hayes stroker trail 203/203 o formula k18 160/160

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
Ciao a tutti, scusate il titolo lunghetto...

dovrei sostituire i miei poveri avid juicy 3 ormai arrivati al traguardo...

non posso spendere molto purtroppo....

beh le scelte sono :

formula k18 con dischi 160/160
http://www.hibike.it/shop/product/p...4d0e2c192a/s/Formula-Oro-K18-anteriore-+.html

al prezzo di 139 euro la coppia completa....

oppure hayes stroker trail 203/203

http://www.alltricks.fr/fr/speciali...lancs-disques-203mm203mm-is-2752-details.html

a 134 euro....


ora

ho provato gli hayes stroker RIDE (NON TRAIL)
e mi sono piaciuti come potenza frenante...
gli hayes stroker TRAIL dovrebbero essere ancora più potenti e modulabili dei ryde....




i formula, beh sono formula, non gli ho mai provati però godono di grande fama, in senso positivo.....

però
con i formula dovrei cambiare dischi, perchè c'è solo 160/160
e quindi mi costerebbe troppo....

gli hayes sono già 203/203 e sono a posto.....


voi cosa prendereste ??
gli avid j3 con i dischi 160 160 gli mando in crisi.....
ma magari i formula con i 160/160 bastano...

l'utilizzo è vasto...

discese ripide e tecniche, discesoni di ritorno a casa purtroppo su asfalto...
discesoni veloci off road.., single track veloci... insomma di tutto....

io sarei più per gli hayes, ma i formula mi fanno gola.....
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
confermo i tuoi dubbi.... meglio i formula con dischi da 203 o 180/203 ...
I freni sono componenti importanti... meglio aspettare un mese in più e prendere qualcosa che non ti faccia " pentire "
Gli stroker trail sono buoni freni ma forse un pò troppo modulabili per essere montati su una "Bike: Maiale incazzato (blu) " ... con gli i Trail per frenare secco devi tirare molto la leva mentre con i formula... bhe sono i formula...

;-)
 

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
confermo i tuoi dubbi.... meglio i formula con dischi da 203 o 180/203 ...
I freni sono componenti importanti... meglio aspettare un mese in più e prendere qualcosa che non ti faccia " pentire "
Gli stroker trail sono buoni freni ma un pò troppo modulabili ... per frenare secco devi tirare molto la leva mentre i formula... bhe sono i formula...

;-)

ah io ho sempre saputo che i trail erano freni molto potenti, e peccavano un po in modulabilità...boh....
 

Andrea Bertu

Biker extra
15/6/09
744
0
0
Prov. Bergamo
Visita sito
Bike
Una capra
Ciao a tutti, scusate il titolo lunghetto...


l'utilizzo è vasto...

discese ripide e tecniche, discesoni di ritorno a casa purtroppo su asfalto...
discesoni veloci off road.., single track veloci... insomma di tutto....

io sarei più per gli hayes, ma i formula mi fanno gola.....

un'informazione utile sarebbe sapere quanto pesi...
poi per l'utilizzo che intendi fare ti conviene passare a rotori più grandi :
-180/160
-180/180
forse 203/203 è un pò eccessivo (sono dimensioni da dh...però dipende anche dal peso), e in più devi verificare che la tua forcella e il telaio supportino rotori di questa dimensione
 

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
ciao! potresti anche dirmi dove gli usi, cioè i tipi di discese che fai.....dove li monti.... così da rendermi conto se per me vanno bene ;-)

ah potresti dirmi quanto pesi?

io vestito ''da discesa''(protezioni ecc) sarò.....boh 80-82 kg...
 

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
un'informazione utile sarebbe sapere quanto pesi...
poi per l'utilizzo che intendi fare ti conviene passare a rotori più grandi :
-180/160
-180/180
forse 203/203 è un pò eccessivo (sono dimensioni da dh...però dipende anche dal peso), e in più devi verificare che la tua forcella e il telaio supportino rotori di questa dimensione

peso 82 kg vestito...

la forcella è una rs pike, quindi no problem....

per il telaio supporta fino a 203mm,

si forse 203/203 è eccessivo, ma dato che a quel prezzo li trovo o 160/160 o 203/203...li prendo sovradimensionati piuttosto.... ;-)
 

Andrea Bertu

Biker extra
15/6/09
744
0
0
Prov. Bergamo
Visita sito
Bike
Una capra
ciao! potresti anche dirmi dove gli usi, cioè i tipi di discese che fai.....dove li monti.... così da rendermi conto se per me vanno bene ;-)

ah potresti dirmi quanto pesi?

io vestito ''da discesa''(protezioni ecc) sarò.....boh 80-82 kg...

io sono 190x82 kg ... 84-85 con zaino e vestiti...
li uso per fare AM ... quindi discese tecniche, single track a volontà ...
comunque problemi di surriscaldamento o quant'altro non ne ho avuti...un pò all'inizio quando erano in configurazione 160/160 ...ma passato all'anteriore da 180 tutta un'altra cosa :celopiùg:


peso 82 kg vestito...

la forcella è una rs pike, quindi no problem....

per il telaio supporta fino a 203mm,

si forse 203/203 è eccessivo, ma dato che a quel prezzo li trovo o 160/160 o 203/203...li prendo sovradimensionati piuttosto.... ;-)

be alla fine ci può anche stare come configurazione, con una pike poi non ci sono problemi!
 

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
grazie per il tuo parere, mi sa che alla fine prenderò quelli.....oltretutto esteticamente sono fantastici.....anche se è un parametro che valuto poco....

aspetto altri pareri!!
 

mbaro

Biker superioris
Giudizio positivo sugli Hayes anche da parte mia. Montati di serie sulla mia bici (180/160) con pastiglie metalliche; un poco di tempo per prendere la necessaria sensibilità (sono effettivamente piuttosto potenti e si rischia di percepirli come freno "on/off"), poi passato a pastiglie semimetalliche al primo cambio, guadagnando in modulabilità e riduzione di rumori.
Francamente ne sono molto soddisfatto (giri escursionistici/AM).

P.s. In generale preferisco comunque un diametro differente fra anteriore e posteriore.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo