allora non sono io che ho avuto i danni ma un mio amico...la bici non era in un locale dove i muratori lavoravano ma in un garage che durante il giorno rimane aperto anche perchè è all'interno del giardino,nessuno gli aveva detto di andare in garage non c'era motivo,adesso mi sembra esagerato giustificarli,spero non ti capiti mai,ciliegina sulla torta nell'esaminarla con attenzione il cemento è finito un pò dappertuttoresti il numero uno.
Allora per me 500 euro di ristoro dei danni potrebbero essere troppi.
Premesso che il 99% dei commenti sono acqua che scorre prendiamo in esame i fatti.
Il Sig. Amico Walterita, d'ora in poi AW incarica un operaio edile dell'esecuzione di alcuni
lavori edili.
Nei locali interessati ai lavori si trova anche una bicicletta di valore assai congruo che
proprio per la natura del valore stesso sarebbe dovuta essere stata spostata dai locali.
Genericamente, non lascio in locali interessati da lavori edili un vaso Ming del '700.
Quindi, a mio modo di vedere AW ha una piccola responsabilità.
Vediamo invece la grande responsabilità degli operai.
Adducendo una giustificazione francamente inaccettabile, utilizzavano un bene, senza
averne minimamente il consenso, in forma impropria ed in modo da arrecare danni
all'oggetto stesso.
Bene.
In questo caso AW aldilà delle generiche rimostranze deve semplicemente rivolgersi ad un sivende e chiedere
la stima dei danni che AL MOMENTO non sono stati quantificati con precisione, bensì si è
parlato solo genericamente di "...graffi, cemento sul pacco pignoni, ...".
Nella vicenda si evidenzia quindi , da un lato la presa di coscienza dell'operaio che ha
sbagliato, ha ammesso di aver sbagliato, e si è offerto di RISARCIRE IL DANNO.
Dall'altra , vanno benissimo le foto, ma prima di andare da un legale, basterà più
semplicemnte verificare quanto risulta il ripristino dei graffi e la eventuale sostituzione del
pacco pignoni.
Alla luce, quindi , della disponibilità risarcitoria del danneggiante , di cui comunque occorre
tenerne considerazione, è necessaria una dettagliata stima dei danni.
Ove l'importo offerto a titolo risarcitorio risulti più elevato ed il danneggiante rifiuti di
provvedere al pagamento ( si calcoli che anche il danneggiante non ha interesse a perdere
un cliente) solo allora si potranno adire le vie legali.
Secondo me.
Buona giornata.
Ugo
da non crederci...se pure fosse stata una bici da supermercato, chi mai li ha autorizzati ad usare le cose degli altri!? bah..
pero lasciare un garage aperto con una scale a me verrebbero i brividi solo a pensarci....
ma come si fa a lasciare una scale insieme ai muratori? come minimo non la trovi più...
assolutamente daccordo, però a lavoro finito almeno una secchiata d' acqua...
Io faccio il fotografo. Se vado a fare delle foto in chiesa durante una qualsiasi cerimonia non mi prendo il diritto di usare le infrastrutture diocesane per i miei comodi né prima, né dopo, neppure (soprattutto) durante. Stesso discorso per manifestazioni private o pubbliche.
E comunque ti garantisco che non è successo solo a casa mia ma a tutta la schiera: quasi lo volessero fare apposta.
X Alfonstra:
Se un muratore viene a fare un lavoro in casa mia gli lascio usare i servizi senza problema, anzi gli offro anche da bere se si comporta seriamente.
Non getto fango sulla categoria, riporto solo i fatti successi e Non faccio razzismo né campanilismo.
Poi ripensandoci bene: la sotria della bicicletta/cariola mi sembra + una vigliaccata che una necessità.
Beh ma con 500 il danno ( a meno che il telaio sia spaccato, ma dubito ) lo sistema... mica vorrà una bici nuova?
rido, rido perchè non è possibile che due persone siano così stupide. Non si può, non esiste, è impossibile non capire che una bici in carbonio, estremamente leggera, possa essere usata a mo' di cariola...
vedo che ti sei sfogato Marco 1971...sei un poco "ingenuo" e non sai come ahimè "va il mondo attuale"...
Te lo dice un povero disilluso sulla bontà del cosiddetto "prossimo"...
Mai dare per scontato niente e men che meno nello specifico che una persona discerna tra una bicicletta con telaio in fibra di carbonio e resine ed una bicicletta con telaio in lega di alluminio 7075 a spessore non differenziato.
Come base affinché il tuo intendimento fosse privo di ingenuità servirebbe che la regola per le persone fosse quella di avere una cultura (che come ho detto non si insegna nelle scuole di ogni ordine e grado) in grado di farti apprezzare o magari anche solo intuire tali differenze.
Grazie.
Marco1971.
lo so certe cose ti fanno in c zz...il mio è uno sfogo sì ma più che altro è una amara constatazione basata sui pochi lustri di vita che ho...
Un celebre aforisma di Thomas Hobbes dice come sapete "l'uomo è lupo ad altro uomo"...
E se ci sono tutte le condizioni questo è vero...
Se fosse accaduta a me una cosa del genere mi sarei messo a piangere...
Dopodiché stante la mia piccola costituzione fisica che non mi consente (come direbbe Mordini Ermanno detto batacchio) di essere di offesa altri che forse ad una mosca, avrei iniziato i miei riti di magia nera...
Tempo una settimana un misterioso cataclisma avrebbe colpito tutta la anonima burloni...
Grazie.
Marco1971.
...il mio è uno sfogo sì ma più che altro è una amara constatazione basata sui pochi lustri di vita che ho...
Un celebre aforisma di Thomas Hobbes dice come sapete "l'uomo è lupo ad altro uomo"...
E se ci sono tutte le condizioni questo è vero...
Se fosse accaduta a me una cosa del genere mi sarei messo a piangere...
Dopodiché stante la mia piccola costituzione fisica che non mi consente (come direbbe Mordini Ermanno detto batacchio) di essere di offesa altri che forse ad una mosca, avrei iniziato i miei riti di magia nera...
Tempo una settimana un misterioso cataclisma avrebbe colpito tutta la anonima burloni...
Grazie.
Marco1971.
...sei un poco "ingenuo" e non sai come ahimè "va il mondo attuale"...
Te lo dice un povero disilluso sulla bontà del cosiddetto "prossimo"...
Mai dare per scontato niente e men che meno nello specifico che una persona discerna tra una bicicletta con telaio in fibra di carbonio e resine ed una bicicletta con telaio in lega di alluminio 7075 a spessore non differenziato.
Come base affinché il tuo intendimento fosse privo di ingenuità servirebbe che la regola per le persone fosse quella di avere una cultura (che come ho detto non si insegna nelle scuole di ogni ordine e grado) in grado di farti apprezzare o magari anche solo intuire tali differenze.
Grazie.
Marco1971.
...troppo facile...
I furbetti (e mi viene da pensare che l'abbiano fatto come ho detto in maniera allegra per spregio) debbono pagare la bici come nuova...
Sai un telaio in fibre di carbonio e resine epossidiche (od equivalenti) può avere subito danni di struttura non visibili ad occhio nudo...
Così prossimamente i solerti ed allegri imbecilli ci pensano ed educheranno anche eventuali figli a non fare stupidaggini.
Se viviamo in un sistema in cui vige la proprietà privata questa va rispettata...
Altrimenti io come O.C.P metto ad ogni angolo un E.D 209 ed il primo che prende in mano una pistola, un sasso, un bastone ecc. va anzi tempo a scoprire cosa c'è "dopo".
So che è un poco estremo come ragionamento ma molto spesso i deboli e chi rispetta sempre le regole, soffre nel vedere che i più sono furbi...
Grazie.
Marco1971.
Beh ma con 500€ il danno ( a meno che il telaio sia spaccato, ma dubito ) lo sistema... mica vorrà una bici nuova?
Mai dare per scontato niente e men che meno nello specifico che una persona discerna tra una bicicletta con telaio in fibra di carbonio e resine ed una bicicletta con telaio in lega di alluminio 7075 a spessore non differenziato.