Chiedi alla casa prodruttrice, in ogni caso riporto una esauriente spiegazione di
ADexu 
Di preciso.... dipende.
C'è il caso in cui monti un ammortizzatore con lo stesso interasse del vecchio ma con una corsa maggiore, quello che ottieni è una corsa più lunga della sospensione di una misura dipendente dal rapporto di compressione fra carro e ammo: facciamo il caso che monti un ammo di pari interasse ed escursione maggiore di 10mm e che il rapporto medio (perchè di solito varia durante la corsa) di compressione della bici sia di 1:2,5, ti ritrovi con una corsa alla ruota di 25mm maggiore. Tutto bene, si direbbe, ma il telaio è stato progettato per avere un'escursione minore e quei 25 mm in più possono portare la ruota a sbattere sul tubo piantone del telaio oppure può essere il carro o qualche bielletta a interferire col triangolo anteriore (cosa molto probabile sulla trance) o a sbattere sulla sella se tenuta abbassata, come già ti è stato detto.
Nel secondo caso puoi montare un ammo di corsa maggiore e interasse più lungo, il questo caso è possibile che l'ammo tutto compresso abbia una lunghezza pari a quello originario e quindi non hai problemi di interferenza della ruota o del carro col resto del telaio. Bingo! E invece no..... perchè ora ti ritrovi la bici col cul0 più alto e soprattutto le geometrie del carro a scatafascio. I carri ammortizzati sono progettati in modo che, al valore di sag, la sospensione abbia una geometria ben precisa riguardo l'altezza del fulcro principale, anche se virtuale come quello della trance, rispetto al piano dei mozzi, e un allineamento della
catena esatto, questo fa cadere tutti i presupposti per un buon funzionamento del carro specie in pedalata con problemi di bobbing (dondolamento della sospensione dovuto alla pedalata), pedal feedback (tiro della catena sui pedali durante il movimento della sospensione) e altre magagne, specie sulla trance dove tali valori sono importantissimi, oltre al fatto che la sospensione ora potrebbe essere sollecitata da forze fuori dai parametri di progetto con conseguenze immaginbili. C'è da considerare poi che un posteriore più alto verticalizza gli angoli del telaio che diventa più nervoso nella guida, poco stabile in velocità e con tendenza a impuntarsi in discesa, a questo puoi ovviare con una forcella più lunga.... sempre se il telaio la sopporta e non si rompe!
Nel caso di ammo più corto con corsa inferiore invece potrebbero non esserci problemi di interferenza ma anche qui le geometrie ne risentono, se invece l'ammo ha interasse pari a quello originale ma corsa più corta la cosa si può fare senza problemi, naturalmente la corsa alla ruota sarà inferiore dato che il carro non affonderà completamente come previsto da progetto e questo fatto potrebbe non accordarsi con l'escursione della forcella rendendo poco piacevole la guida della bici.
Ci sono delle bici che sono fatte apposta per sopportare variazioni anche abbastanza importanti delle geometrie, ma tutto è stato considerato in fase di progetto quindi in quei casi si può stare tranquilli, in tutti gli altri casi o sai esattamente cosa stai facendo o è meglio lasciar perdere.....