Ha senso sostituire pignoni e catena ma non le corone della guarnitura?

pizzinneddu

Biker serius
23/7/09
135
4
0
Karalis
Visita sito
Bike
Orbea Occam H30X
Ciao a tutti!

Parlo di una bici con pignoni Shimano a 6 velocità e guarnitura tripla con corone saldate.

Dopo aver cambiato l'ultima catena ho subito notato che questa tendeva a scivolare su alcuni pignoni in particolare. Ho quindi sostituito tutti i pignoni con degli altri quasi nuovi e il problema è scomparso. Da notare però che non ho cambiato le corone che sono sempre state appaiate ai vecchi pignoni.
Ha senso o è meglio tornare alla situazione iniziale visto che probabilmente saranno usurate anche le corone?


Grazie
 

ci-clo

Biker forumensus
22/10/04
2.041
753
0
italia
Visita sito
Bike
Banshee Rune, Ancillotti FRY, MDE Damper
Ciao a tutti!

Parlo di una bici con pignoni Shimano a 6 velocità e guarnitura tripla con corone saldate.

Dopo aver cambiato l'ultima catena ho subito notato che questa tendeva a scivolare su alcuni pignoni in particolare. Ho quindi sostituito tutti i pignoni con degli altri quasi nuovi e il problema è scomparso. Da notare però che non ho cambiato le corone che sono sempre state appaiate ai vecchi pignoni.
Ha senso o è meglio tornare alla situazione iniziale visto che probabilmente saranno usurate anche le corone?


Grazie
Immagino che le vecchie corone siano in acciaio e non in allumionio. Giusto? Se sono in acciaio secondo me puoi lasciarli.
L'unica corona che forse avrebbe ragione di essere cambiata è la piccola, dipende anche se ha pochi denti (22 o 24)
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.978
3.708
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Se non salta e non risucchia la catena vai a avanti così.
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ciao a tutti!

Parlo di una bici con pignoni Shimano a 6 velocità e guarnitura tripla con corone saldate.

Dopo aver cambiato l'ultima catena ho subito notato che questa tendeva a scivolare su alcuni pignoni in particolare. Ho quindi sostituito tutti i pignoni con degli altri quasi nuovi e il problema è scomparso. Da notare però che non ho cambiato le corone che sono sempre state appaiate ai vecchi pignoni.
Ha senso o è meglio tornare alla situazione iniziale visto che probabilmente saranno usurate anche le corone?


Grazie
Eventualmente sono da sostituire se, cambiando da una corona all'altra, si manifesta il cosiddetto "risucchio" della catena, cioè tende a rimanere impegnata nella corona da cui dovrebbe scendere o salire.
Oppure senti un rumore molto fastidioso quando cominci a spingere sui pedali in salita.
Succedeva anche con la mia, questo al termine dell'estate.
Venivo da una lunga vacanza in bici, qualcosa come 4000 chilometri in meno di un mese, la trasmissione era a dir poco devastata.
Ma non avevo a disposizione tutti i ricambi, di questi tempi trovare tutto e in breve tempo è impossibile (ho atteso 6 mesi il cambio, 4 mesi una corona anteriore, altri 6 mesi per i freni...) così ho deciso di non cambiare le corone e tirare avanti ancora un po'.
Ho cambiato catena e pignoni perché quelli proprio erano da buttare, ma ho messo su un pacco pignoni e una catna già usati, e per le corone sono andato di lima per ridurre il problema del risucchio in cambiata. Da fine agosto sto girando e penso che almeno fino a marzo/aprile andrò avanti così.
Comunque se non noti problemi nella cambiata e non fa rumori, vai tranquillo che di strada ne puoi fare ancora molta con quelle corone (se metti una foto dove si vedono i denti magari posso dare qualche indicazione più precisa sullo stato di usura)
 

pizzinneddu

Biker serius
23/7/09
135
4
0
Karalis
Visita sito
Bike
Orbea Occam H30X
il rumore fastidioso delle corone usurate le conosco bene...in questo caso non c'è o è quasi impercettibile.
Comunque mi preme sapere se
visto lo stato di usura tale dei vecchi pignoni che con una catena nuova non è possibile pedalare, nemmeno in pianura, non sarebbe meglio lasciare pignoni e catena vecchia e andare a avanti così?

Le corone utilizzate intensamente (nel periodo di usura dei pignoni) sono la 1a e la 2a
 

ottomilainsu

Biker poeticus
15/12/09
3.542
2.207
0
Su per i monti
www.arsie.net
@ottomilainsu
mi hai incuriosito:
  1. cos'è il risucchio in cambiata?
  2. come hai limato i denti della corona?
Il risucchio è (sperando di essere chiaro) un mancato rilascio della catena da parte della corona.
Quando cambi da una corona all'altra devi allentare la spinta sui pedali, altrimenti la catena rischi di rompersi o comunque rischi che si incastri.
Con le corone usurate è ossibile che, invece di staccarsi dalla corona da cui deve scendere/salire, la catena rest "agganciata" ai denti e venga tirata su, tentando di avvolgersi completamente attorno alla corona.
In pratica npn riesci a cambiare, i pedali li senti bloccarsi e, se insisti, rompi qualcosa, o la catena, o pieghi le corone.
Se osservi il dente dalla parte che spinge la catena vedrai che, con l'usura, si crea una specie di incavo, mentre la punta del dente si consuma meno, resta come un piccolo scalino, che è il responsabile del problema.
A volte si riesce a salvare la situazione e prolungare la durata della corona limando un po' lo scalino.
Chiaramente è un ripiego, va bene se non si ha il ricambio e lo si aspetta, o se la bici è vecchia e non si vuole spenderci su più dello stretto indispensabile per farla funzionare decentemente.
Io ho fatto così per finire di consumare componenti che avevo, vista anche la carestia di componenti nuovi; la bici è una gravel con all'attivo 21500 km in due anni e mezzo, nel 2021 ne ho fatti oltre 13000... in questo periodo la uso quasi esclusivamente per andare al lavoro, i componenti nuovi li monterò in vista dell'estate, quando dovrò usarla per giri impegnativi. IMG_20220118_230040608.jpg
 

red_october

Comm. Ramius
29/11/20
210
134
0
55
Vanzago (Mi)
www.sicurauto.it
Bike
Rockrider ST520
Ti sei spiegato bene @ottomilainsu .
Ho soltanto un dubbio: supponendo che tu abbia disegnato la catena guardandola dal lato dx della bicicletta nel tuo disegno mi sarei aspettato di vedere lo scalino sulla parte dx del dente perchè quando pedali è quella che "tira" la catena
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.978
3.708
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
A questo punto deduco che il risucchio possa verificarsi anche sui pignoni, corretto?
Per mia esperianza, i pignoni saltano la corona risucchia.
 

valerio_vanni

Biker paradisiacus
5/12/14
6.104
2.219
0
Visita sito
Per mia esperianza, i pignoni saltano la corona risucchia.
Anche nella mia.
I denti in presa sulla corona sono molti di più, si crea un'area di aggancio.
Può anche saltare la corona, quando è proprio alla frutta (e non è una bella sensazione quell'affondo a vuoto!).
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

remox60

Biker novus
14/10/06
41
16
0
65
tirano
Visita sito
Bike
Mde damper 29
Se la trasmissione è consumata l'interasse tra i pioli della catena si allunga, si consumano quindi sia i denti di corona che pignone. Quando pedali la spinta della corona consumata non si distribuisce più su più denti ma su uno solo, pertanto si può accelerare l'usura di tutto nuovamente. Sarebbe salutare cambiare anche la corona in via teorica. Bisogna vedere il rapporto costo beneficio se la bici è anziana, quanto intendi ancora pedalarci...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo