HELP --- manutenzione spin bike

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
Ciao ragazzi, da stasera ho un nuovo lavoretto da fare durante la settimana: mantenere in funzione 15 spin bike per una palestra.
Ora il punto è questo: ho fatto un soprallugo e non mi sembra che ci siano questi grandi problemi. Niente cambi da regolare, nessuna boccola da pulire e oliare, ma solo catene da pulire, volani da spolverare e cose del genere.

Chiedo gentilmente se a qualcuno di voi fa già un lavoro di questo tipo o magari può darmi dei suggerimenti per minimizzare il tempo e risolvere subito i problemi che mi vengono presentati.

Per quanto riguarda la catena, opero come se fosse la mia mtb, stessa cosa per i vari organi in movimento. Magari mi procuro un buon lubrificante al teflon per la lubrificazione, ma senza esagerare con il costo e prestazioni, dato che lo sporco più terribile che vedono è la polvere e qualche goccia di sudore.

Qui viene il dunque: alcuni volani satinati (credo si dica così), hanno qualche macchia di ruggine qua e là, qualche consiglio su come farli tornare nuovi?!

Grazie in anticipo per le risposte.
Se avete qualche suggerimento è sicuramente ben accetto!
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Ok, ok ok!

Eccomi.

Allora, il problema delle Spin-bike dellle palestre non è come le nostre Mtb, il fango, ma IL SUDORE! :???:
Il sudore va ad arrugginire, bloccare, rovinare metalli e plastica. :razz:

Se per la catena non c'è problema di pulizia (che polvere vuoi che ci sia in palestra?), quindi una passatina di spray al teflon ogni due settimane (o una se si fanno parecchie lezioni con quelle bike) e sei a posto.

L'altro problema, il più grosso, è tenere tutto in efficienza.
Il sudore blocca i bulloni, rovina i cavi ed i freni.

Procurati uno spazzolino in ottone (quelli per candele, ma piccolo) ed il magico WD40.
Prima una bella pulizia della bike con detergente che faccia il suo dovere... il sudore è terribile se lo si lascia depositare!
Spazzola tutti i bulloni arrugginiti e puliscili col WD, controlla che i cavi siano in ordine e non grippati, che i freni funzionino bene (ci va grasso sui feltri, meglio se al silicone).
Pulisci bene le bike col WD, specialmente negli interstizi della saldature che sono i punti dove si forma la ruggine! (con un pennello duro vien meglio).
Se le bike hanno pedali a sgancio rapido una spruzzatina di olio spray su questi, e leggermente anche sui bulloni di regolazione manubrio/sella (non fa mai male, eviti bloccaggi).
Per i volani una carteggiatina con carta 400-500, occhio che magari non abbiano finitura a specchio, si vedrebbe la zona "sgrattuggiata"... :?


p.s.
ti pagano anche i materiali di consumo? Perchè 15 bike "mangiano" lubrificanti e detergenti molto più di una singola...
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
51
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Da Spinner ti consiglierei di provare le guarniture non solo facendole girare a vuoto ma provando a pedalarci sopra per vedere se hanno gioco o problemi ai cuscinetti,

Pulizzia dei filetti dei fermi per sella e manubrio
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
gattonero ha scritto:
Ok, ok ok!

Eccomi.

Allora, il problema delle Spin-bike dellle palestre non è come le nostre Mtb, il fango, ma IL SUDORE! :???:
Il sudore va ad arrugginire, bloccare, rovinare metalli e plastica. :razz:

Se per la catena non c'è problema di pulizia (che polvere vuoi che ci sia in palestra?), quindi una passatina di spray al teflon ogni due settimane (o una se si fanno parecchie lezioni con quelle bike) e sei a posto.

L'altro problema, il più grosso, è tenere tutto in efficienza.
Il sudore blocca i bulloni, rovina i cavi ed i freni.

Procurati uno spazzolino in ottone (quelli per candele, ma piccolo) ed il magico WD40.
Prima una bella pulizia della bike con detergente che faccia il suo dovere... il sudore è terribile se lo si lascia depositare!
Spazzola tutti i bulloni arrugginiti e puliscili col WD, controlla che i cavi siano in ordine e non grippati, che i freni funzionino bene (ci va grasso sui feltri, meglio se al silicone).
Pulisci bene le bike col WD, specialmente negli interstizi della saldature che sono i punti dove si forma la ruggine! (con un pennello duro vien meglio).
Se le bike hanno pedali a sgancio rapido una spruzzatina di olio spray su questi, e leggermente anche sui bulloni di regolazione manubrio/sella (non fa mai male, eviti bloccaggi).
Per i volani una carteggiatina con carta 400-500, occhio che magari non abbiano finitura a specchio, si vedrebbe la zona "sgrattuggiata"... :?


p.s.
ti pagano anche i materiali di consumo? Perchè 15 bike "mangiano" lubrificanti e detergenti molto più di una singola...

Grazie Gattonero! Ieri sera ero terrorizzato da quello che avrei dovuto fare oggi. Sono da poco tornato dalle prime due ore di manutenzione, dire che sono volate è poco!

Partendo dal basso, sì mi passano tutto loro, io dico cosa mi serve e la palestra mi procura tutto: dal meteriale di consumo a tutti i lubrificanti. Altrimenti sarebbe stata una spesa fuori di misura, dato che ho scoperto che le bike non sono 15 ma 27...

Come dici tu, la cosa più terribile è il sudore, corrode, grippa in una maniera impressionante. Due manubri sono bloccati nella loro sede e non scorrono più... temo che dovrò portarmi la mazza di gomma! Poi però c'è anche l'imperizia delle persone che le utilizzano. Oggi ho cambiato due pedali e nei prossimi giorni devo smontare due trasmissioni e relativi volani x capire cosa crea attrito dove in realtà non ce ne dovrebbe essere.

Al posto del wd 40 ho usato una cosa simile, risultato piuttosto buono anche su ruggine e sporco incrostato!! Pensavo servisse più olio di gomito!!

Temo che i volani rimarranno così, sono quasi tutti tirati a specchio e penso che con la carta vetrata combinerei solo dei grandi casini. Giù di wd40 pure lì!

Grazie ancora Gatto!! Se non altro spero di imparare qualcosa guadagnando anche qualche soldino! :eek:

Ps:Se rovistando tra i pezzi di scarto trovo ancora qualcosa da riutilizzare, lo rigiro al forum!! :-?
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
pcortesi ha scritto:
Da Spinner ti consiglierei di provare le guarniture non solo facendole girare a vuoto ma provando a pedalarci sopra per vedere se hanno gioco o problemi ai cuscinetti,

Pulizzia dei filetti dei fermi per sella e manubrio

Grazie pcortesi, era anche questo che volevo sentire! :eek:
Io ho fatto spinning pochissime volte e non so esattamente quali problemi ci possano essere.
Più che altro su quelle bici, non sono i movimenti centrali ad aver problemi, ma tutta la trasmissione: catena e pignone usurati o con giochi spaventevoli!

Altre idee!?
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Mai fatto spinning, ma sentendo Gattonero, consiglierei di usare un lubrificante per le catene leggermente più denso: non avendo problemi di sporco dura molto di più. Esistono grassi spray per catene (tipo moto) che impastano leggermente la catena per molto tempo (la fanno diventare come nuova quando la tiri fuori dalla scatola). Sono quasi inutilizzabili sulla bici perchè aumentano sensibilmente la scorrevolezza della catena, ma su una bici da spinning cosa importa?
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
kapitain kuch ha scritto:
Mai fatto spinning, ma sentendo Gattonero, consiglierei di usare un lubrificante per le catene leggermente più denso: non avendo problemi di sporco dura molto di più. Esistono grassi spray per catene (tipo moto) che impastano leggermente la catena per molto tempo (la fanno diventare come nuova quando la tiri fuori dalla scatola). Sono quasi inutilizzabili sulla bici perchè aumentano sensibilmente la scorrevolezza della catena, ma su una bici da spinning cosa importa?

bene, bene... sei già il terzo che mi consiglia di andare di grasso per catena! :cool: Io pensavo di metterci un bel lubrificante al teflon, come sulla bike... così almeno non devo diventare matto per ripulirla, ma mi sa tanto che avete ragione, meglio bella impastata e che non faccia casino, piuttosto che pulita ma rumorosa! Tanto la gente paga per faticare, no?! :-x
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
mcmic ha scritto:
kapitain kuch ha scritto:
Mai fatto spinning, ma sentendo Gattonero, consiglierei di usare un lubrificante per le catene leggermente più denso: non avendo problemi di sporco dura molto di più. Esistono grassi spray per catene (tipo moto) che impastano leggermente la catena per molto tempo (la fanno diventare come nuova quando la tiri fuori dalla scatola). Sono quasi inutilizzabili sulla bici perchè aumentano sensibilmente la scorrevolezza della catena, ma su una bici da spinning cosa importa?

bene, bene... sei già il terzo che mi consiglia di andare di grasso per catena! :cool: Io pensavo di metterci un bel lubrificante al teflon, come sulla bike... così almeno non devo diventare matto per ripulirla, cmq farò qualche esperimento

Esatto, il metodo sperimentale è la cosa migliore. Anche perchè non credo sia fattibile usare il magico puliscicatena Barbieri (come fai a sciaquare la spinbike con la canna dell'acqua?)
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
beh, il magico pulisci catena ci starebbe anche, il problema è che io non ce l'ho, ma temo che dovrò procurarmelo! Altra cosa da tenere in considerazione è che lavoro su parquet... e quindi non posso sporcare, nè tanto meno usare petrolio bianco perchè puzza.

Sta a vedere che preparo un vademecum sulla manutenzione delle spin bike! Sempre che non mi caccino prima! :buonnatalepirletta:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
pcortesi ha scritto:
Da Spinner ti consiglierei di provare le guarniture non solo facendole girare a vuoto ma provando a pedalarci sopra per vedere se hanno gioco o problemi ai cuscinetti,

Pulizzia dei filetti dei fermi per sella e manubrio

sisisi!
giustissima osservazione! :-o
Altro punto dolente delle Spin-bike è il movimento centrale, spesso di scarsa qualità e destinato a sopportare (rompendosi :smile: ) usi poco ortodossi... :?
Quindi procurati la chiave apposita per il movimento (non ne ho mai visto di tipo vecchio, in genere sono sigillati tipo Shimano perno quadro), anzi fattela procurare ed anche uno o due movimenti di ricambio!
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
gattonero ha scritto:
pcortesi ha scritto:
Da Spinner ti consiglierei di provare le guarniture non solo facendole girare a vuoto ma provando a pedalarci sopra per vedere se hanno gioco o problemi ai cuscinetti,

Pulizzia dei filetti dei fermi per sella e manubrio

sisisi!
giustissima osservazione! :-o
Altro punto dolente delle Spin-bike è il movimento centrale, spesso di scarsa qualità e destinato a sopportare (rompendosi :smile: ) usi poco ortodossi... :?
Quindi procurati la chiave apposita per il movimento (non ne ho mai visto di tipo vecchio, in genere sono sigillati tipo Shimano perno quadro), anzi fattela procurare ed anche uno o due movimenti di ricambio!


Secondo giorno di lavoro... sono sempre più convinto che le mie preoccupazioni iniziali erano infondate!
Devo ringraziarvi tutti ragazzi, ogni vostro consiglio è utilissimo per la manutenzione!

Allora i movimenti centrali a quanto ne so io, sono stati tutti sostituiti con modelli a cartuccia sigillata shimano, quindi, o gira, o lo si cambia! La chiave me la faccio procurare, anzi, pensavo di chiedergli una partecipazione alle spese e poi tenermela perchè fa comodo anche a me! È quella per la calettatura tipica della serie 2002, se non erro!

Come consigliava pcortesi, oggi mi sono portato le scarpe da bici e mi sono messo a pedalare, effettivamente le cose cambiano e si notano di più i problemi!
Ora però mi sorge un dubbio: è normale che compiendo una pedalata in avanti e dando potenza al volano, se tento di bloccare la rotazione opponendo resistenza nel senso inverso, il volano e la trasmissione si "stacchino" quasi fosse una ruota libera?!
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
Ah, dimenticavo una considerazione:
Ma è possibile che con tutti i soldi che guadagna una palestra, non possa permettersi di sostituire le bici dopo un certo tempo? O magari programmare una manutenzione fatta bene... Mah!
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
kapitain kuch ha scritto:
Adesso dico a mia moglie se la palestra dove va lei ha bisogno di un servizio simile. Due soldi in più servono sempre!

Tieni conto che ho parlato con il sivende di fiducia x alcuni consigli e mi ha espressamente detto che ai venditori non interessa questo tipo di manutenzione! quindi, se tutto va bene, riesci a fare qualche ora di lavoretto extra!
Se questo thread prosegue, ci si potrebbe dare una mano x i problemi più comuni
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
mcmic ha scritto:
...
Ora però mi sorge un dubbio: è normale che compiendo una pedalata in avanti e dando potenza al volano, se tento di bloccare la rotazione opponendo resistenza nel senso inverso, il volano e la trasmissione si "stacchino" quasi fosse una ruota libera?!

beh, alcune hanno pignone fisso, altre una ruota libera (cosa secondo me inutile e dannosa per l'esercizio sulla Spin-Bike... :? ).
Su quelle a pignone fisso s emandi il volano in velocità e provi a fermare le gambe corri il rischio che si strappi via la scarpa o l'aggancio... immagna le conseguenza del pedale sullo stinco... :???: :scassat:

Per quanto riguarda la manutenzione, fai il conto che in genere nelle palestre non ne capiscono un tubo di biciclette e di quanto la manutenzione sia necessaria. Così lasciano che tutto vada pian piano in rovina e pagano le nuove Spin-bike un pacco di soldi (che poi ne valgono 1/5 del costo :ueh: ).
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
No, su queste c'è una specie di frizione composta da una molla, se non erro... riesci a fermare il tutto solo a bassa velocità, altrimenti rischi di farti male, come dicevi tu.

Sì, ho capito che non ne sanno un tubo di biciclette, ma quando vedi che è tutta arrugginita, con i manubri che non si alzano più... non ti viene il sospetto che siano da cambiare o fargli fare un po' di manutenzione?!
Queste su cui sto mettendo le mani io, hanno più di due anni... anzi, due anni fa le hanno riverniciate, non vorrei ne avessero 4...
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
ciao ragazzi, sto continuando con la manutenzione e devo dire che tutto sta andando per il meglio.
Volevo solo un parere dagli spinner: ma per chi pedala, fa differenza avere una bella spinbike, pulita, lucida, in perfette condizioni estetiche, o è lo stesso sedervi su un qualcosa di vecchio, arrugginito che dimostra tutti i suoi anni?!

Grazie ragazz....
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
mcmic ha scritto:
ciao ragazzi, sto continuando con la manutenzione e devo dire che tutto sta andando per il meglio.
Volevo solo un parere dagli spinner: ma per chi pedala, fa differenza avere una bella spinbike, pulita, lucida, in perfette condizioni estetiche, o è lo stesso sedervi su un qualcosa di vecchio, arrugginito che dimostra tutti i suoi anni?!

Grazie ragazz....

Mah, io l'ho fatto per 2 anni e mezzo.
non è che sia una grande differenza, non quanto lo è sulle bici che noi usiamo per pedalarci.
Una SpinBike nuova dura 3 giorni bella lucida, poi comincia già a vedersi che è bella usata :smile: , però arrivare alla ruggine...
Certo, ci sono marche che fanno abbastanza schifo, ma cmq anche le Moser che hanno una verniciatura consistente... arruginiscono uguale, ma non in maniera da sembrare ferrovecchi.
Daccordo se la bulloneria dei freni ha ruggine (ci cola un sacco di sudore li!), o alcune filettature delle manopole per il manubrio/sella. Però alla fine l'importante è che volano, catena, freno di sicurezza e padali siano in ordine.
Ah! togli, ingrassa e chiudi BENE le pedivelle, che spesso ballano :-x
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
allora all'attivo ho 19 shwinn.... e 6 moser...
Le seconde, come dici tu, resistono molto meglio, anche se sono più datate. Ah, gatto, tu per caso sai dove posso trovare i ricambi o inizio a chiedere in giro?! mi servirebbe un pomello per il freno...

Le prime, sono messe veramente male. Se la mia bici fosse ridotta così, credo che potrei parcheggiarla vicino al cassonetto.
Ruggine sul culmine della pedivella, sui bulloni, sulle giunture tra metallo e metallo. Per non parlare poi dei pezzi che risulta impossibile sbloccare, all'attivo ho due manubri che non vogliono saperne di risalire, cinque pomelli che non riesco a levare neanche a martellate... e proprio l'altro giorno, si è rotto un pedale, che non sono riuscito a togliere nemmeno con la chiave del 15 lunga + mazzetta in gomma: domani prendo le pedivelle nuove, sperando che non mi facciano bestemmiare troppo!!

Pedivelle?! Gatto, ma mi leggi nel pensiero?! Su una moser è la seconda volta che ingrasso e ritiro il bullone della pedivella, ma sembra non voglia saperne di stare al suo posto. Ho provato anche con il frenafiletti medio, ma... niente. Una cosa del genere non mi era ancora capitata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo