Idraulica "speed sensitive": ottimizzazione &

Trailstar ha scritto:
IvanIHC ha scritto:
iuppareppa ha scritto:
da 150 mm per me è una vera bestialità!!! :razz:
Sopo i 20-130 mm ci vogliono le doppie piastra!!!!
:-)

e per che motivo fare una single crown da 3 chili e passa quando una boxxer pesa 3 chili scarsi...

Magari fossero solo 3Kg
:smile: :smile: :smile: :smile:

una boxxer race 178mm si trova a 700 euro....
meno della z1 150mm!!!

La Boxxer Race ha un'idraulica più che discutibile (fa muro in compressione), inoltre pecca per quanto riguarda le regolazioni. Direi che il paragone è più consono con una Junior T (versione con asse passante, anche se quasi introvabile).

Eppoi una cosa sensata sarebbe paragonare i prezzi di listino per entrambi i "contendenti", non prendere per uno quello scontato e l'altro, per l'appunto, di listino...
:razz:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Questo discorso è iniziato in un altro "argomento" dato che poteva essere utile a tutti è stato diviso.


roy batty ha scritto:
La Boxxer Race ha un'idraulica più che discutibile (fa muro in compressione), inoltre pecca per quanto riguarda le regolazioni. Direi che il paragone è più consono con una Junior T (versione con asse passante, anche se quasi introvabile).
...ma questo comportamento l'hai rilevato anche su altri esemplari oltre a quello che hai provato quella volta?
Mi pare impossibile che vendano una forca con quel problema... anche perchè sarebbe facilmente risolvibile...
 
Comaz15 ha scritto:
roy batty ha scritto:
La Boxxer Race ha un'idraulica più che discutibile (fa muro in compressione), inoltre pecca per quanto riguarda le regolazioni. Direi che il paragone è più consono con una Junior T (versione con asse passante, anche se quasi introvabile).
...ma questo comportamento l'hai rilevato anche su altri esemplari oltre a quello che hai provato quella volta?
Mi pare impossibile che vendano una forca con quel problema... anche perchè sarebbe facilmente risolvibile...

Ben detto Comaz... la cosa è risolvibile... e succedeva spesso anche alla Marzocchi fino all'anno scorso...
Noi proponiamo anche olii fino a SAE 3 WT...
 
Comaz15 ha scritto:
roy batty ha scritto:
La Boxxer Race ha un'idraulica più che discutibile (fa muro in compressione), inoltre pecca per quanto riguarda le regolazioni. Direi che il paragone è più consono con una Junior T (versione con asse passante, anche se quasi introvabile).
...ma questo comportamento l'hai rilevato anche su altri esemplari oltre a quello che hai provato quella volta?
Mi pare impossibile che vendano una forca con quel problema... anche perchè sarebbe facilmente risolvibile...

Pensa che i ragazzi di Romic hanno messo a punto una procedura per ovviare a questo problema congenito, producendo poi una versione customizzata della Boxxer, con steli rossi e una bellissima piastra superiore lavorata in CNC.
Purtroppo l'idraulica della Boxxer economica è così...
:razz:


PS
La piastra superiore è disponibile come upgrade per tutte le Boxxer.
Ciao
 
Bike Planet ha scritto:
Comaz15 ha scritto:
roy batty ha scritto:
La Boxxer Race ha un'idraulica più che discutibile (fa muro in compressione), inoltre pecca per quanto riguarda le regolazioni. Direi che il paragone è più consono con una Junior T (versione con asse passante, anche se quasi introvabile).
...ma questo comportamento l'hai rilevato anche su altri esemplari oltre a quello che hai provato quella volta?
Mi pare impossibile che vendano una forca con quel problema... anche perchè sarebbe facilmente risolvibile...

Ben detto Comaz... la cosa è risolvibile... e succedeva spesso anche alla Marzocchi fino all'anno scorso...
Noi proponiamo anche olii fino a SAE 3 WT...

Più che un problema del tipo, è relativo al "passaggio" dell'olio.
Sul penultimo numero di MBAction ci sono un paio di foto esplicative...

...per quanto riguarda Marzocchi, succede su quelle "economiche" con idraulica basata su valvola SSV, problema risolto (quasi al 100%) con il passaggio alla SSVF.
Quelle con idraulica raffinata HSCV funzionano, invece, in tutt'altra maniera...

Ciao
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
brixmtb ha scritto:
l'unica opzione credo sia il fatto che hai più mobilità.
Ho escluso a priori il fattore estetico!
Più mobilità?
Se la forca è fatta bene (piastre che fanno avanzare gli steli e puntali in asse con gli steli) hai tutto l'angolo di sterzo che ti serve...
A meno che tu non faccia freestile... Ma in que caso non ti serve neanche il freno anteriore...
fra l'altro un mio amico qualche settimana fa e' caduto, la singola piastra ha fatto un bel giro, e track, rotto l'ugello dove il condotto del freno si fissa alla pompa (hayes)
 
ilmioalterego ha scritto:
Bike Planet ha scritto:
Ben detto Comaz... la cosa è risolvibile... e succedeva spesso anche alla Marzocchi fino all'anno scorso...
Noi proponiamo anche olii fino a SAE 3 WT...
se l'idraulica non e' realmente speed sensitive, non lo diventa certo con un olio piu' fluido. Diventa solo meno frenata.

Infatti... ho detto "anche"... non come soluzione del problema specifico... ma per un discorso generale di taratura... che varrebbe però la pena approfondire... perché ho letto diverse inesattezze in merito... :-P
 
Bike Planet ha scritto:
ilmioalterego ha scritto:
Bike Planet ha scritto:
Ben detto Comaz... la cosa è risolvibile... e succedeva spesso anche alla Marzocchi fino all'anno scorso...
Noi proponiamo anche olii fino a SAE 3 WT...
se l'idraulica non e' realmente speed sensitive, non lo diventa certo con un olio piu' fluido. Diventa solo meno frenata.

Infatti... ho detto "anche"... non come soluzione del problema specifico... ma per un discorso generale di taratura... che varrebbe però la pena approfondire... perché ho letto diverse inesattezze in merito... :-P

Approfondiamo, approfondiamo...
...cosa proponi nello specifico?

Grazie e ciao
 
...un discorso generale di taratura... che varrebbe però la pena approfondire... perché ho letto diverse inesattezze in merito... :-P[/quote]

Approfondiamo, approfondiamo...
...cosa proponi nello specifico?

Grazie e ciao[/quote]

Ci vorrebbe il tempo di buttare giù qualcosa che sia utile e chiaro per tutti... che non annoi insomma... non da "addetti ai lavori"... che aiuti...
Hmmmmm.... ci vorrebbe una bella "comparativa"... così tutti capiscono... senza perdersi tra "speed sensitive", "dual speed" e altre amenità :-o
 
Bike Planet ha scritto:
...un discorso generale di taratura... che varrebbe però la pena approfondire... perché ho letto diverse inesattezze in merito... :-P

Approfondiamo, approfondiamo...
...cosa proponi nello specifico?

Grazie e ciao[/quote]

Ci vorrebbe il tempo di buttare giù qualcosa che sia utile e chiaro per tutti... che non annoi insomma... non da "addetti ai lavori"... che aiuti...
Hmmmmm.... ci vorrebbe una bella "comparativa"... così tutti capiscono... senza perdersi tra "speed sensitive", "dual speed" e altre amenità :-o[/quote]

Beh, basterebbe partire dal caso specifico, ovvero idraulica di tipo speed sensitive. Tipo cosa succede variando la gradazione dell'olio o agendo in maniera "decisa" sulla cartuccia (fori o lamelle per il passaggio dell'olio).
Basta poco, checcevò!
:-o

Intanto beccativi la versione customizzata Romic della Boxxer.
:-?
 
Beh, basterebbe partire dal caso specifico, ovvero idraulica di tipo speed sensitive. Tipo cosa succede variando la gradazione dell'olio o agendo in maniera "decisa" sulla cartuccia (fori o lamelle per il passaggio dell'olio).
Basta poco, checcevò!
:-o

Intanto beccativi la versione customizzata Romic della Boxxer.
:-?[/quote]

Cevò, cevò... te possino... :eek:
Ah... il bacio... che schifo... ;-)
Comunque era per la Romic... Bisognerebbe importare la loro roba... E' che sono ancora "piccoli" rispetto al successo che stanno avendo... meritato direi...
Comunque, sai cosa mi preoccupa... ? L'attuale situazione in termini di vera affidabilità, disponibilità ricambi, preparazione degli importatori, ecc. :???:
Noi acquistiamo anche all'estero... ma non troviamo francamente situazioni migliori al momento... Vedremo con le prossime fiere.. ormai manca poco alla prima e più importante... quella di Friedrichshafen o-o
 
Bike Planet ha scritto:
Beh, basterebbe partire dal caso specifico, ovvero idraulica di tipo speed sensitive. Tipo cosa succede variando la gradazione dell'olio o agendo in maniera "decisa" sulla cartuccia (fori o lamelle per il passaggio dell'olio).
Basta poco, checcevò!
:-o

Intanto beccativi la versione customizzata Romic della Boxxer.
:-?

Cevò, cevò... te possino... :eek:
Ah... il bacio... che schifo... ;-)
Comunque era per la Romic... Bisognerebbe importare la loro roba... E' che sono ancora "piccoli" rispetto al successo che stanno avendo... meritato direi...
Comunque, sai cosa mi preoccupa... ? L'attuale situazione in termini di vera affidabilità, disponibilità ricambi, preparazione degli importatori, ecc. :???:
Noi acquistiamo anche all'estero... ma non troviamo francamente situazioni migliori al momento... Vedremo con le prossime fiere.. ormai manca poco alla prima e più importante... quella di Friedrichshafen o-o[/quote]

A livello di idraulica, sulla Boxxer, Romic non ha fatto niente di che...
...un semplice lavoro di trapano...
:shock:

Così come si faceva (o si fa ancora) sulle Marzocche con idraulica SSV (SSVF meno utile, già più efficiente di suo).

Ciao
 
roy batty ha scritto:

A livello di idraulica, sulla Boxxer, Romic non ha fatto niente di che...
...un semplice lavoro di trapano...
:shock:

Così come si faceva (o si fa ancora) sulle Marzocche con idraulica SSV (SSVF meno utile, già più efficiente di suo).

Ciao

Vedi... basterebbe poco...
MA ALLORA PERCHE' NON LO FANNO ?
Ed è questo che mi fa RABBIA... quando un'azienda "pensa" che tanto lei vende lo stesso tutto quello che produce... ;)
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
approposito ho notato 1 cosa contraddittoria sul sito marzokki , nel catalogo dice ke la mx comp/eta e la mx comp/air hanno la doppia SSVF ,scaricando il manuale leggo ssv . Se po sapè effettivamente ke valvole hanno grazie
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Purtroppo a volte vengono usati olii poco viscosi, il che può richiedere di restringere i passaggi per avere il freno necessario. In generale, a parità di freno, si ottiene un comportamento migliore con passaggi più grandi e olii più densi. Si allontana il rischio di cavitazione e dii fenomeni di turbolenza in genere.
Da quanto si vede sul numero di agosto di mbaction, l'intervento consiste semplicemente nell'aumentare il diametro di un foro, che di serie è veramente piccolino. Le foto non sono di grande aiuto per comprendere quale sia il reale funzionamento dell'idraulica: c'è da attendersi che la forcella risulti meno frenata, ed ovviamente sarà possibile compensare con un olio più denso. Fra l'altro è un intervento piuttosto praticato anche sulle cartucce (quelle speed sensitive) delle Marzocchi. Comunque, il freno dato da quel foro, non è speed sensitive (almeno non nel senso più "nobile" del termine), e non lo diventa certo allargandolo.
Consiglio prudenza nel praticare modifiche di questo tipo, cioè allargare gradualmente il foro, per sentire l'effetto che fa: sulla carta, almeno per l'idraulica Marzocchi che conosco meglio, la modifica potrebbe diminuire il freno idraulico da parte delle lamelle speed sensitive, il che non è bello.
La vera soluzione sarebbe di avere un passaggio controllato da lamelle al posto di quel semplice foro. La cosa sarebbe fattibile (fra l'altro basandosi sul principio con cui funziona l'ammortizzatore twin tube di Romic).
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Uhmmm m'aveta fatto venì voglia di mettere le mani sulla mia vecchia Z3 Light .... ottima per atterare da un saltino con solo 65 mm di corsa , ma praticamente inattiva su le piccole asperità ... Ho gia cambiato l'olio 7,5 w di serie con un 5w (anzi era olio motorex che riportava scritto sae 5w-10W) e gia va meglio .......
Ma poi volev chiedervi un cosa su quest'olio .... non dovrebbere avere una gradazione costante ?? Non sono certo olio motore 10-40 ... non capisco come fai a scegliere un olio per forcelle con valore variabile ...
Mahh chi mi illumina ?
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Le gradazioni degli oli sono poco affidabili. In pratica conviene stare su una marca, così almeno sei certo che il 10 sarà più denso del 5, e così via, altrimenti cambiando marca non si trova gran corrispondenza tra le gradazioni.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Effettivamente usando fori più piccolio e olii meno densi, è logico attendersi il comportamento descritto da alterego... però con olii più densi si riduce la sensibilità alle piccole e veloci sconnessioni.
Sulle moto si tende ad utilizzare l'olio più fluido possibile peroprio per questo motivo, ma è anche vero che se non si ha un'idraulica buona si procede in senso oposto: olio più denso e freni un po' più aperti.

Ritornando al discorso Speed sensitive... cosa si intende precisamente con questo temine? A me vien da pensare che un banale foro è "speed sensitive" dato che la forza "di frenatura" dipende proprio dalla velocità (F= c*v).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo