...non e` mera questione di abitudine...
Ci sono anche risvolti psicologici tra i piu` vari.
Thanks.
Marco1971.
Ci sono anche risvolti psicologici tra i piu` vari.
Thanks.
Marco1971.
è vero... una questione anche di scaramanzia......non e` mera questione di abitudine...
Ci sono anche risvolti psicologici tra i piu` vari.
Thanks.
Marco1971.
è vero... una questione anche di scaramanzia...
ops forse ho creato confusione......tacito le mie antenne ogni tanto captano un pizzico di presunzione da super eroe...del tipo io ce l`ho dura/o a seconda delle regioni italiane.
E non solo l`appassionato soprattutto in bdc tende spesso in italica terra a privarsi dell`odiosa scodella...
Mi e` capitato piu` volte vedere anche ex campioni del mondo su strada ovviamente.
Thanks.
Marco1971.
Ciao a tutti. Ho letto tutta la discussione e anche altre percè vorrei acquistare un casco da mtb con mentoniera. Io faccio afalto, sterrato, mooolta salita e discesa. Non cerco mai il limite in discesa, piuttosto lo cerco in salita. Detto questo, anche se cerco di essere prudente potrei facilmente fare qualche errore e schiantarmi di muso. Sono incerto tra il MET Parachute e il Viper MX. Mi sembra di aver capito che il MET è più areato, mentre il Viper ha la mentoniera più solida. La mentoniera non vorrei toglierla mai perchè mi sembra assurdo togliera e rimetterla ogni 15 minuti. Non ho problemi a indossare il casco normale sulle lunghe salite con il caldo, ma non so che reazione potrei avere con uno di quei due caschi. Voi che dite? Si riesce a respirare e pedalare. Sarei orientato al MET, ma se riesco a respirarci prenderei a occhi chiusi il Viper, ma non lo so!
beh, devo smetterla di voler dimostrarne l'efficienza a tutti i costi!proprio ieri scrivevo su questo thread.. ..mi porterò mica sfiga?
STAMANI sono caduto ad una velocità folle mentre percorrevo una discesa molto ripida chiamata "LE ROCCE". Sono qui a scriverlo grazie all'uso costante di CASCO, GOMITIERE E GINOCCHIERE ( protezione ginocchio + stinco ). Ho riportato solo una lieve contusione ad una spalla per fortuna. Subito dopo la caduta, ripresa persino con la gopro, mi sono tolto il casco, non vi dico in condizioni si è ridotto! dalla parte che ho urtato ( tempia sinistra ) mi è venuto persino il livido, ma grazie all'uso del casco non ho rischiato la vita. Mi rivolgo ai più giovani.. capisco specialmente ora che si va verso il caldo che le protezioni rompono le p...e ma mettetele! ve lo dice uno che grazie al casco anche stamani si è veramente salvato la VITA.
io vorrei prendere un integrale, ho sempre usato il casco da sci che protegge meglio dei classici cappellini da xc.
purtroppo però lo uso solo in discesa, in salita mi fa cuocere.
domanE quasi quasi fo una fotoa al mio. Non è distrutto totalmente, ma i postumi si vedono.. se quella botta arrivava in testa...... se fai vedere anche le condizioni del casco prima e dopo...
Sai, di questi tempi 'multimediali' è facile colpisca e convinca più un video che cento discorsi![]()
io vorrei prendere un integrale, ho sempre usato il casco da sci che protegge meglio dei classici cappellini da xc.
purtroppo però lo uso solo in discesa, in salita mi fa cuocere.
![]()
Ce la fai a mettere almeno un pezzo del video? magari se fai vedere anche le condizioni del casco prima e dopo...
Sai, di questi tempi 'multimediali' è facile colpisca e convinca più un video che cento discorsi![]()
...all`utilizzo che viene fatto...
Nelle gare su strada con bdc acronimo molto conosciuto gli atleti arrivano anche ai 90 km/h con caschi paragonabili a quelli in uso XC per le attivita` da mtb.
Se iniziamo a maggiorare come ad esempio con un casco da sci capite bene che non esiste piu` limite.
Si arriva facilmente a voler/dover indossare una suite Mark VII...
Non li definirei proprio "cappellini da xc"...
Con "cappellini" analoghi si sono evitate tragedie in molte gare...cadute rovinose anche nelle gare cosiddette "stradali".
Grazie.
Marco1971.