Ktm v-mas big shot

peregol

Biker popularis
3/8/05
48
0
0
Visita sito
Ciao,
spero di postare nella sezione giusta. In caso contrario mi scuso e chiedo ai moderatori di spostare questo topic dove meglio credono.

Come ho scritto nella presentazione, mi sono avvicinato alla MTB da pochissimo tempo, dopo aver comprato la classica, bellissima, solidissima, eccezionale biammortizza da discesa, per 99 euro, al supermercato. :scassat:

A parte gli scherzi, volevo capire, se andare in MTB potesse piacermi oppure no. Adesso che comincio a prendere confidenza, pero', di questa ( :? ) MTB non mi fido piu'. :prega:

Col passare del tempo, sto iniziando a capire cosa mi piace fare e cioe' discese, galoppate su sterrati (anche piuttosto sconnessi) in pianura, leggera discesa o discesa vera e propria e, se capita, anche salite. Queste ultime non e' che mi entusiasmino :wink: piu' di tanto. In pratica, la salita mi serve per raggiungere una discesa. :-)

Con questo non voglio dire che non faro' mai e poi mai salite serie in vita mia, ma solo che preferisco pianura e discese.

Ho provato a fare una ricerca sulla MTB in oggetto, sia sul forum che in internet in generale, e ho trovato pochino.

Non riesco a capire se puo' essere quello che fa per me oppure sto prendendo una cantonata. Con una MTB del genere riesco ad imparare :specc: a fare Freeride, pedalare su sterrati anche piuttosto accidentati e percorrere (se proprio devo) anche qualche bella salita?
Attualmente col mio catorcio, sono arrivato a fare discese su strade bianche e sentieri non molto accidentati a circa 35 km/h e tratti su sentieri in pianura a 15, 20 km/h, per tratti piu' o meno lunghi (vi dico questo per cercare di farvi capire il mio attuale livello).

La decathlon 9.2 ha (piu' o meno) le stesse caratteristiche o e' un genere completamente diverso? Altre alternative sullo stesso prezzo?

Per ultimo, io sono alto 1,78 e peso sui 77 chili. Che misura del telaio ci vuole?

Grazie,
Luca
 

lele67

Biker perfektus
26/2/04
2.707
0
0
58
genova-chiavari
Visita sito
la KTM ha cambiato le geometrie e penso ci voglia un a18".
io ho la rockrider '04 un po' modificata e mi ci trovo bene anche in salita e ne faccio parecchia. Ora è circa 16 Kg anzichè 13,8 e la differenza di peso non si fa notare. La differenza la fanno le gomme piu pesanti e meno scorrevoli.
Oggi sta per ospitare una ruota post da 24", tanto per provarla.

La modifica consiste in:
Z150 fr e fox vanilla r da 200x57 (che aumenta l' escursione circa 160mm) gomme gazza da 2.35, disco da 180 al post.

La mia e tg 17" e sono alto 1,73 ed è un po' corta rispetto a molte altre, forse è per questo che quest' anno la fanno da 18"

Comunque non mi stancherò mai di consigliare il mercatino del forum

es:
http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=52236

http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=51803

http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=51665 :-?

http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=48957

ecc ecc
 

peregol

Biker popularis
3/8/05
48
0
0
Visita sito
Alla fine l'ho presa. :yeah!:

Che dire? Premesso che l'unica esperienza che ho e' con il precedente cancello da supermercato, mi trovo veramente bene.

Per il momento mi sembra proprio la tipologia di bici che cercavo: una all mountain freeride leggero (come ho letto su alcune prove).

Pero' a questo punto vorrei chiedervi una cosa.

Lasciando stare il discorso su cosa e' il freeride (questo forum sara' pieno di topic del genere), vorrei capire che cosa vuol dire "freeride leggero". In pratica mi piacerebbe capire fino a che punto posso spingermi con questa biga, prima di oltrepassare il suo limite di sicurezza (cedimenti vari, ecc. ecc.).

Al momento sto ancora imparando, ma penso arrivera' il giorno in cui iniziero' a fare quanche saltino, qualche discesa (Pila e posti del genere).

Fino a dove posso spingermi "in sicurezza", con questa biga?

In generale, al di la della geometria del telaio e le escursioni (che non e' poco), cosa differenzia una bici da freeride leggero da una da freeride estremo o da DH?

Grazie mille.

P.S.: se, per caso, un topic del genere esiste gia', potete pure :fatti-so: e :pirletto: e :sculacci: , ma mi date il link del topic? :-o
 

FX

Biker ciceronis
5/2/05
1.497
2
0
LIGURIA
Visita sito
peregol ha scritto:
Alla fine l'ho presa. :yeah!:

Che dire? Premesso che l'unica esperienza che ho e' con il precedente cancello da supermercato, mi trovo veramente bene.

Per il momento mi sembra proprio la tipologia di bici che cercavo: una all mountain freeride leggero (come ho letto su alcune prove).

Pero' a questo punto vorrei chiedervi una cosa.

Lasciando stare il discorso su cosa e' il freeride (questo forum sara' pieno di topic del genere), vorrei capire che cosa vuol dire "freeride leggero". In pratica mi piacerebbe capire fino a che punto posso spingermi con questa biga, prima di oltrepassare il suo limite di sicurezza (cedimenti vari, ecc. ecc.).

Al momento sto ancora imparando, ma penso arrivera' il giorno in cui iniziero' a fare quanche saltino, qualche discesa (Pila e posti del genere).

Fino a dove posso spingermi "in sicurezza", con questa biga?

In generale, al di la della geometria del telaio e le escursioni (che non e' poco), cosa differenzia una bici da freeride leggero da una da freeride estremo o da DH?

Grazie mille.

P.S.: se, per caso, un topic del genere esiste gia', potete pure :fatti-so: e :pirletto: e :sculacci: , ma mi date il link del topic? :-o

Mah....fino a dove potrai spingerti tu e la tua bike sicuramente te ne accorgerai tu stesso (mi sembri sveglio), le differenze delle ultime stanno nelle geometrie come gia scrivi tù , ma secondo mè la grande differenza + o - a parità di bike , la farà sempre il manico
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
ci sono altri topic anche recenti che riguardano la bici in questione, con anche persone che hanno fatto diversi upgrade. Uno di questi è Gus, il mio compagno di uscite che può dirti vita e miracoli della KTM. Per adesso ci ha saltato un metro e mezzo con atterraggio piatto senza alcun problema, ma ha montato ammo a molla (giusta :mrgreen:), e doppia piastra.
 

Allegati

  • portella_ktm_529.jpg
    portella_ktm_529.jpg
    54,5 KB · Visite: 10

Classifica giornaliera dislivello positivo