I nuovi Garmin serie Etrex 10, 20 e 30 - parte seconda

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
E comunque fare una recensione su un prodotto di cui hai solo letto il manuale non mi pare un gran suggerimento almeno acquistalo prima e poi ne riparliamo

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
E chi ha fatto una recensione ?
Io ho messo a confronto le caratteristiche dei due prodotti, soprattutto del loro software.
Già dire che il manuale utente è molto più completo, non si può fare ?
( ad esempio ).
Poi, se volete continuare a fare i partigiani del " eh, ma quello che compro io e che ho io è il meglio che c'è in giro " ... fate pure ...
Poi l'ho già scritto :
occorerebbe appunto verificare quanto sia robusto, solido etc. etc.
Il software da come si presenta dal manuale e sulle recensioni youtube è molto valido e superiore al Garmin. Questo è sotto gli occhi di tutti.
Se poi comprandolo, alla prima uscita con il sole estivo, si scioglie come un ghiacciolo, io questo ovviamente non posso saperlo o appurarlo.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Ma invece che stare a guardare i 10 mila campi dati invece un occhio alla strada, così da non finire dentro i binari del tram?

Cosa te ne fai di così tanti campi dati in uno schermo così piccolo (parlo sia per l'Etrex che ancor di più per il twonav) sopratutto in modalità mappa , dove per forza di cose vedrai ancora meno porzioni della mappa stessa.


inviato dal mio Moto G Super Tacky
Il tram in Valchiavenna è dura da trovare ... ad ogni modo, non stavo guardando i 10 mila campi dati. Ci sono passato di li 10 mila volte, una volta puoi sottovalutare la situazione. Capita a tutti sai ? ( ovviamente tranne te che ... ovvio ... ci mancherebbe che ti metta nel calderone di noi comuni mortali ... ).
Pensa ... un dispositivo che ti mette a disposizione dei dati.
Ma cosa ce ne facciamo ? Possiamo pure pedalare con il GPS spento, no ?
Almeno non va in tilt !
Io direi che un maggior numero di campi dati ti evita di continuare a ballare tra una schermata all'altra, e questo è già molto utile.
Oggi ero in un gruppettino.
Ho configurato il GPS in modo che sapessi con un'occhiata veloce, la velocità che tenevo. Qui metto alcuni esempi di come l'ho configurato.
Ovviamente la velocità ( lentezza ) in grande, poi mi servono quei dati li, ma se fossero di più molto meglio. Siccome ero anche con la batteria già utilizzata, anche il livello batteria è stato utile come informazione.
Pensa un po' che sono tornato a casa sano e salvo ... nessuna caduta ( a dire la verità senza nemmeno una pausa durante l'uscita ).
Eh, ma secondo te tutte le volte che vado in giro, guardo i 10 mila campi dati e finisco sotto le ruote di un tram ... nel deserto del Sahara ... vabbè ... :cucù:
...
Modalità Mappa : come si può vedere, con i 4 campi dati ( senza mettere la funzione navigatore che porta via ancora più spazio ) perdiamo un terzo della grandezza ( piccolezza ) dello schermo.
Lo schermo più piccolino ( ma di pochino ) del Two Nav Ultra è sfruttato molto meglio, soprattutto con la funzione navigatore.
Mettere 4 quadrati così grandi non è stata una grande trovata. Bastava mettere una striscia sopra più piccola.
Porta via troppo spazio questa disposizione dei dati, in un display così piccolino.
Oltretutto, con quei 4 dati li per tenere sott'occhio il rendimento, non si ha la visione dell'orario, della temperatura, della quota etc. etc.
Troppo pochi. Occorre per forza cambiare schermata.
Infatti : io la modalità mappa e la cartografia non le prendo quasi neanche in considerazione.
Mi sono servite poche volte.
Le soluzioni tamponi ?
Per l'orario, affiancare al GPS anche un ciclocomputer con sensore alla ruota, e magari con due campi dati si ha anche la velocità REALE ( non quella data dal GPS che è molto meno precisa ) oppure il tempo trascorso etc.
Si hanno dei dati in più.
Oppure, si opta per comprare un GPS senza cartografia come la serie dei 500 Garmin, e si aggiunge uno smartphone al manubrio, con la sua bella protezione e fissato bene, nel caso in cui si vada in posti lontani.
Con Orux Maps si possono inserire cartografie offline, senza che si consumi traffico online.
Così come è messo l'Etrex 30, è molto limitato come praticità.
Poi ripeto, ci adattiamo lo stesso, ma un conto è adattarsi, un altro è considerare il prodotto un prodigio della tecnologia in questo campo.
 

Allegati

  • LECCO 5595.jpg
    LECCO 5595.jpg
    20,8 KB · Visite: 89
  • target 12896.jpg
    target 12896.jpg
    24,6 KB · Visite: 89
  • 46kmh 11114.jpg
    46kmh 11114.jpg
    20,7 KB · Visite: 88

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
. ...io.ne vedo otto....e questa è l'ultima risposta che ti darò. ....addio. ...gudbay. ...aufiderzen. ...

inviato dal cellofono
Compresi quelli del cronometro che non fanno parte dei dati di viaggio.
E che non possono essere scelti ma sono fissi.
Poi se per te i dati del cronometro sono anche i dati del computer di viaggio, allora abbiamo anche altri dati ... il colore della cornice, dello sfondo dei quadratini etc. etc. ... mamma mia quanti dati !
I dati di viaggio nei campi dati sono 6 che sono impostabili tra i 60 disponibili.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.298
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
..una unica finche non arriva ai 10000 punti traccia...:spetteguless:..viene creata nel mometo dello spegnimento...

Ho fatto un pò di prove col cronometro: dopo averlo fatto partire e stoppato a fine di un sentiero ho resettato e rifatto la procedura per altri spezzoni del giro.
Ebbene sembra che ad ogni reset lui registri una traccia cronometro che include il tratto cronometrato per l'appunto.
Infatti mi son trovato ben 4 tracce cronometro, con dentro i giusti spezzoni cronometrati, spegnendo il GPS solo a fine giro.
Sempre più contento del "gioiellino", un po meno del manuale ufficiale, ma per fortuna qui abbiamo quello semi-ufficiale:spetteguless::cucù:
 
  • Mi piace
Reactions: scratera

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Ho fatto un pò di prove col cronometro: dopo averlo fatto partire e stoppato a fine di un sentiero ho resettato e rifatto la procedura per altri spezzoni del giro.
Ebbene sembra che ad ogni reset lui registri una traccia cronometro che include il tratto cronometrato per l'appunto.
Infatti mi son trovato ben 4 tracce cronometro, con dentro i giusti spezzoni cronometrati, spegnendo il GPS solo a fine giro.
Sempre più contento del "gioiellino", un po meno del manuale ufficiale, ma per fortuna qui abbiamo quello semi-ufficiale:spetteguless::cucù:
Ieri ho messo in azione il cronometro con il computer trip, e da solo.
Impostato nella pagina cronomentro a 1000,00 mt ( 1km ).
In questo modo ho in un campo dati quanti giri ho fatto ( cioè 1 giro = 1000 mt, quindi i giri corrispondono ai km percorsi, visto che utilizzando la pagina cronometro non abbiamo i dati dell'uscita ), addirittura con il frammentameno in metri. Avendo anche il tempo dell'ultimo giro ( ultimo km ) e non potendo visualizzare la velocità ( un peccato ) si può quindi utilizzare ( in qualche modo ) la funziona cronometro per poter fare una specie di allenamento cercando di stare sotto un tot tempo a km ( o alla distanza che si è impostata ).
Una cosa da rilevare : il tempo rilevato dell'ultimo giro non riporta i centesimi di sencondo, ma il dato :00. Totalemente inutile perdita di spazio e altro aumento di confusione.
Non solo : prima di spegnere il GPS ... ho azzerato i dati del cronometro.
Anche qui andrò comunque a rieditare il file di testo : non mi piace. Anche Omgang. Poi perchè se è in italiano, mettono le parole in inglese ? Cosa cavoo vuol dire Omgang.
bastava mettere azzera ...
Risultato ? Non mi ha creato il file Cronometro nella cartella archive come di solito faceva.
Strano.
Anche come funzione cronomento, a mio giudizio, meglio che ci sia, che non al contrario, ma poteva essere pensata molto ma molto meglio.
Sono cose buttate li, per dire " il gioiellino ha anche la funzione cronomentro " ...
Sul topic del two nav visto che questo è del garmin inserisci qualche link in cui viene recensito io non ho trovato nulla in merito grazie
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=246108

Inviato dal mio GT-I9195I utilizzando Tapatalk
Io qualcosina ho trovato.
E ne parlano tutti bene.
Ci sono siti che mettono a confronto addirittura i vantaggi e svantaggi contro i prodotti Garmin, ad esempio. I punti in più ed i punti in meno.

Sono abituato a giudicare un prodotto in base a:

Rapporto qualità prezzo
Se ha le caratteristiche adatte per l'utilizzo che ne devo fare

Sono pienamente soddisfatto dell' Etrex30!!
Io sono pienamente soddisfatto anche delle pietre miliari sulla strada.
Ci sono anche quelle centenarie che hanno il suo fascino.
Guardo in cielo il sole o le stelle, e posso calcolare grosso modo il mio rendimento.
Oltretutto negli ultimi decenni hanno messo a fianco della strada pure i cartelli chilometrici.
Il tutto ... a gratis !
Non abbiamo il massimo della precisione, ma il rapporto qualità prezzo è imbattibile. Supera di gran lunga quello dell'etrex 30, fidati !
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Io ho sia MTB, che BDC, ma anche City Bike, le mie rottam bike etc. etc.
Uno che ha una BDC, secondo te, su quale prodotto si orienterebbe ?
Io lo so, ma sono sicuro che la sai benissimo anche tu la risposta.
Ed anche il motivo di questa.
Un'occhiatina qui, e poi lascio giudicare a te la differenza di qualità tra il software dell'Ultra contro quello dell'Etrex 30 ( non a caso stravolto con l'arrivo del 35 touch ).
http://manual.twonav.com/manual/twonav_32_it/wiki_twonav_ultra/ ( PAGINA OPZIONI MANUALE )
http://manual.compegps.com/manual/twonav_32_it/pdf_twonav_ultra/manual_twonav_ultra_32_it.pdf ( INTERO MANUALE )
...
Il manuale intero è stilato in 126 pagine.
( quindi ... non c'è bisogno di andare sui forum o chiedere a Scratera per sapere come si utilizza questa o quella funzione ed eventuali trucchetti scorciatoie varie ... qui i tecnici dalla Compe GPS hanno superato quelli della Garmin senza ombra di dubbio ).
...
DISPLAY orientabile sia in verticale che in orizzontale.
8.2.5. I campi informativi sono di più rispetto a quelli dell'Etrex 30 in modalità mappa. Il computer trip ne prevede solo 8, però.
Eliminazione punti distanti dalla traccia in automatico. Se siamo in un bosco ed i punti di discostano dalla linea traccia, la ripulisce.
Eliminazione dei punti ( track points ) morti, quando siamo in pausa.
Funzione di VERO navigatore. Anche con avviso se si superano i limiti di velocità.
Addirittura funzione di lettore mp3 ( quindi 20 euro risparmiati per il mio lettore portatile Geonaute ... ) blutooth !
( poi non so quanto duri la batteria, però, ad essere sinceri ).
Cartografia OSM precaricata già sulla microsd.
CARTOGRAFIA IN 3d.
Dati altimetrici in 5 modi differenti. Oltre all'altimetro barometrico, li si può scegliere dai dati del GPS, o dai dati della cartografia in 3d.
...
Poi ditemi se il software dell'Etrex 30 batte quello dell'Ultra.
Dai, non scherziamo, Siamo seri.

Uno che ha la bdc e la usa come tale, non ha bisogno di tanti campi dati a vista e si orienta su dispositivo compatibile con misuratori vari e possibilità di impostare avvisi vari. In gara o quando mi alleno uso i dati che servono in gara ed in allenamento, ovvero: tempo, distanza, cadenza, fc/zona fc o watt/zona potenza, stop. Della velocità me ne importa un fico secco, mi guardo le medie a fine giro, ma della velocità istantanea non me ne faccio nulla, è un dato che può riassumere, nella media, la qualità di una performance (ma non per forza), ma che in fase di pedalata non serve proprio a nulla, salvo volere rispettare il limiti di velocità in discesa.
In altre schermate si metteranno poi altri dati secondari, quali temperatura, ascesa, discesa, ecc. ecc., ma nella schermata principale, in bdc, i dati che servono sono quelli.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Uno che ha la bdc e la usa come tale, non ha bisogno di tanti campi dati a vista e si orienta su dispositivo compatibile con misuratori vari e possibilità di impostare avvisi vari. In gara o quando mi alleno uso i dati che servono in gara ed in allenamento, ovvero: tempo, distanza, cadenza, fc/zona fc o watt/zona potenza, stop. Della velocità me ne importa un fico secco, mi guardo le medie a fine giro, ma della velocità istantanea non me ne faccio nulla, è un dato che può riassumere, nella media, la qualità di una performance (ma non per forza), ma che in fase di pedalata non serve proprio a nulla, salvo volere rispettare il limiti di velocità in discesa.
In altre schermate si metteranno poi altri dati secondari, quali temperatura, ascesa, discesa, ecc. ecc., ma nella schermata principale, in bdc, i dati che servono sono quelli.
Secondo te tutti facciamo le gare perchè abbiamo la BDC, se no inutile comprarla, no ?
OGNUNO ha le sue esigenze.
Ma TUTTI dovrebbero avere il rispetto per quelle degli altri.
Io non ho mai fatto una gara, io ho esigenze diverse dalle tue.
Quindi fare un discorso generale o assolutistico come il tuo è totalmente fuori luogo.
Specifico
Uno che ha comprato l'Etrex 30, magari non fa va a fare funghi, o in giro per i boschi in MTB, no ?
Magari ci può andare ogni tanto, non è detto, ma magari la sua attività è totalmente diversa da quella di uno che va a fare funghi,.
Uno che ha comprato il Garmin Edge 1000, magari non va a fare gare, no ?
Magari non gli interessa il sensore di cadenza di pedalata o la fascia per calcolare la frequenza cardiaca.
Magari utilizza la BDC per andare a fare il giro del Lago Maggiore, partendo da quello di Como.
Che cosa gli interessa la potenza o altri dispositivi ?
Per precisazione, io la velocità istantanea la guardo eccome.
Se voglio fare il giro del Lago di Como senza impiegarci 10 ore, mi spieghi come ti puoi regolare se non guardi la velocità media, e quella instantanea per cercare di non scendere troppo sotto quella media, o di migliorarla ?
A sensazione ? Allora inutile montare i ciclocomputer sulla bici, addirittura. Basta guardare dove si trova nel cielo il Sole e siamo a posto !
30 all'ora di media : il Lario si gira in 5h15m.
25 all'ora di media : il Lario si gira in 6h15m.
E per stare in media, occorre per forza guardare la velocità istantanea e cercare di portarla su, altrimenti ti ritrovi che la media si abbassa a 24 kmh.
A sensazione non ci capisci nulla, di come stai andando, con tutto quel su e giù che c'è nelle strade del Lario.
P.S. :
Ieri ho utilizzato la mia MTB Cross Country, non la BDC.
La BDC serve per fare allenamenti o gare ?
Prova tu a fare il giro del Lago di Como in MTB ( già fatto anche con la City Bike, comunque ... ) e con la BDC, e poi dimmi se non c'è differenza tra
farlo con i due tipi diversi di bicicletta e se la BDC serve solo per allenamenti o gare ( cioè per utilizzarla come va utilizzata - secondo te - ).
Quindi :
volete fare il giro del Lago di Como, del Lago di Garda o del Lago Maggiore ?
Andate con la MTB, le BDC servono solo per allenarsi o fare le gare ( per poi perderle, ovviamente : gli unici due ciclisti che utilizzano la BDC in maniera vincente sono Nibali ed Aru, in Italia ).
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.824
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
"Se uno ha una bdc" e la usa come una bdc per forza di cose si orienta su ricevitori piccoli/piccolissimi e interfacciabili con sensori di cadenza/potenza etc. Se ha una bdc e la usa sporadicamente o per turismo usa qualunque ricevitore cartografico, oppure (molto più spesso) non ne usa alcuno. Non mi pare che quanto dice Kikhit sia fuori luogo, quindi

Quello che è fuori luogo è questo accanimento nel cercare difetti in un componente che ha ormai del ridicolo.
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Aggiornamento sul cronometro.
Facendo ripartire il parziale del giro, sul campo dati
ultimo giro
mi vengono visualizzati anche i centesimi di secondo, mentre ieri con la disanza giro impostata a 1000,00 metri, ogni dato dell
ultimo giro
veniva messo arrotondato senza centesimi. Esempio : 04:29:00
Strana la cosa.
( ma non mi meraviglio più delle fantastiche sorprese del nostro " gioiellino " )
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
"Se uno ha una bdc" e la usa come una bdc per forza di cose si orienta su ricevitori piccoli/piccolissimi e interfacciabili con sensori di cadenza/potenza etc. Se ha una bdc e la usa sporadicamente o per turismo usa qualunque ricevitore cartografico, oppure (molto più spesso) non ne usa alcuno. Non mi pare che quanto dice Kikhit sia fuori luogo, quindi

Quello che è fuori luogo è questo accanimento nel cercare difetti in un componente che ha ormai del ridicolo.
Quello che ha scritto è che chi ha una BDC la utilizza per il suo utilizzo da BDC.
Come nel suo caso, quindi per allenamenti o gare.
Vai a dirlo a Kurt Searvogel o Steven Abraham che la BDC si utilizza solo per allenamenti o gare, se no non la si utilizza come BDC ...
 

bicistop

Biker superis
22/3/14
367
1
0
Visita sito
Dovrei farlo anche io, a quanto pare omgang è un refuso dall'olandese...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
Facile : per chi non conoscesse il trucco :
aprire il file linguaggio con il block note.
O qualsiasi editore di file di testo per modificarne il testo.
CONTROL + T e nella casellina si mette omgang per cercare dove si trova nel file lunghissimo di testo.
Una volta trovato lo si sosituisce con PARZIALI, o quello che più si preferisce.
Salvare il file.
...
Se ci riesco io, vuol dire che ci riescono tutti a fare un'operazione semplicissima come questa ! :cucù:
...
Io ovviamente, ho utilizzato il file SLOVENO, cambiandolo con il contenuto di quello italiano modificato, così ho due file : uno l'Italiano strambo originale, del genio che l'ha redatto, è l'altro l'Italiano fantasioso mio del tutto personalizzato
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.043
9.824
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quello che ha scritto è che chi ha una BDC la utilizza per il suo utilizzo da BDC.
Come nel suo caso, quindi per allenamenti o gare.
Vai a dirlo a Kurt Searvogel o Steven Abraham che la BDC si utilizza solo per allenamenti o gare, se no non la si utilizza come BDC ...

Che la bdc si usa solo per "allenamenti e gare" lo hai detto tu, non io nè Kikhit. E se rileggi quanto ho scritto pochi minuti fa te ne accorgerai.

Non si chi siano i personaggi che citi e non mi interessa saperlo. Mi interessa però che tu la finisca con questo atteggiamento aggressivo al limite del trollaggio, a cui tra l'altro non sei nuovo.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.298
13.137
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Facile : per chi non conoscesse il trucco :
aprire il file linguaggio con il block note.
O qualsiasi editore di file di testo per modificarne il testo.
CONTROL + T e nella casellina si mette omgang per cercare dove si trova nel file lunghissimo di testo.
Una volta trovato lo si sosituisce con PARZIALI, o quello che più si preferisce.
Salvare il file.
...
Se ci riesco io, vuol dire che ci riescono tutti a fare un'operazione semplicissima come questa ! :cucù:
...
Io ovviamente, ho utilizzato il file SLOVENO, cambiandolo con il contenuto di quello italiano modificato, così ho due file : uno l'Italiano strambo originale, del genio che l'ha redatto, è l'altro l'Italiano fantasioso mio del tutto personalizzato
Grazie, ma lo avevo già fatto per altri campi dati, come il famoso contamiglia, che altro non è che il conta km totale...

inviato dal mio Moto G Super Tacky
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Secondo te tutti facciamo le gare perchè abbiamo la BDC, se no inutile comprarla, no ?
OGNUNO ha le sue esigenze.
Ma TUTTI dovrebbero avere il rispetto per quelle degli altri.
Io non ho mai fatto una gara, io ho esigenze diverse dalle tue.
Quindi fare un discorso generale o assolutistico come il tuo è totalmente fuori luogo.
Specifico
Uno che ha comprato l'Etrex 30, magari non fa va a fare funghi, o in giro per i boschi in MTB, no ?
Magari ci può andare ogni tanto, non è detto, ma magari la sua attività è totalmente diversa da quella di uno che va a fare funghi,.
Uno che ha comprato il Garmin Edge 1000, magari non va a fare gare, no ?
Magari non gli interessa il sensore di cadenza di pedalata o la fascia per calcolare la frequenza cardiaca.
Magari utilizza la BDC per andare a fare il giro del Lago Maggiore, partendo da quello di Como.
Che cosa gli interessa la potenza o altri dispositivi ?
Per precisazione, io la velocità istantanea la guardo eccome.
Se voglio fare il giro del Lago di Como senza impiegarci 10 ore, mi spieghi come ti puoi regolare se non guardi la velocità media, e quella instantanea per cercare di non scendere troppo sotto quella media, o di migliorarla ?
A sensazione ? Allora inutile montare i ciclocomputer sulla bici, addirittura. Basta guardare dove si trova nel cielo il Sole e siamo a posto !
30 all'ora di media : il Lario si gira in 5h15m.
25 all'ora di media : il Lario si gira in 6h15m.
E per stare in media, occorre per forza guardare la velocità istantanea e cercare di portarla su, altrimenti ti ritrovi che la media si abbassa a 24 kmh.
A sensazione non ci capisci nulla, di come stai andando, con tutto quel su e giù che c'è nelle strade del Lario.
P.S. :
Ieri ho utilizzato la mia MTB Cross Country, non la BDC.
La BDC serve per fare allenamenti o gare ?
Prova tu a fare il giro del Lago di Como in MTB ( già fatto anche con la City Bike, comunque ... ) e con la BDC, e poi dimmi se non c'è differenza tra
farlo con i due tipi diversi di bicicletta e se la BDC serve solo per allenamenti o gare ( cioè per utilizzarla come va utilizzata - secondo te - ).
Quindi :
volete fare il giro del Lago di Como, del Lago di Garda o del Lago Maggiore ?
Andate con la MTB, le BDC servono solo per allenarsi o fare le gare ( per poi perderle, ovviamente : gli unici due ciclisti che utilizzano la BDC in maniera vincente sono Nibali ed Aru, in Italia ).


Secondo te sono tutti rompiballe come te? Scusa la schiettezza... ma pare tu lo faccia per mestiere... e magari è così! ;-) Non fosse che di solito chi fa l'influencer è un po' più 'sgamato'!

E ti dico, se fai bdc e hai bisogno di tutti i campi dati assieme, ti prendi sempre un 800 o un 810, ti setti 10 campi dati per ogni pagina e metti lo scorrimento automatico delle pagine, così avrai tutte le info (per te) utili che vuoi.

Se hai tutto sto tempo per scrivere infinite e infondate lamentele su sto povero etrex, datti alla programmazione e progettati il device su misura per te!
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Quello che ha scritto è che chi ha una BDC la utilizza per il suo utilizzo da BDC.
Come nel suo caso, quindi per allenamenti o gare.
Vai a dirlo a Kurt Searvogel o Steven Abraham che la BDC si utilizza solo per allenamenti o gare, se no non la si utilizza come BDC ...

Brumotti la usa per farci trial nell'ultimo periodo... o ci gioca a pallone con Sagan... chissà se l'etrex per lui va bene! :smile::smile::smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo