I sentieri sono tutti segnati; a parte un paio di casi in cui la segnalazione è solo un lungo ramo di albero di traverso in mezzo alla strada da non fare, è veramente difficle sbagliarsi, una volta trovato l'imbocco.
Ogni sentiero è tabellato con un numero, all'inizio: per quanto ne so i numeri vanno dall 1 all'8.
I sentieri dall'1 al 4 sono quelli che partono dalla zona alta, quelli dal 6 all'8 sono nella zona bassa...... ancora mi sfugge dove sia il 5

.
Per trovare l'inizio dei sentieri devi arrivare fino al Cippo oppure all'aviosuperficie; eventualmente dal Cippo si scende all'aviosuperficie percorrendo un ripido sentiero CAI che si può fare anche in salita ma solo a spinta.
Per raggiungere il Cippo, dal centro di Quarto devi andare lungo l'asfaltata in direzione San Piero-Bagno di Romagna, dopo un paio di chilometri, a destra segui il cartello che indica Saiaccio, in salita. Da lì in avanti segui le indicazioni per "Cippo" su tabelle in legno, non puoi sbagliarti.
Per arrivare all'aviosuperficie, in alternativa al sentiero dal Cippo, puoi passare dalla strada che porta a Ca'Rupina: dal centro di Quarto vai in direzione di Sarsina e svolti quasi subito a sinistra, lungo un'asfaltata in salita. La continui a seguire, ignorando una prima indicazione per Rupina e Cippo e, dopo 3-4 km. arriverai all'aviosuperficie.
Consiglio ricevuto da @
MALESTRO su quali sentieri fare:
"prima salita al Cippo con discesa 2+7, poi risalire e 30 metri prima di arrivare al Cippo giri a sx in discesa per sentiero CAI, poi a dx imbocchi il n° 3 e in fondo vai a sx per il n° 6. Arrivato in paese risali all'aviosuperficie per scendere a sinistra al 4+8".
Una volta che conoscerai i sentieri potrai accoppiarli come preferisci, visto che gli imbocchi del 6, 7 e 8 sono tutti molto vicini e collegati da una comoda pista forestale, mentre l'imbocco dei sentieri 2, 3, 4 è raggiungibile come descitto prima dal Cippo e/o aviosuperficie.
Personalmente non ho mai fatto il n° 1 ma ho letto qua che ultimamente è un po' sporco.