ho tolto la tripla ma...

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


tmasi

Biker forumensus
dopo le ultime uscite sempre + toste con frequenti uscite della catena e sassate alla corona ho deciso di togliere la corona + grossa per mettere un bashguard (bellissimo, l'ho fatto fare al tornio, un disco di alluminio lucidato bello spesso...) e in settimana vado a comprare un tendicatena che funzioni con la doppia.

Intanto volevo chiedervi ujn consiglio sul tendicatena. Deve essere compatibile per la doppia, mi hanno proposto un DMR a 40 euro, qualcuno l'ha provato? ci sono altri modelli da tenere in considerazione?

Poi ho un dubbio è sulle corone, oltre al rampichino(22 se non erro) ho la corona da 32. il fatto è che se voglio pedalare un pò in discesa mi sembra di essere l'orsetto del circo sul triciclo, mi servirebbe una marcia + dura! Voi non avete questo problema? e se io mettessi una corona da 36 davanti? oppure dei pignoni + piccoli?
 

boss

Biker serius
29/4/04
246
0
0
Torino
Visita sito
tmasi ha scritto:
Intanto volevo chiedervi ujn consiglio sul tendicatena. Deve essere compatibile per la doppia, mi hanno proposto un DMR a 40 euro, qualcuno l'ha provato? ci sono altri modelli da tenere in considerazione?
Io ho il Dewlie della Blackspire ed è ottimo....ma ce l'ho avendo acquistato la bici usata perchè di listino l'arnese mi sembra che batta sui 140 euro :???:
tmasi ha scritto:
Poi ho un dubbio è sulle corone, oltre al rampichino(22 se non erro) ho la corona da 32. il fatto è che se voglio pedalare un pò in discesa mi sembra di essere l'orsetto del circo sul triciclo, mi servirebbe una marcia + dura! Voi non avete questo problema? e se io mettessi una corona da 36 davanti? oppure dei pignoni + piccoli?
Molto dipenderà se rimarrai ancorato al vecchio modo di raidare ed allora sarà meglio mettere una corona da 34 o 36 (al limite potrebbe anche non piacerti la doppia e tornerai alla tripla) ma se come è successo a molti ti fai trascinare dal Freeride allora potrebbe accaderti di aumentere il tuo tasso tecnico e di diminuire la preparazione fisica cosicchè 32 denti saranno sufficienti
 

jOhnWalkeR

Biker serius
9/12/04
159
0
0
Visita sito
boss ha scritto:
Molto dipenderà se rimarrai ancorato al vecchio modo di raidare ed allora sarà meglio mettere una corona da 34 o 36 (al limite potrebbe anche non piacerti la doppia e tornerai alla tripla) ma se come è successo a molti ti fai trascinare dal Freeride allora potrebbe accaderti di aumentere il tuo tasso tecnico e di diminuire la preparazione fisica cosicchè 32 denti saranno sufficienti

? in che senso?
 

tmasi

Biker forumensus
a me piacciono un sacco le discese con poca pendenza dove tu pedali come un pazzo in fuorisella e poi fai tutti i tuoi trick al primo sasso, rampa, ramo, etc etc
e con il 32 più di tanto non vai...

però mi è venuto in mente un probl. se metto il 36 al posto del 32 poi la catena ce la fa a salire dal 22 al 36 oppure devo mettere un corona + grossa anche al posto del 22 (tipo 26).

Ciaoooo

PS io non c'ho l'ICSG (o come si chiama l'attacco coi tre bulloni)
 

Felix

Biker ciceronis
9/11/02
1.464
0
0
62
Ravenna
Visita sito
tmasi ha scritto:
Deve essere compatibile per la doppia, mi hanno proposto un DMR a 40 euro, qualcuno l'ha provato? ci sono altri modelli da tenere in considerazione?

Poi ho un dubbio è sulle corone, oltre al rampichino(22 se non erro) ho la corona da 32. il fatto è che se voglio pedalare un pò in discesa mi sembra di essere l'orsetto del circo sul triciclo, mi servirebbe una marcia + dura! Voi non avete questo problema? e se io mettessi una corona da 36 davanti? oppure dei pignoni + piccoli?

Io ho usato il DMR su una gemini e ha fatto egregiamente il suo lavoro. 40 euro mi sembrano troppi cmq 10 in meno mi sembra il suo prezzo. per quanto riguarda la corona io usavo un 36 al posto del 32 altrimenti se ci devi pedalare son dolori.

Esistono pochi modelli di tendi per doppia oltre al DMR sia da movimento che per ISCG.
L'adattatore ISGC per telai non predisposti te lo puoi fare oppure lo trovi in vendita ad esempio qui :

CH1245.jpg


Per quanto riguarda altri modelli non c'è molto e i pochi modelli che esistono sono costosi sia per movimento o per ISCG:

E13 -DRS

CH1207.jpg


MRP - LRP (stesso concetto del DMR)

CH1551.jpg



NC17/Blackspire Dewlie

NC_Dewlie1.jpg



Ciao
Felix
 

boss

Biker serius
29/4/04
246
0
0
Torino
Visita sito
johnwalker ha scritto:
boss ha scritto:
Molto dipenderà se rimarrai ancorato al vecchio modo di raidare ed allora sarà meglio mettere una corona da 34 o 36 (al limite potrebbe anche non piacerti la doppia e tornerai alla tripla) ma se come è successo a molti ti fai trascinare dal Freeride allora potrebbe accaderti di aumentere il tuo tasso tecnico e di diminuire la preparazione fisica cosicchè 32 denti saranno sufficienti

? in che senso?
nel senso che una volta amavo come ora le discese e i tratti tecnici ma il mio giro abituale era molto vario così che capitavano muri in cui salire sui pedali,salite tecniche,falsopiani in cui tirare rapporti mediolunghi...:ero allora + allenato.Poi spostandomi verso un freeride + hardcore ho cominciato a montare sulla bici pezzi via via più pesanti,a variare la mia posizione in sella,a cercare lungo i percorsi gli spot + belli da provare...:il mio giro abituale si è così modificato in modo da evitare i tratti + erti e stazionare il + possibile ad una quota media in cui poter spingere la biga senza ammazzarsi di fatica :???: .Risultato:una minore preparazione atletica che unita ad un maggior peso della biga non mi fa per nulla rimpiangere il 42:tanto non riuscirei a tirarlo :-)
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
confermo, non facendo gare non si ha la necessità di andare oltre il 32 22
se la discesa è ripida non serve pedalare a tutta, lasci correre...
altrimenti col 32 11 spingi abbastanza per raggiungere velocità
sufficienti, mai andato in fuorigiri con quel rapporto, mai trovata
una discesa con pendenza media così lunga da farmi arrivare
a pedalare e rimpiangere il 42
di solito nel freeride si prediligono i tratti tecnici piuttosto che i drittoni
a manetta.
Anche a Morzine e Les Gets, mai sentito il bisogno di avere un 42
e sì che là le piste sono velocissime

oink :-?
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
confermo, non facendo gare non si ha la necessità di andare oltre il 32 22
se la discesa è ripida non serve pedalare a tutta, lasci correre...
altrimenti col 32 11 spingi abbastanza per raggiungere velocità
sufficienti, mai andato in fuorigiri con quel rapporto, mai trovata
una discesa con pendenza media così lunga da farmi arrivare
a pedalare e rimpiangere il 42
di solito nel freeride si prediligono i tratti tecnici piuttosto che i drittoni
a manetta.
Anhe a morzine e Les Gets, mai sentito il bisogno di avere un 42
e sì che là le piste sono velocissime

oink :-?
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
ma come si fissa sto adattatore?[/quote]

si monta come un normale guidacatena,
sul movimento centrale, si svita la calotta destra,
si appoggia l'adattatore e si monta davanti la calotta di
chiusura...

così hai i tre fori per l'I.S.C.G., ma a mio avviso non ha
senso utilizzarlo, visto che esistono tanti guidacatena per
movimento centrale senza il sisyema i.s.c.g.

oink :-?
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
tmasi ha scritto:
ma come si fissa sto adattatore?

si monta come un normale guidacatena,
sul movimento centrale, si svita la calotta destra,
si appoggia l'adattatore e si monta davanti la calotta di
chiusura...

così hai i tre fori per l'I.S.C.G., ma a mio avviso non ha
senso utilizzarlo, visto che esistono tanti guidacatena per
movimento centrale senza il sisyema i.s.c.g.

oink :-?[/quote]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo