Una volta rilevato il valore dunque procederemo ad impostare la tacchetta alla regolazione ottimale per il nostro piede e relativa distanza metatarsiale.Per fare ciò io procederei così:Estraiamo la soletta dalla calzatura.
![]()
Poniamo il piede davanti ad un punto di riferimento in maniera che ponendo un metro si possa azzerare al punto stesso.
Misuriamo la parte metatarsiale destra , nel mio caso 85mm
![]()
Misuriamo la parte sinistra , nel mio caso 105 mm.
![]()
La media sarà : 105-85=20 mm diviso 2 10mm dunque la misura media sarà 85+10=95mm.
Segniamo la soletta a tale misura ed incollando con dello scotch un pezzettino di stecchino sul segno , la reinseriamo nella scarpa.
Con il dito andiamo a cercare lo stecchino e puntiamolo sul lato della scarpa , incollando dove gonfia la pelle un nastro adesivo da carrozzieri in carta, e facciamo un segno perpendicolare al terreno in maniera da poter portare il centro della tacchetta , a calibrazione.
![]()
Notate che dentro alla scarpa la misura varia di circa 5 mm per la compressione del piede e la linea inclinata della suola stessa.
Molti mettono un sfera sui punti metatarsiali , e segnano con il piede nella scarpa le quote che poi verranno unite trovando il punto medio.A tal proposito inserisco una tabella molto attendibile per quanto mi riguarda reperita on line:
Sferette calibrazione
![]()
La tabella francese e stata ottenuta rilevando le misure di tacchetta di 60 professionisti francesi partecipanti al tour e calcolando la media aritmetica nelle varie taglie.
La tabella italiana è stata calcolata partendo dalla taglia base 42 (misura tacchetta cm 11,8) e dando un incremento lineare di 3mm ogni taglia.
Questo aumento è più vicino all'rapporto anatomico tra parte anteriore del piede (falangi) e posteriore.
La tabella in HINAULT è stata calcolata partendo dalla distanza di tacchetta adottata dal campione bretone che usa una scarpa n° 40 con la tacchetta a 11 cm.
La tabella professionisti è ricavata da una analisi statistica di misure riferiti da professionisti italiani.
La tabella per pedali spd è stata ricavata, (e da me personalmente testata),dal dott. Zeno Zani , in base ai dati di posizione anatomica effettuati su alcune decine di bikers.
![]()
Ciao a tutti,
da ieri ho iniziato ad usare pedaliera e scarpini con attacchi (già caduto un paio di volte da fermo

Piede dx: 85mm e 120mm, quindi (120-85)/2=17,5+85=102,5mm
Piede sx: 95mm e 120mm, quindi (120-95)/2=12,5+95=107,5mm
Possibile tanta differenza?
Grazie