Riguardo al discorso dell'obbligatorietà per legge aggiungo che, pur indossando il casco sempre, può accadere di non metterlo nel tragitto casa-lavoro..
hai ragione. Ma cosa fai, un obbligo "solo per chi sta facendo sport"?
è impossibile nella pratica. Vero è che non dovrebbe essercene bisogno, dellobbligo. Sarebbe segno di civiltà.
Di sicuro, anch'io refrattario agli obblighi, però nel frattempo metterei che:
> le assicurazioni private potrebbero, in caso di conseguenze, per legge avvalersi del non pagare.
> il servizio sanitario nazionale non dovrebbe in tal caso per legge sborsare un cent per chi "se lè cercato" (perchè se uno avesse delle serie statistiche alla mano vedrebbe che di questo si tratta). Si pensi ai costi immediati e ai costi, nei peggiori casi, a vita. Se uno esce di casa per spararsi 60 km a 45 allora (o per venir giù da sterratoni) io gradirei non dover pagare il suo conto.
Ne va solo della mia salute.
In primis (e nel caso di gente civile, appunto, è sufficiente), ma come ho spiegato qui, non "solo".
A sostegno di quanto detto, che sono chiacchiere, aggiungo fatti.
1) Stamani. Strada bloccata. Fila di macchine. In scooter, sorpasso tutti. Vedo uno strado-ciclista (sulla 60-ina) in terra, in mezzo alla strada. Bici accanto. Eappena successo, ancora non ci sono i soccorsi. Non capisco. Nessuna delle auto ferme mi sembra coinvolta. Sento una signora dire a un altro: Ma guarda! Non una macchina.. ..il cane!
Penso: Se non si è ancora rialzato vuoi vedere che.. (era dalla parte dei piedi, non vedevo la testa)..
Ora, sicuramente io sono un integralista, magari si era rotto la clavicola e quindi si lamentava per quello (per fortuna era cosciente).
Fatto sta che comunque, scorrendo avanti, ho visto che il casco non lo aveva, e limprontadella strada sulla fronte invece sì!
2) un paio di mesi fa. Spaventato da alcuni sintomi che potevano essere di una caduta (di testa) del giovedì, un forumendolo mio compare duscita va al pronto soccorso la domenica mattina. Per fortuna era solo un virus (anche intestinale), e forse stanchezza. Vado lì e lo aspetto una mezzoretta, forse meno. Tra la gente in attesa, ben due capannelli di parenti erano in attesa di ciclisti (stradisti, son quasi certo, ma nulla cambia).
Questo per dire, a prescindere da dove avessero picchiato, lincidenza statistica del verificarsi dellincidente.
Poi uno sicuramente aveva preso botta in testa, visto che un Poliziotto Municipale spiegava ai parenti che aveva dichiarato che non si ricordava una fascia di tempo in cui era ricompreso lincidente..