Oltrechè gravoso, sarebbe un servizio "poco qualificato", che rischierebbe di sortire l'effetto opposto e cioè di suscitare allarmi dove non ce n'è impellente bisogno, o viceversa. La percentuale dei falsi allarmi sul totale delle segnalazioni pervenute alla sala operativa è infatti notevolissima.
Il rischio sarebbe cioè quello di disperdere le forze a disposizione, che si basano nel Veneto sulla reperibilità della rete limitata di VOLONTARI riuniti in associazioni riconosciute di antincendio boschivo, attrezzati e addestrati a questo scopo. Credo comunque che, visto il perdurare dello stato di rischio, verranno organizzati pattugliamenti sul territorio in collaborazione con queste associazioni.
In ogni caso, la collaborazione di tutti è ben accetta!!
Grazie per lo slancio sincero di buona volontà!
RR.