Tu m'insegni che le prove fondamentali delle bici sono quelle dinamiche, come si evince da tutti i test che postateQuindi MtbAction racconta palle ?
Hai fatto quello che dicevo con la ruota posteriore?
Tu m'insegni che le prove fondamentali delle bici sono quelle dinamiche, come si evince da tutti i test che postateQuindi MtbAction racconta palle ?
Hai fatto quello che dicevo con la ruota posteriore?
Tu m'insegni che le prove fondamentali delle bici sono quelle dinamiche, come si evince da tutti i test che postate
Un consiglio come spesso mi ricorda mia moglie "togli il marchio ,vale quel che costa?"Il marchio, solo il marchio... poi a livello di funzionamento chiaro che sono la stessa cosa. Intense non ha il fascino di una Santa, tutto li.Ma perché Santa Cruz cosa avrebbe poi di più rispetto ad una Yt o Canyon? Al momento attuale nessun marchio, a meno che non produca artigianalmente telai su misura con qualità altissima, può permettersi di chiedere 7-8mila € per una bici.Immagino la felicità di quelli che hanno preso la bici a prezzo pieno. Mi sono sempre chiesto come mai costassero così tanto, infondo non sono Santa Cruz, e non hanno niente di più ne di meno di tante altre. Ora si spiega tutto...Perdonami, perchè brutto segno?
Mi ricordo che un paio di anni fa, con il lancio delle nuove bici, avevano come missione quella di diventare la nuova santa cruz. Se però adesso le svendono online, vuol dire che qualcosa non è andato come si sperava. Di certo non è facile vendere bici a quei prezzi con la concorrenza attuale.
Su certi brand non so quanto puoi scindere il brand dal prodotto. Le santa sono solo marchio? No, hanno soluzioni veramente buone. Valgono più di tutte le altre bici? Forse si, forse no, ma è indubbio che il brand che si portano dietro è importante. Ovvio che compri una SC "anche" per il brand.Un consiglio come spesso mi ricorda mia moglie "togli il marchio ,vale quel che costa?"
Non ho una bici con Vpp, a dimostrazione che non scrivo per fanboysmo. Per correttezza sono andato a spulciare qualche numero in cui MtbActon recensiva queste bici, parlava dell'assenza del fenomeno per cui in frenata si blocca il lavoro dell'ammortizzatore, ho scritto pedal-kick-back, ma forse non è corretto e il temine esatto è un altro. Comunque a questo fenomeno si riferiscono. Quindi mi scuso se non ho usato il termine esattoTu m'insegni che le prove fondamentali delle bici sono quelle dinamiche, come si evince da tutti i test che postate
Questa è dinamica e vedi al volo se c’è pedal kickback . L’hai fatta?
Non ho una bici con Vpp, a dimostrazione che non scrivo per fanboysmo. Per correttezza sono andato a spulciare qualche numero in cui MtbActon recensiva queste bici, parlava dell'assenza del fenomeno per cui in frenata si blocca il lavoro dell'ammortizzatore, ho scritto pedal-kick-back, ma forse non è corretto e il temine esatto è un altro. Comunque a questo fenomeno si riferiscono. Quindi mi scuso se non ho usato il termine esatto
Ok, ti riferisci al fatto che non si blocchi in frenata. Se è per questo, anche l'ABP di Trek è stato pensato per ovviare al problema, quindi non è vero che il vpp sia l'unico sistema con questa caratteristica.
Brake jack (o squat). E' ridotto (non assente) in tutti quei sistemi in cui la pinza è svincolata, quindi in pratica in tutti i sistemi che non siano monocross, chi più chi meno...Non ho una bici con Vpp, a dimostrazione che non scrivo per fanboysmo. Per correttezza sono andato a spulciare qualche numero in cui MtbActon recensiva queste bici, parlava dell'assenza del fenomeno per cui in frenata si blocca il lavoro dell'ammortizzatore, ho scritto pedal-kick-back, ma forse non è corretto e il temine esatto è un altro. Comunque a questo fenomeno si riferiscono. Quindi mi scuso se non ho usato il termine esatto
Ok, ti riferisci al fatto che non si blocchi in frenata. Se è per questo, anche l'ABP di Trek è stato pensato per ovviare al problema, quindi non è vero che il vpp sia l'unico sistema con questa caratteristica.
Un consiglio come spesso mi ricorda mia moglie "togli il marchio ,vale quel che costa?"
adesso è colpa dell'italia.. classicoCi sono utenti che argomentano ed altri che sanno solo cliccare sul "tasto meno". Che bella l'Italia
sul sito https://es.intensecycles.com quindi in Spagna (dove c'è l 'hub spagnolo Intense) è possibile simulare l'acquisto fino al pagamento senza indicazioni di tasse ma con l'aggiunta di 50 euro per SS...per darvi un'idea..un telaio tracer sl che a listino veniva 4200 euro ora viene venduto a 3148 euro spedito....staranno ancora aggiornando i vari domini e quindi le modalità di acquistoi prezzi indicati per la vendita on-line sono comprensivi delle tasse da pagare in dogana? oppure in ogni stato ci si deve aggiungere IVA, dazi ecc??? In questo caso la differenza di prezzo si ridimensionerebbe.
Forse intendi che non si comprime in frenata, quasi nessun sistema blocca.Non ho una bici con Vpp, a dimostrazione che non scrivo per fanboysmo. Per correttezza sono andato a spulciare qualche numero in cui MtbActon recensiva queste bici, parlava dell'assenza del fenomeno per cui in frenata si blocca il lavoro dell'ammortizzatore, ho scritto pedal-kick-back, ma forse non è corretto e il temine esatto è un altro. Comunque a questo fenomeno si riferiscono. Quindi mi scuso se non ho usato il termine esatto
Mi permetto di dire la mia a favore del vpp, che ho avuto su una SC Blur LT 26,ed anche a favore del dw -link , che ho avuto su una Turner Flux’ sempre 26. Preferisco i carri monoblocco, e concordo con p84 sul fatto che siano molto stabili ed aggiungo efficienti in pedalata anche con piattaforma disinserita. Non sono di conseguenza tra i sistemi più morbidi e plush,ma a me sono piaciuti molto entrambi perché la bici è e rimane molto reattiva . Forse vpp un pelo meglio, anche se non esente anch’esso da qualche difetto. Devo ammettere però che oggi anche altri sistemi si comportano magnificamente, e quindi la scelta non ci manca.Tornando al vpp di intense, ricordo che in passato i carri intense hanno avuto problemi di rigidità, e avevano bisogno di manutenzione più frequenti di altri sistemi. Ho visto in passato M9 spesso dal meccanico dopo una giornata in bike park....Credo che il passato sia passato e che questo limite di affidabilità sia stato risolto con le ultime versioni, ma tra qualche mese potrò dire qualcosa in merito perché la mia tracer la sto iniziando ad usare solo adesso. Ultima nota: ho conosciuto il vice del boss Jeff S. in fiera a Padova nel 2015, personaggio preparatissimo e molto cordiale. Ma soprattutto entusiasta del suo lavoro e vero appassionato. Quel giorno sono rimasto fulminato davanti alla tracer palmer edition bianca e nera, e devo ammettere che nella mia lunga militanza questo è accaduto molto molto raramente. Bentornata Intense!Ok, ti riferisci al fatto che non si blocchi in frenata. Se è per questo, anche l'ABP di Trek è stato pensato per ovviare al problema, quindi non è vero che il vpp sia l'unico sistema con questa caratteristica.
Infatti non ho scritto che sia l'unico che si blocchi in frenata, ma che viene citato come un dei migliori in assoluto per qualità dell'assorbimento insieme al cinematismo di Ibis e per il fatto di risultare tra i più stabili in pedalata, tanto da relegare in secondo piano la piattaforma stabile. Per inciso il sistema proposto da Trek, con fulcro coassiale al mozzo, comporta comunque un frazionamento degli elementi del carro, nel Vpp il carro è monoblocco
No, non mi son mai preoccupato troppo del cinematismo, le bici le scelgo per la forma e il colore.Secondo te il cinematismo è lo stesso, vero ?
aggiornamento di oggi 21 dicembre: telaio Intense Spider full carbon con ammo a 1199 $....Ok...ma dietro i marchi + "blasonati" c' è un certo distributore dietro...e per quanto ne so io quando si sono "separati" mi sa che Intense non abbia fatto un grosso affare...![]()
Intense due anni fa aveva deciso di diventare la "nuova santa cruz", motivo per cui hanno detto a DSB che non potevano essere distribuiti dalla stessa persona che vende anche SC. Inoltre in Europa penso fosse rimasto solo lo spagnolo, che faceva un po' tutto: marketing, magazzino, ecc. In Italia c'era (o c'è, non so) solo un agente che si occupa della rete negozi.
Il problema che vedevo io era comunque nei prezzi relativi ai montaggi che offrivano, soprattutto considerando che ormai Intense non è più fatta negli USA ma a Taiwan come tutti gli altri.
Finalmente uno che lo ammetteNo, non mi son mai preoccupato troppo del cinematismo, le bici le scelgo per la forma e il colore.Secondo te il cinematismo è lo stesso, vero ?
Vi racconto la mia disavventura con la Intense Europe e la vendita online.
Un amico mi informa che sull'outlet del sito ci sono varie bici ad un buono sconto.
La Recluse è interessante, leggo un po di recensioni su mtb-mag e in giro e mi convinco che possa fare al mio caso.
Io sono basso pertanto ho bisogno di una Small..
Ecco la bici: https://eu.intensecycles.com/collections/2017-bikes/products/2017-recluse-foundation-build
una Recluse Foundation Build del 2017, taglia S
La metto nel carrello ma non lo confermo, mi registro perchè volevo solo vedere quanto mi costasse con le spese di spedizioni, ma sono un po fuori budget . La mattina dopo mi contatta per email il general manager che vede che avevo messo la bici nel carrello ma senza confermarlo e mi offre un extra sconto del10% per convincermi.
Parte la scimmia, ci scambiamo varie email per essere sicuro che le mie misure antropometriche vanno bene per la taglia S , chiedo pure delle info tramite chat, alla fine venerdi' 26/1/18 faccio l'ordine e pago. Ieri 31/1 scrivo per sapere a che punto è l' ordine e l'amministrazione mi risponde "Ti confermo che la tua ordine sará processata questa settimana. A questo punto, deve ancora passare per la linea di montaggio e poi potrá essere spedita."
Stamattina mi arrivà l' email del general manager e si scusa, c'è stato un errore nello stock e la taglia S non è disponibile. Posso scegliere una Tracer 2018 allo stesso prezzo o riavere i soldi.
Che c'entra una Tracer 160/165mm con una Recluse 150/140mm ? Vabbè ci ha provato. Vedo che hanno bici 2018 disponibili in taglia S e provo a chiedere se riescono a darmi una analoga allo stesso prezzo; mi risponde che non possono fare lo scontone, che riescono a farmi al massimo un 25% sulla Expert Build 2018... sarebbero 600€ in piu' di quanto ho già pagato. Gli dico che sono fuori budget, se riescono a venirmi incontro...
vabbè alla fine " scusa, ma abbiamo ricontrollato il magazzino e non abbiamo nessuna Recluse taglia S disponibile, di qualsiasi anno o montaggio e non sappiamo quando arriveranno".
Ho chiesto indietro i soldi e il general manager mi risponde "It is a pity you decided for a refund but we, of course, respect your call."
E' un peccato che la Intense non sappia che bici ha in casa, che le vende online ma non ce l'ha disponibili, è un peccato che un'azienda del genere fa queste figure!
beh...dovrebbero essere le basi per uno store online !Peccato...intanto assicurati di recuperare i soldi.
Per il discorso "on-line" basterebbero dei semplici passaggi in effetti, ovvero controllo giacenze magazzino on-line in tempo reale.