Incendio lungo la strada del Costo sull'altipiano di Asiago

Farrier

Biker dantescus
1/2/09
4.576
1
0
arzignano (vi)
Visita sito
vecchio mio ..se non scrivi nella sezione veneto...dubito che qualcuno riesca a trovare la discussione.
poi se sono incapaci come me...sicuramente non la trovano:smile:
non ho sentito niente comunque
 

xdiego84

Biker extra
3/11/11
778
0
0
Sarcedo (VI)
Visita sito
http://www.vicenzatoday.it/cronaca/costo-incendio-viabilita-26-gennaio-2012.html

Completamente domato l'incendio che è divampato ieri mattina lungo l'ex statale del Costo, sull'Altopiano di Asiago. I vigili del fuoco hanno effettuato le necessarie verifiche sulla vasta area devastata dalle fiamme, dove erano ancora visibili fumi e "striscie rosse"; preoccupa anche la possibilità di cedimenti del terreno. L'arteria è stata riaperta alle 11 di questa mattina
 

mircozorzo

Biker ultra
20/5/07
684
3
0
Schio
Visita sito
Ciao
vecchio mio ..se non scrivi nella sezione veneto...dubito che qualcuno riesca a trovare la discussione.
poi se sono incapaci come me...sicuramente non la trovano:smile:
non ho sentito niente comunque

Si hai più che ragione, a volte si eccede nel troppo lassismo rispetto agli off topic, a volte si pecca di troppa prudenza. Mi faceva dubitare la sezione "Compagni di avventura cercasi.". :paur:
:mrgreen:

Sono contento che sia stato domato, qualcuno ha potuto constatare i danni?
Idee dei responsabili?


Ciao, Mirco
 
Voci narrano di un noto downhiller plurititolato della vallata agno-chiampo che sembra (sempre da indiscrezioni non confermate) aver sorpassato la barriera del suono tagliando per i pratoni i tornanti: verso fine discesa le coperture avrebbero preso fuoco: sono state rinvenute due carcasse di gomme freeride e frammenti di protezioni: del suddetto soggetto e della cavalcatura nessuna traccia anche se testimoni (sai i vecchietti che guardano tutto il giorno gli operai del comune mentre fanno pausa) narrano di una fi@t ##### con tanto di bici senza copertoni color testa di morrrrrrro, tanto che han chiacchierato sul fatto che hanno rimesso le traversine sulla ferrociclabile piovene-arsiero e ora la gente ci va coi cerchi....

scherzi a parte bella botta... mezzo monte...
 
R

RockyRemo

Ospite
Ciao


Si hai più che ragione, a volte si eccede nel troppo lassismo rispetto agli off topic, a volte si pecca di troppa prudenza. Mi faceva dubitare la sezione "Compagni di avventura cercasi.". :paur:
:mrgreen:

Sono contento che sia stato domato, qualcuno ha potuto constatare i danni?
Idee dei responsabili?


Ciao, Mirco
Ciao a tutti...su gentile richiesta del nostro moderatore enciclopedico, vi informo che anche oggi i miei colleghi reperibili del Servizio Forestale Regionale di Vicenza stanno operando assieme a numerose Squadre di Volontari Anticendio Boschivo per bonificare l'area incendiata e tenere sotto controllo l'eventuale ripresa delle fiamme, spesso causata dalla brace di qualche ceppaia che riprende a "pipare" al mattino, specie se c'è vento. E' una fase molto delicata che bisogna gestire con molta attenzione e tempestività e che spesso richiede molto più tempo dello spegnimento delle fiamme visibili. I focolai erano parecchi e questo la dice lunga sulla verosimile dolosità dell'evento. Lo stato di massima pericolosità degli incendi boschivi era stata decretata da tempo, assieme all'avviso diramato a tutti i Comuni del divieto assoluto di bruciare ramaglie e residui vegetali in prossimità dei boschi. Ci si aspettava prima o poi qualche grosso incendio anche qui nel vicentino, visto il peggiorare di tutte le variabili - soprattutto climatiche - coinvolte nel calcolo dell'indice di pericolosità. I "cugini" del Corpo Forestale dello Stato - come organismo di Polizia Giudiziaria - si attiveranno sicuramente per le opportune indagini sulle cause, i punti e i tipi di innesco usati e la repertazione di tutte le prove sullo scenario dell'incendio, per capirne di più.
Concludo con una considerazione statistica: i "piromani patologici" si contano si e no sulla punta delle dita di una mano in tutta Italia...chi causa di solito un incendio di solito lo fa per vendetta, invidia, incuria, incoscienza, protesta o solo perchè si diverte nel vedere tutto il concitamento dello scenario di intervento...o anche perchè non sà che minkia fare tutto il giorno.
Occhi aperti allora, noi che frequentiamo boschi e montagne!!
RR.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianfry
R

RockyRemo

Ospite
....come volevasi dimostrare...
4 nuovi focolai alla base del Summano, vicino alla strada dell'Angelo.
Purtroppo la gran parte degli incendi parte sempre da luoghi dai quali è poi garantita una rapida via di fuga!
Ulteriore elemento per sospettare la premeditazione.
Probabilmente è la stessa persona, conosce bene i luoghi e pure l'organizzazione logistica delle operazioni di spegnimento.
RR.
 
  • Mi piace
Reactions: AugNight
R

RockyRemo

Ospite
Grazie per gli aggiornamenti, che sia da organizzare un servizio di sorveglianza-alerta-osservazione?

Ciao, Mirco

bèh, solamente la nostra presenza nei boschi e nei luoghi che frequentiamo è già una sorta di "pattugliamento".Tutti abbiamo i cellulari e al bisogno una telefonata al 1515 del Corpo Forestale dello Stato o al 115 dei VV.FF. è un gesto che ritengo dovuto.
RR.
 

mircozorzo

Biker ultra
20/5/07
684
3
0
Schio
Visita sito
Certamente, mi domandavo se era il caso di intensificare la presenza e fare una specie di calendario a turno per "sorvegliare" le nostre montagne in questa fase molto critica. Probabilmente diventerebbe un impegno troppo gravoso, se fossimo in 150 sarebbe fattibile.

Ciao, Mirco
 
R

RockyRemo

Ospite
Certamente, mi domandavo se era il caso di intensificare la presenza e fare una specie di calendario a turno per "sorvegliare" le nostre montagne in questa fase molto critica. Probabilmente diventerebbe un impegno troppo gravoso, se fossimo in 150 sarebbe fattibile.

Ciao, Mirco

Oltrechè gravoso, sarebbe un servizio "poco qualificato", che rischierebbe di sortire l'effetto opposto e cioè di suscitare allarmi dove non ce n'è impellente bisogno, o viceversa. La percentuale dei falsi allarmi sul totale delle segnalazioni pervenute alla sala operativa è infatti notevolissima.
Il rischio sarebbe cioè quello di disperdere le forze a disposizione, che si basano nel Veneto sulla reperibilità della rete limitata di VOLONTARI riuniti in associazioni riconosciute di antincendio boschivo, attrezzati e addestrati a questo scopo. Credo comunque che, visto il perdurare dello stato di rischio, verranno organizzati pattugliamenti sul territorio in collaborazione con queste associazioni.
In ogni caso, la collaborazione di tutti è ben accetta!!
Grazie per lo slancio sincero di buona volontà!
RR.
 

mircozorzo

Biker ultra
20/5/07
684
3
0
Schio
Visita sito
Oltrechè gravoso, sarebbe un servizio "poco qualificato", che rischierebbe di sortire l'effetto opposto e cioè di suscitare allarmi dove non ce n'è impellente bisogno, o viceversa. La percentuale dei falsi allarmi sul totale delle segnalazioni pervenute alla sala operativa è infatti notevolissima.
Il rischio sarebbe cioè quello di disperdere le forze a disposizione, che si basano nel Veneto sulla reperibilità della rete limitata di VOLONTARI riuniti in associazioni riconosciute di antincendio boschivo, attrezzati e addestrati a questo scopo. Credo comunque che, visto il perdurare dello stato di rischio, verranno organizzati pattugliamenti sul territorio in collaborazione con queste associazioni.
In ogni caso, la collaborazione di tutti è ben accetta!!
Grazie per lo slancio sincero di buona volontà!
RR.

Ciao, ok, compreso.

Grazie a te per le indicazioni sento le associazioni.

Ciao, Mirco
 

Classifica giornaliera dislivello positivo