in Toscana con le ciaspole e con l'imbrago

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Davvero!!!

Ma pericolo di slavine....?

Quando facemmo la gita al lago Nero/Tre Potenze c'era così tanta neve che il Rifugio del Lago Nero era completamente sommerso. In qualche zona vedemmo che era slavinato, ma le slavine in Appennino sono sempre piccole ed erano lontane dai nostri sentieri. Cmq se una slavina ti investe anche se non ti sotterra potrbbe buttarti di sotto ed è bene non provare questa esperienza. Per quest'anno invece al momento non cè pericolo di troppa neve, anzi :-(
 

ZioPython

Biker assatanatus
19/11/02
3.388
1
0
Costa Etrusca
Visita sito
Renzo ®;3545562 ha scritto:
ma le slavine in Appennino sono sempre piccole ed erano lontane dai nostri sentieri.

Tutto è relativo, ma questa affermazione non è veritiera.
Chiedi al Secco quella che ha visto lo scorso anno proprio in val di Sestaione sotto al Campolino se era piccola.
Oppure quella che si è staccata dal Cavallo nel Canale Cambron ed è arrivata in fondo sulla strada marmifera
Le valanghe vengono giù e fanno male anche in Appennino, non sottovalutate.

Per ora ci sono prati cmq.
 

tomb

Biker spectacularis
Tutto è relativo, ma questa affermazione non è veritiera.
Chiedi al Secco quella che ha visto lo scorso anno proprio in val di Sestaione sotto al Campolino se era piccola.
Oppure quella che si è staccata dal Cavallo nel Canale Cambron ed è arrivata in fondo sulla strada marmifera
Le valanghe vengono giù e fanno male anche in Appennino, non sottovalutate.

Per ora ci sono prati cmq.

ma te sei peggio di due tipi del forum toscano veri iettatori........sempre slavine,valanghe e cavoli vari...........:prega::-?8-):mavadaviaiciapp:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
63
Empoli
www.gumasio.it
Tutto è relativo, ma questa affermazione non è veritiera.
Chiedi al Secco quella che ha visto lo scorso anno proprio in val di Sestaione sotto al Campolino se era piccola.
Oppure quella che si è staccata dal Cavallo nel Canale Cambron ed è arrivata in fondo sulla strada marmifera
Le valanghe vengono giù e fanno male anche in Appennino, non sottovalutate.

Per ora ci sono prati cmq.

In effetti diciamo la stessa cosa o-o
Sicuramente le slavine appennniche non sono così grosse come talune che si vedono e sentono sulle Alpi :-( però anche se non ti sotterassero sotto metri di neve se ti beccano sei fottuto :fantasm:.........come quella che ho visto anch'io sotto la Foce di Campolino, però per fortuna era lontana dal sentiero x il Lago Nero
Per quanto riguarda il Cambron, beh, le Apuane invernali sono purtroppo spesso pericolose e è bene che chi non è esperto (e a volte non basta) ci si avventuri il meno possibile :il-saggi:
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
56
toscana salmastrosa
Visita sito
Le valanghe vengono giù e fanno male anche in Appennino, non sottovalutate.
Per ora ci sono prati cmq.

apparte lo scazzo per ridere che va avanti tra noi da tempo per la questione della neve ecc.. lo ziopython ha ragione.. mi permetto di intervenire ..

Non andate con le ciaspole dove è stato Renzo, o perlomeno mai senza perlomeno ramponi e piccozza dietro. Le ciaspole sono strumenti potenzialmente pericolosi, non sono stati fatti per i nostri monti relativamente ripidi e dove la vicinanza al mare fa cambiare le condizioni della neve da un momento all'altro.

Mi son trovato in difficoltà con le ciaspole anche in semplici passeggiate lungo forestali, ad esempio proprio salendo al passo giovo dal casentini, basta un accumulo di neve, una ghiacciata improvvisa e una gita tranquilla si può trasformare in una vera tragedia. E questo purtroppo è accaduto più di una volta.

Meglio sarebbe chiaramente usare gli sci molto più sicuri, ma in alternativa se andate a ciaspolare portatevi sempre dietro ramponi e piccozza. Poi se già lo fate scusate e mandatemi pure a cacare..
 

giannicola

Biker forumensus
20/2/07
2.121
1
0
56
toscana salmastrosa
Visita sito
Renzo ®;3547471 ha scritto:
Per quanto riguarda il Cambron, beh, le Apuane invernali sono purtroppo spesso pericolose e è bene che chi non è esperto (e a volte non basta) ci si avventuri il meno possibile :il-saggi:

con -a volte non basta- dici proprio bene!
un brutto ricordo sul cambron tanti anni fa che mi ha segnato la vita.. fidandomi di un noto "alpinista" carrarino tra l'altro presidente di illustre club alpino..
meglio fare con la propria testa, mai fidarsi anche di chi sembra più esperto di te...
 

secco

Biker incredibilis
30/10/02
12.809
1
0
48
nomade sui M.ti Pisani
Visita sito
ora c'ho poo tempo per legge tutto comunque quello che dice lo zioP è vero, la zona sotto le 3 potenze è abbastanza delicata.
l'anno passato proprio dove sono passato io c'era stata una valanga da paura.
che se ci capiti sotto col cazzo che ti ritrovano

li non è come sul falterona che siamo sembre dentro a un bosco e con pendenze dolci
 

tomb

Biker spectacularis
con -a volte non basta- dici proprio bene!
un brutto ricordo sul cambron tanti anni fa che mi ha segnato la vita.. fidandomi di un noto "alpinista" carrarino tra l'altro presidente di illustre club alpino..
meglio fare con la propria testa, mai fidarsi anche di chi sembra più esperto di te...

e' vero gianni,ma non e' che siamo cosi sprovveduti da andare dove capita cosi a caso,se vado da quelle parti mi unisco al gruppo che di solito portano in giro con le ciaspole.sperando le guide non siano come te o il leo quando siete stati sull'altavia dei monti liguri che siete tornati a buio inoltrato..........:il-saggi:
 

sterro

Biker paradisiacus
10/11/06
6.357
3
0
Grosseto
Visita sito
apparte lo scazzo per ridere che va avanti tra noi da tempo per la questione della neve ecc.. lo ziopython ha ragione.. mi permetto di intervenire ..

Non andate con le ciaspole dove è stato Renzo, o perlomeno mai senza perlomeno ramponi e piccozza dietro. Le ciaspole sono strumenti potenzialmente pericolosi, non sono stati fatti per i nostri monti relativamente ripidi e dove la vicinanza al mare fa cambiare le condizioni della neve da un momento all'altro.

Mi son trovato in difficoltà con le ciaspole anche in semplici passeggiate lungo forestali, ad esempio proprio salendo al passo giovo dal casentini, basta un accumulo di neve, una ghiacciata improvvisa e una gita tranquilla si può trasformare in una vera tragedia. E questo purtroppo è accaduto più di una volta.

Meglio sarebbe chiaramente usare gli sci molto più sicuri, ma in alternativa se andate a ciaspolare portatevi sempre dietro ramponi e piccozza. Poi se già lo fate scusate e mandatemi pure a cacare..

Perchè dici che gli sci sonopiù sicuri? ti riferisci alle discese ghiacciate? Ma in salita sul ghiaccio come vanno?

Noi, almeno per ora, siamo per fare cose tranquille in posti "sicuri" , pensi che andrebbero portati cmq anche i ramponi e la piccozza?:nunsacci:
 

leopra

Biker paradisiacus
9/6/09
6.154
5
0
62
soffiano legnaia
Visita sito
Perchè dici che gli sci sonopiù sicuri? ti riferisci alle discese ghiacciate? Ma in salita sul ghiaccio come vanno?

Noi, almeno per ora, siamo per fare cose tranquille in posti "sicuri" , pensi che andrebbero portati cmq anche i ramponi e la piccozza?:nunsacci:
Scusate se mi intrometto, gli sci sono piu sicuri perchè hanno una lamina che in caso di neve dura incide maggiormente, poi per salire metti i rampant e vai, però attenzione, anche loro hanno un limite, e l'unica soluzione è levarsi tutto e mettersi i ramponi, e se metti i ramponi devi avere anche la picozza.
Per quanto riguarda le cose tranquille, non sempre siamo noi a seglierle, a volte una gita ritenuta tranquilla, cambia fisionomia, basta girare versante e anche un pendio a 20 gradi può diventare pericoloso.
La soluzione migliore(secondo me), è chi va con le ciaspole, deve avere sempre un ramponcino nello zaino, perchè un sentiero tranquillo, in contropendenza, e ghiacciato, fà girare i coglioni, se sotto hai un baratro, o un salto di roccia..
Chi frequenta le apuane, e in particolare la pania, conoscerà il famigerato traverso che dal rifugio rossi, porta alla foce del puntone, fatto d'estate o con neve portante, è una bischerata, ma quando ètutto una lastra di vetro, fà paura..
 

sterro

Biker paradisiacus
10/11/06
6.357
3
0
Grosseto
Visita sito
Scusate se mi intrometto, gli sci sono piu sicuri perchè hanno una lamina che in caso di neve dura incide maggiormente, poi per salire metti i rampant e vai, però attenzione, anche loro hanno un limite, e l'unica soluzione è levarsi tutto e mettersi i ramponi, e se metti i ramponi devi avere anche la picozza.
Per quanto riguarda le cose tranquille, non sempre siamo noi a seglierle, a volte una gita ritenuta tranquilla, cambia fisionomia, basta girare versante e anche un pendio a 20 gradi può diventare pericoloso.

Capisco, ma a quel punto torno indietro.

La soluzione migliore(secondo me), è chi va con le ciaspole, deve avere sempre un ramponcino nello zaino, perchè un sentiero tranquillo, in contropendenza, e ghiacciato, fà girare i coglioni, se sotto hai un baratro, o un salto di roccia..

Giusto, la prudenza non è mai troppa! Proprio per questo vorrei evitare sentieri così, almeno per ora che sono alle prime armi e consapevolmente ignorante

Chi frequenta le apuane, e in particolare la pania, conoscerà il famigerato traverso che dal rifugio rossi, porta alla foce del puntone, fatto d'estate o con neve portante, è una bischerata, ma quando ètutto una lastra di vetro, fà paura..
 

GASP!

Biker superis
29/5/09
454
2
0
empoli
Visita sito
Scusate se mi intrometto, gli sci sono piu sicuri perchè hanno una lamina che in caso di neve dura incide maggiormente, poi per salire metti i rampant e vai, però attenzione, anche loro hanno un limite, e l'unica soluzione è levarsi tutto e mettersi i ramponi, e se metti i ramponi devi avere anche la picozza.
Per quanto riguarda le cose tranquille, non sempre siamo noi a seglierle, a volte una gita ritenuta tranquilla, cambia fisionomia, basta girare versante e anche un pendio a 20 gradi può diventare pericoloso.
La soluzione migliore(secondo me), è chi va con le ciaspole, deve avere sempre un ramponcino nello zaino, perchè un sentiero tranquillo, in contropendenza, e ghiacciato, fà girare i coglioni, se sotto hai un baratro, o un salto di roccia..
Chi frequenta le apuane, e in particolare la pania, conoscerà il famigerato traverso che dal rifugio rossi, porta alla foce del puntone, fatto d'estate o con neve portante, è una bischerata, ma quando ètutto una lastra di vetro, fà paura..
Conconrdo pienamente, quel punto in particolare rappresenta bene l'esempio di passaggio facile ma pericoloso, invernale.
 

tomb

Biker spectacularis
Scusate se mi intrometto, gli sci sono piu sicuri perchè hanno una lamina che in caso di neve dura incide maggiormente, poi per salire metti i rampant e vai, però attenzione, anche loro hanno un limite, e l'unica soluzione è levarsi tutto e mettersi i ramponi, e se metti i ramponi devi avere anche la picozza.
Per quanto riguarda le cose tranquille, non sempre siamo noi a seglierle, a volte una gita ritenuta tranquilla, cambia fisionomia, basta girare versante e anche un pendio a 20 gradi può diventare pericoloso.
La soluzione migliore(secondo me), è chi va con le ciaspole, deve avere sempre un ramponcino nello zaino, perchè un sentiero tranquillo, in contropendenza, e ghiacciato, fà girare i coglioni, se sotto hai un baratro, o un salto di roccia..
Chi frequenta le apuane, e in particolare la pania, conoscerà il famigerato traverso che dal rifugio rossi, porta alla foce del puntone, fatto d'estate o con neve portante, è una bischerata, ma quando ètutto una lastra di vetro, fà paura..
lepora,il mio divertimento e' fare qualcosa,sulla neve e con le racchette duro fatica,sono in mezzo alla natura e mi diverto,se poi dovro' fare qualcosa di piu' tecnico valutero' la cosa,ma per ora a me il falterona va bene,se c'e' qualche percorso semplice tipo rifugio portafranca e altri va bene,ma per il mio livello cosi e' giusto:medita:
 

leopra

Biker paradisiacus
9/6/09
6.154
5
0
62
soffiano legnaia
Visita sito
Sterro, delle volte è proprio nel rientro che le condizioni cambiano, sali con il sole, poi con il rigelo cambia lo scenario
mi viene in mente un sacco di percorsi in apuane, dove è dovuto intervenire il soccorso, un paio di anni fà, una comitiva di ciaspolatori stava tornando dal rif del freo, a fociomboli, un ora di sentiero, pressochè in piano, dopo pranzo era calato il sole, e s'era tutto gelato.. morale, un paio finirono al traumatologico.
Allora la mia riflessione è questa: vado in montagna, cerco di pianificare tutto, però essendo alle prime armi, posso avere delle lacune conoscitive, sia dell'ambiente, che delle condizioni atmosferiche, che mi costa portarmi dietro un fagottino che pesa poco piu di un chilo, che
può togliermi dall'impiccio.
Voglio dire, mettersi i ramponi, non necessita mica di corsi, e cazzate varie, te li metti e senti che stai inchiodato in terra.
Tu dici torni indietro, si magari tornare indietro vuol dire rifarsi 1000 metri, di dislivello, oppure sei cosi stanco, che non puoi che andare avanti.
Non guardare l'altra domenica sul falterona che era appena nevicato, allora li puoi andare anche con il bob, con la slitta con la vasca da bagno, ecc..
La gita che ha postato Renzo del rondinaio, è bellissima, facile e consigliabile, però o la mattina o al ritorno ci stà che i ramponi teli debba mettere...e se non ce l'hai son cazzi.
 

leopra

Biker paradisiacus
9/6/09
6.154
5
0
62
soffiano legnaia
Visita sito
lepora,il mio divertimento e' fare qualcosa,sulla neve e con le racchette duro fatica,sono in mezzo alla natura e mi diverto,se poi dovro' fare qualcosa di piu' tecnico valutero' la cosa,ma per ora a me il falterona va bene,se c'e' qualche percorso semplice tipo rifugio portafranca e altri va bene,ma per il mio livello cosi e' giusto:medita:

Non ho detto che compro i ramponi, per andare a fare le cascate di ghiaccio, li compro per averli nello zaino, o che sia falterona, o che sia porta franca (tra l'altro sopra il portafranca c'è il monte gennaio sempre ghiacciato) li ho dietro, se poi non li metto meglio.
 

sterro

Biker paradisiacus
10/11/06
6.357
3
0
Grosseto
Visita sito
Sterro, delle volte è proprio nel rientro che le condizioni cambiano, sali con il sole, poi con il rigelo cambia lo scenario
mi viene in mente un sacco di percorsi in apuane, dove è dovuto intervenire il soccorso, un paio di anni fà, una comitiva di ciaspolatori stava tornando dal rif del freo, a fociomboli, un ora di sentiero, pressochè in piano, dopo pranzo era calato il sole, e s'era tutto gelato.. morale, un paio finirono al traumatologico.
Allora la mia riflessione è questa: vado in montagna, cerco di pianificare tutto, però essendo alle prime armi, posso avere delle lacune conoscitive, sia dell'ambiente, che delle condizioni atmosferiche, che mi costa portarmi dietro un fagottino che pesa poco piu di un chilo, che
può togliermi dall'impiccio.
Voglio dire, mettersi i ramponi, non necessita mica di corsi, e cazzate varie, te li metti e senti che stai inchiodato in terra.
Tu dici torni indietro, si magari tornare indietro vuol dire rifarsi 1000 metri, di dislivello, oppure sei cosi stanco, che non puoi che andare avanti.
Non guardare l'altra domenica sul falterona che era appena nevicato, allora li puoi andare anche con il bob, con la slitta con la vasca da bagno, ecc..
La gita che ha postato Renzo del rondinaio, è bellissima, facile e consigliabile, però o la mattina o al ritorno ci stà che i ramponi teli debba mettere...e se non ce l'hai son cazzi.

Guarda che sono d'accordo, in montagna, come al mare, bisogna rendersi conto che la prudenza è la prima cosa! Portarsi i ramponi dietro non è un errore, anzi!
Quello che volevo spiegare era il mio punto di vista di ciaspolatore domenicale che esce solo se il tempo è ottimo e, soprattutto (!), in ambiti "sicuri": Ovvero dove non esistono rischi in assoluto!
Per intendersi con un esempio alla ns. portata di ciclisti escursioni facili, niente di tecnico... in pratica quasi una pista ciclabile... se poi, tu che hai maggiore esperienza , mi dici che queste condizioni non esistono perchè in ogni escursione può venir fuori un possibile inconveniente, mi rimetto al tuo sapere; però, uscite come quella sul Falterona o sull'Amiata, ritengo che siano fattibili in tutta sicurezza!
 

leopra

Biker paradisiacus
9/6/09
6.154
5
0
62
soffiano legnaia
Visita sito
Si, senza dubbio, al falterona i ramponi te li metti solo per fare le cascate o i canali, però hai visto com'è una gita tira l'altra, come in bici, io il giorno prima pedalavo su strade sterrate, e il giorno dopo mi sono trovato a scendere la poggiona..:smile:(avendo avuto la sventura di incontrare il timme, che mi ha contagiato):smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo