guarnitura!!!

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
hai svolto un test per conto tuo oppure hai reperito questa informazione nelle comunicazioni cifrate dei servizi segreti....
no ho uno studio di progettazione meccanica e da 20 anni faccio questo
lavoro.
Chiaramente era riferito a parita' di peso .
ti sei mai chiesto perche' le auto di formula uno fanno un gran uso di carbonio?
 

Allegati

  • carbonio.jpg
    51,6 KB · Visite: 17

sdg71

Biker velocissimus

Grazie delle info però faccio il "rompi" e osservo che:

1. Si tratta di info tratte dal sito di Specy quindi.....si tratta di cose condite da una buona dose di marketing e pubblicità;
2. Il peso è quello relativo alla pedivella da 172,5....non dico che lo standard sia 175 ma insomma......inoltre c'è mi pare una contraddizione nel testo da te riportato...scrivono "available in 170 e 175mm) e calcolano il peso della 172,5....che si decidano!
3. Sul passaggio dollaro/euro il tuo discorso non fa una piega il problema è che come sai qui in Italia i distributori non si limitano a fare il cambio ma un pò (!) di ricarico ce lo mettono sempre e chissà come mai le cose costano sempre di più che all'estero...poi ci sono le tasse, i dazi etc.....

In ogni caso staremo a vedere, esteticamente mi pare un prodotto molto valido e non credo che sulle bike top di gamma SpecY vada a montare qualcosa che non funziona quindi.....
 

GianniBike

Biker tremendus
29/10/06
1.101
0
0
Palermo
Visita sito
non lo usano certo per i pistoni, bielle e albero motore.....anzi, tranne la scocca portante e le parti aerodinamiche tutto il resto NON è carbonio.

Il limite, nel caso di parti del motore è la temperatura al quale può resistere, non certo la resistenza meccanica per la quale nei metalli non ha eguali. Penso che ci sia un pò di diffidenza immotivata sulle fibre, sono materiali che hanno fatto fare alla tecnica un salto in avanti epocale.
 

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
pe quanto riguarda il prezzo volevo fare il paragone con le bici ,esempio:
la expert carbon 5500 dollari in italia costa circa 3700 euro (scontata )
per quanto riguarda la bonta della guarnitura bisognera' attendere
i pareri di chi le compera e un po' di tempo ,certo che se uno non vuole correre rischi si compera un xtr/xt e peso a parte non avra' nessun problema.
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
Penso che ci sia un pò di diffidenza immotivata sulle fibre

no, la diffidenza è MOLTO motivata....
le pedivelle in carbonio saranno pure buone, ma ne ho viste molte di sbucciate dai sassi e qualcuna rotta, quelle di alluminio dopo parecchio tempo sembrano indenni all'uso off road

non faccio cenni sui telai perchè non voglio scatenare diatribe....

Ma avete mai provato a fare un foro su una lastra di carbonio, filettarla e vedere quanta poca forza serve a spanarla?

non sono un detrattore dei compositi, pero' non vedo il motivo di fare tutto di carbonio solo perchè tira il mercato.
sarà piu' leggero, sarà che si possono ottenere forme particolari....ma sulla resistenza e sulla durata lasciatemi nutrire qualche dubbio.........
 
Pretendere di filettare una struttura stratiforme di pochi millimetri e pretendere che resista alla trazione è utopico......facciamo 10 fogli di carbonio sovrapposti ed incollati, li foriamo e filettiamo il foro.
Poi facciamo la stessa prova con 10 fogli del tanto osannato titanio dello stesso spessore.....credi che il risultato sia diverso? Te lo dico io: No, spani tutto indipendentemente, perchè il problema non è dato dal materiale, quanto dalla struttura stratiforme, che non permette sollecitazioni dirette a trazione
 

parerga

Biker superis
Ma avete mai provato a fare un foro su una lastra di carbonio, filettarla e vedere quanta poca forza serve a spanarla?
Correggimi se sbaglio nell'interpretare il tuo pensiero: perché mai dovresti filettare una lastra di carbonio?
Parlando di guarniture credo che ogni punto in cui viene "imbullonato" qualcosa non sia di carbonio ma si tratti di un supporto in alluminio "annegato" nel carbonio.
Poi, per carità, anche le bussole di alluminio saltano fuori ma rispetto al filettare direttamente il composito ... vuoi mettere?
Correggetemi se sbaglio.
Saluti
 

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
il carbonio e' un materiale con caratteristiche incredibili,ma e ' adatto solo a certe applicazioni ,non e' adatto per fare filettature ne per fare catene
pignoni ecc. questo perche' va' considerato come una stoffa resistentissima
rivestita con fibre di clevar o arimide (ci fanno i giubbotti antiproiettile)
e indurita con resine ecc.
Il nuovo aereo della boeing ha tutta la fusoliera le ali e la struttura in carbonio,
andando a sostituire materiali come alluminio e titanio proprio perche'
e' molto piu' resistente,inoltre ha una durata maggiore rispetto all' alluminio
che dopo un po 'di anni si riempie di microfratture e perde molte sue
caratteristiche meccaniche.
Questo vale anche per i telai delle bici ,un telaio monoscocca in carbonio
se fatto bene ha una resistenza molto molto piu' alta rispetto all 'alluminio
al titanio o all' acciaio inoltre fino al limite di rottura non ha memoria dei
traumi subiti come avviene nei metalli (soprattutto l'alluminio) per questo
motivo e' consigliabile cambiare un telaio in alluminio dopo circa 5 anni
anche se non presenta segni.
Per quanto riguarda le guarniture in carbonio ,volevo dirti che campagnolo
fa' quasi tutto con questo materiale e almeno come durata campagnolo e' superiore shimano ecc. chiedete al vostro biciclettaio
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito
ovviamente ognuno dice la sua e riporta le sue esperienze....
i dati che mi riportate sono sicuramente attendibili, ma restando nell'ambiente MTB (lo so che su asfalto la guarnitura in carbo è molto diffusa) il composito ha ancora molti ostacoli sulla sua strada.
Negli ultimi 15 mesi ho rotto io personalmente 2 forcelle REBA WC proprio nella testa che è in composito, una piega FSA e un paio di quelle stramaledette gabbie in carbonio dello Sram X0...

Sulla BDC (Cannondale SuperSIX) di carbonio ne ho parecchio e non ho rotto niente.
 

nikk

Biker tremendus
17/8/04
1.214
1
0
prov Verona
Visita sito

Non è che voglio osannare il Titanio e buttare nel cesso il Carbonio. Ti posso dire che ho avuto bici in tutti i materiali di cui stiamo parlando, quella in carbonio dopo tre mesi aveva botte dappertutto, ed è stato l'unico che mi è durato meno di un anno. E' morto improvvisamente a causa una frattura scomposta del fodero verticale DX. Di lui rimpiango solo la leggerezza (300gr meno del Titanio) e un pelo di maggior reattività nello scatto secco.....
 

RoyalOak

Biker urlandum
31/8/06
566
0
0
Udine
Visita sito
Sei un Killer!!!

Una cosa che non ho notato è che nessuno, quando acquista una bici, si preoccupa dell'eventuale rottura del telaio, a prescindere dal materiale.
Se faccio fuori il mio Scale in alluminio il giorno dopo me ne compro un altro senza grandi patemi economici. Spaccando uno Scale o ancora peggio uno Spark in carbonio son cazzi..
Penso che ne terrò conto il prossimo anno che cambierò mezzo.
 
forse Nikk sono parso polemico: il titanio va osannato, così come io faccio anche per il carbonio.
Pensa che ho avuto telai di TUTTI i materiali, e quello che mi è durato meno era di titanio (e carbonio).....ma non c'entra nulla, alla Paduano avevano sballato le misure.....
Solo che pretendere di filettare il carbonio, diciamo che hai fatto un esempio poco....calzante
 

sdg71

Biker velocissimus

Io sono dell'idea che ogni materiale ha delle caratteristiche peculiari che, a seconda di quello che si vuole realizzare, devono essere tenute in considerazione. La gabbia in carbonio dello sram x-o ha dato molti più problemi della gabbia in carbonio dello sram red o dello stesso campagnolo record da voi citato...però volete mettere le diverse condizioni in cui il cambio di una mtb lavora rispetto a quello di una bdc?
Ritornando a parlare della guarnitura la mia unica esperienza si è fermata ad una FSA della prima ora, ancora con movimento centrale octalink.....posso solo dire che fletteva come il burro, le corone son durate pochissimo e bisognava stare attenti ad ogni graffietto...con la race face deus xc e la xtr certi problemi me li son scordati...detto questo per me il cannotto sella e il manubrio in carbonio, specie se Easton, sono una favola!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo