Inail e bici

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Una tesi un po' difficile da sostenere, come dire di non aver mai perso a tennis con Nadal perchè non ci hai mai giocato insieme...;-)

Scusami ma e' un paragone fuori luogo. La mia scelta di non voto non dipende dalla forza del mio avversario ma dalla sua bassezza morale contro la quale l'unica risposta e' la negazione del mio consenso anche con un voto dato agli oppositori ( che legittimano con la loro presenza un sistema corrotto e marcio nel quale sguazzano). Poi questa volta ho voluto provare a dare fiducia a ---cut---. Finisco qui con l'o.t. (ma nemmeno tanto) chiedendo se secondo te e' possibile che tu hai sempre ragione e gli altri sempre torto? La credibilita' di una persona, a prescindere dal tuo ruolo qui sopra, si basa anche sul saper riconoscere (ogni tanto) che le teorie altrui sono almeno altrettanto valide che le proprie, altrimenti si perde il senso del confronto.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.068
9.889
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusami ma e' un paragone fuori luogo....

Nelle democrazie non andare a votare significa accettare qualsiasi risultato decida chi invece a votare ci va ,e di fatto facilitare il compito alle forze che tanto si aborriscono.

Se non ti piace il paragone tennistico posso dire che è come non presentarsi al campo da calcio e poi dire che se la tua squadra ha perso non è colpa tua.

Tutto questo in senso generale, sia chiaro, senza nessun riferimento politico specifico alle vicende italiane, che come è risaputo non è ammesso per regolamento :prost:

Quanto alla ragione o al torto, ognuno ha i propri valori e le proprie idee. Il fatto di rispettare valori e idee altrui non esclude il confutarle e viceversa :prost:
 

marco10

Biker poeticus
20/8/05
3.970
1
0
Bergamo
www.officinevecchi.com
recupero questa discussione solo perchè è la prima che ho trovato sull'argomento e non volevo aprirne un'altra.
ho letto questo articolo, ma vuol dire che propongono di equiparare la bici al mezzo privato (come mi pare leggendo la proposta di legge) o al mezzo pubblico (come mi pare di capire dall'articolo)?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.068
9.889
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
recupero questa discussione solo perchè è la prima che ho trovato sull'argomento e non volevo aprirne un'altra.
ho letto questo articolo, ma vuol dire che propongono di equiparare la bici al mezzo privato (come mi pare leggendo la proposta di legge) o al mezzo pubblico (come mi pare di capire dall'articolo)?

No, la proposta di legge prevede di "liberare dalle limitazioni normative l’uso della bicicletta e specificatamente dall’utilizzo necessitato di tale mezzo" per usare le parole degli intervistati: quindi l'uso della bicicletta sarebbe sempre e comunque coperto dall' INAIL, mentre per i mezzi privati rimarrebbe la clausola dell' "uso necessitato".
 

Velocity

Biker immensus
4/11/11
8.723
2.519
0
.
Visita sito
Bike
.
Speriamo che correggano questa legge che non solo e' anacronistica ma per la situazione in cui si trovano i centri urbani e' imbarazzante......
 

KATARRUSO

Biker perfektus
9/9/06
2.735
3
0
Rivoli TO
Visita sito
Io quando mi feci male sul lavoro mi han pagato L infortunio.
Il tragitto e coperto, ma non sei obbligato ad andare in bici.
Puoi andare in pullman
Però la questione filosofica e alle 5 di mattina in un paesino di campagna non passa nessun mezzo. E teoricamente andare in bici predispone ad infortuni.

Vi faccio un esempio.
C'era un collega che faceva di corsa il tragitto casa lavoro.
10 km a piedi e di corsa.
Tutti i giorni.
I piedi e i suoi arti inferiori sono soggetti ad un rischio di infortunio alto.
Ma se si fa male fatti suoi.
Nessuno lo obbliga, e Sa che può cadere o infortunarsi.
In pullman si rischia 100 volte meno
 

Classifica giornaliera dislivello positivo