inserimento cuscinetti sterzo integrato

stefanio

Biker novus
27/7/12
4
0
0
Prato
Visita sito
Ciao a tutti!
Sto montando un telaio carbonio 29er e sono alle prese con la serie sterzo fornita con il telaio.
Mentre il cuscinetto sotto (credo1,5") era già inserito e scompare totalmente dalla sagoma del telaio (come credo debba essere), quello sopra (da 1 1/8" ?) rimane un paio di millimetri fuori. Inserendo poi la ralla tagliata, gli spessori e il "coperchio", rimane a vista il cuscinetto. Brutto a vedersi e più soggetto a sporcarsi credo. Ho provato con una pressa (fatta da me) a forzarlo dentro ma sembra già a battuta. Che debba rimanere così?
Qualcuno sa darmi consigli? Grazie mille
 

Allegati

  • IMG-20131103-00335.jpg
    IMG-20131103-00335.jpg
    30,2 KB · Visite: 22
  • IMG-20131103-00336.jpg
    IMG-20131103-00336.jpg
    39,1 KB · Visite: 18

livio916

Biker infernalis
15/8/08
1.857
4
0
Sangano (TO)
Visita sito
Non è che per caso ci vuole un anello sottile dedicato che vada a coprire il cuscinetto e faccia da rifinitura per il montaggio? Sai quegli anelli che si usano come spessori sotto alla pipa, sono in carbonio e sono belli.
 

stefanio

Biker novus
27/7/12
4
0
0
Prato
Visita sito
li ho e ne metto uno o due sopra l'attacco per tenermi della tolleranza sull' altezza dell'attacco stesso. quegli spessori hanno il diametro del tubo forcella e non credo servano per coprire il cuscinetto. Qualcuno può confermare? Grazie
 

stefanio

Biker novus
27/7/12
4
0
0
Prato
Visita sito
grazie proverò, ma si tratta di due spessorini di decimi, non credo che il coperchio comunque riesca a coprire il tutto.
comunque mi confermi che il cuscinetto più giù di li non deve andare?
Come ti sei trovato col telaio cinese?
 

devilbike

Biker superioris
3/6/07
934
2
0
prov. roma
Visita sito
grazie proverò, ma si tratta di due spessorini di decimi, non credo che il coperchio comunque riesca a coprire il tutto.
comunque mi confermi che il cuscinetto più giù di li non deve andare?
Come ti sei trovato col telaio cinese?
un minimo di spessore ci deve strare altrimenti il coperchio raschia sul telaio, bè io son un bel cinghialotto e in discesa uso la bike come se fosse una da dh, all'inizio proprio per questa caratteristiche ero molto più frenato, ma poi ci ho preso confidenza e ora vado come quella che avevo in allu, niente da dire, rifinitissimo, passaggi cavi interni, peso come dichiarato, con grafiche e traspartente kg 1,180 in mis m da 26, poi ho assemblato anche la bike di un mio amico sempre cinese da 27,5 e anche lui si trova da dio, e poi nell'ultimo mese abbiamo ordinato altri 5 telaio fra 29 e 27,5 anche per altri amici, fino ad ora tutto ok, alla fine da quando è esplosa la moda di questi telai, di rotti non ne ho visti e bazzico forum e campi gara, ma di "blasonate" ne ho viste diverse rotte....poi ognuno ha il suo modo di vedere le cose.
 

crispo

Biker infernalis
13/8/07
1.824
1
0
Perugia
Visita sito
Ma la serie sterzo è la sua? Considera che di cuscinetti ci sono di varie altezze e probabilmente a te ne serve uno più basso. Per prima cosa dovresti munirti di un calibro e verificare l'altezza del cuscinetto e della sede del telaio...
 

sky75

Biker superis
25/8/05
319
0
0
49
Torino
Visita sito
Bike
BDC e MTB
Anch'io con telaio 26" cinese (FM038) con serie sterzo cinese.
Il cuscinetto superiore sporge di pochissimo (leggermente meno del tuo), ho tolto gli spessori sottilissimi in alluminio e ho chiuso con tappo in carbonio che copre tutto.
Ho recentemente smontato la serie sterzo per controllo e pulizia ma non ho trovato tanta sporcizia.
Ho anche 2 cm di spessore tra tappo serie sterzo e attacco manubrio per avere il corretto assetto del busto.
Il telaio é il mio primo telaio i carbonio quindi non posso fare paragoni. Certo mi trovo meglio del vecchio in alluminio.
Il telaio é ben rifinito. Passaggi cavo interno al telaio. Doveri posteriori sottili e robusti. Pinza freno post montata in posizione rovesciata. BELLISSIMO. Dopo quasi 2 anni di utilizzo nessun problema.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo