Opinione La bici da argine 2.0

Mogul

biker vecchius
24/2/24
635
426
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Senza tono polemico, anzi con sincera curiosità.
Ma se piglio la mia Cube Acid del 2012, ci metto gomme da 2,00 gonfiate a tutta cippa e una corona da 34, mi diverto così poco sugli argini da dovermi pigliare una gravel?
Cioè quest'ultima è proprio un altro pianeta?
Non serve una gravel e fai pure a meno di cambiare gomme se poi per argini si intende una ciclabile sopra un argine si può usare pure una bici da supermercato

La differenza a mio parere sta nei giri lunghi dove stai in sella tutto il giorno in quei casi una bici impostata bene con gomme adatte ruote buone messa giù a dovere fa la differenza rispetto ad una raccattata alla bene meglio, non in termini di velocità o tempo ma nel senso di portare a termine il giro senza che diventi una pena
poi che si usi una MTB o una gravel sono preferenze ma per me il drop ha senso in questi termini

Comunque la topston dell' articolo sarà pure una gravel ma non ha l' anima da gravel
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

stec1612

Biker superioris
26/6/07
843
285
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
Personalmente la cosa che reputo più utile in una gravel rispetto ad una mtb è il drop bar: lo trovo molto ma molto più comodo di un flat per girare su sterrati o asfalto, soprattutto per il fatto di poter cambiare impugnatura e posizione.
Io prima avevo una full da XC (Scott Spark), con cui facevo sia mtb che gravel, ma quando giravo su fondi tranquilli era un tormento alle mani, si addormentavano in continuazione per la staticità della posizione (la posizione in sella era corretta, controllata anche da biomeccanico); provai anche le spirgrips, ma il miglioramento era poco e soprattutto non arrivavo ai freni con le mani su quelle impugnature. Da qui la decisione: o facevo così

Screenshot 2025-05-22 085304.png

oppure dovevo cambiare bici.
 
  • Mi piace
Reactions: lucjekyll

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.933
7.314
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
La quadra la troveranno con le fitness bike (quelle che col prossimo calo di vendite erediteranno la nomea di bici da argine 3.0) ... :-)

92325-80_SIRRUS-X-20-KM-DUNEWHT-DOVGRY_HERO-PDP.webp

FXSport6Carbon-25-47256-A-Primary

queste sono le bici più intelligenti di tutte...
quanta gente ha la MTB e potrebbe fare meglio quello che fa con queste
quanta gente ha la gravel e potrebbe fare meglio con queste

Per un utilkizzo misto città ciclabili, argini, sterrato strade bianche, asfalto, MTB leggero sinceramente non vedo bici più polivalenti
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.991
1.491
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
Personalmente la cosa che reputo più utile in una gravel rispetto ad una mtb è il drop bar: lo trovo molto ma molto più comodo di un flat per girare su sterrati o asfalto, soprattutto per il fatto di poter cambiare impugnatura e posizione.
Io prima avevo una full da XC (Scott Spark), con cui facevo sia mtb che gravel, ma quando giravo su fondi tranquilli era un tormento alle mani, si addormentavano in continuazione per la staticità della posizione (la posizione in sella era corretta, controllata anche da biomeccanico); provai anche le spirgrips, ma il miglioramento era poco e soprattutto non arrivavo ai freni con le mani su quelle impugnature. Da qui la decisione: o facevo così



oppure dovevo cambiare bici.


io che non credevo di trovarla comoda invece la dropbar l'ho trovata utile e soprattuto aiuta nel controllo in discesa dato che il manubrio è comunque molto stretto. e ti rifai anche un pò di manico a controllare la bici in discesa.

tra l'altro aiuta ad avere maggiore scarico dalla schiena e io di problemi di schiena L2 L3 L4 ne ho avuti mica male...

e aggiungo, quando risalgo sulla full mi sempre un chopper che può fare qualsiasi cosa!
 

officialsm

Biker tremendus
10/6/09
1.246
125
0
Milano
Visita sito
Bike
Protek Gravel
Comunque se questa Topstone non costasse 7K secondo me potrebbe essere una bici definitiva. Grazie alla forcella e al Kingpin consente di fare dello sterrato un pelo più impegnativo rispetto a una gravel rigida. Mi immagino qualche sentiero montano più impegnativo dell'argine o della classica strada bianca, al limite del trail. Ma l'impostazione gravel consentirebbe anche di fare bikepacking o giri lunghi senza stancarsi eccessivamente.
 
  • Mi piace
Reactions: fitzcarraldo358

alexLith

Biker superis
29/8/17
348
277
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
[opinioni personali]
Il Tremalzo o la strada degli eroi o il giro del pasubio o la 100km sono giri fantastici con la mtb front (o full da xc/dc)... dovessi farli con la gravel? mah non credo mi divertirei.
Che poi ci sia un mare di gente che fa giri cosí e si diverte con la gravel fa piacere ma non mi convince a guardare a queste bici come adatte all'uso in ambiente che frequento.

Mi domando: forcella ammo... Perché? Se devi togliere le vibrazioni (ad alta frequenza) perché complicare la vita con una forcella telescopica quando si puó usare lo stesso principio adottato per il carro? Tra l'altro lauf ci ha giá pensato da tempo.

Ok togliere il forcellino anche se non mi sembra cosí indispensabile...
Passaggio cavi integrato nella serie sterzo? ma davvero? ancora?!?!

Passaggio ruote ampio.. ok va bene: serve? forse si forse no...

Ma poi davvero uno dovrebbe volere 3 bici in una?!?! Dal punto di vista del marketing mi pare controintuitivo... semmail il contrario... poi mi pare che la maggior parte qui abbia almeno due bici: a quel punto la gravel tirata tirata una trail/am moderna e si compre tuttto il bendidio pedalabile che abbiamo in italia. Questa bici a me pare poco interessante
 

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.627
7.240
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
dico la mia, da ex-possessore di ben due gravel poi vendute. Una anche spettacolare, una Wilier special edition nella colorazione ramata!
a chi piace, l'argine (o il piattume) hanno i loro perchè. dipende anche da dove vivi.

Detto ciò, secondo me una bici di quella tipologia dev'essere più "set and forget": no batterie da ricaricare, forcelle da revisionare, lattice da rabboccare ecc.
Dev'essere una bici che hai sempre pronta in garage (al massimo gonfi le ruote) e quando hai voglia la inforchi. Portapacchi sempre montato che se sabato ti viene di dormire fuori carichi le borse e parti due giorni.
Io la vedo così.
Ant, tutto giusto ma perchè quando si dice gravel si associa sempre a argine e piattume?
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.570
5.706
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Ant, tutto giusto ma perchè quando si dice gravel si associa sempre a argine e piattume?
Perché io l'ho trovata divertente in quei contesti. In montagna da me con la rapportatura da strada e 12/13 kg di gravel in acciaio non la trovavo divertente (wilier).
L'ho poi venduta a uno di Abbiategrasso che dalle sue parti ci si diverte come un matto, argini a profusione.

Per me è una bici da pianura e/o salita moderata, poi magari sono io che non ho abbastanza gamba...
Aggiungici che non mi diverte più stare fuori tutto il giorno andando moderato. Ormai esco, a tutta e mi finisco, max tre ore. La gravel per questo momento della mia vita non va bene.
Poi magari tornerà un tempo (facilmente alla pensione) in cui apprezzerò di nuovo la lentezza, ma ora no.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.028
4.249
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Perché io l'ho trovata divertente in quei contesti. In montagna da me con la rapportatura da strada e 12/13 kg di gravel in acciaio non la trovavo divertente (wilier).
L'ho poi venduta a uno di Abbiategrasso che dalle sue parti ci si diverte come un matto, argini a profusione.

Per me è una bici da pianura e/o salita moderata, poi magari sono io che non ho abbastanza gamba...
Più che altro dipende dalla trasmissione; ne vedo sempre tanti salire al Sommellier (salita non banale fino a 3000m) ma col monocorona da mtb.
 
  • Mi piace
Reactions: orso2020

orso2020

Biker etrusco
20/7/20
4.627
7.240
0
etruria
Visita sito
Bike
una front e una gravel
Perché io l'ho trovata divertente in quei contesti. In montagna da me con la rapportatura da strada e 12/13 kg di gravel in acciaio non la trovavo divertente (wilier).
L'ho poi venduta a uno di Abbiategrasso che dalle sue parti ci si diverte come un matto, argini a profusione.

Per me è una bici da pianura e/o salita moderata, poi magari sono io che non ho abbastanza gamba...
Aggiungici che non mi diverte più stare fuori tutto il giorno andando moderato. Ormai esco, a tutta e mi finisco, max tre ore. La gravel per questo momento della mia vita non va bene.
Poi magari tornerà un tempo (facilmente alla pensione) in cui apprezzerò di nuovo la lentezza, ma ora no.
La mia gamba è scarsissima ma con la mia rapportatura gravel, rapporto più agile 30-40 vado dove vado con la mtb con rapporto più agile 30-50, sempre con la stessa fatica ma un poco poco più veloce naturalmente dipende dal fondo. Un amico di uscite molto più allenato di me fa giri mediamente di 100 km, con 2500-3000 di dislivello proprio argini non mi sembrano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo