News Intend: nuove prove di forcella upside down

ChristianR

Biker ciceronis
18/2/03
1.521
660
0
Mottarone
Visita sito
E l'usd sulla carta, facendola breve, è superiore sotto tutti gli aspetti

Poi mi fanno impazzire quelli che dicono: siccome i 3 colossi (Fox RS Ohlins) non fanno la USD............. allora non va bene.............

Ripasso storico necessario: chi prima chi dopo ha tentato di fare o ha prodotto in serie varie forche rovesciate, con risultati più o meno altalenanti.
Il grosso problema delle rovesciate non è mai stato la rigidità frontale, ma quella torsionale, che se avete un minimo di esperienza in bici è è una differenza facilmente riscontrabile anche tra forcelle tradizionali di bassa e alta gamma,
Il famoso test di PinkBike, dove si vedono flettere tutte le forche, è l'estremizzazione di una situazione già rara nel riding quotidiano.
La forca a steli rovesciati è senza dubbio una soluzione tecnica che si è imposta nel settore moto, ma si tratta di mezzi dove il problema del peso è relativo e si può abbondare sia con i materiali che con i diametri (peraltro, per quanto grossa, anche la forca di una moto da cross tende a torcere, relativamente ad altre masse e ad altre velocità ovviamente).
Non credo che il punto sia stabilire quale approccio sia superiore, probabilmente oggi nel settore ciclo non si riesce a raggiungere un punto di equilibrio tra costo e prestazioni (e ricavi) tale da far valutare ai big un cambio radicale. Infatti le soluzioni esistenti sono praticamente artigianali di altissima gamma con costi più alti della media, salvo un paio di casi (Dorado, XFusion).

Poi funzionano? Ma sicuramente, mi stupirei se fossero come la mia Shiver di 20 anni fa.
Ma @marcocapoti con tutto il rispetto non è che se lo dici tu che l'hai provata allora si devono convincere tutti.
:loll: :loll: :loll: :loll: :loll:
 

marcocapoti

Biker serius
11/6/17
106
135
0
58
mestre
Visita sito
Bike
scott genius
Ripasso storico necessario: chi prima chi dopo ha tentato di fare o ha prodotto in serie varie forche rovesciate, con risultati più o meno altalenanti.
Il grosso problema delle rovesciate non è mai stato la rigidità frontale, ma quella torsionale, che se avete un minimo di esperienza in bici è è una differenza facilmente riscontrabile anche tra forcelle tradizionali di bassa e alta gamma,
Il famoso test di PinkBike, dove si vedono flettere tutte le forche, è l'estremizzazione di una situazione già rara nel riding quotidiano.
La forca a steli rovesciati è senza dubbio una soluzione tecnica che si è imposta nel settore moto, ma si tratta di mezzi dove il problema del peso è relativo e si può abbondare sia con i materiali che con i diametri (peraltro, per quanto grossa, anche la forca di una moto da cross tende a torcere, relativamente ad altre masse e ad altre velocità ovviamente).
Non credo che il punto sia stabilire quale approccio sia superiore, probabilmente oggi nel settore ciclo non si riesce a raggiungere un punto di equilibrio tra costo e prestazioni (e ricavi) tale da far valutare ai big un cambio radicale. Infatti le soluzioni esistenti sono praticamente artigianali di altissima gamma con costi più alti della media, salvo un paio di casi (Dorado, XFusion).

Poi funzionano? Ma sicuramente, mi stupirei se fossero come la mia Shiver di 20 anni fa.
Ma @marcocapoti con tutto il rispetto non è che se lo dici tu che l'hai provata allora si devono convincere tutti.
:loll: :loll: :loll: :loll: :loll:
No no per carità. Non ho nessuna volontà in tal senso e nemmeno ne avrei l'autorevolezza. Mi piacerebbe solo che uno dei tanti scettici lo fosse stato anche dopo averla provata. Fine. Se ci fossero scettici curiosi.... Riva del Garda è tra poco e allo stand Intend danno le bici in prova.........
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.320
1.369
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
.....
Non credo che il punto sia stabilire quale approccio sia superiore, probabilmente oggi nel settore ciclo non si riesce a raggiungere un punto di equilibrio tra costo e prestazioni (e ricavi) tale da far valutare ai big un cambio radicale. Infatti le soluzioni esistenti sono praticamente artigianali di altissima gamma con costi più alti della media, salvo un paio di casi (Dorado, XFusion).

Poi funzionano? Ma sicuramente, mi stupirei se fossero come la mia Shiver di 20 anni fa.
Ma @marcocapoti con tutto il rispetto non è che se lo dici tu che l'hai provata allora si devono convincere tutti.
:loll: :loll: :loll: :loll: :loll:
la questione maggiore è nel volerle fare a piastra singola ste benedette forcelle rovesciate, già a farle doppia piastra (come nel motocross) sarebbe meno complicato perchè avere due vincoli/mensole invece che uno solo favorirebbe la rigidità frontale così come quella torsionale (ma probabilmente l'assenza dell'archetto si farebbe sentire comunque).
Ricordo anche che DVO anni fa fece la Emerald, una forcella rovesciata da dh a doppia piastra e per cercare di aumentare la rigidità torsionale usò i parasteli in carbonio unendoli con un archetto sempre in carbonio (doppia piastra, foderi belli massicci da 46mm, ruote da 27,5 perno passante da 20mm), tutto questo per poi essere meno rigida di una forcella da dh come la fox da 40 (dando per scontato che questa maggior rigidità sia un pregio):
1738854992191.png

Credo sia anche chiaro che il week end warrior, dopo aver speso 2K per una nuova forcella, faccia fatica a dire che è una mezza fregatura e/o riesca a capire in cosa manca e in cosa è superiore alle altre, probabilmente serve una sensibilità un pò fuori dal comune e anche una certa capacità a non farsi suggestionare dai proclami su carta.
Comunque le forcelle rovesciate sono molto belle e le comprerei solo per questo.
 

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.820
1.156
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
In ambito XC con la RS1 c'era anche il problema di riuscire a cambiare velocemente la ruota anteriore, in caso di foratura.
Mi rendo conto che in altre discipline e/o contesti risulta irrilevante, e che l'XC richiede di scendere a compromessi diversi, ma è uno degli aspetti che aveva giocato a sfavore dalla RS1.
 

KonanRules

Biker serius
12/11/24
154
102
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
In ambito XC con la RS1 c'era anche il problema di riuscire a cambiare velocemente la ruota anteriore, in caso di foratura.
Mi rendo conto che in altre discipline e/o contesti risulta irrilevante, e che l'XC richiede di scendere a compromessi diversi, ma è uno degli aspetti che aveva giocato a sfavore dalla RS1.
Per quel che vale l'opinione di uno che l'ha scoperta ieri, da quel che ho capito serviva anche un mozzo dedicato, che è un'altra rogna
 

marcocapoti

Biker serius
11/6/17
106
135
0
58
mestre
Visita sito
Bike
scott genius
la questione maggiore è nel volerle fare a piastra singola ste benedette forcelle rovesciate, già a farle doppia piastra (come nel motocross) sarebbe meno complicato perchè avere due vincoli/mensole invece che uno solo favorirebbe la rigidità frontale così come quella torsionale (ma probabilmente l'assenza dell'archetto si farebbe sentire comunque).
Ricordo anche che DVO anni fa fece la Emerald, una forcella rovesciata da dh a doppia piastra e per cercare di aumentare la rigidità torsionale usò i parasteli in carbonio unendoli con un archetto sempre in carbonio (doppia piastra, foderi belli massicci da 46mm, ruote da 27,5 perno passante da 20mm), tutto questo per poi essere meno rigida di una forcella da dh come la fox da 40 (dando per scontato che questa maggior rigidità sia un pregio):
Vedi l'allegato 677267

Credo sia anche chiaro che il week end warrior, dopo aver speso 2K per una nuova forcella, faccia fatica a dire che è una mezza fregatura e/o riesca a capire in cosa manca e in cosa è superiore alle altre, probabilmente serve una sensibilità un pò fuori dal comune e anche una certa capacità a non farsi suggestionare dai proclami su carta.
Comunque le forcelle rovesciate sono molto belle e le comprerei solo per questo.
Per la cronaca il week end warrior prima ha provato quello che poi ha deciso di comprare perché ha ritenuto
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.320
1.369
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Per la cronaca il week end warrior prima ha provato quello che poi ha deciso di comprare perché ha ritenuto
e ti meravigli? Funziona spesso così. Poi però è da vedere quanto è suggestione e quanto c'è di realtà, mai sentito nessuno parlare male della nuova bici anzi è più facile sentire e leggere di fatti "fantasiosi" sui nuovi acquisti piuttosto che sentire di fatti oggettivi. Anche chi compra aborti nell'immediato ne elogia i pregi (presunti), salvo poi rendersi conto col tempo di come stanno le cose ed è questa, secondo me, la differenza tra quello che io chiamo week-end warrior e un vero tester.
Forse quello che ci frega nelle scelte è che siamo appassionati di questo sport e ci basta poco o niente per convincerci di una migliorìa.
 

marcocapoti

Biker serius
11/6/17
106
135
0
58
mestre
Visita sito
Bike
scott genius
e ti meravigli? Funziona spesso così. Poi però è da vedere quanto è suggestione e quanto c'è di realtà, mai sentito nessuno parlare male della nuova bici anzi è più facile sentire e leggere di fatti "fantasiosi" sui nuovi acquisti piuttosto che sentire di fatti oggettivi. Anche chi compra aborti nell'immediato ne elogia i pregi (presunti), salvo poi rendersi conto col tempo di come stanno le cose ed è questa, secondo me, la differenza tra quello che io chiamo week-end warrior e un vero tester.
Forse quello che ci frega nelle scelte è che siamo appassionati di questo sport e ci basta poco o niente per convincerci di una migliorìa.
Io sono del tutto d'accordo con te n generale. Ma non si può escludere a priori che il tuo interlocutore ne capisca o, quantomeno, abbia cercato di capire in modo oggettivo i fatti. Per quello che mi riguarda ammetto di non essere un tester di sospensioni e di non avere certo la sensibilità (o forse di non andare così forte) da capire la differenza di un click aperto o chiuso, di 5psi in più o meno ecc. Io ho portato la mia esperienza. Ho due bici identiche nella ciclistica e differenti solo, molto, nel peso. Sulle bici ho montato varie forcelle e le ultime sono state tutte Zeb Ultimate regolate , bici su bici, in modo analogo e preparate da specialisti. Fatta questa tara ribadisco che la Intend Flash (montata sulla ebike da 27kg) è molto più rigida e "solida" nelle percezioni di chi ci stà sopra rispetto alla Zeb (che certo non ha problemi di struttura solida). Poi ognuno può pensare quello che vuole. Io credo che il mio osservatorio, per quanto viziato dal non essere un tester o un professionista (che comunque in genere non hanno il diritto di scegliere....), sia comunque privilegiato dall'aver provato e dal provare ancora ogni giorno le forcelle di cui parlo.
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea321

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.945
698
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Io sono del tutto d'accordo con te n generale. Ma non si può escludere a priori che il tuo interlocutore ne capisca o, quantomeno, abbia cercato di capire in modo oggettivo i fatti. Per quello che mi riguarda ammetto di non essere un tester di sospensioni e di non avere certo la sensibilità (o forse di non andare così forte) da capire la differenza di un click aperto o chiuso, di 5psi in più o meno ecc. Io ho portato la mia esperienza. Ho due bici identiche nella ciclistica e differenti solo, molto, nel peso. Sulle bici ho montato varie forcelle e le ultime sono state tutte Zeb Ultimate regolate , bici su bici, in modo analogo e preparate da specialisti. Fatta questa tara ribadisco che la Intend Flash (montata sulla ebike da 27kg) è molto più rigida e "solida" nelle percezioni di chi ci stà sopra rispetto alla Zeb (che certo non ha problemi di struttura solida). Poi ognuno può pensare quello che vuole. Io credo che il mio osservatorio, per quanto viziato dal non essere un tester o un professionista (che comunque in genere non hanno il diritto di scegliere....), sia comunque privilegiato dall'aver provato e dal provare ancora ogni giorno le forcelle di cui parlo.
Lascia stare, non convincerai mai qualcuno che ha già deciso che l'oggetto in questione proprio perchè elitario, come concetto e come prezzo, non vale una cippa per solo motivo che nessun top rider di coppa del mondo lo usa.

Lascialo in pace nella sua beata ingoranza (nel senso buono del termine eh, non voglio insultare nessuno)
 
  • Sad
Reactions: marcocapoti

KonanRules

Biker serius
12/11/24
154
102
0
41
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Non credo che il punto sia stabilire quale approccio sia superiore, probabilmente oggi nel settore ciclo non si riesce a raggiungere un punto di equilibrio tra costo e prestazioni (e ricavi) tale da far valutare ai big un cambio radicale. Infatti le soluzioni esistenti sono praticamente artigianali di altissima gamma con costi più alti della media, salvo un paio di casi (Dorado, XFusion).

Questa mi sembra una considerazione piuttosto centrata sul perchè il design usd non sia decollato sui grandi numeri
 

Dumpweed

Biker tremendus
17/8/14
1.111
335
0
Visita sito
fare una forcella ud fatta bene comporta dei costi molto superiori a quelli di una normale, soprattutto perchè le grandi case dovrebbero partire praticamente da zero con ricerca e svilupo... vuoi mettere il profitto che da la vendita di milioni di forche uguali da 20 anni alle quali cambia qualche dettaglio di design o qualche modifica minima? dai su, chi investirebbe capitali per fare una forcella da zero con tutti i rischi ed esborsi che comporta quando può fare un profitto di almeno 600 euro (a stare bassi) per ogni forcella, facendo solo qualce modifica estetica
 

Classifica giornaliera dislivello positivo