ho tutti i parameti e le mie soglie, ed ora?

lello-pista

Biker superis
22/2/11
469
0
0
vesuvio
Visita sito
ho fatto la visita medico sportiva:i-want-t:
allego foto con tutti i dati

ma non capisco pero' come interpretarli:medita:, mi aiutate?
per esempio non capisco ke soglia max non superare per evitare di crepare :smile:
grazie
148zz89.jpg
 

lello-pista

Biker superis
22/2/11
469
0
0
vesuvio
Visita sito
da quel ke riesco a capire:
sotto i 123 perdo tempo
da 124 a 164 brucio grassi
da 165 a 184 brucio carboidrati
oltre i 184 il lattato non lo smaltisco

giusto?
e su un piccolo strappo dove potrei spingermi col cuore per evitare il peggio?
 

alucard3d

Biker ciceronis
26/9/10
1.433
-2
0
Arsago Seprio "Hill"
Visita sito
ho letto ke sotto i 123 non avrei nessuna reazione catabolica

cioè?

inoltre mica il mio limite max di bpm per stare in sicurezza è 197? lo vedo altino !

Allora ...

Le soglie di allenamento cardiaco le puoi trovare facilmente sui siti dove vendono rulli. Quello della tacx è fatto bene e spiega cosa alleni e in quale soglia % devi stare per quell'allenamento specifico.

Dipende da te cosa devi allenare e che tipo di preparazione vuoi ottenere.
Ricorda che oltre al cuore va allenato anche il resto

Per esempio: se stai in una soglia a caso tipo l'80% puoi allenarti con un rapporto duro e avrai una cadenza di pedalate inferiore e un movimento del corpo più di forza oppure con un rapporto molle / cadenza maggiore e movimento inagilità .

Il tuo cuore va uguale ma l'allenamento è completamente diverso.

Vai a cercarti qualche tabella di allenamento su rulli o su strada e ti sarà molto più chiaro quello che c'è scritto sul referto della visita .


Alucard
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
ho letto ke sotto i 123 non avrei nessuna reazione catabolica

cioè?

inoltre mica il mio limite max di bpm per stare in sicurezza è 197? lo vedo altino !

reazioni cataboliche le hai anche quando dormi, altrimenti saresti morto; per il resto se arrivi a 197 alla tua età sei bravo. se vuoi combinare qualcosa allenati con una squadra seguito da qualcuno di preparato, altrimenti buone pedalate.
 

lello-pista

Biker superis
22/2/11
469
0
0
vesuvio
Visita sito
sono iscritto in una squadra, ma a dire il vero tra lavoro e famiglia non posso dedicarmi molto alla bici
mi alleno 3/4 volte a settimana e faccio qualke gara gf nella mia regione

io prima di avere questi parametri quando arrivavo a 180 bpm iniziavo a rallentare per farlo scendere ( dato ke i miei amici son sempre piu' bassi) invece adesso ho scoperto ke proprio in quella soglia devo allenarmi , anke per alzare la mia soglia anaerobica

giusto?

se cosi' fosse le mie uscite avranno proprio un altro ritmo
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
giusto, devi allenare tutti i range, basso per il recupero, lento, lungo, medio, veloce, soglia, sopra soglia. l' ordine è proporzionale, partendo dal lento che alleni tanto e via via diminuendo come quantità verso il sopra soglia ( a piramide per capirsi ). organizzati bene recuperi, riposi, carico e scarico e vedrai che migliorerai di sicuro.
 

espa28

Biker novus
4/7/07
26
0
0
Terni
Visita sito
Ovviamente non voglio offendere nessuno...però mi piacerebbe che venga dato il giusto valore alle cose e mi da fastidio che una materia complessa come quella dell' allenamento, che include tomi di fisiologia, anatomia, fisiologia applicata allo sport e che prevede un corso di laurea ben preciso venga sminuita cosi...sarebbe come dire voglio una casa alta 15 metri e pesante 50 tonnellata c'è qualcuno che in 4 righe mi dice come costruirla?.
Ripeto senza offesa per nessuno...con i valori che hai in mano dovresti andare da un preparatore e farti seguire in modo idoneo...poi se vuoi anche capirci qualcosa dovresti prendere qualche libro e iniziare ad apprendere almeno qualche concetto di base.
Ciao.

Massimo
 
quoto hi fatto 30 facendo un test cardiaco fai 31 andando da un preparatore sennò tanto vale non averlo fatto e calcolare un'ipotetica frequenza cardiaca empirica..

Comunque sotto i 123 bpm sei a fondo lungo o recupero attivo, lavorando su questi valori andresti a bruciare grassi e lavoreresti sul fondo riuscendo a coprire lunghissime distanze senza fare fatica, comunque dovrebbe averti dato tutti i valori non solo quelli, ovvero in fondo lungo che hai, fondo lento, medio lavoro aerobico ed anaerobico soglia e fuori soglia se non dico una castroneria
 

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
Ovviamente non voglio offendere nessuno...però mi piacerebbe che venga dato il giusto valore alle cose e mi da fastidio che una materia complessa come quella dell' allenamento, che include tomi di fisiologia, anatomia, fisiologia applicata allo sport e che prevede un corso di laurea ben preciso venga sminuita cosi...sarebbe come dire voglio una casa alta 15 metri e pesante 50 tonnellata c'è qualcuno che in 4 righe mi dice come costruirla?.
Ripeto senza offesa per nessuno...con i valori che hai in mano dovresti andare da un preparatore e farti seguire in modo idoneo...poi se vuoi anche capirci qualcosa dovresti prendere qualche libro e iniziare ad apprendere almeno qualche concetto di base.

messa così non si offende di certo nessuno, ma l' allenamento di un amatore di medio livello non è che sia tutta questa difficoltà, certo per un elite di livello mondiale sarebbe un pò diverso.
 

lello-pista

Biker superis
22/2/11
469
0
0
vesuvio
Visita sito
infatti io sono un semplice amatore, faccio gare, ma per lo spirito di stare con i miei amici di sempre in griglia, poi dopo 1000 mt gia' non li vedo piu'......... ma poco mi importa

attualmente seguo i programmi di polar
ed in confronto a pedalare " a caso" spero di trovare differenze :)

il mio problema era proprio quello di non sapere in ke soglie allenarmi dato ke non avevo mai fatto un test del genere
 

lello-pista

Biker superis
22/2/11
469
0
0
vesuvio
Visita sito
sto usando per allenarmi i programmi di polarpersonaltrainer

prima ke facessi il test mi impostava le zone di allenamento in base alle % dalla massima che impostavo io ( cioè 186, risultante da 220-eta' )

cambiando impostazioni e impostando la fc max a 197 come risultante dal test logicamente tutte le zone di allenamento hanno una fc piu' alta

pero', avendo la possibilita' di variare nel programma tutte le zone a mio piacimento avevo pensato di impostarle come da schema allegato sotto

adesso, ho fatto la scemenza del secolo oppure ho perfezionato le zone secondo i miei dati precisi?

non so se le variazioni da me apportate siano quelle ke il programma crea in % lavorando pero' semplicemente sulle percentuali dalla fcmax

spero di essermi spiegato bene
grazie
2j62zxk.jpg
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
ho fatto la visita medico sportiva:i-want-t:
allego foto con tutti i dati

ma non capisco pero' come interpretarli:medita:, mi aiutate?
per esempio non capisco ke soglia max non superare per evitare di crepare :smile:
grazie


A me sembrano valori abbastanza alti i tuoi, questo mi fa supporre che non hai mai praticato a livello agonistico sport ad elevate intensità. Se vuoi posso darti un infarinatura riguardo le varie tipologie di lavori e programmazione di allenamento in base ad un obbiettivo. Ma per organizzare il lavoro in modo specifico per te hai bisogno di qualcuno che ti segua di settimana in settimana.
Se vuoi delle info chiedi pure e per quanto posso tenterò di aiutarti.
In ogni caso il primo passo da fare nella programmazione di un periodo di allenamento è chiedersi: "Qual'è il mio obbiettivo?"
 

lello-pista

Biker superis
22/2/11
469
0
0
vesuvio
Visita sito
il mio obbiettivo e riuscire a fare qualke gf da 40 km nella mia regione ( la prima il 16/03), non arrivando proprio ultimo !

poi la dolomitisuperbike da 120 km sara' per me un esperienza e non una gara ( come per la sellarondahero 2013 )
 

lello-pista

Biker superis
22/2/11
469
0
0
vesuvio
Visita sito
per quanto riguarda lo sport a livello agonistico............ mai!
mi alleno in mtb " seriamente" da soli 2 mesi allenandomi pero' 3 volte in spinbike in settimana e in mtb la domenica ( prima uscivo solo la domenica )
seguo i programmi di polarpersonaltrainer
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
ok, grazie :)

Ok.
Le qualità che dovrai sviluppare saranno l'aerobia e la potenza aerobica.
Un parametro fondamentale (ma non unico) per capire che si sta lavorando per lo sviluppo della capacità metabolica scelta è la frequenza cardiaca.
Per fare un pò di chiarezza:
Il tuo range aerobico andrà dai 130 ai 160 bpm
Il tuo range di "soglia" andrà dai 160 ai 180 bpm.
Lavorare al di sopra dei 180 battiti non avrebbe senso, al di sotto dei 130 lavorerai parzialmente in riscaldamento.
Devi iniziare la tua programmazione creando una buona base aerobica (se non lo fai poi non potrai lavorare adeguatamente in soglia), per farlo hai bisogno di tempo.
Il ciclismo, come il nuoto ad esempio, è uno sport ciclico, ovvero la programmazione degli allenamenti si sviluppa attraverso dei cicli. Ogni ciclo ha un obbiettivo. Il primo macrocliclo per te potrebbe avere come obbiettivo lo sviluppo aerobico, il secondo macrociclo la soglia (potenza aerobica).
Un macrociclo durerà ad esempio 4 mesi e sarà finalizzato al raggiungimento dell'obbiettivo previsto. Ogni macrociclo sarà diviso in mesocicli o ancora meglio microcicli che saranno dei piccoli "pacchetti" necessari alla realizzazione del macrociclo.
Alla fine di ogni macro, meso o micro ciclo c'è bigogno di un periodo di "scarico" (recupero) di durata proporzionale alla lunghezza del ciclo relativo. Questo momento è fondamentale perchè è li che avverrà la supercompensazione, ovvero il tuo fisico sarà in grado di iniziare il ciclo successivo in maniera più efficiente (sarai migliorato) e quindi potrai lavorare in maniera più pesante e aumentare i carichi di lavoro rispetto al ciclo precedente.
Per farla più semplice faccio un esempio che potrebbe andarti bene:
1° macrociclo
-obbiettivo: costruzione base aerobica
-durata: 4 mesi
-diviso in: 4 mesocicli (3 di carico, 1 di scarico)
-divisi a loro volta in: 4 microcicli (3 cicli di carico, 1 di scarico)

Per sviluppare la parte aerobica i lavori sono metodologicamente semplici: Mantieni per più tempo possibile la frequenza di range aerobico.
Affinchè il lavoro sia efficiente ogni seduta dovrà prevedere almeno 20 min di aerobia (per iniziare) e dovrà comporsi di riscaldamento, lavoro centrale e defaticamento.
Durante lo scarico diminuisci il tempo di allenamento e riduci i tempi dedicati al lavoro centrale, questo ti servirà per supercompensare e iniziare in ciclo successivo più "in forma" di quanto hai iniziato il ciclo precedente.

Per il ciclo di soglia la faccenda sarà un pò più complicata perchè dovrà essere introdotta gradualmente e i lavori dovranno essere inquadrati e pensati con metodo, ma ce ne vorrà di tempo.
Durante il ciclo di potenza aerobica sarà buona cosa sostituire gli scarichi con allenamenti aerobici.
Ricordati che per raggiungere un obbiettivo non si può volere tutto e subito e strafare è un atteggiamento assolutamente controproducente. Sarebbe come voler costruire una casa partendo dal tetto!

Un capitolo a parte lo riveste la dieta, non imbottirti di barrette, integratori e schifo vario. Quella è roba inutile e buona solo per chi la vende!
Sappi che avrai bisogno di un elevato (sta a te o ad un dietologo capire quanto) apporto di carboidrati rispetto una persona che non pratica sport. I carboidrati sono indispensabili (meglio eccedere che esserne in carenza) perchè oltre ad essere la tua benzina dorante le sedute aerobiche e di potenza aerobica saranno INDISPENSABILI per il recupero dell'allenamento effettuato in modo da essere efficiente per quello sucessivo.
Assumi tutto il resto in maniera equiliibrata evitando schifezze e barrette/integratori/prodotti "specifici", quella roba la ti rovina solo il fegato e non sostituirà mai una dieta normale.

Spero di esserti stato d'aiuto. Se hai bisogno di sapere altro chiedi senza problemi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo