Beh, in effetti se me l'avessero raccontata non ci avrei creduto anch'io...il problema è che ho visto (e registrato :-? ) uno speciale chiamato "pedal power" su Discovery Channel in cui appunto trattavano anche di questo record...
Il tipo che ha stabilito il record è un ciclista professionista Americano di medio livello...il precedente record era di 244 km/h e per batterlo ci sono voluti diversi anni e tentativi (alcuni dei quali terminati rovinosamente...in seguito ad una caduta a 240 km/h il poi futuo recordman, ci ha messo due anni per riprendersi...).
La biciletta del record presentava un telaio a tralicci tubolari, passo molto lungo,
ruote dal diametro non eccessivo (sembravano da 24") e una serie di moltipliche per ottenere sviluppi metrici sufficienti...nessuna
cura all'aerodinamica poichè si sfrutta la scia di un veicolo.
Tutti i record sono stati ottenuti sul lago salato di Bonneville, proprio dove si sono ottenuti anche i record automobilistici (con velocità massime anche supersoniche!!!) e la cui superficie ha un'attrito inferiore a quello di ogni tipo di asfalto....
La prova si sviluppava nel seguente modo : un dragster dotato posteriormente di un grosso pannello (come una parete di circa 2m x 2m) trainava il ciclista fino a circa 100 km/h dopodichè staccandosi e cercando di rimanere in scia raggiungeva progressivamente e in maniera autonoma la velocità massima.
L'importante era non allontanarsi eccessivamente dal muro aerodinamico (non più di 50 cm) e ciò a oltre 200 km/h non è certo facile...
L'incidente capitato al recordman è stato proprio dovuto a questo motivo...l'eccessiva distanza ha causato un impatto aerodinamico che ha fatto perdere rovinosamente il controllo del mezzo...
A voi ogni considerazione...
Nel filmato si vedevano poi anche delle bicilette carenate in vetroresina a pedalata orizzontale che raggiungevano anche i 100-110 km/h e i record di velocità in discesa stabiliti da Karpiel sulla neve (circa 160 km/h)...