[HELP]Comparativa rr8.1-canyon bigbear

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Train85

Biker novus
23/7/06
10
0
0
Como
Visita sito
Ciao a tutti..è da un mesetto che vi seguo, cercando di capire che acquisto fare, visto che ormai il cancello supermercataro che uso adesso sta proprio tirando le cuoia (mozzo andato, catena che cade sempre, freni che si bloccano :mrgreen:). Volevo chiedervi un parere su queste 2 bici (che già penso superiori alle mie necessità: giretti domenicali, salite dolci, discese nella norma). Nella mia ignoranza mi sembrano tecnicamente abbastanza simili: la canyon mi piace di più come estetica e mi sta più "simpatica" da quando ho saputo che i progettisti sono di abbadia lariana, zona che frequento molto (ha molto senso vero come cosa? :loll:)..dopo questo giudizio altamente tecnico..voi cosa mi dite?
 

marcopesa

Biker ultra
1/2/05
661
4
0
45
Vicenza
Visita sito
Frame Hardtail New Fact 4 Comp Series
Fork Answer Manitou Axel FFD
headset Integrated Headset
Rear Derailleur Shimano Deore XT
Front Derailleur Shimano Deore
Shifters Shimano Deore
Brake levers Magura Julie
Brakes Magura Julie 180/160
Hubs Shimano Deore
Cassette Shimano Deore 11-34
Rims Iridium Comp Disc
Tires Schwalbe Big Jim 2,25 wire bead
cranks Shimano Deore
Chainrings 44/32/22
Bottom Bracket Cartridge gedichtet
Stem Iridium
Handle bar Iridium Lite
Saddle Selle Italia Nitrox
Seat post Iridium Ultimate
Pedals MTB-Pedale, Cromoly Axle
Color Satin Blue
 

marcopesa

Biker ultra
1/2/05
661
4
0
45
Vicenza
Visita sito
Come componentistica siamo li, la 8.1 ha più escursione (80mm contro 100mm).
Alla fine se calcoli le spese di spedizione la differenza tra le due bici e sui 50 euro.
Le canyon sono certamente piu convenienti su altri modelli ceh su quello da te proposto.

Io andrei di 8.1.
 

marcopesa

Biker ultra
1/2/05
661
4
0
45
Vicenza
Visita sito
Double-thickness 6061 aluminium.
- Racing, sloping geometry.
- 1.65kg in size L.
- Fork: Manitou Axel Platinum 100mm.
- Compression blocking.
-Crankset: Truvativ Blaze Power Spline 22 x 32x 44.
- Shimano Deore front derailleur.
- Shimano LX rear derailleur.
- SRAM ESP 5.0 11 x 32 9 speed cassette.
- Rockrider Sport 600/640mm raised handlebars.
- Rockrider 6° stem by JD.
- Rockrider 29.8mm seatpost by JD.
- New Fi’zik Nisene Sport saddle.
- Wellgo 823 WPD automatic pedals.
- Rockrider disc 32 hole rims by Rigida.
- Hutchinson Bulldog 2.10 tyres.
- JT D041/D142 hubs.
- Mach1 2mm stainless steel spokes.
- Hayes HFX Nine 160mm hydraulic disc brakes.
12,9 kg (L size).
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
48
treviso
Visita sito
secondo me è più vantaggiosa la canyon... guardando la dotazione ha diversi punti a suo favore...
forcella uguale, telaio da verificare... ma faccio più affidamento su canyon... mah...
comunque mi pare che ci siano dei dettagli che fanno propendere per la canyon:
deragliatore xt
cassetta pignoni deore
i dischi da 180 al posteriore
mozzi deore
selle italia(molti si lamentano della qualità Fi’zik)

la canyon ha preso di base il deore e lo ha "implementato" con xt e magura... la deca invece ha messo assieme un pò di cose diverse...

sono dettaglia, sia chiaro... ma ho come la sensazione che la canyon abbia voluto fare le cose per bene e che la deca sia invece andata al risparmio..
che poi questo risparmio si senta realmente è un'altra cosa!!!

ah: la axel, che hanno entrambe, per me è da sostituire al volo!!! andrei di rockshox judy... alla canyon si piò chiedere di sicuro la sostituzione, alla deca non credo.
 

Metanolo

Biker paradisiacus
13/8/05
6.949
1
0
GE
Visita sito
secondo me è più vantaggiosa la canyon... guardando la dotazione ha diversi punti a suo favore...
forcella uguale, telaio da verificare... ma faccio più affidamento su canyon... mah...
comunque mi pare che ci siano dei dettagli che fanno propendere per la canyon:
deragliatore xt
cassetta pignoni deore
i dischi da 180 al posteriore
mozzi deore
selle italia(molti si lamentano della qualità Fi’zik)

la canyon ha preso di base il deore e lo ha "implementato" con xt e magura... la deca invece ha messo assieme un pò di cose diverse...

sono dettaglia, sia chiaro... ma ho come la sensazione che la canyon abbia voluto fare le cose per bene e che la deca sia invece andata al risparmio..
che poi questo risparmio si senta realmente è un'altra cosa!!!

ah: la axel, che hanno entrambe, per me è da sostituire al volo!!! andrei di rockshox judy... alla canyon si piò chiedere di sicuro la sostituzione, alla deca non credo.
Come si fa a non quotarti...
 

marcopesa

Biker ultra
1/2/05
661
4
0
45
Vicenza
Visita sito
secondo me è più vantaggiosa la canyon... guardando la dotazione ha diversi punti a suo favore...
forcella uguale, telaio da verificare... ma faccio più affidamento su canyon... mah...
comunque mi pare che ci siano dei dettagli che fanno propendere per la canyon:
deragliatore xt
cassetta pignoni deore
i dischi da 180 al posteriore
mozzi deore
selle italia(molti si lamentano della qualità Fi’zik)

la canyon ha preso di base il deore e lo ha "implementato" con xt e magura... la deca invece ha messo assieme un pò di cose diverse...

sono dettaglia, sia chiaro... ma ho come la sensazione che la canyon abbia voluto fare le cose per bene e che la deca sia invece andata al risparmio..
che poi questo risparmio si senta realmente è un'altra cosa!!!

ah: la axel, che hanno entrambe, per me è da sostituire al volo!!! andrei di rockshox judy... alla canyon si piò chiedere di sicuro la sostituzione, alla deca non credo.

Sulla compontistica sono dettagli, perchè poi i pignoni deore dovrebbero essere migliori dello sram 5, per la sella sono gusti personali, per il cambio ok. L'axel non la vedo di certo inferiore al judy e cmq quella della deca ha 2 cm in più di escursione.

Per il telaio... le solite cavolate!
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
48
treviso
Visita sito
Sulla compontistica sono dettagli, perchè poi i pignoni deore dovrebbero essere migliori dello sram 5, per la sella sono gusti personali, per il cambio ok. L'axel non la vedo di certo inferiore al judy e cmq quella della deca ha 2 cm in più di escursione.

Per il telaio... le solite cavolate!

ma perchè ve la prendete sempre non lo so!!! nessuno ha detto che il telaio delle deca fa schifo o cosa!!! anzi: le ho pure lodate (non solo qui, ma anche in altri forum!!!)

ho solo detto: "telaio da verificare... ma faccio più affidamento su canyon... mah..." dove il mah era riferito al fatto che non ero così sicuro!!!

lungi da me pensare che le deca non faccia buoni telai, ma non ho motivi per pensare sia meglio o peggio di canyon!!! e neanche tu penso...

sul fatto che della componentistica siano dettagli: guarda che è proprio quello che ho scritto!!!!

sulla axel: le manitou (e lo dico da possessore) quest'anno hanno avuto problemi. basta leggere i post... e andrei più sicuro su una rockshox, proprio per il motivo contrario: quest'anno sono andate alla grande!!!
dato questo: mentre in deca non posso sostituirla, in canyon probabilmente si. e l'upgrade (o la customizzazione) di una bici è un plus non indifferente!
 

marcopesa

Biker ultra
1/2/05
661
4
0
45
Vicenza
Visita sito
ma perchè ve la prendete sempre non lo so!!! nessuno ha detto che il telaio delle deca fa schifo o cosa!!! anzi: le ho pure lodate (non solo qui, ma anche in altri forum!!!)

ho solo detto: "telaio da verificare... ma faccio più affidamento su canyon... mah..." dove il mah era riferito al fatto che non ero così sicuro!!!

lungi da me pensare che le deca non faccia buoni telai, ma non ho motivi per pensare sia meglio o peggio di canyon!!! e neanche tu penso...

sul fatto che della componentistica siano dettagli: guarda che è proprio quello che ho scritto!!!!

sulla axel: le manitou (e lo dico da possessore) quest'anno hanno avuto problemi. basta leggere i post... e andrei più sicuro su una rockshox, proprio per il motivo contrario: quest'anno sono andate alla grande!!!
dato questo: mentre in deca non posso sostituirla, in canyon probabilmente si. e l'upgrade (o la customizzazione) di una bici è un plus non indifferente!

Scuasami non volevo inescare nessuna polemica.
A mio avviso le bici si equivalgono , calcolando anche le spese di spedizione con la canyon si ha un risparmio irrisorio.
Io andrei di decathlon!
 
C

ciarlyy

Ospite
ste canyon sono belle veramente......

anche secondo me sono più vantaggiose delle deca...

e mi sembrano migliori che dire.....

peccato trovarle solo su internet
 

zhero

Biker serius
19/3/05
195
0
0
Roma
Visita sito
ma perchè ve la prendete sempre non lo so!!! nessuno ha detto che il telaio delle deca fa schifo o cosa!!! anzi: le ho pure lodate (non solo qui, ma anche in altri forum!!!)

ho solo detto: "telaio da verificare... ma faccio più affidamento su canyon... mah..." dove il mah era riferito al fatto che non ero così sicuro!!!

lungi da me pensare che le deca non faccia buoni telai, ma non ho motivi per pensare sia meglio o peggio di canyon!!! e neanche tu penso...

sul fatto che della componentistica siano dettagli: guarda che è proprio quello che ho scritto!!!!

sulla axel: le manitou (e lo dico da possessore) quest'anno hanno avuto problemi. basta leggere i post... e andrei più sicuro su una rockshox, proprio per il motivo contrario: quest'anno sono andate alla grande!!!
dato questo: mentre in deca non posso sostituirla, in canyon probabilmente si. e l'upgrade (o la customizzazione) di una bici è un plus non indifferente!

Ok posso essere concorde sul fatto che le canyon abbiano un rapporto qualità/prezzo ottimo (sopratutto le full ), ma se già ci si lamenta dell'assistenza deca mi immaggino doverla gestire con la germania.
ed è proprio qui che secondo me si perde il vantaggio.

ciao
 

Train85

Biker novus
23/7/06
10
0
0
Como
Visita sito
ok..grazie a TUTTI voi! Sì il deca ce l'ho vicino..mi sa che andrò di 8.1: l'assistenza della deca ha vinto sull'estetica della canyon..grazie ancora
 

Classifica giornaliera dislivello positivo