info piscina irgas

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ciao Simo,
in allegato trovi la traccia in formato KMZ (Google Earth) del percorso che ti interessa (sola andata). Si tratta di circa 15 km con 550 mt di ascesa (quota minima 200 mt, quota massima circa 760). Il percorso è prevalentemente su sterrato ma con dversi tratti asfaltati e non presenta difficoltà tecniche particolari. E' comunque piuttosto impegnativa (a seconda del tuo livello di forma) la salita da Sa Duchessa a Perda Niedda ed oltre (fino appunto ai 760 mt di Tuppa Santa Barbara) per poi scendere alla piana di Oridda (a 570 mt).
Facendo il percorso a bastone, si tratta di circa 30 km con 750 mt di ascesa totale. La risalita da Oridda non è durissima ma ci sono alcuni punti con forte pendenza (specialmente la prima rampa). Una volta raggiunto di nuovo lo scollinamento di Tuppa Santa Barbara è tutto in discesa.
Quello che ti ho indicato è il percorso più semplice. Ce ne sono diversi altri con maggiori livelli di difficoltà (o maggiori km). Se ti interessano... fammi sapere.
 

Allegati

  • Grotte.PiscinaIrgas.zip
    6,4 KB · Visite: 110

simo4mori

Biker novus
2/6/10
15
0
0
carbonia
Visita sito
Exca grazie tante per la traccia.escursione fantastica anche se non abbiamo fatto singol perchè non conoscevamo bene il posto .Il percorso e iniziato dalle grotte di Domusnovas per poi salire ad Arenas -Orrida -Perda Niedda-rientro grotte posto meraviglioso.Se mi mandi qualche traccia ti ringrazio
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Exca grazie tante per la traccia.escursione fantastica anche se non abbiamo fatto singol perchè non conoscevamo bene il posto .Il percorso e iniziato dalle grotte di Domusnovas per poi salire ad Arenas -Orrida -Perda Niedda-rientro grotte posto meraviglioso.Se mi mandi qualche traccia ti ringrazio

Ciao Simo,
ci siamo praticamente sfiorati perchè noi siamo partiti dalle grotte intorno alle 9 e siamo saliti a Tuppa Santa Barbara (il punto del tuo scollinamento) passando da Sa Duchessa (e non da Perda Niedda). Probabilmente, quando noi siamo arrivati all'incrocio suddetto, voi eravate giù ad Oridda oppure lungo la via del rientro. Noi però abbiamo proseguito per Monte Guisi dopo il quale ci siamo buttati giù verso Domusnovas per single-tracks.
Nel "catino" tra Marganai e Perda Niedda di single ce ne sono un'infinità. Ma non mi sento di consigliarti qualcosa se non conosco le tue preferenze, la tua bici, ma soprattutto le tue capacità nel tecnico... è per il tuo bene!
Visto che sei della mia zona, magari si organizza qualche uscita insieme in modo da conoscerci ed inquadrare il tuo stile di guida (oltre che il livello di "gamba") ed allora potremmo parlare di tracce adatte a te.
 

Aleversys

Biker novus
9/2/13
2
0
0
Visita sito
Ciao Simo,
in allegato trovi la traccia in formato KMZ (Google Earth) del percorso che ti interessa (sola andata). Si tratta di circa 15 km con 550 mt di ascesa (quota minima 200 mt, quota massima circa 760). Il percorso è prevalentemente su sterrato ma con dversi tratti asfaltati e non presenta difficoltà tecniche particolari. E' comunque piuttosto impegnativa (a seconda del tuo livello di forma) la salita da Sa Duchessa a Perda Niedda ed oltre (fino appunto ai 760 mt di Tuppa Santa Barbara) per poi scendere alla piana di Oridda (a 570 mt).
Facendo il percorso a bastone, si tratta di circa 30 km con 750 mt di ascesa totale. La risalita da Oridda non è durissima ma ci sono alcuni punti con forte pendenza (specialmente la prima rampa). Una volta raggiunto di nuovo lo scollinamento di Tuppa Santa Barbara è tutto in discesa.
Quello che ti ho indicato è il percorso più semplice. Ce ne sono diversi altri con maggiori livelli di difficoltà (o maggiori km). Se ti interessano... fammi sapere.

Ciao Excalib65
questo sabato vorremo fare un giro ad anello partendo dalle grotte e passando per le piscine irgas. Ti chiedo se per caso mi puoi aiutare. Va bene lungo e impegnativo.
grazie in anticipo:i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo