• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


News Intend: nuove prove di forcella upside down

KonanRules

Biker serius
12/11/24
214
158
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Ti stai un po' troppo fissando sul marchio e sul conflitto di interessi, consumato o meno, di rulezman
Il mio primo messaggio non era "guarda che figata le intend, fanculo fox e rockshox"
Era "Hei guardate, pare proprio che una forca a steli rovesciati monopiastra che funzioni a modo si possa fare. Speriamo che Fox e Rockshox seguano"
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.322
1.374
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
la questione infatti è capire chi insegue chi visto che dati oggettivi non ce ne sono, ci sono caratteristiche giuste per alcuni e altre giuste per altri. Ma la quadra, cioè la risoluzione dei problemi legati ad una forcella rovesciata monopiastra, non sono sicuro che l'abbiano risolta (ammesso che poi sia possibile risolverla andando contro la fisica).
A meno che non iniziamo a chiamare 'caratteristiche' quelli che quasi tutti chiamano 'difetti'.
 

pk71

Biker velocissimus
15/12/08
2.603
2.517
0
Vicopisano
Visita sito
Bike
Nicolai G16
Discorso da incorniciare e rileggere PRIMA della lettura di ogni test di ogni componente.
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
687
501
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Appunto è quello che sto dicendo, il discorso della massa non sospesa su una forcella è cercare il pelo nell' uovo perché prima deve funzionare bene tutto il resto
Non serve una mazza togliere tre etti se non sei arrivato ad una messa appunto ottimale, non serve una mazza se poi butti su un kg in più di ruota
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.996
737
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Conosco Rulezman come cliente, (adesso non lo sono più) perchè non mi piace del tutto come lavora e suoi modi di fare; però devo ammettere che l'acquisto della Intend Edge l'ho deciso grazie alle sue considerazioni sul prodotto; poi l'ho comprata direttamente in Germania da Intend
Però lasciatemi dire che tirare fuori dei numeri dai componenti di bici che possano giustificare un modello od un altro è tempo perso secondo me. Le "povere steli rovesciati" sono da provare perchè la nomea di scarsa rigidità torsionale, altrimenti conosciuto come test da parcheggio "ruota tra le gambe" è purtroppo dura a morire; qualsiasi rider c'ha sempre sto tarlo in testa quando si parla di stelo rovesciato.
Io dal canto mio posso fare un paragone tra Intend Edge ad aria e Formula Selva a Molla e i vantaggi che ho riscontrato sono stati:

- maggiore fermezza, o chiamatela rigidezza frontale, percorrendo pietraie scassate
- comportamento in frenata più fluido
- idraulica molto più sensibile nei piccoli urti
- cartuccia ad aria facilmente regolabile e sfruttabile

La Selva dal canto suo aveva, a mio avviso e gusto personale, una idraulica piuttosto dura; tant'è che ho fatto provare la mia bici con la Intend ad un amico che aveva anche lui già la Selva a molla (gonfiandogli la forcella solo in base al peso, senza dirgli se era a molla o ad aria) e lui avrebbe giurato che gli sembrava a molla.

Questo per dire, provate le steli rovesciate monopiastra se volete dargli un giudizio, essendocene così poche in giro, capisco che sia difficile credere alla bontà di queste forcelle.

Per rispondere al primo quesito di @KonanRules , secondo me i grossi produttori non ne faranno di steli rovesciati su scala industriale (a parte la Manitou Dorado), perchè non rientra nelle strategie commerciali odierne dei grandi marchi, purtroppo la storia è questa
 

KonanRules

Biker serius
12/11/24
214
158
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Più che pelo nell'uovo, nella dinamica del mezzo (qualsiasi mezzo a ruote sospeso) la riduzione delle masse non sospese è da sempre il principio cardine di chiunque cerchi un miglioramento di prestazione.
A volte pone problematiche (come appunto la rigidità torsionale nel caso mtb monopiastra) che costringono a compromessi al ribasso su questo principio
Se qualcuno risolve la problematica, come "pare" sia successo qui, va bene essere scettici, "vedere cammello pagare moneta" ma liquidare il tutto a pelo nell'uovo mi sembra un atteggiamento un po' reazionario
 
Reactions: bostik

Mogul

biker vecchius
24/2/24
687
501
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Infatti ho detto ok togliere peso alle masse non sospese, però togli i foderi e aggiungi gli steli quella differenza di peso è marginale sul funzionamento della forcella se consideri l' insieme

Se hai inteso bene altrimenti fa lo stesso
 

marcocapoti

Biker serius
11/6/17
107
135
0
58
mestre
Visita sito
Bike
scott genius
Vedo tanti che parlano, ma non hanno provato. Quindi è teoria. Che serve anche quella, quando a farla è un ingegnere che progetta. Poi è aria fritta.
Io ho una Intend Flash da 190mm. E montata su una Pole Voima (una ebike grande come un autobus). Porta "a spasso" un omino da 95 kili nudo e una bici da 27kg . L'omino non fa propriamente xc con un enduro da 190mm davanti-dietro.
La Flash ha sostituito 3 Zeb una dietro l'altra.
Ed ha vissuto in bike park contemporanemente alla DH con la Fox40.
Ad oggi ci ho fatto 5000km e circa 500.000m d+.
Tutto questo gippone per dire che non è teoria. E non vendo forcelle. Le compro e le pago.
La Flash è una forca molto buona. Molto.
Ha una rigidità fronte retro che non si può spiegare se non provandola.
Nessuna 38 tradizionale ci si avvicina. Solo la doppia piastra DH è superiore.
Questo significa che, a parità di tutto il resto (idraulica taratura ecc ecc) quando affronti urti quadri la forcella non flette e lavora .
E per quanto riguarda la rigidità torsionale.........la vecchia scientifica prova della ruota tra le gambe e mani sul manubrio a storcere.......... beh è talmente scientifica e utile che non serve aggiungere altro.
Punto.
L'idraulica è più semplificata rispetto alla 38, alla Zeb Ultimate ecc. avendo solo un registro di compressione e uno di ritorno. Ma funziona bene restando super sensibile a inizio travel e sostenuta al centro. Forse poco frenata a fine escursione ma ho rimediato con la camera di rampa nella molla ad aria.
Ho la stessa bici muscolare (che pesa 10kg meno) che monta una Zeb Ultimate 2024.
Non c'è paragone in frenata, nei rock garden, sulle braking boomps......la Flash mangia tutto senza trasmettere alcun impuntamento.
Vale la spesa? dipende da cosa vuoi comprare e se la vuoi tenere a lungo. Con Intend puoi permetterti di rinnovare la forca a prezzi ridicoli (francamente non capisco come facciano rispetto ai tecnici sospensioni di zona).
vi allego sotto le prove di ...... pratica e non teoria
 

KonanRules

Biker serius
12/11/24
214
158
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Bona
Per quello che vale da oggi la mia dream build monta una intend
Tanto andrò avanti comunque con la mia cara obsoleta domain
 

marcocapoti

Biker serius
11/6/17
107
135
0
58
mestre
Visita sito
Bike
scott genius
Infatti ho detto ok togliere peso alle masse non sospese, però togli i foderi e aggiungi gli steli quella differenza di peso è marginale sul funzionamento della forcella se consideri l' insieme

Se hai inteso bene altrimenti fa lo stesso
Alla prova posso dire che le masse non sospese non sono in grado di dire se siano percepibili(funziona bene ma non è che la 38 vada male). Quello dove chiunque vada un po' forte si accorge subito è di quanto sia rigida, solida e di quanto questo influisca sulla capacita di assorbimento e passaggio sull'urto. Non mi dilungo troppo in tecnica: la forcella monopiastra è una "mensola" lunga .... dicamo 70cm e vincolata unicamente in un punto: la piastra. Ora il punto di vincolo passa da un tubo di 38mm a uno di 45mm. E' tanto? E' poco? Prendi la "tua" 38 e mettici una 31 per capire di cosa parliamo. Poi c'è il tema dei materiali usati e delle scelte progettuali: il tubo sterzo , ad esempio, ha una parete di 6mm sul fondo e 3mm in testa (sulla Zeb ecc. rispettivamente 5mm e 2mm).
 
Reactions: picca

Mogul

biker vecchius
24/2/24
687
501
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Non metto in dubbio la bontà della forcella però hai provato diverse forcelle con idraulica diversa come fai a dire che quello che tu sostieni rigidità sia effettivamente dovuto alla struttura più rigida e non ad una idraulica con sestogno e progressività diversa?

Una prova pratica non da parcheggio potrebbe essere di fare un pezzo rotto veloce caricato sul manubrio senza usare il freno anteriore se non averti il disco toccare le pastiglie è già buon segno di rigidità
 

marcocapoti

Biker serius
11/6/17
107
135
0
58
mestre
Visita sito
Bike
scott genius
Beh se iniziamo a mettere in dubbio i fondamenti dell'ingegneria e del calcolo delle sollecitazioni degli elementi.... allora vale tutto. Un tubo (a parità di tutto) di diametro maggiore flette meno di uno minore. non sono sensazioni. lo si studia a ingegneria. stessa cosa vale per gli incastri. Non ti posso e voglio convincere. Provane una (vale per Intend, Bright, Manitou Dorado (DC) e metti a confronto con il corrispondente non USD e fine. E' evidente e lo si percepisce dopo 500m di rotto.
 
Reactions: picca

Mogul

biker vecchius
24/2/24
687
501
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Mi hai quotato e ti ho risposto

poi scusa ma prima dici che la teoria al di fuori degli ingegneri che progettano è aria fritta , ti ho proposto una prova pratica casalinga e tu parli di teoria

Ad ogni modo io non sono interessato a questa forcella quindi fa lo stesso
 

ci-clo

Biker infernalis
22/10/04
1.996
737
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Non è una questione di idraulica, è questione di struttura, vai tranquillo
 
Reactions: picca

KonanRules

Biker serius
12/11/24
214
158
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Con 2 conti della serva il momento di inerzia delle sezioni all'incastro (ipotizzando 2,5 di spessore per entrambe le soluzioni) viene del 70% maggiore per il 45 rispetto al 38
Direi che i numeri giustificano pienamente le sensazioni di rigidità longitudinale che tu e ci-clo descrivete
 

KonanRules

Biker serius
12/11/24
214
158
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Come fai a pensare che Fox e RS aspettino l'illuminazione di una micro azienda di 5 persone e un cane (Oki) per impegnarsi nel campo degli steli rovesciati?
Io prendo atto che il desing usd oramai è una realtà, e per quanto mi riguarda superiore a quello "tradizionale"
Augurarsi che i maggiori fornitori si adeguino mi sembra una posizione condivisibile che porta vantaggi a tutti
Capisco la comodità di campare sugli allori, ma mica possono andare avanti all'infinito a proporci un design obsoleto vendendocelo come il vertice dello sviluppo tecnologico
Credo che neanche a te vada bene che per gli anni a venire il 99,9% delle mtb continuino a essere equipaggiate con forche di concetto obsoleto
 

Mogul

biker vecchius
24/2/24
687
501
0
48
Mantova
Visita sito
Bike
Occam
Erano realtà anche più di 20 anni fa io ne avevo una sulla DH ed era pure a boccole scorrevoli prima ancora di bright

Se vuoi una forcella a steli rovesciati basta che la compri non devi vivere nella speranza che tutti i produttori arrivino a produrle e non devi neanche autoconvicerti che sia migliore come struttura, la compri e la provi
 

KonanRules

Biker serius
12/11/24
214
158
0
42
Lecco
Visita sito
Bike
Scott Patron 920 MY2022
Ah si?
C'erano già le usd monopiastra 20 anni fa?
Come si chiamavano?
 
Reactions: ChristianR

Classifica giornaliera dislivello positivo