info in bianco per enry

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
ciao master-enry
l'uccellino mi ha detto che cerchi info per il bianco
l'ho salito il 1 giugno del 1994 (miiii se vola il tempo) con gli sci
sole splendente ed assenza di vento in compagnia di un centinaio di persone
partenza dakl rifugio alle 2 di notte ed arrivo in vetta alle 9
oltre i 3000 m c'era una coltre di 30 cm di fresca caduta due giorni prima, al di sotto neve trasformata, dall'aguilee du plan sci in spalla per mezzora lungo il traverso sotto l'aguille de midi
a parte la ressa è stata una gran bella gita che mi sono goduto alla grande, due amici hanno anche portato gli sci in vetta e sono scesi dalla nord che era in condizioni superbe
mi piacerebbe rifarla con lo snowb e prima o poi me la faccio
ovviamente la quota si fa sentire e l'ambientone è severo anche se c'era casino, ti sconsiglio di appoggiartri a delle guide o per lo meno non le ritengo indispensabili, ma solo un gran allenamento di fondo e qualche puntata in quota per vedere se ai problemi, magari in zona rosa usando gli impianti di alagna
sicuramente come qualcuno a detto ci sono gite più remunerative (mont dolent ad esempio) ma la cima più alta d'europa ha il suo fascino
quando sei li e vedi tutt'intorno il vuoto ti assicuro che è una gran bella soddisfazione
bon voyage
 

domenico

Biker superis
13/1/03
392
2
0
Erbusco -BS-
www.on-ice.it
Io ti consiglio, se non l'hai ancora fatto, di farlo prima a piedi. Anche se sono "solo" 300 m in più della Gnifetti la fatica che si fa è infinitamente superiore. Cmq anckio quest'anno miro a salirlo con gli ski...si potrebbe organizzare qualcosa di buono :-o
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
piano ragazzi
intanto grazie delle info

io e i miei amici siamo partiti con l'idea di andare a fare una settimana sulle occidentali
l'idea principale era quella di cercare le discese migliori e fare freeride e la maggior parte della gente mi ha detto che chamonix è uno dei posti + fighi

poi mi si è insinuata nella testa questa ideuzza di vedere com'è 'sto famoso monte bianco....ma arrivare fino a 4800...mi sa che non sono allenato abbastanza.....

e poi la prima volta che vado da quelle parti ....puntare subito al massimo mi sembra eccessivo......
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
enrysno ha scritto:
....ma arrivare fino a 4800...mi sa che non sono allenato abbastanza.....

e poi la prima volta che vado da quelle parti ....puntare subito al massimo mi sembra eccessivo......

Guarda, chiaro che non è una salita da sottovalutare, ma nemmeno da mitizzare più del dovuto. Come ha detto Mau, se ci vai in periodo "di punta" trovi la ressa che sale, quindi zero problemi per quanto riguarda l'itinerario. L'allenamento non credo che ti manchi, quindi rimane la sola incognita quota, ma una prima volta ci deve pur essere... :-o
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
alla fine penso che la mia sarà una puntata esplorativa
andremo a cercare soprattutto belle discese..quindi andrò in marzo

se poi ci sarà qualcuno che conosce il posto che mi dice andiamo su da qlc parte non mi tirerò indietro

poi se il primo test con i 4000 non mi distruggerà posso sempre ritornare...anche ad aprile o maggio o giugno magari con qlc di voi come compare
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
per la quota secondo me va ben l'allenamento, l'acclimatamento ecc.ecc.. ma se non sei nato "forte" per sopportarla (e temo di essere fra questi) mi sa che è meglio lasciar perdere.....
 

Aldone

Biker marathonensis
Chamonix è IL POSTO GIUSTO per fare freeride, anche se non fai il Bianco non te ne pentirai
Tra l'altro c'è un sacco di roba molto più divertente e meno faticosa da fare, calcola le discese più belle prevedono l'utilizzo degli impianti e camminatine da 1/2 a un'ora.
Portati le racchette, i ramponi e l'imbrago

RIDE HARD RIDE FREE :-? :-? :-?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
enrysno ha scritto:
per la quota secondo me va ben l'allenamento, l'acclimatamento ecc.ecc.. ma se non sei nato "forte" per sopportarla (e temo di essere fra questi) mi sa che è meglio lasciar perdere.....

Al di là della questione Mt. Bianco:

Io credo che sino a certe quote qualsiasi persona ben allenata/acclimatata non dovrebbe avere particolari problemi. Ti faccio un esempio: la Marzia, dopo un paio di esperienze negative sul "nostro" Bernina ( 4000m. ) e sul Rosa si era convinta di essere totalmente negata. In Perù, durante il trekking della Cordillera Blanca, è tranquillamente salita a quasi 5000m. senza alcun trauma e con tanto di zainone sulla spalle! Chiaramente venivamo da un lungo periodo in quota, quindi l'acclimatamento era buono :-o .
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
La mia esperienza in materia è misera misera, ma ritengo che il problema del mal di montagna sulle nostre alpi non sia di grande rilievo. Fino ad una quota di 4000-4500 penso che si possa arrivare "in giornata", con questo non voglio dire che sia una cosa da sottovalutare.
I problemi possono esserci quando oltre all'alta quota subentrano spossatezza o altri problemi, fisici o mentali.
Lo trovo un argomento molto interessante e mi piacerebbe sapere cosa ne pensa chi ne sa più di me :-o .
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
grazie dei consigli

nei prossimi gg parlerò con stinky che a quanto pare conosce i posti

per le discese migliori dove conviene andare? appartamento proprio a chamonix o ci sono località vicine (mi hanno parlatro di argentiere ecc....)magari a meno soldi?
i rifugi in quota come sono? cari?
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
In Svizzera si paga circa 60.- al giorno, cena e colazione compresi. In Italia sui 40 euri, forse anche qualcosina in più, sempre con cena e colazione compresi. In Francia non so, ma penso che siano circa li
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
mariels ha scritto:
La mia esperienza in materia è misera misera, ma ritengo che il problema del mal di montagna sulle nostre alpi non sia di grande rilievo. Fino ad una quota di 4000-4500 penso che si possa arrivare "in giornata", con questo non voglio dire che sia una cosa da sottovalutare.
I problemi possono esserci quando oltre all'alta quota subentrano spossatezza o altri problemi, fisici o mentali.
Lo trovo un argomento molto interessante e mi piacerebbe sapere cosa ne pensa chi ne sa più di me :-o .


quello che mi hanno spiegato in materia (non sono doctor, spero di avere ben inteso) è un po' diverso, e cioè che i problemi di quota, per chi è particolarmente sensibile, possono subentrare ben prima (intorno ai 3000 m): è la permanenza in quota che fa la differenza: se ci si ferma pochi minuti e si scende, 0 o nessun problema; se si sosta ad es. anche la notte possono verificarsi i primi (e fastidiosi) sintomi..

La tattica migliore sarebbe quella di salire fino a quota x e poi scendere un po' per dormire (spingersi un po' oltre e poi ritirarsi )..e comunque non fare grandi salite in giornata!!

Pare il problema non sia legato all'allenamento, ma più che altro alla fisiologia...i metodi per combatterlo sono dunque l'adattamento graduale del proprio organismo, più che l'allenamento alle basse quote!

Per quanto riguarda i medicinali, esistono diuretici che vengono usati per eliminare i sintomi, es. Diamox, ma da quanto ne so , ancora non sono accertati gli effettivi benefici (qualcuno mi ha parlato di effettivo rischio per l'organismo, che, non avvertendo i sintomi, si spinge oltre a ciò che in realtà potrebbe...........)

:8):
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
marzia ha scritto:
mariels ha scritto:
La mia esperienza in materia è misera misera, ma ritengo che il problema del mal di montagna sulle nostre alpi non sia di grande rilievo. Fino ad una quota di 4000-4500 penso che si possa arrivare "in giornata", con questo non voglio dire che sia una cosa da sottovalutare.
I problemi possono esserci quando oltre all'alta quota subentrano spossatezza o altri problemi, fisici o mentali.
Lo trovo un argomento molto interessante e mi piacerebbe sapere cosa ne pensa chi ne sa più di me :-o .


quello che mi hanno spiegato in materia (non sono doctor, spero di avere ben inteso) è un po' diverso, e cioè che i problemi di quota, per chi è particolarmente sensibile, possono subentrare ben prima (intorno ai 3000 m): è la permanenza in quota che fa la differenza: se ci si ferma pochi minuti e si scende, 0 o nessun problema; se si sosta ad es. anche la notte possono verificarsi i primi (e fastidiosi) sintomi..

La tattica migliore sarebbe quella di salire fino a quota x e poi scendere un po' per dormire (spingersi un po' oltre e poi ritirarsi )..e comunque non fare grandi salite in giornata!!

Pare il problema non sia legato all'allenamento, ma più che altro alla fisiologia...i metodi per combatterlo sono dunque l'adattamento graduale del proprio organismo, più che l'allenamento alle basse quote!

Per quanto riguarda i medicinali, esistono diuretici che vengono usati per eliminare i sintomi, es. Diamox, ma da quanto ne so , ancora non sono accertati gli effettivi benefici (qualcuno mi ha parlato di effettivo rischio per l'organismo, che, non avvertendo i sintomi, si spinge oltre a ciò che in realtà potrebbe...........)

:8):


Sul fatto che salire gradualmente sia la miglior prevenzione contro il mal di montagna è indiscutibile.
Dalle nostre parti però a volte diventa inevitabile fare dei dislivelli notevoli in una sola giornata, magari anche oltre i 1500 metri, e qui c'è poco da scegliere... o si va o si resta a casa.
Pensi che se una persona, dopo essersi resa conto della propria sensibilità all'alta quota, non possa fare assolutamente niente per migliorare le proprie capacità? Lo chiedo perchè non ne ho nessunissima idea...
Le poche cose che ho sentito sono di bere molta acqua (ma anche questo non è sempre possibile), e al limite di prendere un'aspirina, che a quanto dicono, ha la proprietà di "diluire" :shock: un po' il sangue aumentando l'apporto di ossigeno nel corpo, un po' come le pastiglie che qualcuno prende per evitare le trombosi alle gambe sugli aerei... Non so quanto possa essere vera ed efficace questa cosa, io ho dei seri dubbi...
 
:shock: se uno comincia ad usare il diamox (fortemente diuretico :$$$: ) per andare sul bianco, è meglio che si dia allo sci d'acqua. è roba che si prende sulle big big mountain. :wink:

l'adattamento alla quota è un fattore fisiologico che cambia da individuo ad individuo, c' chi è più sensibile e chi meno, certo però che l'allenamento aiuta di sicuro, solo che non basta. una volta invece ho sentito di uno che voleva provare a salire l'everest senza acclimatamento, ma con un super allenamento. risultato: :prega:
a me è capitato di dormire a 3000 e sentivo che non era proprio come essere a casa (però in questi casi sbentrano altri fattori, come stanchezza,stress, alimentazione, tensione ecc..).
mia nonna qualche anno fa è andata in pakistan, e con il pulman è arrivata fino a 5000m. mi ha detto che si muoveva un po' come un bradipo :???: perchè le veniva il fiatone però c'aveva anche la sua bella età!!!!
quindi enry stai tranza, al masimo ti mastichi una foglia di coca come in perù

una bella ola di incoraggiamento :}}}:


ti auguro che gli effetti del mal di montagna :bleah: ti vengano dopo i festeggiamenti :-x per il raggiungimento della cima :-P o-o

:-?
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
Per andare sul Kilimanjaro abbiamo fatto 4 tappe, siamo partiti da 1800 metri e poi su 1000 metri al giorno. Nessuno di noi ha accusato dei disturbi, a parte un po' di insonnia (va anche detto che la cena era alle 17:30 e un'ora dopo eravamo a nanna... e chi ce la fa a dormire alle sei?????).
L'ultimo rifugio è a 4700 metri, e da qui si fa una tirata fino ai 5900 della cima. Certo le gambe pesano un po' più del solito ma a parte questo nessun problema, almeno per i gruppi che erano saliti gradualmente.
C'erano però anche tante persone che nei giorni precedenti erano salite più in fretta e che nell'ultima tappa si sono dovute fermare già a 5000 o poco dopo.

Scusate il mio scarso vocabolario schvizzero, ma cosa vuol dire diuretico?
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
ehi man ha scritto:
:shock: se uno comincia ad usare il diamox (fortemente diuretico :$$$: ) per andare sul bianco, è meglio che si dia allo sci d'acqua. è roba che si prende sulle big big mountain. :wink:

l'adattamento alla quota è un fattore fisiologico che cambia da individuo ad individuo, c' chi è più sensibile e chi meno, certo però che l'allenamento aiuta di sicuro, solo che non basta. una volta invece ho sentito di uno che voleva provare a salire l'everest senza acclimatamento, ma con un super allenamento. risultato: :prega:
a me è capitato di dormire a 3000 e sentivo che non era proprio come essere a casa (però in questi casi sbentrano altri fattori, come stanchezza,stress, alimentazione, tensione ecc..).
mia nonna qualche anno fa è andata in pakistan, e con il pulman è arrivata fino a 5000m. mi ha detto che si muoveva un po' come un bradipo :???: perchè le veniva il fiatone però c'aveva anche la sua bella età!!!!
quindi enry stai tranza, al masimo ti mastichi una foglia di coca come in perù

una bella ola di incoraggiamento :}}}:


ti auguro che gli effetti del mal di montagna :bleah: ti vengano dopo i festeggiamenti :-x per il raggiungimento della cima :-P o-o

:-?

scusa ma per esperienza personale, e proprio perchè è fisiologico, ti posso garantire che i problemi di quota sono talmente soggettivi che c'è chi sta male anche sul bianco!
:???: :???:

comunque, buona la tua infusione di entusiasmo, ma credo che sia libero arbitrio di chiunque sapere quali sono i suoi limiti e fin dove vuole arrivare...e se per arrivare sul bianco ha bisogno del diamox.......

insomma, credo che bisognia essere sempre pronti..alla peggio si va avanti saltellando!
:8):

ps complimenti alla nonna!
 
hai ragione, c'è chi sta male anche a quote inferiori ai 4000, ma da quel che ho sentito il diamox non è come prendere una carmella, visto che ha effetti collaterali.
un po' come prendere un'aulin perchè ti si è rotta l'unghia. piuttosto un'aspirina può aiutare, visto che fluidifica il sangue e riduce l'affaticamento. :-o

cmq per come la penso io, se devo iniziare ad impasticcarmi per andare in cima ad un monte perchè il mio fisico non regge di suo, abbasso il tiro, tanto il mondo è pieno di cime o di altre cose da fare

potremo fare un "forum diamox party" in cima al bianco che ne dite :-x

ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo