L’idea della media.

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
perfettamente d'accordo con te sembola.....spesso è il consumatore che si fa trascinare dalla politica del marketing e non il contrario!

il contrario sarebbe che il marketing si fa trasportare dal consumatore?
:nunsacci:

il marketing è STUDIATO per far si che il consumatore affascinato cada nella sua rete.
Personalmente quando parlo di marketing mi riferisco a quello con la M miuscola, e non di quello da avvoltoi stagionali (oggi vanno di moda le scarpe nere, produco e vendo scarpe nere) questo non è marketing, ma sciacallaggio di idee.
Il vero marketing promuove nuove tendenze e sfonda letteralmente il mercato inondandolo di novità, spesso superflue, ma è grazie al superfluo che si eliminano i tabù e si raggiunge l'armonia.
L'iPad è stato un mezzo flop a livello tecnologico, altro non era che un iPhone gigante, per funzionalità e per costi elevatissimi era un ebookreader uscito male, ma ha aperto le danze per tablet meno costosi e più performarti (come il samsung galaxy) e per lo stesso iPad 2, migliorato e dal costo più accessibile.

Insomma qui parliamo di marketing come promozione, come selezione naturale di nuove idee e oggetti apparentemente inusuali che soccombono alla loro inutilità o sfondano le porte per il futuro.
Tu proponi novità finchè non ne azzecchi una e fai il botto, questo è il vero marketing basato sulla ricerca e sviluppo.
Senza sperimentazione saremmo ancora fermi all'età della pietra.
Questo non è un "secondo me", ma è una vera e propria legge evoluzionistica su cui si basa da milioni di anni l'universo.

Quella di cui parli te è una politica dei bisogni, ed è inscindibile dalla ricerca della soluzione ad un problema, l'unico modo di trovare la soluzione è sperimentare cose che ancora non sono nell'uso comune, cose che molto riterranno inutili.
 
  • Mi piace
Reactions: apeschi

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.005
9.729
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Tu proponi novità finchè non ne azzecchi una e fai il botto, questo è il vero marketing basato sulla ricerca e sviluppo.
Non è propriamente così. Un'azienda solo raramente si può permettere di "proporre novità" sanza azzeccarle, c'è il rischio di chiudere prima di infilare quella che "fa il botto".
Le attività di marketing sono molto complesse e si occupano sia di identificare quali prodotti potrebbero essere graditi al consumatore, sia di portarli adeguatamente a conoscenza dei potenziali acquirenti. Naturalmente si può fare marketing in tanti modi, si può tentare di intercettare un bisogno effettivo ma inespresso come promuoverne la creazione di nuovi e non richiesti, così come si può pubblicizzare un prodotto evidenziando caratteristiche reali così come renderlo desiderabile con qualità immateriali.
Tutto questo per dire che non è possibile etichettare questa funzione aziendale a prescindere come "buona" o "cattiva": è semplicemente necessaria.

Per questo secondo me parlare di "novità indotta dal marketing" per le 27,5 o le 29 non è sbagliato, ma semplicemente superfluo. Qualunque prodotto è un frutto del marketing.
 

danilux82

Biker serius
il contrario sarebbe che il marketing si fa trasportare dal consumatore?
:nunsacci:

il marketing è STUDIATO per far si che il consumatore affascinato cada nella sua rete.
Personalmente quando parlo di marketing mi riferisco a quello con la M miuscola, e non di quello da avvoltoi stagionali (oggi vanno di moda le scarpe nere, produco e vendo scarpe nere) questo non è marketing, ma sciacallaggio di idee.
Il vero marketing promuove nuove tendenze e sfonda letteralmente il mercato inondandolo di novità, spesso superflue, ma è grazie al superfluo che si eliminano i tabù e si raggiunge l'armonia.
L'iPad è stato un mezzo flop a livello tecnologico, altro non era che un iPhone gigante, per funzionalità e per costi elevatissimi era un ebookreader uscito male, ma ha aperto le danze per tablet meno costosi e più performarti (come il samsung galaxy) e per lo stesso iPad 2, migliorato e dal costo più accessibile.

Insomma qui parliamo di marketing come promozione, come selezione naturale di nuove idee e oggetti apparentemente inusuali che soccombono alla loro inutilità o sfondano le porte per il futuro.
Tu proponi novità finchè non ne azzecchi una e fai il botto, questo è il vero marketing basato sulla ricerca e sviluppo.
Senza sperimentazione saremmo ancora fermi all'età della pietra.
Questo non è un "secondo me", ma è una vera e propria legge evoluzionistica su cui si basa da milioni di anni l'universo.

Quella di cui parli te è una politica dei bisogni, ed è inscindibile dalla ricerca della soluzione ad un problema, l'unico modo di trovare la soluzione è sperimentare cose che ancora non sono nell'uso comune, cose che molto riterranno inutili.

il contrario sarebbe che, come qualcuno ha scritto prima, il marketing (forse sarebbe meglio chiamarlo business) propone nuovi prodotti in linea con le nuove esigenze dei consumatori.

secondo me, e lo ribadisco, la verità è che la filosofia del business propone cose di cui magari fino ad un momento prima nessuno sentiva l'esigenza. dopo l'uscita sul mercato allora tutti cominciamo a spendere soldini per la "novità".
in questo concordo con sembola.

un esempio lampante di quello che voglio dire lo puoi trovare nel mondo dell'informatica, che notoriamente fa passi da gigante ogni giorno. gli sviluppatori delle software house e i produttori di hardware sfornano di continuo software e componenti all'ultimo grido e noi gli stiamo dietro, quando poi alla fine se andiamo a guardare l'utilizzo che facciamo del pc, nella maggior parte dei casi potremmo ancora benissimo utilizzare una macchina vecchia di 10-15 anni....
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.005
9.729
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...la verità è che la filosofia del business propone cose di cui magari fino ad un momento prima nessuno sentiva l'esigenza
Verissimo, però a volte si scopre che queste cose, di cui quasi nessuno sentiva l'esigenza, hanno una loro utilità. Prendi Internet, per esempio: o la mtb ;-)
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...Per questo secondo me parlare di "novità indotta dal marketing" per... non è sbagliato, ma semplicemente superfluo. Qualunque prodotto è un frutto del marketing.
Qualunque prodotto superfluo è un frutto del marketing. E per restare in tema la bici non è necessaria.

Capisco che non siamo all'età delle pietra per cui sentiamo il bisogno di appagare certi stimoli tanto da renderli parte indispensabile della nostra vita (ed in questo senso anche il superfluo diventa necessità) però aria, cibo, casa, etc. non richiedono marketing che semmai serve ad accrescere il prezzo di mercato.








P.S. la vita non si misura da quanti respiri facciamo ma dai momenti che ci tolgono il respiro
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.005
9.729
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
su questo sono ancora una volta d'accordo con te sembola, ma di contro non si può dire che TUTTO ciò che propone il mercato sia utile ed indispensabile....anzi....
Certo che no. Però chi compera la qualunque senza domandarsi se gli serve o no poi non può lamentarsi del marketing cattivo ;-)


Poi ti voglio vedere a calcolare la lunghezza dei raggi........ :hahaha:
Con un nuovo PC quantistico è una gioco da ragazzi, no? ;-)
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
106
0
31
imola
Visita sito
ma per le forcelle al storia è lunga, io ho provato una front con lefty da 29 ovviamente allungata, e per me la lefty su una front è la scelta ideale, mentre ho provato una rip un po' cattiva perchè aveva la marza 44 con ruote da 27,5, per me l'unico vantaggio che ha sulle 29 è che hai il carro più corto, però io le ho provate un paio di volte, perciò non posso assolutamente dare pareri oggettivi, per il resto ho trovato gli stessi pregi e difetti che si notano tra una ruota da 26 e una da 29, ovvero con le 27,5 è più difficile impuntersi che con le 26, le 26 pesano meno ecc...
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
si è vero, ma sai com'è.....vedi le pubblicità e la scimmia ti prende!!! :smile:

come no! io per esempio non posso più fare a meno del deodorante/igenizzante senza gabbietta per cessi...sarà un'illusione, ma quando metto quello con la gabbietta sento rimbombare delle vocine dentro la tazza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo