info traccia zona arenas tinì single?

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
esplorazione in quei luoghi ne ho fatto pure io, ma senza llettronica come ausilio, sarà mica per quello?:nunsacci:
No... è che andate "a naso"... io ho perfettamente in mente la carta della zona... a prescindere dal gps (che, se non l'hai ancora capito, non utilizzo perchè altrimenti non troverei la strada... ma per verificare sul posto quanto sono bravo a disegnare le tracce...:loll:)
:smile::smile::smile:
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Salve a tutti. Ciao Malo.
Di quel tratto di cui parli (mi riferisco a Malo)ne ho percorso una parte qualche mese fa. Se guardi l'immagine, il tratto che interessa a te (la parte in comune della tua traccia con la mia) ti posso dire che è tutta percorribile in bici. Io ho svoltato (staccandomi quindi dalla tua traccia) dove vedi il waypoint "sale" perchè, essendo in esplorazione, non sapevo cosa comportasse proseguire dritti (vedevo la valle che puntava verso flumini, conosco quella zona, ma mi sarei allontanato troppo) e avendo alcuni waypoint su pinn'e perda ho deciso di puntare li, visto che da li poi mi sarei mosso agevolmente. Ci siamo fatti (eravamo in due)tutto il tratto in salita (un sentiero che se percorso in discesa credio sia ottimo) sino a P. pinna'e perda a piedi e con bici in spalla(200 m di dislivello), un culo immane.
Dunque ti ripeto che la parte in comune tra le due tracce è percorribilissima(a parte qualche metro troppo tecnico per me) e ci sono alcuni scorci stupendi(tipo quello in foto). Di tanto in tanto (nella parte finale della parte in comune) non si riconosce il sentiero e dunque si naviga a vista tra gli alberi e si sguazza nell'acqua di rio de bolentino (davvero divertente :mrgreen:), ma se hai la tracca eviti di finire chissa dove. Anche perchè la vegetazione è un po' ostile e non ti permette di andare dove vuoi. Andando male rifai il percorso che ho fatto e ti ritrovi ad arenas. Buon divertimento.
Ditemi se è il caso che rimuova la carta con la traccia. Ero un po' titubante nel metterla, ma non sapevo come spiegare a Malo.





fffffgq.jpg
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Purtroppo le IGM non si potrebbero pubblicare sul Forum... al limite lasciala per un po', tanto chi deve capire... capisce al volo!
Ti confermo che la discesa di Pinn'e Perda (come l'abbiamo battezzata) è piuttosto divertente da fare in discesa (sempre che sia ben asciutto... altrimenti diventa anche molto "adrenalinica"... he he he), ma fatta a salire (come ho spiegato anche in uno dei miei post precedenti) diventa tosta, per questo ho suggerito a Malo di evitare Rio Bolentino per fare invece Canale Perdu Marras che è decisamente più agevole.
Ci sei andato comunque vicino con i dislivelli perchè dal punto di raccordo tra il single di Rio Bolentino seguito da voi con la discesa di Pinn'e Perda (526 mt) ed il valico di Pinn'e Perda per scendere ad Arenas (700 mt) ci sono 174 mt da farsi quasi integralmente con la bici in spalla (più di 1 km con pendenza media del 16% e punte del 20%) a meno di gesti eroici... he he he
 

camarillobrillo75

Biker immensus
esplorazione in quei luoghi ne ho fatto pure io, ma senza llettronica come ausilio, sarà mica per quello?:nunsacci:

Oh Ching, scusa se faccio lo sborone, ma lì ci vado ad occhi chiusi senza carta, senza bussola, senza gps a naso e ti garantisco che ti faccio perdere l'orientamento. Bah, bah...altro che llettronica. Tsè come scriverebbe Uron.Boi....

@Antopeddis: sei per caso l'amico di Ernesto ? mi aveva detto dell'avventura. Grazie per le preziose indicazioni !!!
 
Vi devo ringraziare tutti!!! Sono appena rientrato dalla 9e20 in sella fino alla 4 pedalando:specc:, ci siamo divertiti come cinghiali, posso dire....arrò du co bel giro anche se un pò pesante( troppo caldo per fortuna uno della forestale incontrato nei pressi di arenas ci ha portato a bere),ma veramente appagante(poi il gps ovvero il cellulare non faceva che spegnersi e andare in crash Frastimusu a cussa manera) morale abbiamo fatto un bel pò di single (non chiedetemi le traccie però :spetteguless:top secret), belli belli belli.....la scott sta ancora frastimando dopo un 180 li a su capriolu l'ho tutta graffiata:rosik: io invece son finito tra gli arbusti !!! Quella zona merita merita merita al rientro alle macchine dopo due birrozze al volo, abbiamo incontrato gpsman e altri tutti bardati amici di sputnik...
cama ti saluta il tuo compaesano doc, domenica perchè non venite a perdaliana in quel di seui con i sardinia.......
 

Gutierrez

Biker novus
23/3/09
25
0
0
Cagliari
Visita sito
Antò, quella zona mi pareva di "conoscerla" un pò, oggi mi sento di dire "neanche" un pò.
Beh mettiamola così: noi ignoranti della zona dobbiamo ancora sperimentare il gusto succoso della scoperta! Invece il povero Anto diciamo che ormai.. ehm... povero, le sue cartucce le ha sparate!! :loll:

OT: dopo il CapoGiro ed Cazzon Day Merry Christmas io conterei di farmi la terza esperienza sul Marganai. Il giorno prima di Santu Miali the third, magari... Corovau...
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Purtroppo le IGM non si potrebbero pubblicare sul Forum... al limite lasciala per un po', tanto chi deve capire... capisce al volo!
Ti confermo che la discesa di Pinn'e Perda (come l'abbiamo battezzata) è piuttosto divertente da fare in discesa (sempre che sia ben asciutto... altrimenti diventa anche molto "adrenalinica"... he he he), ma fatta a salire (come ho spiegato anche in uno dei miei post precedenti) diventa tosta, per questo ho suggerito a Malo di evitare Rio Bolentino per fare invece Canale Perdu Marras che è decisamente più agevole.
Ci sei andato comunque vicino con i dislivelli perchè dal punto di raccordo tra il single di Rio Bolentino seguito da voi con la discesa di Pinn'e Perda (526 mt) ed il valico di Pinn'e Perda per scendere ad Arenas (700 mt) ci sono 174 mt da farsi quasi integralmente con la bici in spalla (più di 1 km con pendenza media del 16% e punte del 20%) a meno di gesti eroici... he he he

Ma quindi per fare la discesa di pinn'e perda suggerisci di fare il percorso inverso che ho fatto io, arenas-pinn'e perda? Te lo chiedo perchè io per scendere da PP(pinn'e perda) ho prima fatto un tratto nel bosco con bici a fianco sino ad arrivare ad un tornante del sentiero in cui avevo un waypoynt e poi proseguendo per il sentiero sono arrivato ad arenas. Pero in verità da sopra PP non vedevo nessun sentiero che scendeva verso arenas e dunque ho pensato che anche salendo da arenas, a un certo punto avrei dovuto lasciare il sentiero (che nel mio immaginario si interrompe) e proseguire in mezzo al bosco con bici in spalla per arrivare su a PP. Mi confermi? Oppure mi dici che il sentiero arriva su a PP e poi posso scollinare tranquillamente e fare la discesa di PP? Aggiungo che da sopra PP ora che ricordo scende un sentiero abbastanza larga ma che puntava in una direzione (sempre sul versante di arenas)lungo la quale non mi risultava che poi ci fosse un attacco a valle e dunque anche questo (nel mio immaginario) si interrompeva im mezzo ai lecci.
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Beh mettiamola così: noi ignoranti della zona dobbiamo ancora sperimentare il gusto succoso della scoperta! Invece il povero Anto diciamo che ormai.. ehm... povero, le sue cartucce le ha sparate!! :loll:

OT: dopo il CapoGiro ed Cazzon Day Merry Christmas io conterei di farmi la terza esperienza sul Marganai. Il giorno prima di Santu Miali the third, magari... Corovau...

Ti rispondo in Santu Miali che qui "sporchiamo" la conversazione....
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Vi devo ringraziare tutti!!! Sono appena rientrato dalla 9e20 in sella fino alla 4 pedalando:specc:, ci siamo divertiti come cinghiali, posso dire....arrò du co bel giro anche se un pò pesante( troppo caldo per fortuna uno della forestale incontrato nei pressi di arenas ci ha portato a bere),ma veramente appagante(poi il gps ovvero il cellulare non faceva che spegnersi e andare in crash Frastimusu a cussa manera) morale abbiamo fatto un bel pò di single (non chiedetemi le traccie però :spetteguless:top secret), belli belli belli.....la scott sta ancora frastimando dopo un 180 li a su capriolu l'ho tutta graffiata:rosik: io invece son finito tra gli arbusti !!! Quella zona merita merita merita al rientro alle macchine dopo due birrozze al volo, abbiamo incontrato gpsman e altri tutti bardati amici di sputnik...
cama ti saluta il tuo compaesano doc, domenica perchè non venite a perdaliana in quel di seui con i sardinia.......

Bravo Malo !
l'importante è che vi siate divertiti in allegria !
.....Attento con le tracce, occhi rapaci colgono al volo il frutto delle nostre incertezze, ehehehhe......
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
@Antopeddis: sei per caso l'amico di Ernesto ? mi aveva detto dell'avventura. Grazie per le preziose indicazioni !!!

No, non so chi sia.:medita: Ho un amico che si chiama Ernesto, ma non fa MTB, amenochè non lo faccia di nascosto :arrabbiat::-)
 

camarillobrillo75

Biker immensus
@Antopeddis: sei per caso l'amico di Ernesto ? mi aveva detto dell'avventura. Grazie per le preziose indicazioni !!!

No, non so chi sia.:medita: Ho un amico che si chiama Ernesto, ma non fa MTB, amenochè non lo faccia di nascosto :arrabbiat::-)

Ho fatto 2+2 = Ernesto è Ginex nel forum. E' di Iglesias. Mi ha raccontato della stessa avventura nello stesso canale diverso tempo fa affrontata con un amico. Probabilmente è un tuo amico che fa MTB di nascosto, ehehhehe.....
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ma quindi per fare la discesa di pinn'e perda suggerisci di fare il percorso inverso che ho fatto io, arenas-pinn'e perda? Te lo chiedo perchè io per scendere da PP(pinn'e perda) ho prima fatto un tratto nel bosco con bici a fianco sino ad arrivare ad un tornante del sentiero in cui avevo un waypoynt e poi proseguendo per il sentiero sono arrivato ad arenas. Pero in verità da sopra PP non vedevo nessun sentiero che scendeva verso arenas e dunque ho pensato che anche salendo da arenas, a un certo punto avrei dovuto lasciare il sentiero (che nel mio immaginario si interrompe) e proseguire in mezzo al bosco con bici in spalla per arrivare su a PP. Mi confermi? Oppure mi dici che il sentiero arriva su a PP e poi posso scollinare tranquillamente e fare la discesa di PP? Aggiungo che da sopra PP ora che ricordo scende un sentiero abbastanza larga ma che puntava in una direzione (sempre sul versante di arenas)lungo la quale non mi risultava che poi ci fosse un attacco a valle e dunque anche questo (nel mio immaginario) si interrompeva im mezzo ai lecci.
Giuro che sei riuscito a confondermi! :nunsacci:
Allora... solitamente per fare PP senza mettere il piede a terra saliamo da Tinnì (l'asfalto di Perda Niedda... lo odio!), poi prendiamo la sbarra a destra e saliamo a Su Barracconi fino ad arrivare all'attacco di Canale Perdu Marras come descritto sia da me che dal camarillo. Si tratta di un bel single non particolarmente tecnico e tutto pedalabile, prima in discesa e poi in leggera salita che arriva quasi a quota 700 al valico ad est della cime di PP. Poco prima di arrivare al valico (che poi proseguirebbe per una larga sterrata abbastanza pietrosa fino giù ad arenas a fianco alla diga di sabbia) sulla destra si vede chiaramente l'attacco della discesa di PP. E' abbastanza tecnica con punti particolarmente impegnativi, anche perchè viene usata ogni anno dagli enduristi nella gara di Fluminimaggiore (ovviamente A SALIRE!). E' lunga poco più di 3 km con 480 mt di dislivello negativo. Il problema è che una volta giù bisogna risalire lungo la sterrata che porta a P.ta s'Arcu de Genn'e Carru (in pratica la parte altra della diga di sabbia) che comporta un dislivello di 380 mt in solo 3.5 km... diciamo che è "tostarella"... he he he
Spero di essere stato esauriente.
 
Giuro che sei riuscito a confondermi! :nunsacci:
Allora... solitamente per fare PP senza mettere il piede a terra saliamo da Tinnì (l'asfalto di Perda Niedda... lo odio!), poi prendiamo la sbarra a destra e saliamo a Su Barracconi fino ad arrivare all'attacco di Canale Perdu Marras come descritto sia da me che dal camarillo. Si tratta di un bel single non particolarmente tecnico e tutto pedalabile, prima in discesa e poi in leggera salita che arriva quasi a quota 700 al valico ad est della cime di PP. Poco prima di arrivare al valico (che poi proseguirebbe per una larga sterrata abbastanza pietrosa fino giù ad arenas a fianco alla diga di sabbia) sulla destra si vede chiaramente l'attacco della discesa di PP. E' abbastanza tecnica con punti particolarmente impegnativi, anche perchè viene usata ogni anno dagli enduristi nella gara di Fluminimaggiore (ovviamente A SALIRE!). E' lunga poco più di 3 km con 480 mt di dislivello negativo. Il problema è che una volta giù bisogna risalire lungo la sterrata che porta a P.ta s'Arcu de Genn'e Carru (in pratica la parte altra della diga di sabbia) che comporta un dislivello di 380 mt in solo 3.5 km... diciamo che è "tostarella"... he he he
Spero di essere stato esauriente.
soprattutto cun sa basca di questi giorni, ohi ohi :zapalott:
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Giuro che sei riuscito a confondermi! :nunsacci:
Allora... solitamente per fare PP senza mettere il piede a terra saliamo da Tinnì (l'asfalto di Perda Niedda... lo odio!), poi prendiamo la sbarra a destra e saliamo a Su Barracconi fino ad arrivare all'attacco di Canale Perdu Marras come descritto sia da me che dal camarillo. Si tratta di un bel single non particolarmente tecnico e tutto pedalabile, prima in discesa e poi in leggera salita che arriva quasi a quota 700 al valico ad est della cime di PP


Dimmi se ho capito: guarda la carta che ho postato, c'è un waypoint "svolta" piazzato lungo C.P.Marras e da li si dirama un sentiero a sinistra che scende dolcemente e poi risale a PP. E' questo di cui parli giusto? Il giorno che siamo andati da quelle parti dovevamo percorre proprio questo, però poi alla diramazione (dove c'è il waypoint "svolta") abbiamo tirato dritto in esplorazione invece di svoltare a sinistra e siamo finiti dove ho spiegato, facendo a salire "la discesa di pinn'e perda". Che ha un fondo ottimo, l'ambientazione è stupenda e dunque mi chiedevo come farlo in discesa senza dover spaccarsi il :quinonsp: per arrivarci e, una volta fatto, senza spaccarsi il :quinonsp: per rientrare. Però diciamo che per arrivarci seguo il tuo consiglio, pero vorrei evitare per il rientro la stessa esperienza della bici in spalla (visto che pesa 15000 grammi). Dunque pensavo di prendere la strada della valle che porta a pubusinu e rientrare da li. Dunque chiedo: c'è un modo per raggingere la strada della valle una volta fatta "la discesa di PP" senza "tirarsi" le gambe e le braccia con la "mur'e arrù"?
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Giuro che sei riuscito a confondermi! :nunsacci:
Allora... solitamente per fare PP senza mettere il piede a terra saliamo da Tinnì (l'asfalto di Perda Niedda... lo odio!), poi prendiamo la sbarra a destra e saliamo a Su Barracconi fino ad arrivare all'attacco di Canale Perdu Marras come descritto sia da me che dal camarillo. Si tratta di un bel single non particolarmente tecnico e tutto pedalabile, prima in discesa e poi in leggera salita che arriva quasi a quota 700 al valico ad est della cime di PP

Dimmi se ho capito: guarda la carta che ho postato, c'è un waypoint "svolta" piazzato lungo C.P.Marras e da li si dirama un sentiero a sinistra che scende dolcemente e poi risale a PP. E' questo di cui parli giusto? Il giorno che siamo andati da quelle parti dovevamo percorre proprio questo, però poi alla diramazione (dove c'è il waypoint "svolta") abbiamo tirato dritto in esplorazione invece di svoltare a sinistra e siamo finiti dove ho spiegato, facendo a salire "la discesa di pinn'e perda". Che ha un fondo ottimo, l'ambientazione è stupenda e dunque mi chiedevo come farlo in discesa senza dover spaccarsi il :quinonsp: per arrivarci e, una volta fatto, senza spaccarsi il :quinonsp: per rientrare. Però diciamo che per arrivarci seguo il tuo consiglio, pero vorrei evitare per il rientro la stessa esperienza della bici in spalla (visto che pesa 15000 grammi). Dunque pensavo di prendere la strada della valle che porta a pubusinu e rientrare da li. Dunque chiedo: c'è un modo per raggingere la strada della valle una volta fatta "la discesa di PP" senza "tirarsi" le gambe e le braccia con la "mur'e arrù"?
Esattamente: nel punto di "svolta" dovevate andare a sinistra (tra l'altro è ben marcato perchè ci passano le moto) con una salitella iniziale che poi diventa un saliscendi bellissimo da guidare.
Una volta arrivati all'attacco della discesa di PP svoltando a destra vi troverete a fare inizialmente il km che avete invece fatto a salire, più altri 2 km di discesa continuando fino a Rio Is Arrus. Da li, per risalire ad Arenas... è tosta comunque: per evitare la salita di cui ti ho parlato (che è comunque pedalabile quasi tutta, ma se sei veramente in forma... altrimenti ti spacca! e visto che avete patito per quel km di PP... propenderei per la seconda... he he he), l'unico modo è quello di continuare a scendere verso Fluminimaggiore fino ad aggirare P.ta Sa Broccia per poi risalire fino a Pubusinu... e da li la salita fino a Genn'e Carru... MINKIA!!!! Hai idea di quello che ti aspetta? Oltre ai Km c'è anche un bel dislivello... e la salita a Genn'e Carru è roba da spolmonamento!!!
 

camarillobrillo75

Biker immensus
qua Mastro Gegge ha ragione. Ricordo la prima volta che gli amici di Domusnovas mi fecero vedere il famoso single che aggira Pinn'e Perda e ti posso garantire che si faceva a pezzi perchè ci si doveva fermare a spostare rami che ostruivano la traccia. Questo praticamente 4 anni fa. Ora è diventata un'autostrada e i motociclisti son soliti passarci, altrochè.........Mastro Gegge ha ragione, altrochè !
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
qua Mastro Gegge ha ragione. Ricordo la prima volta che gli amici di Domusnovas mi fecero vedere il famoso single che aggira Pinn'e Perda e ti posso garantire che si faceva a pezzi perchè ci si doveva fermare a spostare rami che ostruivano la traccia. Questo praticamente 4 anni fa. Ora è diventata un'autostrada e i motociclisti son soliti passarci, altrochè.........Mastro Gegge ha ragione, altrochè !
Antò... fidati: quel single gli enduristi lo usano regolarmente in gara da NON MENO di 10 anni... io giravo su quelle sterrate in moto dal 1995, non facevo single di quel genere però... per tanti motivi: per non sfasciare i sentieri (e non stò sparando fesserie!), per non sfasciare la moto, ma soprattutto perchè non ne ero capace... :smile::smile::smile:
Ti posso comunque garantire che di gente che lo faceva (e continua a farlo: c'era la gara di Fluminimaggiore poche settimane fa!) ne conosco parecchia.
 

antopeddis

Biker superis
9/8/08
368
0
0
iglesias
Visita sito
Esattamente: nel punto di "svolta" dovevate andare a sinistra (tra l'altro è ben marcato perchè ci passano le moto) con una salitella iniziale che poi diventa un saliscendi bellissimo da guidare.
Una volta arrivati all'attacco della discesa di PP svoltando a destra vi troverete a fare inizialmente il km che avete invece fatto a salire, più altri 2 km di discesa continuando fino a Rio Is Arrus. Da li, per risalire ad Arenas... è tosta comunque: per evitare la salita di cui ti ho parlato (che è comunque pedalabile quasi tutta, ma se sei veramente in forma... altrimenti ti spacca! e visto che avete patito per quel km di PP... propenderei per la seconda... he he he), l'unico modo è quello di continuare a scendere verso Fluminimaggiore fino ad aggirare P.ta Sa Broccia per poi risalire fino a Pubusinu... e da li la salita fino a Genn'e Carru... MINKIA!!!! Hai idea di quello che ti aspetta? Oltre ai Km c'è anche un bel dislivello... e la salita a Genn'e Carru è roba da spolmonamento!!!


Ok, perfetto. L'importante è riuscire ad arrivare alla strada per pubusinu. Perchè poi la mia intenzione è di prendere la SS 126 risalire e svoltare ad antas, da antas a baueddu e poi da baueddu vado dove voglio(domusnovas,iglesias). Sarebbe un giro di 45-50 km (1200-1300 di ascesa accumulata))e se fatto senza troppa fretta, si puo fare. Grazie tante per le dritte
:}}}:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo