si, l'ha amesso dopo che l'hanno beccata. Mi sembra troppo facile ... o no?
Come faceva ad ammettere l'errore prima che diventasse un errore?

si, l'ha amesso dopo che l'hanno beccata. Mi sembra troppo facile ... o no?
Saranno mica gli stessi che si bevono come acqua fresca tutte le rivoluzionarie novità 'tecnologiche' delle aziende di settore?i migliori sono i commenti dei webeti da instagram che sembrano bersi ogni cagata che un "atleta" scrive.
Qualcuno ha scritto saggiamente che il nostro corpo ci invia segnali di allarme. Il problema è che poi i segnali passano per il cervello e tutti abbiamo i nostri bachi nella zucca e a volte non ascoltiamo il.ns corpo.Mi chiedevo, ma a parte tutta la burocrazia, per un atleta che già stressa oltremodo il proprio organismo dal punto di vista muscolare ecc... ma ne vale la pena di assumere sostanze eventuali, che danneggiano permanente i propri organi interni ? Ma lo sport praticato ai fini ginnici per mantenere una buona forma non è più praticabile ? Possibile che pur di prevaricare, anche in ambito amatoriale si ricorra ad aiuti non naturali ?
Mi chiedevo, ma a parte tutta la burocrazia, per un atleta che già stressa oltremodo il proprio organismo dal punto di vista muscolare ecc... ma ne vale la pena di assumere sostanze eventuali, che danneggiano permanente i propri organi interni ? Ma lo sport praticato ai fini ginnici per mantenere una buona forma non è più praticabile ? Possibile che pur di prevaricare, anche in ambito amatoriale si ricorra ad aiuti non naturali ?
Mi chiedevo, ma a parte tutta la burocrazia, per un atleta che già stressa oltremodo il proprio organismo dal punto di vista muscolare ecc... ma ne vale la pena di assumere sostanze eventuali, che danneggiano permanente i propri organi interni ? Ma lo sport praticato ai fini ginnici per mantenere una buona forma non è più praticabile ? Possibile che pur di prevaricare, anche in ambito amatoriale si ricorra ad aiuti non naturali ?
Mi chiedevo, ma a parte tutta la burocrazia, per un atleta che già stressa oltremodo il proprio organismo dal punto di vista muscolare ecc... ma ne vale la pena di assumere sostanze eventuali, che danneggiano permanente i propri organi interni ? Ma lo sport praticato ai fini ginnici per mantenere una buona forma non è più praticabile ? Possibile che pur di prevaricare, anche in ambito amatoriale si ricorra ad aiuti non naturali ?
Sul fatto che il doping sia nocivo, ci sono molti dubbi... sulla base delle varie teorie contro i dopanti moderni, dovrebbe esserci una moria di ciclisti, negli anni 90 si prendevano qualsiasi cosa, ma poi vai a vedere i grandi dopati della storia, armstrong, vinokurov, virenque, tutta gente che adesso ha quasi passato i 50 anni ed è in forma smagliante, Pantani è morto non certo di epo... e se andiamo indietro, a gente come Carl Lewis, Ben Johnson, scomodando addirittura Schwarzenegger, che in quegli anni facevano ampio uso di steroidi anabolizzanti, considerati da sempre il male assoluto, sono li, in forma, e ancora praticano sport...ma ne vale la pena di assumere sostanze eventuali, che danneggiano permanente i propri organi interni ?
Che il doping non sia dannoso per l'organismo andrebbe detto a quei ciclisti che dovevano svegliarsi ogni tot ore di notte per pedalare al fine di "mettere in circolo" il sangue pena il decesso.
Probabilmente non è proprio un veleno ma stai di fatto alterando prestazioni con la chimica.
Continuo a pensare dovrebbero togliere ogni limite/divieto alle sostanze.
Parto dal presupposto che tutti prendano qualcosa. Chi più, chi meno ma tutti prendono. Non si spiega altrimenti il fatto che alcune persone vicine al professionismo abbiano preferito cambiare strada per non imbattersi in pozioni magiche.
Io non sono un dottore e non posso sostenere nè che il doping sia dannoso nè che sia innocuo. Che la gente si svegliasse a pedalare per non rimanerci secca fu detto tempo fa alla tv, se non ricordo male alle Iene o qualcosa di simile.
Stabilito che trovare il limite tra il "non si prende niente" ed il "qualcosa si può" è veramente stretto, allora lascerei che la gente prenda quello che più ritiene. Come in tutte le cose c'è bisogno che la gente prenda paura per tenersi alla larga dai pericoli.
Per l'organismo è dannosa anche l'acqua, se ne bevi troppa. Ma anche un farmaco da banco come il paracetamolo in dosi eccessive di distrugge il fegato. Se poi passiamo dalle sostanze alle azioni, la pratica sportiva agonistica ad alto livello spesso è dannosa per l'organismo, sia per le conseguenze immediate (infortuni, incidenti) che per quelle a lungo termine (artrosi, danni cerebrali per traumi ripetuti).Che il doping non sia dannoso per l'organismo andrebbe detto a quei ciclisti che dovevano svegliarsi ogni tot ore di notte per pedalare al fine di "mettere in circolo" il sangue pena il decesso.
Esattamente questo è il parametro che usa la WADA per definire quali sostanze vietare sempre e quali in gara solamente : l'alterazione delle prestazioni.Probabilmente non è proprio un veleno ma stai di fatto alterando prestazioni con la chimica.
Beh, magari non segui l'agonismo, ma (legalmente o meno, non mi esprimo su questo) è l'attuale campionessa italiana ed europea Marathonprima di tutto, chi è Mara Fumagalli
Beh, magari non segui l'agonismo, ma (legalmente o meno, non mi esprimo su questo) è l'attuale campionessa italiana ed europea Marathon
Beh, magari non segui l'agonismo, ma (legalmente o meno, non mi esprimo su questo) è l'attuale campionessa italiana ed europea Marathon
Se era una birraia la conoscevi ...Si, onestamente non seguo, faccio qualche gara ma non sono interessato al professionismo...potevo risparmiarmi quella uscita :)