Opinione Il chiodo della disgrazia, o perché il tubeless è così utile

  • Abbiamo scaricato in anteprima l'aggiornamento del Bosch Performance CX Gen 5 che lo porta ad una coppia massima di 100Nm e ad una potenza massima di 750W. Ecco come si comporta nei consumi rispetto alla versione con 85Nm e 600W.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.243
21.608
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Regolarmente nei commenti e nel forum salta fuori la corrente oltranzista della camera d'aria che ne decanta i vantaggi. È un po' come fare un salto indietro nel passato, quando le ruote erano da 26 pollici e si frenava con i V-brake abbassando la sella manualmente prima di ogni discesa....
Leggi tutto...
 

Guxx

Up without drugs, Down without cuts
3/11/12
4.361
5.018
0
solo
Visita sito
Bike
ce l'ho

Mi è accaduta la stessa cosa, stesso chiodo ma pareva più lungo tanto che sbucava sulla spalla. La gomma non perdeva pressione perché il liquido lo impediva. Me ne sono accorto in una ciclabile prima del bosco, all'alba, solo perché mi sono fermato per raccogliere 20 euro :-) e ho visto il bianco sulla carcassa.
Avendo il chiodo passante non me la sono sentita di estrarlo pur avendo i vermicelli con me, così sono tornato a casa (9km) con la gomma che ha mantenuto pressione.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.831
4.235
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Il chiodo è schifoso più che per la foratura perché se è lungo rischia di deturpare il cerchio. Se poi uno ha il cerchio in lega di alluminio e gli graffia via l'anodizzazione, è una rogna se si usa sigillante con ammoniaca. Tocca pulire bene e verniciare con qualche smalto per evitare la corrosione nel caso il sigillante si insinuasse sotto il nastro o flap. Insomma, una disdetta.
 

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.125
1.890
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Capitato anche a me mentre giravo al Carosello 3000 , il problema è stato che me ne sono accorto troppo tardi ed avevo fatto già alcune discese e quel maledetto chiodone arrugginito mi aveva devastato la nastratura del cerchione facendo uscire l'aria dai nipples ( tra l'altro cerchio in carbonio rigato anche lui ! ) ; fortuna che ero a Livigno ed è stato un attimo trovare il necessario per riparare tutto .
 
  • Mi piace
Reactions: marpa

Teo66

Biker Cazzaribus
30/6/10
2.568
3.699
0
58
Capanna Monte Bar
Visita sito
Bike
1 nera 1 elettrica
Io uso ancora le camere non perché le ritenga migliori ma solo per pigrizia, buco rarissimamente e quindi rimando sempre il passaggio al lattice :-|
Comunque su quella strada ho beccato pure io un chiodo, entrato da sopra e uscito sul fianco, mi sa che gli operai che l'hanno costruita ne hanno seminati un po' :rosik:
 

Treppy

Biker grossissimus
25/1/21
5.527
3.408
0
33
Marche
Visita sito
Bike
Rockrider XC100S
Non ho mai beccato un chiodo e nulla che possa bucare in maniera simile un copertone, quindi mi chiedo se in tal caso basta far tappare il buco dal lattice (se questo riesce senza vermicello) e non ci si pensa più oppure tornati a casa meglio mettere una toppa per copertoni all'interno?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.538
2.077
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Non ho mai beccato un chiodo e nulla che possa bucare in maniera simile un copertone, quindi mi chiedo se in tal caso basta far tappare il buco dal lattice (se questo riesce senza vermicello) e non ci si pensa più oppure tornati a casa meglio mettere una toppa per copertoni all'interno?
A me sembra che con i moderni copertoni a forza di cercare di farli sempre più leggeri (parlo di quelli da xc/trail leggero, non roba da trattore) il lattice sia sempre meno efficiente. Parlo confrontando lo stesso genere di copertoni e lo stesso lattice che per anni ho usato (ora ne sto provando un altro che dovrebbe essere "evoluzione"). Per anni ho usato con soddisfazioni lo Stan's No tubes e ora sono passato alla versione Race con dei microcristalli dentro che dovrebbero renderlo migliore ma non si riesce a iniettarlo dalla valvola (lo scrivono anche nella descrizione del prodotto). Tocca aprire il copertone quantomeno in un punto.
Ovviamente con i vermicelli si risolve.
Le camere d'aria sono in soffitta da almeno 15 anni per quanto mi riguarda. Alle volte mi tocca usarle su alcune bici test e solo per il test, perchè le bici di fabbrica escono con camera e non sempre le bici test ce le inviano latticizzate.
 

Ride4veryfun

Biker popularis
17/3/20
97
52
0
Vaticano
Visita sito
Bike
Grazziella
Estate 2015 in quel di Galzignano. Prendo un chiodo su una stradina di trasferimento. Mi fermo e vedo lattice uscire dalla ruota in alto. La giro verso il basso in modo che copra. Gonfiatina veloce e torno a girare. Uno strano rumore metallico mi ha fatto pensare inizialmente alla trasmissione ma poi ho capito anche se ho girato tutto il giorno senza problemi. Il giorno dopo smonto e trovo un chiodo senza testa lungo 3-4 cm. Li ho capito cos' è il tubeless. Sono 10 anni che mi porto dietro una camere d aria ma non lho mai usata. Se taglio e distruggo il cerchio spingo a piedi comunque.
 
  • Mi piace
Reactions: bughy1978

alexLith

Biker superis
29/8/17
351
278
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
A me sembra che con i moderni copertoni a forza di cercare di farli sempre più leggeri (parlo di quelli da xc/trail leggero, non roba da trattore) il lattice sia sempre meno efficiente. Parlo confrontando lo stesso genere di copertoni e lo stesso lattice che per anni ho usato (ora ne sto provando un altro che dovrebbe essere "evoluzione"). Per anni ho usato con soddisfazioni lo Stan's No tubes e ora sono passato alla versione Race con dei microcristalli dentro che dovrebbero renderlo migliore ma non si riesce a iniettarlo dalla valvola (lo scrivono anche nella descrizione del prodotto). Tocca aprire il copertone quantomeno in un punto.
Ovviamente con i vermicelli si risolve.
Le camere d'aria sono in soffitta da almeno 15 anni per quanto mi riguarda. Alle volte mi tocca usarle su alcune bici test e solo per il test, perchè le bici di fabbrica escono con camera e non sempre le bici test ce le inviano latticizzate.
Intendi che avendo spalle meno resistenti, sono soggetti a taglio per cui il lattice diventa inutile? Una volta abbiamo riparato su un trail un taglio con due vermicelli in tandem. Ma é stato un caso perché di solito si deve per forza passare alla camera. A casa ho provato a fare un taglio su un dhr per poi nastrarlo con del gorilla tape ma non ha funzionato. Ho anche provato a cucirlo e mettegli una toppa: funziona per un po ma il taglio si riapre (e cmq non é una riparazione che si puó fare in ambiente).

Ho notato invece che sull'aggressor (nuovo) che uso recentemente si formano tantissime macchioline di "unto" sulla spalla: come se ci fosse un effetto di osmosi del sigillante. Su gomme piú vecchie non mi succedeva.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.831
4.235
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
A me sembra che con i moderni copertoni a forza di cercare di farli sempre più leggeri (parlo di quelli da xc/trail leggero, non roba da trattore) il lattice sia sempre meno efficiente. Parlo confrontando lo stesso genere di copertoni e lo stesso lattice che per anni ho usato (ora ne sto provando un altro che dovrebbe essere "evoluzione"). Per anni ho usato con soddisfazioni lo Stan's No tubes e ora sono passato alla versione Race con dei microcristalli dentro che dovrebbero renderlo migliore ma non si riesce a iniettarlo dalla valvola (lo scrivono anche nella descrizione del prodotto). Tocca aprire il copertone quantomeno in un punto.
Ovviamente con i vermicelli si risolve.
Le camere d'aria sono in soffitta da almeno 15 anni per quanto mi riguarda. Alle volte mi tocca usarle su alcune bici test e solo per il test, perchè le bici di fabbrica escono con camera e non sempre le bici test ce le inviano latticizzate.
Ho forato un copertone leggero malamente e non sono riuscito nemmeno a incollare una toppa di gomma con mastice. L'interno è così ridotto all'osso che praticamente si vede la tela uno strato infinitesimo di gomma, o qualcosa che ci somiglia. Ho il sospetto che l'interno sia finito con qualche altro materiale che non va d'accordo col classico mastice da camera.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.831
4.235
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Intendi che avendo spalle meno resistenti, sono soggetti a taglio per cui il lattice diventa inutile? Una volta abbiamo riparato su un trail un taglio con due vermicelli in tandem. Ma é stato un caso perché di solito si deve per forza passare alla camera. A casa ho provato a fare un taglio su un dhr per poi nastrarlo con del gorilla tape ma non ha funzionato. Ho anche provato a cucirlo e mettegli una toppa: funziona per un po ma il taglio si riapre (e cmq non é una riparazione che si puó fare in ambiente).

Ho notato invece che sull'aggressor (nuovo) che uso recentemente si formano tantissime macchioline di "unto" sulla spalla: come se ci fosse un effetto di osmosi del sigillante. Su gomme piú vecchie non mi succedeva.
L'unto è probabilmente glicole che trasuda. Non è cosa rara se il copertone è poroso.
 
  • Mi piace
Reactions: alexLith

alexLith

Biker superis
29/8/17
351
278
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
Ho forato un copertone leggero malamente e non sono riuscito nemmeno a incollare una toppa di gomma con mastice. L'interno è così ridotto all'osso che praticamente si vede la tela uno strato infinitesimo di gomma, o qualcosa che ci somiglia. Ho il sospetto che l'interno sia finito con qualche altro materiale che non va d'accordo col classico mastice da camera.
Immagino che il mastice che hai usato (e le toppe) sia quello specifico per tubeless. sulla prova di riparazione tagli che avevo fatto al dhr, pulendo con la carta vetrata é venuto via lo strato nero mostrando la tessitura... anche a me teneva poco la pezzotta
 

Andrea7576

Biker urlandum
8/2/23
580
464
0
49
Ostra
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel HT Carbon 3
Non ho mai beccato un chiodo e nulla che possa bucare in maniera simile un copertone, quindi mi chiedo se in tal caso basta far tappare il buco dal lattice (se questo riesce senza vermicello) e non ci si pensa più oppure tornati a casa meglio mettere una toppa per copertoni all'interno?

Io ho visto che anche per forature minori (non chiodi), l'unica soluzione per stare tranquilli è il vermicello (li compro di ogni dimensione a seconda dei fori). Capitato di cercare di evitarlo la prima volta che era capitata una foratura col tubeless, ma il buco si riapriva per le sollecitazioni nonostante pensassi fosse sigillato. Poi alla fine ho deciso di usare il vermicello (buttandone anche uno, perchè piccolo e finito dentro lo pneumatico...), sigillandolo per sempre. Definitivo.
 
  • Mi piace
Reactions: Treppy

Marco1031

Biker superis
23/10/24
313
44
0
Palermo
Visita sito
Bike
Rockrider AM 100
Cade al pennello con ciò che sto facendo al mia bici, ovvero il passaggio a tubeless. Ho forato troppe volte con le camere d'aria (anche con lo slime dentro), e sinceramente la manutenzione al tubeless volendo potrebbe non essere altamente stressante, dato che basta prendere una siringa e controllare il rabbocco inserendo un semplice tubicino all'interno della valvola. Poi alla fine se vuoi evitare di stare in mezzo alla strada, ci sta.
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.538
2.077
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Intendi che avendo spalle meno resistenti, sono soggetti a taglio per cui il lattice diventa inutile?
Mi sembra che tendenzialmente anche sul battistrada sia molto più facile fare tagli e taglietti che il lattice non riesce più a chiudere. Tendenzialmente evito copertoni con spalle (i fianchi in altri termini) troppo di carta velina, anche perchè pur avendo bici da xc, percorsi da xc puro non ne faccio molti.
Ho notato invece che sull'aggressor (nuovo) che uso recentemente si formano tantissime macchioline di "unto" sulla spalla: come se ci fosse un effetto di osmosi del sigillante. Su gomme piú vecchie non mi succedeva.
Anche lì è un indice di alleggerimento del tutto. Più poroso meno materiale meno peso. Al limite del vecchio copertone per camera che non avevano problemi di porosità perchè l'aria era nella camera e non doveva essere trattenuta dal copertone.
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.831
4.235
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Immagino che il mastice che hai usato (e le toppe) sia quello specifico per tubeless. sulla prova di riparazione tagli che avevo fatto al dhr, pulendo con la carta vetrata é venuto via lo strato nero mostrando la tessitura... anche a me teneva poco la pezzotta
A dire il vero, no. Ho usato il classico mastice per camera. La gomma dovrebbe essere sempre gomma.
 

stec1612

Biker superioris
26/6/07
851
289
0
Roma
Visita sito
Bike
Canyon Grizl
Immagino che il mastice che hai usato (e le toppe) sia quello specifico per tubeless. sulla prova di riparazione tagli che avevo fatto al dhr, pulendo con la carta vetrata é venuto via lo strato nero mostrando la tessitura... anche a me teneva poco la pezzotta
A me le pezze da tubeless hanno tenuto bene. Devo dire che all'interno dei copertoni ho sempre trovato la tela, mai la gomma: scartavetrando anche poco poco già si fanno i filetti della tela che si rovina; però il mastice ha attacceto bene.
 
  • Mi piace
Reactions: alexLith

alexLith

Biker superis
29/8/17
351
278
0
53
Trento
Visita sito
Bike
24bicycle
il mastice che hai usato (e le toppe) é quello specifico per tubeless (blu)? sulla prova di riparazione tagli che avevo fatto al dhr, pulendo con la carta vetrata é venuto via lo strato nero mostrando la tessitura...

A me le pezze da tubeless hanno tenuto bene. Devo dire che all'interno dei copertoni ho sempre trovato la tela, mai la gomma: scartavetrando anche poco poco già si fanno i filetti della tela che si rovina; però il mastice ha attacceto bene.
avevo inizialmente provato con del mastice da camera d'aria e pezzotte annesse, ma non hanno funzionato. Poi mi sono procurato mastice e pezze x tubeless (che son le stesse che si usano su moto auto e camion ma piú piccole ed ugualmente costose :( . Ha funzionato per un po ma il taglio che avevo fatto era troppo ampio e si é ulteriormente slabbrato. Ha ceduto anche la cucitura. Secondo me l'effetto di dilatazione dovuto a gonfiaggio sgonfiaggio piú le sollecitazioni sulla spalla hanno fatto saltare la riparazione. O piú probabilmente non ho saputo fare bene la riparazione.

Tornando al tema cmq il tubeless era spiegato nei testi di scuola guida con il disegnino del chiodo conficcato che non faceva uscire aria, a differenza della situazione con camera d'aria
 
  • Mi piace
Reactions: albatros_la

Classifica giornaliera dislivello positivo