il problema delle aziende italiane all'estero è che vogliono diplomi, lauree, e altre minXiate burocratiche. Io NON voglio studiare per essere preso sul serio, valgo uguale da diplomato quanto con la terza media ;)

il problema delle aziende italiane all'estero è che vogliono diplomi, lauree, e altre minXiate burocratiche. Io NON voglio studiare per essere preso sul serio, valgo uguale da diplomato quanto con la terza media ;)
il fatto che tu non sappia cosa studiare non fa diventare lo studio una mera questione burocratica.hm?
spè, sarà meglio che mi spiego meglio...
non voglio studuare qualcosa a caso solo perchè "un diploma serve" come fan tutti.
se vorrò studiare (cosa che non escluderò mai) sarà perchè mi sarò appassionato a qualcosa e vorrò approfondirlo o farne la mia professione.
no, se "milioni" di persone vogliono fare il perito, il geometra, il dottore, l'insegnate o qualunque altro lavoro ti venga in mente è meglio che studino l'argomento e si presentino "in fabbrica" con una buona base su cui costruire la loro professionalità. che poi ci si possa arrivare anche da autodidatta non può svilire il valore dello studio.pooh ha scritto:Non condividi che sia inutile avere milioni di periti meccanici usciti col minimo alla maturità che han studiato solo per poter essere assunti in fabbrica?
sul tuo caso specifico non mi esprimo, non ti conosco e non ho idea di cosa sia la tua cultura. non credo sia importante approfondire al fine del 3d. però sarebbe meglio vantarsi della propria cultura scrivendo correttamente.pooh ha scritto:io mi ritengo MOLTO piu colto di molte persone che hanno studiato piu di me, questo perchè loro a scuola si sentivano obbligati a studiare, e non a imparare, mentre io la mia cultura personale non smetto mai d'implementarla per il puro gusto del SAPERE, non per il voto finale![]()
il fatto che tu non sappia cosa studiare non fa diventare lo studio una mera questione burocratica.
no, se "milioni" di persone vogliono fare il perito, il geometra, il dottore, l'insegnate o qualunque altro lavoro ti venga in mente è meglio che studino l'argomento e si presentino "in fabbrica" con una buona base su cui costruire la loro professionalità. che poi ci si possa arrivare anche da autodidatta non può svilire il valore dello studio.
quelle ditte italiane che cercano personale da mandare all'estero cercano professionisti capaci che vadano a produrre, non vacanzieri in cerca di svago. se ti chiedono diploma o laurea ed esperienze precedenti è perchè vogliono sapere cosa conosci e sai fare. se il tuo curriculum finisce al numero di telefono non ti lamentare delle "minxiate burocratiche" ma fatti un esame di coscienza
sul tuo caso specifico non mi esprimo, non ti conosco e non ho idea di cosa sia la tua cultura. non credo sia importante approfondire al fine del 3d. però sarebbe meglio vantarsi della propria cultura scrivendo correttamente.
io sono 2 mesi che sto cercando lavori di ogni tipo con l'unico supporto che ho a disposizione, ossia internet, ma sembra impossibile trovare qualcosa, salvo forse qualche ristorante italiano che cerca camerieri (ma che non riesco a contattare...)
io in silenzio seguo questa discussione.... e leggo delle cose abberranti.
sinceramente.... spero di non avere mai a che fare lavorativamente con alcuni di voi.
ps: non mi sono mai permesso di dare reputazioni negative su questo forum, e non lo farò nemmeno oggi.
ma di negativo ho letto veramente troppo.... e mi fa capire perchè tante cose in questo paese vanno da schifo.
ti parlo per esperienza : posto che uno abbia voglia di lavorare, se tu metti un ingegnere o qualcosa di simile a quello che vuoi tu a spazzare una strada, questi lo farà sempre meglio del 98% di uno che ha la scuola dell' obbligo o meno.
Senza offesa...per esperienza ti parlo di ingegneri che ancora non hanno capito da che parte si prende la scopa per spazzare...mi sembra poco rispettoso ciò che tu dici,sopratutto nei confronti di chi,se pur volendo, non ha potuto conseguire alla laurea...
chiarirà meglio giorgibe, ma io ho interpretato il suo commento al contrario: se vali qualcosa, sei hai intelligenza, attitudine, maestria, ecc., studiando non potrai che essere meglio, in qualunque lavoro ti impieghi.ti parlo per esperienza : posto che uno abbia voglia di lavorare, se tu metti un ingegnere o qualcosa di simile a quello che vuoi tu a spazzare una strada, questi lo farà sempre meglio del 98% di uno che ha la scuola dell' obbligo o meno.
Senza offesa...per esperienza ti parlo di ingegneri che ancora non hanno capito da che parte si prende la scopa per spazzare...mi sembra poco rispettoso ciò che tu dici,sopratutto nei confronti di chi,se pur volendo, non ha potuto conseguire alla laurea...
chiarirà meglio giorgibe, ma io ho interpretato il suo commento al contrario: se vali qualcosa, sei hai intelligenza, attitudine, maestria, ecc., studiando non potrai che essere meglio, in qualunque lavoro ti impieghi.
do per scontato, in questo caso io, che se non vali non esiste scuola che ti aiuti.
p.s.: del commento di giorgibe non ho capito l'ultima parte
chiarirà meglio giorgibe, ma io ho interpretato il suo commento al contrario: se vali qualcosa, sei hai intelligenza, attitudine, maestria, ecc., studiando non potrai che essere meglio, in qualunque lavoro ti impieghi.
do per scontato, in questo caso io, che se non vali non esiste scuola che ti aiuti.
p.s.: del commento di giorgibe non ho capito l'ultima parte
Giusto una nota ...Un paese come gli USA dove un laureato ha una preparazione tutto sommato molto approssimativa rispetto ad un laureato italiano o Europeo in generale non e' difficile riuscire a farsi "invitare". Ovviamente sto parlando di lauree scientifiche e tecniche
E' vero che i corsi di laurea USA sono un filo piu' verticali dei nostri e che le high scool non sono paragonabili ai nostri licei ma "molto approssimativa" mi pare troppo.
ti parlo per esperienza : posto che uno abbia voglia di lavorare, se tu metti un ingegnere o qualcosa di simile a quello che vuoi tu a spazzare una strada, questi lo farà sempre meglio del 98% di uno che ha la scuola dell' obbligo o meno.
Senza offesa...per esperienza ti parlo di ingegneri che ancora non hanno capito da che parte si prende la scopa per spazzare...mi sembra poco rispettoso ciò che tu dici,sopratutto nei confronti di chi,se pur volendo, non ha potuto conseguire alla laurea...
chiarirà meglio giorgibe, ma io ho interpretato il suo commento al contrario: se vali qualcosa, sei hai intelligenza, attitudine, maestria, ecc., studiando non potrai che essere meglio, in qualunque lavoro ti impieghi.
do per scontato, in questo caso io, che se non vali non esiste scuola che ti aiuti.
p.s.: del commento di giorgibe non ho capito l'ultima parte
Quoto sia l'interpretazione, ma aspetto un chiarimento per esprimermi in proposito, e sia sulla non comprensione dell'ultima parte!
Per il resto, anche io seguo questa discussione da quando è iniziata e ho spesso (forse troppo e chiedo scusa) commentato con interventi personali. Sperando di non aver mancato di rispetto a nessuno vi invito a commentare e non tenervi i giudizi, o ancor di più le esperienze formative e lavorative, così che queste siano utili anche a chi un futuro (in italia o all'estero) sta cercando di costruirselo.
![]()
poco rispettoso perchè ? io per esempio non sono mica laureato, riporto solo fatti che ho visto con i miei occhi in aziende dove ho lavorato personalmente, poi se non sono piacevoli amen, non vengo mica qui a scrivere sul forum per lisciarmi qualcuno.