Aia..la mia bike ha il telaio del 2005 e la forca del 2008..
Che siano rotti e non me ne sia accorto??
Scherzi a parte e IMHO, hai preso abbondantemente in maniera pessimistica la questione, almeno per il telaio e la forcella...
Nel senso, dubito (ma parlo da ignorante, nel senso che non ho mai parlato con nessun progettista di telai), che i telai delle bici siano progettati per un numero determinato di cicli, bensì siano a vita infinita(ingegneristicamente parlando).Il numero di sforzi a cui sono sottoposti hanno un influenza sul cedimento a fatica che
non dovrebbe andare ad influenzare la loro durata. Non penso siano progettati, come ad esempio il campo dell'aeronautica, con un determinato numero di cicli limite, che poi si traduce in tempo, e che determina la fine della vita strutturale del componente.. Non avendo mai preso ancora ne telaio ne forca nuovi non lo so, ma non penso ci sia scritto che la struttura è data per x ore di funzionamento(inteso non come paraoli o elementi di consumo, ma di steli, foderi cannotto ad esempio).
Imputo la rottura di componenti così sollecitati più a trascuratezza nella manutenzione, impatti fuori dalla norma( fuori da quelli già gravosi previsti nella progettazione, ad esempio che ti schiacci la bici un tir), ma soprattutto difetti nel processo produttivo, quali saldature e varie bonifiche del materiale dopo i vari trattamenti meccanici.
Non mi fiderei a produrre un telaio che abbia una durata limitata per poi venderlo alla grande massa.
Tutto questo discorso cade se scrivono la durata del telaio

Come giustamente hai osservato però, è tutto molto labile in quanto si ha un uso ben diverso da utente ad utente, e ciò pregiudica un ampio range di durata..