Ciao. Non consiglio la sostituzione del reggisella della taglia L, semplicemente l'altezza minima della sella con quel reggisella è più alta della tua massima, quindi le soluzioni affinché tu ti possa sedere alla giusta altezza sono la sostituzione del reggisella o la sostituzione della sella, ammesso di trovarne una adatta al tuo fondoschiena e contestualmente meno spessa di quella originale, per guadagnare quei millimetri di svettamento eccessivo.Per il reggisella su una L consigli addirittura la sostituzione con un nuovo componente..
Farei qualsiasi cosa per evitare di perdere i 150mm di escursione, piuttosto.
Rispetto ad un telaio XC, un telaio Trail attuale di taglia simile presenta un telaio più grande in termini di tubazioni principali ma delle appendici più corte, come l'attacco manubrio. A parità di lunghezza "tutto compreso" (ed es. OV+Stem) tra due bici ci può essere molta differenza in termini di carichi e distribuzione dei pesi e poca differenza in termini di postura della parte superiore del corpo, stack permettendo.Mi hai fatto chiarezza anche per la grandezza, interpretavo male le misure dando troppo conto ai tubi orizzontali e verticali. Come avevo letto reach e stack danno indicazioni più dettagliate in campo mtb. Ora che me l'hai detto riconosco che rispetto alla mia XC la Neuron è più grande quando ci vedevo il contrario.
È un esempio inevitabilmente superficiale perché le cose, considerando anche gli angoli, sono più complicate di così, ma era funzionale al suggerimento di (cercare di) considerare le geometrie nel loro insieme piuttosto che i singoli tubi e le relative influenze sulla guida, piuttosto che sulla postura...
Ma sì, questo è un discorso generale che ha una sua valenza; l'errore, se posso definirlo così senza farla troppo lunga, sta nell'attribuirlo tout-court ad una bici che non si conosce e che potrebbe essere intrinsecamente agile tanto da rendere superflua la scelta di un telaio più piccolo per assecondare quelle motivazioni.Discorso agilità/stabilità, sono info che ho trovato genericamente tra il forum ed in rete. Mi son basato maggiormente su ciò che è scritto qui https://www.mtb-mag.com/la-giusta-taglia-meglio-una-bici-piu-grande-o-piu-piccola/. L'agilità era il punto saldo che mi tirava verso la M.
In questo senso dicevo che lascia il tempo che trova, così come l'accenno sui problemi di cervicale che non c'è motivo siano correlati ad una taglia piuttosto che all'altra. È una bici, qualunque sarà la taglia, diversa da quelle precedenti e senza precedenti sarà il responso del tuo fisico ad una postura tutta nuova. Inutile qualsiasi tentativo di prevedere se, quando e cosa farà male dopo ore e ore in sella, ecco.
Io lo credo e me lo auguro, ma in ogni caso considera che - pur con un po' di sbattimento - cambiare la taglia dopo qualche giorno dalla consegna è sempre possibile se proprio non ci si trovasse. E può capitare a prescindere dalle mie (ipo)tesi e da tutte le simulazioni possibili.Prima non me la sentivo proprio di ordinare una M. Ora so che sarà la scelta giusta.
Circa 650km fa...Quando è prevista la spedizione/arrivo della tua?
