sono supposizioni mie ovviamente
 

Marco1031

Biker urlandum
23/10/24
523
101
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
Penso che un problema del genere si faccia sentire principalmente a livello di vibrazioni in tratti veloci in cui la forcella peró deve solo seguire le imperfezioni del terreno.
In tratti in cui la forcella lavora sotto forza d’impatti maggiore penso si senta meno questo difetto di allineamento.

Sono supposizioni mie ovviamente
Bisognerebbe provare in più percorsi, con lo stesso settaggio.
 
  • Mi piace
Reactions: Maliga

lumerennù

Biker forumensus
14/4/05
2.155
443
0
59
San Severino Marche (MC)
Visita sito
Bike
Norco Range - Mondraker Crafty RR
Suntor farà anche degli ottimi prodotti, ma rimane sempre la forcella "sfigata" che viene prodotta dagli operai con gli occhi a mandorla da un progettista con gli occhi a mandorla e da un venditore con gli occhi mandorla che va bene solo per le biciclette del Decathlon di bassa gamma. Su una Santa Cruzz da 15K e il proprietario tutto firmato e abbinato non si può vedere con una forcella suntor . Anche se funziona meglio dell' equivalente Fox (non lo so se va meglio e non lo voglio neanche sapere), ma per il poserismo che è c'è nella maggior parte delle persone sono abbinamenti che non si possono fare. Da li a cascata su altri prodotti e altri nomi
Concordo.

Però ricordati che esiste un modo opposto di "credersi fighi"... persone che usano prodotti di cacca o comunque inadeguati, vecchi, obsoleti non perchè non possano permettersi qualcosa di meglio ma pechè così si credono fighetti. Persone omologate in una corrente di pensiero opposta, ma sempre omologate. La libertà consiste nell'avere spirito critico, usare le ultime novità solo se effettivamente servono e non mettrsi in mostra usando robaccia da supermercato solo per sentirsi superiori a chi spende di più.
Insomma, bisogna essere concreti... e questo da fastidio a tanti, da una parte e dall'altra.
 

Marco1031

Biker urlandum
23/10/24
523
101
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
Concordo.

Però ricordati che esiste un modo opposto di "credersi fighi"... persone che usano prodotti di cacca o comunque inadeguati, vecchi, obsoleti non perchè non possano permettersi qualcosa di meglio ma pechè così si credono fighetti. Persone omologate in una corrente di pensiero opposta, ma sempre omologate. La libertà consiste nell'avere spirito critico, usare le ultime novità solo se effettivamente servono e non mettrsi in mostra usando robaccia da supermercato solo per sentirsi superiori a chi spende di più.
Insomma, bisogna essere concreti... e questo da fastidio a tanti, da una parte e dall'altra.
Concordo.
 

Dani1000

Biker ultra
24/11/11
649
629
0
Genova
Visita sito


non ho una esperienza da meccanico, ma un po' di lavori sulle mie forcelle, sia fox che rockshox, me la sono fatta.
Nelle forcelle tradizionali tipo una vecchia, circa 10 anni, fox da 140 mm steli da 32 con perno passante, se monti il perno e lo stringi il giusto e provi a far entrare i foderi dentro (senza aria) sforza molto di più e non arriva a pacco. senza il perno arriva a pacco e scorre meglio. Uguale la 36 performance di 5 anni fa, forse solo un filino meglio. Lo faceva un po' meno la pike. anche una vecchia reba col quick release non era immune.
Quindi basta una leggerissima deformazione dei foderi dovuto allo stingere del perno che gli steli perdono parte della scorrevolezza. Questo effetto su questa forcella a steli rovesciati probabilmente è ancora più accentuato.
E' un peccato però, perché una delle qualità che dovrebbe avere proprio una steli rovesciati è quella di deformarsi meno e quindi avere una scorrevolezza superiore.
Questi problemi nascono dalle tolleranze non precisissime della lavorazione dei prodotti fatti in larga scala che comportano questi "errori". Poi nell' utilizzo normale sul campo si dovrebbero notare di meno, ma rimane sempre un funzionamento non ideale. Per me comunque un prodotto industriale che costa più di un prodotto di artigianato non dovrebbe avere questi problemi di tolleranze, anzi...
 

spadabike

Biker popularis
24/1/11
96
48
0
tirano
www.spadabike.com
forcella rock shox rs1 , primi periodi superquotata a rigidita ( che forse in direzione di marcia aveva ) affondando senza torcere manubrio funzionava bene , come altre steli normali , appena si provava ad affondare con sterzo sotto torsione fermando ruota dentro un parcheggio bici scendeva a scatti in maniera incredibile , poca rigidita presa dei piedini , disassamento steli .
nessuna traccia forum o magazine di questo grosso problema ( atleti si ) che si verificava in staccata essendo disco da un solo lato o in caso di curve aggressive RS scomparsa .
il marchio e il design sono tutto nel giudizio prodotti , se e' grossa e' rigida e cose similari .
fox ha perno abbracciato che contribuisce molto di piu alla rigidita ma disallineare steli porta attrito di stacco che per uso intermedio e' anche piu importante di idraulica battendo di continuo sulle mani .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo