La bici del politecnico

aniceto

Biker serius
9/10/03
121
0
0
como
Visita sito
Cinghiale ha scritto:
beh..così vedendola solo in foto... (purtroppo in fiera non l'ho vista) non mi sento di bocciarla senza appello, dopotutto molte volte i prototipi che vengono presentati nelle fiere sono poco più che esercizi di design (al Motorshow di Bologna alcune macchine che girano sulle pedane sono lì puramente per essere ammirate e molte volte dentro sono completamente vuote o realizzate in compensato). Senza contare inoltre che anche toccare la bici MOMO non era possibile così come era impossibile sollevare la maggior parte delle bici esposte (KONA, Specialized, KTM ecc...).

Per quanto riguarda l'errore di progettazione della bici perchè mancante dei foderi alti devo dire 2 cose:
1. chissa cosa avrà da dire il Sig. Ancillotti che le fa così da un bel po'?
2. anche le lefty sembrava che si dovessero spezzare da un momento all'altro perchè mancava qualcosa.....spiegatelo a Mr. Gracia che ci corre il 4x e salta come un grillo

Per quanto riguarda i freni non è detto che due cose simili siano uguali e dopotutto tutti i sistemi frenanti idraulici sono costituiti da un circuito contenente liquido che, compresso, spinge l'elemento frenante a battuta sulla pista frenante o sul disco. Il fatto che sia stato rimpicciolito ed integrato all'interno della forcella non mi sembra pochissima cosa rispetto agli ingombri ed ai pesi a cui siamo abituati (ricordiamoci poi che stiamo parlando di poco più che una city bike)

Il vero fattore "innovativo" per quanto magari già visto in parte su altre bici (mi sembra si chiamassero Onion e fossero italiane) è il fatto che l'assemblaggio dei tubi è effettuabile tramite attrezzi e non tramite saldature quindi comporta ovviamente risparmio a livello economico e di produzione...e non è poco....

Queste sono le mie opinioni...non lavoro per il Politecnico e non ho cugini e/o amici che ci lavorano o studiano, ma mi piacciono le cose che buttano in campo qualcosa di nuovo...ciao a tutti

dunque:
L'aNCILLOTTI è AMMORTIZZATA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
trovami un telaio rigido senza foderi alti e ti pago una cena

idem la lefty.. l'elemento ammortizzante, come dice la parola, disperde l'energia.. se no ti "rompe" il telaio (rigido).

poi il fatto di farla in pezzi uguali assemblati con funzioni diverse nn incide sui costi di produzione, .. per un prodotto industriale il risparmip sarebbe irrisorio, le economie di scala si fanno con i grandi numeri, e oltre una certa massa critica nn incide granchè il fatto di utilizzare uno stesso stampo per + funzioni

poi :
saldare è MOOOOOOOOOLTO meno costoso che imbullonare
ti sei accorto che non esiste un telaio di auto o di moto (o bici) commerciali imbullonato?
come ti potrà confermare starla o anche solo un qualsiasi perito meccanico

guardate ste cose per quello che sono: esercizi, +-geniali... nulla +
questo esercizio, a giudicare da quanto è stato detto, è sicuramente virtusistico ma è anche:
antieconomico, scomodo, pericoloso e, secondo me, pure brutto.. tutte caratteristiche che non ne impedirebbero di per se un buon successo

sicuramente avrà fruttato un po' di crediti a vari tesisti e sopratutto l'opportunita di pubblicazioni ovvero punteggi per i docenti che se ne sono occuapati...
se fosse stato un oggetto ancora + inutile, brutto e sbagliato nn avrebbe fatto alcuna differenza, l'obiettivo è raggiunto di per se.
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
aniceto ha scritto:
guardate ste cose per quello che sono: esercizi, +-geniali... nulla +
questo esercizio, a giudicare da quanto è stato detto, è sicuramente virtusistico ma è anche:
antieconomico, scomodo, pericoloso e, secondo me, pure brutto.. tutte caratteristiche che non ne impedirebbero di per se un buon successo

sicuramente avrà fruttato un po' di crediti a vari tesisti e sopratutto l'opportunita di pubblicazioni ovvero punteggi per i docenti che se ne sono occuapati...
se fosse stato un oggetto ancora + inutile, brutto e sbagliato nn avrebbe fatto alcuna differenza, l'obiettivo è raggiunto di per se.

anche tu vedo che conosci l'ambiente!!!:prost:

io ho solo un dubbio, premesso che producendola secondo norme sono daccordo che saldare può costare meno che imbullonare, ma mi chiedo se con le continue esportazioni di produzione sia effettivamente così, per imbullonare tanto per fare esempi banali posso metter lì un operaio base, per saldare (bene) ci vuole manodopera specializzata. e poi i conti energetici delle 2 lavorazioni (una a caldo l'altra a "uomo" non potrebbero influire?)

comunque credo (spero più che altro) che non se vedano in giro...
 

Cinghiale

Biker superis
10/5/03
417
19
0
49
Genova-Liguria-Italia
Visita sito
quoto in pieno starla sul discorso saldare/imbullonare....ad imbullonare sarei capace pure io che non so come sia fatta una saldatrice (per esempio).

comunque sulla razionalità di questi progetti...sulle teorie di mercato...sula realizzabilità e sul futuro di un'idea piò o meno giusta...più o meno innovativa...vi pongo una domanda a voi che siete certi di ciò che dite e non avete dubbi su ciò che vedete....immaginate questa situazione:

1970......un uomo parlando ad altre persone afferma quanto segue: "tra 30 anni i motori a gasolio saranno in grado di competere con quelli a benzina per emissioni, potenza e prestazioni, ed equipaggeranno la maggior parte delle berline di media/grossa cilindrata".

Gli avreste dato del pazzo....come chiunque d'altronde...eppure avrebbe avuto ragione

buonanotte
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
47
Agordo (BL)
Visita sito
Giusto per essere pignoli: la Land Rover Defender è completamente rivettata o imbullonata, non saldata. Proprio per il concetto che deve poter essere riparata anche da un Tuareg in mezzo al Sahara.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo