Info Forca Rock Shox Tora

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Le Tora ad aria non sono buone forcelle, sono le entry level ad aria e hanno spesso problemi (esclusa la 318 che pero ha un altro prezzo).Se sivuole una buona forcella ad aria bisogna puntare gia ad una Recon.
COn le Tora si fa confusione perche spesso anche il marchio di fabbrica nn specifica nella bici che cavolo di Tora monta..lo so perche ho aperto una discussione simile. Comunque SL credo significhi "Solo Air", per cui è ad aria.
Le buone Tora sono a molla, tra le entry level forse sono le migliori (la r.r. 8.1 ha una tora a molla)(sono dart 3 con gli steli in acciaio piu grossi, 32 mm anziche 28)..unica pecca il peso (2,2 kg non sono pochi..)ma non si puo pretendere troppo x il prezzo.

Scusate se risprendo questa discussione ma: avevo intenzione di cambiare la mia Dart3 con una Tora, adesso leggo che la Tora e' una Dart3 con gli steli piu' grossi.
E' proprio cosi' ? Me lo confermate ? Che vantaggi offrirebbe rispetto alla Dart3 ? Mi sembra un po' pochino per giustificare la differenza di prezzo.
Illuminatemi :nunsacci:
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
Stasera mi sento particolarmente cattivo... :))):, ora inizio tutte le risposte in fila

Ci sono diverse Tora, la SL è ad aria.
La presenza del pomello per il rebound, in basso sullo stelo destro, dovrebbe essere indice che è una forca, appunto, ad aria..

Ciao, io ho una Tora SL (che penso stia per SLite) sulla mia FSR ed è la versione coil, cioè a molla e non ad aria: anche la mia ha la regolazione del rebound in basso sullo stelo destro e la presenza di questa regolazione non comporta automaticamente il fatto che la forcella sia ad aria: la possono avere sia le forcelle a molla che ad aria


pardon per la confusione steli canotto! confermo la tora può essere ad aria da 120 o a molla elicoidale da 100!!

La mia tora è da 120 ed è a molla ;-)

Ho avuto una Suntour xc e in tre giorni è morta.
Ho avuto una Tora SL per un mese e ne ha subite di ogni sempre stoicamente. Ovviamente non sarà fluida e regolabile come le sorelle maggiori...

Beh io ho avuto una suntour xcr per un anno e non è assolutamente morta: dopo i primi due mesi XC ci ho fatto solo AM con discese anche belle toste (alcune definite FR anche qui sul forum) ed ha sempre funzionato perfettamente, zero problemi: io sul forum lo ribadisco sempre... alla suntour XCR può esser fatta qualsiasi critica, ad esempio il precarico che è "abbastanza finto", che come forcella non assorbe troppo le asperità (nel senso che si sentono parecchio sulle braccia)... ma dire che è fragile proprio non lo capisco: secondo me il suo pregio era solo che era bella robusta!

Concordo invece che la Tora è un altro mondo in confronto alla suntour.. e probabilmente è anche più resistente: io ci sto facendo di tutto (discese AM e bike park) ed è perfetta!
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
La Tora non è la dart con gli steli più lunghi assolutamnte no.
Resta il fatto che la tora è comunque una forcella Entrylevel onesta.
Devo però dire che la versione montata sulla FSR XC ed esco con due fratelli che la possiedono modello comp 2010 entrambe hanno avuto problemi con il bloccaggio dopo circa 5 mesi non bloccava già più.Il bloccaggio delle camera idraulica nello stelo DX dev'essere o delicato o altro.L'hanno fatta tagliandare e dopo 5 mesi il problema si è ripresentato.Uno dei 2 il più saggio l'ha sostituita con una FOX F 130mm con comando remoto inutile dire che è un'altra galassia come forcella.
Per il resto la Tora si è sempre comportata bene per il suo livello.
La Dart è un giocattolo più che una forcella e non paragonabile alla Tora.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.391
1.774
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
sul sito ufficiale la tora sl non ce nemmeno,lo so perche ho la stessa forca modificata @120 di escursione.toglimil tappo dello stello sx e li trovi la valvola pe l'aria,e sotto dovresti avere una targhetta con indicate le pressioni da tenere in ase al peso del biker,sono un pò abbondanti,ma poi ti te la gonfi come meglio ti trovi,ma ti serve la pompetta apposta che puoi trovare al deca al prezzo di 29€ ed è ottima...presa anche io...

io l modificata da 100 a 120 togliendo gli spessori,sostituito l olio con del ohlins da 2w che mi avanzava dal R1 aggiungendo il 20% in piu di qello di serie,e mettendoe circa 15ml anche nella canna del aria,ora a 70psi è diventata tutta un atra forcella,non come reba e sid,ma è migliorata parecchio.volendo esiste la cartuccia idraulica con motion controll ma su una forcella cosi economica 75€ di cartuccia mi sembrano troppi.infatto appena mi è possibile prendo una reba team,che oltre tutto pesa oltre 500grammi in meno...

cartuccia idraulica moddata
http://www.forksparts.com/achat/produit_details.php?id=183
 

FSRider

Biker urlandum
1/7/10
598
0
0
OnMyBike!
Visita sito
La Tora non è la dart con gli steli più lunghi assolutamnte no.
Resta il fatto che la tora è comunque una forcella Entrylevel onesta.
Devo però dire che la versione montata sulla FSR XC ed esco con due fratelli che la possiedono modello comp 2010 entrambe hanno avuto problemi con il bloccaggio dopo circa 5 mesi non bloccava già più.Il bloccaggio delle camera idraulica nello stelo DX dev'essere o delicato o altro.L'hanno fatta tagliandare e dopo 5 mesi il problema si è ripresentato.Uno dei 2 il più saggio l'ha sostituita con una FOX F 130mm con comando remoto inutile dire che è un'altra galassia come forcella.
Per il resto la Tora si è sempre comportata bene per il suo livello.
La Dart è un giocattolo più che una forcella e non paragonabile alla Tora.

Ciao, anche io ho una FSR Comp modello 2010 montata con la tora SLite da 120mm: io non l'ho ancora fatta revisionare ma non ho avuto nessun problema col blocco della forcella: forse è culo... :nunsacci:

Fattostà che io il blocco lo uso pochissimo, quasi mai (anche perchè peso poco e di solito non mi bobba molto in salita) però mi sembra abbastanza resistente, ci ho fatto un bel po' di salti e girato nei bike park :mrgreen:

Concordo pure io che non penso assolutamente che dart e tora siano uguali...


sul sito ufficiale la tora sl non ce nemmeno,lo so perche ho la stessa forca modificata @120 di escursione.toglimil tappo dello stello sx e li trovi la valvola pe l'aria,e sotto dovresti avere una targhetta con indicate le pressioni da tenere in ase al peso del biker,sono un pò abbondanti,ma poi ti te la gonfi come meglio ti trovi,ma ti serve la pompetta apposta che puoi trovare al deca al prezzo di 29€ ed è ottima...presa anche io...

io l modificata da 100 a 120 togliendo gli spessori,sostituito l olio con del ohlins da 2w che mi avanzava dal R1 aggiungendo il 20% in piu di qello di serie,e mettendoe circa 15ml anche nella canna del aria,ora a 70psi è diventata tutta un atra forcella,non come reba e sid,ma è migliorata parecchio.volendo esiste la cartuccia idraulica con motion controll ma su una forcella cosi economica 75€ di cartuccia mi sembrano troppi.infatto appena mi è possibile prendo una reba team,che oltre tutto pesa oltre 500grammi in meno...

cartuccia idraulica moddata
http://www.forksparts.com/achat/produit_details.php?id=183

Ciao: cosè sta modifica da 100 a 120?? :nunsacci:

Ma è una cosa sicura o si rischia di rompere qualcosa :omertà:?

Io che ho una tora da 120... sai se posso modificarla a 140??

Ciao ;-)
 

cispugliaio

Biker poeticus
16/11/02
3.894
6
0
VICUS MAIOR
www.easy-riding.it
Bike
GT GRADE ELITE CARBON 2021
Io sono abbastanza soddisfatto della mia tora, ma è la 302 ad aria da 120 mm.
A livello strutturale, foderi, piastra steli, è robusta. A livello idraulico fa il suo, la regolazione del rebound non è proprio efficacissima, il blocco per ora funziona bene ma è pur vero che non lo uso quasi mai.

La sua grossa pecca è la scorrevolezza: nei primi cm di escursione è un legno...si può rimediare tenendola alle pressioni di tabella (per me un pò basse in genere), ma poi se hai una bici con geometrie abbastanza da XC, potrebbe mancarti il giusto sostegno all'alteriore.
Ho notato che con un pò di rodaggio però si slega...spero che migliori ancora.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Ciao, anche io ho una FSR Comp modello 2010 montata con la tora SLite da 120mm: io non l'ho ancora fatta revisionare ma non ho avuto nessun problema col blocco della forcella: forse è culo... :nunsacci:

Fattostà che io il blocco lo uso pochissimo, quasi mai (anche perchè peso poco e di solito non mi bobba molto in salita) però mi sembra abbastanza resistente, ci ho fatto un bel po' di salti e girato nei bike park :mrgreen:


Mi sa che hai avuto culo perchè i miei 2 amici vestiti con zaino e tutto il resto pesano 67 kg uno e 70 kg l'altro e niente bikepark solo enduro e freeried nel limite delle bici stesse.
Comunque OT il più grande ha messo le ruote crosstrail mavic e la fox f 130mm ,ora è un'altra bici deve cambiare l'ammo post e basta.
La vedi qui fai passare
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=196775[/URL]
 

Cozmo

Biker serius
20/4/11
226
0
0
Ticino
Visita sito
Anch'io ho una tora, ma ancora non ho capito il modello esatto. Esteticamente, anche come grafica, è come questa, però non ha gli attacchi per il v-brake, ma quello per il freno a disco e a sinistra (guardando la foto) ha sopra il blocco escursione e sotto la regolazione del rimbalzo, mentre in alto a destra quella del precarico. La parte del pistone scoperta corrisponde a 130 mm.
Dovrebbe essere a molla con escursione regolabile da 85 a 130 mm, o sbaglio?


Piccolo OT:
Sul forum mi hanno detto che non è all'altezza degli altri componenti della bici e che prima o poi sentirò il bisogno di sostituirla, io non credo proprio, finora mi sono trovato bene e poi sono contrario a queste cose, per me non conviene mai fare degli upgrade, il costo dei componenti è davvero troppo eccessivo rispetto a quello che si paga quando sono direttamente montati sulla bicicletta, per me è sempre meglio comprare direttamente una bici nuova, ovviamente se si sente la necessità e se si ha la possibilità.
 

Keats

Biker urlandum
26/5/09
577
0
0
sassari
Visita sito
[QUOTE= per me non conviene mai fare degli upgrade, il costo dei componenti è davvero troppo eccessivo rispetto a quello che si paga quando sono direttamente montati sulla bicicletta...

Beh no. Se fai upgrades vai a spendere la stessa cifra di una bici montata direttamente con le parti da te scelte. Almeno, per me è stato cosi, quasi perfettamente. Anzi ho risparmiato qualcosina.
 

Cozmo

Biker serius
20/4/11
226
0
0
Ticino
Visita sito
Ovviamente mi riferivo a bici di serie, montarne una scegliendo direttamente tutti componenti è ancora più sconveniente di fare upgrade, dato che devi comprare tutto, così facendo una bici la paghi tre o quattro volte una bici di serie con pari caratteristiche e poi con tutta la scelta che c'è tra marche e modelli non ha proprio senso.
 

Shukishi

Biker popularis
31/3/10
87
0
0
Udine
Visita sito
Io con la tora 302 di serie sulla rr8.1 ho fatto un centinaio di mt. di discesa su sterrato e buche con il blocco inserito (dimenticanza) e tuttora blocca ancora bene.

A proposito, peso 92 kg e la forcella ha circa 700 km di cui solo 2 o 3 di discese.
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
Insomma, alla fine mi sembra di capire che Tora e Dart3 sono molto diverse fra loro. Se e' cosi' posso riprendere la mia idea di upgradare. In questo caso, mi spiegate meglio come funziona la regolazione dell'escursione. La versione 85-130 a molla regolabile, come funziona ? E' una regolazione esterna o si deve agire su degli spessori interni ? La differenza di costo fra quella a molla e quella ad aria, a quanto ammonta ? E' realmente giustificato il prezzo ? Cioe' il miglioramento delle prestazioni e' molto evidente ?
Grazie a tutti.
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Insomma, alla fine mi sembra di capire che Tora e Dart3 sono molto diverse fra loro. Se e' cosi' posso riprendere la mia idea di upgradare. In questo caso, mi spiegate meglio come funziona la regolazione dell'escursione. La versione 85-130 a molla regolabile, come funziona ? E' una regolazione esterna o si deve agire su degli spessori interni ? La differenza di costo fra quella a molla e quella ad aria, a quanto ammonta ? E' realmente giustificato il prezzo ? Cioe' il miglioramento delle prestazioni e' molto evidente ?
Grazie a tutti.
La regolazione si effettua con una ghiera posta sullo stelo sx. fai attenzione però perché 130 di escursione potrebbe essere troppo per la tua bike.

Io ho la 318 u-turn presa usata a novembre sul mercatino. Aveva circa 1500Km, adesso ne ha più di 3000Km e funziona ancora perfettamente, mai un problema. In effetti adesso sarebbe ora di fare il cambio dell'olio..

Sul mercatino passano speso delle tora semi-nuove a 70-90€

Ciao.
 

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
La regolazione si effettua con una ghiera posta sullo stelo sx. fai attenzione però perché 130 di escursione potrebbe essere troppo per la tua bike.

Io ho la 318 u-turn presa usata a novembre sul mercatino. Aveva circa 1500Km, adesso ne ha più di 3000Km e funziona ancora perfettamente, mai un problema. In effetti adesso sarebbe ora di fare il cambio dell'olio..

Sul mercatino passano speso delle tora semi-nuove a 70-90€

Ciao.

Per usarla come AM penso vada bene. Penso che mi potrebbe dare problemi sul pedalato o in salita. Per i 70-90 Euro, immagino che tu parli di quella a molla. Per quella ad aria di che budget dovrei tener conto ?
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
ROCK SHOX TORA POPLOC 2011
TORA TK Coil Black escursione 80 mm V-brake/Disco Post Mount con bloccaggio POPLOC
  • Peso 2228 gr.​
  • Molla Elicoidale in acciaio​
  • Regolazione Precarico​
  • Attacco: Post Mount​
  • Damping TurnKey Lockout​
  • Foderi Magnesio
  • Testa Forgiata in alluminio 6061T6​
  • Tubo sterzo Acciaio​
  • Steli 32mm. acciaio​
  • Colore: Nero lucido
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]OFFERTA 139,00[/FONT]

listino 177

TORA TK Coil White esc. 100 mm, tubo 1-1/8,SOLO DISCO Post Mount bloccaggio almanubrio PopLoc

  • Peso 2302 gr.​
  • Molla Elicolidale in acciaio​
  • Damping TurnKey Lockout​
  • Regolazione Precarico​
  • Attacco: Post Mount​
  • Foderi Magnesio​
  • Testa Forgiata in alluminio , 6061 T-6​
  • Tubo sterzo Acciaio​
  • Steli 32mm 4130 Acciaio​
  • Colore: Bianco
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]OFFERTA 139,00[/FONT]

listino 177

TORA 302 TK U-turn White 85-130 mm Solo Disco Poploc
  • <LI class=style10>Regolazione corsa U-Turn 85-130 <LI class=style10>Peso 2350 gr. <LI class=style10>Molla Elicoidale in acciaio <LI class=style10>Attacco: disco International Standard <LI class=style10>Damping TurnKey Lockout <LI class=style10>Regolazione Rebound esterno, Bloccaggio al manubrio Poploc <LI class=style10>Foderi Magnesio <LI class=style10>Testa Forgiata in alluminio , 6061 T-6 <LI class=style10>Tubo sterzo Acciaio <LI class=style10>Steli 32mm 4130 Acciaio
  • Colore: Bianco
[FONT=Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif]OFFERTA 179,00[/FONT]

listino 248
 

kailed

Biker paradisiacus
26/7/10
6.042
0
0
Cusano Milanino
Visita sito
Bike
RR5.2
Per usarla come AM penso vada bene. Penso che mi potrebbe dare problemi sul pedalato o in salita. Per i 70-90 Euro, immagino che tu parli di quella a molla. Per quella ad aria di che budget dovrei tener conto ?
A 130 si snaturano le geometria della biga. I problemi vanno dall'anteriore leggero e ballerino, a problemi di impennata in salita per finire con vere e proprie rotture del telaio sottoposto a maggiori sollecitazioni. Forca più lunga = leva più lunga..
Anch'io ho lo stesso problema e infatti la tengo sui 90/100 e non di più.
L'ho presa u-turn perché mi è capitata l'occasione.. (90&#8364; e possibilità di ritirarla di persona).

Sull'usato, molla/aria non cambia molto come prezzo; i prezzi del nuovo te li hanno indicati, fatti un giro sul mercatino e vedi cosa trovi ...
Ciao.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.391
1.774
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
Ciao, anche io ho una FSR Comp modello 2010 montata con la tora SLite da 120mm: io non l'ho ancora fatta revisionare ma non ho avuto nessun problema col blocco della forcella: forse è culo... :nunsacci:

Fattostà che io il blocco lo uso pochissimo, quasi mai (anche perchè peso poco e di solito non mi bobba molto in salita) però mi sembra abbastanza resistente, ci ho fatto un bel po' di salti e girato nei bike park :mrgreen:

Concordo pure io che non penso assolutamente che dart e tora siano uguali...




Ciao: cosè sta modifica da 100 a 120?? :nunsacci:

Ma è una cosa sicura o si rischia di rompere qualcosa :omertà:?

Io che ho una tora da 120... sai se posso modificarla a 140??

Ciao ;-)


idem,il blocco funziona perfettamente,anche se a volte me lo dimentico inserito e scendo a cannnone con forcella bloccata per dimenticanza.
per la modifica,io penso,che quando le montano di serie su alcune marche e modelli di bighe decidano quale escursione dare,da 80mm a 120mm.sulla mia olympia nitro era tarata a 100mm,poi leggendo qui sul forum ho visto possibilità della mod,pane per i miei denti,in quanto adoro personalizzare ogni mia cosa,figuriamoci la biga nuova.
ho quindi aperto un post per avere indicazioni:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=192459

dove un utente gentilmente mi ha postato l esploso della forca,ho seguito le procedure indicate,tolto i foderi,tolti gli spessori che influiscono sulla corsa,io avendola gia da 100mm avevo spessori per 35mm,li ho tolti,rimontato tutto con delle mie personalizzazioni,tipo olio ecc,e la forca è diventata da 120mm di escursione,e i 15mm (35mm gli spessori) servono per non andare a pacco con la la piastra che tiene gli steli.

Io con la tora 302 di serie sulla rr8.1 ho fatto un centinaio di mt. di discesa su sterrato e buche con il blocco inserito (dimenticanza) e tuttora blocca ancora bene.

A proposito, peso 92 kg e la forcella ha circa 700 km di cui solo 2 o 3 di discese.


idem,compresi atterraggi non sempre confortevoli in pista da bmx dove vado di tanto intanto(ho il bimbo che ci corre),e la forcella è perfetta,vero che è una entri level,ma di qualità,io la voglio cambiare solo per il peso,ma questo dopo i cerchi e altri parti,in quanto dopo la mod,e il cambio del tipo di olio gonfiata a 70psi,contro i 100/120psi indicati sulla targhetta adesiva lavora da dio,con un ottima reattività,progressione,e il freno in estensione funziona eggreggiamente.Insomma io ne sono contento....


volendo si può montare il motion controll cambiando cartuccia,ma 75&#8364; per una forca a da poco meno di 200&#8364; forse non ne vale la pena,comunque vi è ancora margine di miglioramento per chi volesse,e mantenendo il lock out remoto......

060110_145200_PEEL_SyzHGn.jpg


http://www.forksparts.com/achat/produit_details.php?id=183
 
  • Mi piace
Reactions: amadei valter

occhipintid

Biker superioris
29/3/11
949
1
0
Comiso
Visita sito
Bike
Orbea WILD FS.
A 130 si snaturano le geometria della biga. I problemi vanno dall'anteriore leggero e ballerino, a problemi di impennata in salita per finire con vere e proprie rotture del telaio sottoposto a maggiori sollecitazioni. Forca più lunga = leva più lunga..
Anch'io ho lo stesso problema e infatti la tengo sui 90/100 e non di più.
L'ho presa u-turn perché mi è capitata l'occasione.. (90€ e possibilità di ritirarla di persona).

Sull'usato, molla/aria non cambia molto come prezzo; i prezzi del nuovo te li hanno indicati, fatti un giro sul mercatino e vedi cosa trovi ...
Ciao.

Grazie mille per le info. In realta' pensavo appunto a quella regolabile per poter allungare o accorciare la corsa quando serve. In merito alle possibili rotture del telaio, per adesso il problema non si pone perche' immagino che cmq occorra arrivare a certi punti limite per avere rotture del genere, cosa da cui ancora sono sufficientemente lontano. Pero' a questo punto, visto che non c'e' una gran differenza di prezzo, penserei di orientarmi piu' sulla versione Air. Mi sembra che debba essere piu' scorrevole. Me lo confermate ? Spero che i paventati problemi di rottura del POPLOC siano stati risolti.
 

Fast34

Biker paradisiacus
27/9/10
6.391
1.774
0
50
Verona
Visita sito
Bike
Trek ProCaliber
A 130 si snaturano le geometria della biga. I problemi vanno dall'anteriore leggero e ballerino, a problemi di impennata in salita per finire con vere e proprie rotture del telaio sottoposto a maggiori sollecitazioni. Forca più lunga = leva più lunga..
Anch'io ho lo stesso problema e infatti la tengo sui 90/100 e non di più.
L'ho presa u-turn perché mi è capitata l'occasione.. (90&#8364; e possibilità di ritirarla di persona).

Sull'usato, molla/aria non cambia molto come prezzo; i prezzi del nuovo te li hanno indicati, fatti un giro sul mercatino e vedi cosa trovi ...
Ciao.


cè anche da calcolare che con una forca con maggiore escursione si può,anzi io consiglio,un sag maggiore,quindi la geometria torna ad essere nella norma,e idem per distribuzione dei pesi....



la mia è fatta cosi:
imgD_small.jpg




ma non ha la molla,ma solo aria e idraulica....con sigla SL sul archetto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo