Ultimamente tra i cicloamatori vengono affrontate con maggior frequenza discussioni sull' impiego delle full nel cross country....
Secondo voi avverrà questo scambio di testimone con le front, le quali fin'ora avevano l'esclusiva? Quest'ultime rimarranno bighe di nicchia per gli amanti del light?
E' l'inizio di una nuova era?????
Bella discussione. Premetto che personalmente sono per l'uso delle full a 360°, però a mio avviso nell' xc avverrà l'esatto contrario.
L'esasperazione delle competizioni ha ampiamente dimostrato in questi anni come il gap tecnico tra la bici da corsa e la mtb si stia sempre più assottigliando: monocorona,
ruote da 29", sottrazione dei pesi al limite della rottura dei componenti. L'unico elemento di divisione o in controtendenza è rappresentato dai
freni a disco, e comunque anch'essi vedono una profilatura e un alleggerimento costante che li sta portando a forme minimali forse nemmeno più ragionevoli tanto è ridotta la stessa superficie frenante. Seguendo questo trend ci si è allontanati sempre più dal concetto nativo di mtb per avvicinarsi sempre più alla bici stradale.
Specialized con la sua Epic ha provato a dimostrare che si possono seguire strade alternative, ma per ora si tratta di casi isolati che, se pur coronati da successo, non hanno avuto molto seguito. Il punto è, secondo me, che la comodità fisica del ciclista (garantita dal sistema di ammortizzazione posteriore) ha la sua non trascurabile incidenza sulla prestazione finale, ma questo concetto non è granchè condiviso o sufficientemente compreso.
Ovviamente il giorno in cui qualcuno inventerà una sospensione posteriore rivoluzionaria in grado di non dissipare alcun joule di energia impressa ai pedali, probabilmente si innescheranno dinamiche differenti da quella seguita fino ad oggi