Portate giù un bel po' di foto, così le scambieremo con le mie di:
(secondo il programma del libretto)
gruppo del Gran Paradiso (lez. pratica)
gruppo del Bianco (lez. pratica)
e quelle ufficiali
Punta Kurz 3498 m e Mont Brulè 3591 m (dal rif. Nacamuli di Valpelline-Place Moulin)
Chateau des Dammes 3488 m (da Valtournenche)
Rocciamelone 3559 m (sarebbe EE, ma la metto uguale)
Punta Rabuigne 3261 m (Valgrisenche, per me interessantissima perchè non ho mai messo piede là)
Becca di Luseney 3504 m (da St. Barthelemy)
e diverse escursioni notevoli.
Comincio quest'anno e ne sono entusiasta, non farò nulla di speciale ma è un sogno che comincia a realizzarsi. Perdonate l'impeto, ma sono davvero contento di dirlo a qualcuno.
Chiaramente per i fatti miei farò invece le classiche escursioni che facevo sin da bimbo ai laghi, ma articolerò molto di più i giri e dormirò in tenda.
C'ho le Olympus che ardono dal desiderio di scattare all'alba e al tramonto in quota.
E poi ci sarebbe un gioiello del mio scrigno segreto. Per quest'anno non credo proprio sia fattibile, ma per il 2010 vorrei mostrarvi questo:
http://www.in-valgrande.it/in-montagna/Corno-Bianco/Corno-Bianco.htm
(vabbè, ci sono già un mucchio di foto).
Sono 9 anni che sogno il Corno Bianco (da Alagna Valsesia) e i laghi Tailly.
L'idea di praticare qualcosa di più del semplice escursionismo è nata da un reportage del giornale del CAI nell'agosto 2000, proprio su questa montagna.
Senza contare il rude fascino delle aspre e solitarie Alpi Biellesi in generale.
