Info Rockrider 6.3 2010

zool

Biker novus
30/8/10
2
0
0
-
Visita sito
Ciao, mi hanno regalato una Rockrider 6.3 2010, (la mia prima MTB) arriverà tra una decina di giorni.
[url]http://www.decathlon.it/IT/rockrider-6-3-108703249/[/URL]

verrà utilizzata per passeggiate in città e molta campagna, lo scopo primario è portarmi in posti non accessibili alle auto, per scattare fotografie e per tenermi in forma.

In giro per internet ho letto che l'ammortizzatore posteriore è un po' scarso, volevo chiedervi se vale la pena sostituirlo con uno migliore.
ad esempio Rock Shox Bar 2.1 ( baget 100 € / 150 € )
[url]http://www2.hibike.it/produkt/bf5bfeae74a74a6c2ed0b47785bf6510/Rock-Shox-Bar-2.1-ammortizzatore-nero-Mod.-2010.html[/URL]
Calcolate che essendo nuovo non conosco i prodotti e cosa si possa montare sulla r.r. 6.3, magari per il mio uso va già bene così.
Grazie
Saluti
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
L'ammortizzatore è effettivamente "scarso" ma non è detto che non sia sufficiente per le tue necessità in quanto mi sembra che tu farai un uso piuttosto "tranquillo" della bici. La cosa migliore quindi è non toccare niente per i primi mesi eventuali "magagne" verranno fuori con l'uso.

***

Volendolo cambiare considera (budget permettendo) la possibilità di "blocco" dell'ammortizzatore per una pedalata più fluida quando sei su asfalto.

I parametri "meccanici" sono tutti misurabili con facilità: l'interasse (misurato tra i due centri dei perni di fissaggio, molla a riposo) l'escursione (che a parità di interasse è praticamente sempre quella), la lunghezza dei perni di fissaggio al telaio, il relativo diametro ed il diametro delle relative boccole di innesto nel telaio stesso. Da verificare se le minuterie (perni, boccole) sono forniti con l'ammo nuovo o se eventualmente si devono riusare i vecchi.

Detto così sembra chissà cosa ma ti assicuro che quando lo smonti tutto diventa abbastanza intuitivo.

Se l'ammortizzatore è a molla occorre anche considerare la relativa "potenza" (in libbre x pollice mi sembra) che dovrebbe essere scritta sulla molla stessa.
 

zool

Biker novus
30/8/10
2
0
0
-
Visita sito
Grazie mille, mi hai dato ottime informazioni, vedrò se saltano fuori delle "magagne". Ora aspetto l'arrivo della bike, non vedo l'ora!
Saluti
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
Ciao, molto schiettamente e in modo diretto ti dico che spendere 100-150€ per cambiare l'ammortizzatore su una mtb da 380€ sarebbe una follia. Meglio tenerla com'è, solo usandola saprai se va bene per le tue necessità o se ti serve/vuoi qualche cosa di più. Se vorrai qualche cosa di più, avrà più senso sostituire la mtb piuttosto che fare degli upgrade.
Buone pedalate e buone foto!
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Ciao, molto schiettamente e in modo diretto ti dico che spendere 100-150€ per cambiare l'ammortizzatore su una mtb da 380€ sarebbe una follia. Meglio tenerla com'è, solo usandola saprai se va bene per le tue necessità o se ti serve/vuoi qualche cosa di più. Se vorrai qualche cosa di più, avrà più senso sostituire la mtb piuttosto che fare degli upgrade.
Buone pedalate e buone foto!

Mi permetto di dissentire...
Conosco la bici, al di là di "perniciose" considerazioni qualitative, lei fa il suo porco lavoro per quello che la si paga (siamo nella sezione principianti no?).
L'ammo però è una scocciatura incredibile, perchè l'unico modo di dargli una frenata e ruotare la molla del precarico. Una volta in sella nessuno mai si sognerebbe di allentare la molla dopo ogni brutta salita, per poi stringerla di nuovo e via dicendo. Il risultato è che alla fine viaggi spesso in una condizione "menomata".
Quindi, se trovi un ammortizzatore bloccabile usato, roba da 100-120 euro, prendilo senza alcuna remora.
Inutile fare il braccino corto pensando di passare presto ad altro, magari dando indietro la 6.3: se te la riprendessero non ci otterresti che una buona cena per quattro, vino escluso. Secondo me conviene renderla ben sfruttabile e consumarla un pò, magari diverrà la bici scuola di qualche amico che ti piacerà coinvolgere...
Adesso gambacicli ha l'ario rl a 159 euro. Forse troppo lusso per la 6.3, ma se trovi una cosa simle usata...
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
Mi permetto di dissentire...
Conosco la bici, al di là di "perniciose" considerazioni qualitative, lei fa il suo porco lavoro per quello che la si paga (siamo nella sezione principianti no?).
L'ammo però è una scocciatura incredibile, perchè l'unico modo di dargli una frenata e ruotare la molla del precarico. Una volta in sella nessuno mai si sognerebbe di allentare la molla dopo ogni brutta salita, per poi stringerla di nuovo e via dicendo. Il risultato è che alla fine viaggi spesso in una condizione "menomata".
Quindi, se trovi un ammortizzatore bloccabile usato o in superofferta, roba da 80-120 euro, prendilo senza alcuna remora.
Inutile fare il braccino corto pensando di passare presto ad altro, magari dando indietro la 6.3: se te la riprendessero non ci otterresti che una buona cena per quattro, vino escluso. Secondo me conviene renderla ben sfruttabile e consumarla un pò, magari diverrà la bici scuola di qualche amico che ti piacerà coinvolgere...

Sono opinioni diverse prese da punti di vista diversi, questa è la ricchezza del forum.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.966
4.181
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Mi permetto di dissentire...
Conosco la bici, al di là di "perniciose" considerazioni qualitative, lei fa il suo porco lavoro per quello che la si paga (siamo nella sezione principianti no?).
L'ammo però è una scocciatura incredibile, perchè l'unico modo di dargli una frenata e ruotare la molla del precarico. Una volta in sella nessuno mai si sognerebbe di allentare la molla dopo ogni brutta salita, per poi stringerla di nuovo e via dicendo. Il risultato è che alla fine viaggi spesso in una condizione "menomata".
Quindi, se trovi un ammortizzatore bloccabile usato, roba da 100-120 euro, prendilo senza alcuna remora.
Inutile fare il braccino corto pensando di passare presto ad altro, magari dando indietro la 6.3: se te la riprendessero non ci otterresti che una buona cena per quattro, vino escluso. Secondo me conviene renderla ben sfruttabile e consumarla un pò, magari diverrà la bici scuola di qualche amico che ti piacerà coinvolgere...
Adesso gambacicli ha l'ario rl a 159 euro. Forse troppo lusso per la 6.3, ma se trovi una cosa simle usata...

L'importante è tenere a mente che le possibilità della bici non cambiano, con un altro ammortizzatore, e che nel caso dovesse essere rivenduta, ne si ricaverebbe sempre la stessa cena per 4 senza vino.
 

mutina199

Biker novus
15/8/12
21
0
0
modena
Visita sito
ciao a tutti sono nuovo sia del forum sia del mondo mtb.....ho appena acquistato una rockrider6.3 2012 ed è veramente buona cm rapporto qualità prezzo...io adesso la uso in strada ma vorrei cercare di usarla su terriccio il problema che mi pongo è questo: su che tipo di tracciato posso usarlo??? tipo io abitando a modena oltre ai percorsi natura andando sul cimone ci sono tutti dei tracciati particolari. Io questi tracciati potrei percorrerli?? oppure anche le discese in montagna trai i percorsi????
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
ciao a tutti sono nuovo sia del forum sia del mondo mtb.....ho appena acquistato una rockrider6.3 2012 ed è veramente buona cm rapporto qualità prezzo...io adesso la uso in strada ma vorrei cercare di usarla su terriccio il problema che mi pongo è questo: su che tipo di tracciato posso usarlo??? tipo io abitando a modena oltre ai percorsi natura andando sul cimone ci sono tutti dei tracciati particolari. Io questi tracciati potrei percorrerli?? oppure anche le discese in montagna trai i percorsi????


5.3 o 6.3..?

A ogni modo, se ascolti quello che dice il Deca, entrambe sarebbero inadatte per "discesa"... Vabbe'... da quello che sento sul forum, chi ha la 5.3 affronta lo sconnesso senza problemi.
Poi, non so che tracciati ci siano dalla tue parte... ovviamente non sono bici da freeride.
 

mutina199

Biker novus
15/8/12
21
0
0
modena
Visita sito
questo weekend sono andato a fare un sopralluogo del downhill sul cimone e non ci crederete ma ho visto una rockrider 6.3 senza alcun tipo di modifica andare giu per la montagna tranquillamente.....io mi chiedo se dopo qualche discesa bisogna buttare via la bici???con tutte le sollecitazioni del telaio e l'impaccamento dell'ammortizzatore..
 

biondo23

Biker superis
21/9/11
340
2
0
32
Sale (AL)
Visita sito
Bike
btwin rockrider 6.3 2014
certo che fare downhill non credo sia molto furbo! Anche io ho la stessa bici ma non mi sogno di fare discese in park. So che non va bene per quei percorsi e sarei più tranquillo con una freeride. Ma per fare escursioni in salita in posti dove poi vi sono discese naturali fatte bene senza salti o cavolate varie allora mi ci tuffo! L'importante è conoscere i limiti del proprio mezzo e i limiti del nostro corpo e mente :)
 

giamma983

Biker assatanatus
28/1/11
3.459
14
0
Venezia
www.facebook.com
questo weekend sono andato a fare un sopralluogo del downhill sul cimone e non ci crederete ma ho visto una rockrider 6.3 senza alcun tipo di modifica andare giu per la montagna tranquillamente.....io mi chiedo se dopo qualche discesa bisogna buttare via la bici???con tutte le sollecitazioni del telaio e l'impaccamento dell'ammortizzatore..

il telaio no, ma ma la forca, ammo e ruote probabilmente si, poi anche li, devi vedere come scendi, se fai tutto pian pianino o provi ad osare un po' ma comunque saresti sempre impiccato
 

Classifica giornaliera dislivello positivo