il carbonio e' 10 volte piu' resitente
del miglior acciaio figurati dell alluminio.
hai svolto un test per conto tuo oppure hai reperito questa informazione nelle comunicazioni cifrate dei servizi segreti....
il carbonio e' 10 volte piu' resitente
del miglior acciaio figurati dell alluminio.
no ho uno studio di progettazione meccanica e da 20 anni faccio questohai svolto un test per conto tuo oppure hai reperito questa informazione nelle comunicazioni cifrate dei servizi segreti....
le fanno anche per mtb ,in carbonio e pesano pochissimo prezzo 550 doll.
vai sul sito speci
http://www.specialized.com/bc/SBCEqSection.jsp?sid=EquipComponentsMTBCranks&eid=367
al momento la miglior guarnitura da mtb insieme a cannondale
QUI ci sono tutti i dati (sito usa):
- 2nd generation hollow carbon crank arms offer superior stiffness
- Oversized alloy spindle with Hirth coupling interface
- Self adjusting oversized 42mm cartridge bearings
- Fits Specialized frames with oversized bottom bracket shell
- Fast and smooth shifting S-Works chainrings
- S-Works chainrings and spiders available separately in triple and double configurations (not available in all markets)
- Available in 2 lengths: 170 / 175mm (not available in all markets)
- Natural matte carbon finish
- Approx. weight (172.5mm crank including all hardware):
- With Double rings: 667g
- With Triple rings: 684g
quindi la tripla 684 gr completa di tutto
se negli usa costa 550 dollari in euro dovrebbe essere meno, facendo il rapporto tra' costo delle bici in euro e in dollari.
Il fatto di avere la guarnitura in carbonio e cava internamente in
teoria dovrebbe essere un vantaggio:il carbonio e' 10 volte piu' resitente
del miglior acciaio figurati dell alluminio.
Sulla bici da strada sono passato da una ultrega a una record 08
e ti posso assicurare che la differenza di rigidita' e scorrevolezza si sente
molto.
Per quanto riguarda l'intercambiabilita' con altre marche di bici hai ragione.
ti sei mai chiesto perche' le auto di formula uno fanno un gran uso di carbonio?
non lo usano certo per i pistoni, bielle e albero motore.....anzi, tranne la scocca portante e le parti aerodinamiche tutto il resto NON è carbonio.
la scocca ,tutti bracci delle sospensioni freni ecc.ecc.non lo usano certo per i pistoni, bielle e albero motore.....anzi, tranne la scocca portante e le parti aerodinamiche tutto il resto NON è carbonio.
pe quanto riguarda il prezzo volevo fare il paragone con le bici ,esempio:Grazie delle info però faccio il "rompi" e osservo che:
1. Si tratta di info tratte dal sito di Specy quindi.....si tratta di cose condite da una buona dose di marketing e pubblicità;
2. Il peso è quello relativo alla pedivella da 172,5....non dico che lo standard sia 175 ma insomma......inoltre c'è mi pare una contraddizione nel testo da te riportato...scrivono "available in 170 e 175mm) e calcolano il peso della 172,5....che si decidano!
3. Sul passaggio dollaro/euro il tuo discorso non fa una piega il problema è che come sai qui in Italia i distributori non si limitano a fare il cambio ma un pò (!) di ricarico ce lo mettono sempre e chissà come mai le cose costano sempre di più che all'estero...poi ci sono le tasse, i dazi etc.....
In ogni caso staremo a vedere, esteticamente mi pare un prodotto molto valido e non credo che sulle bike top di gamma SpecY vada a montare qualcosa che non funziona quindi.....
Penso che ci sia un pò di diffidenza immotivata sulle fibre![]()
Correggimi se sbaglio nell'interpretare il tuo pensiero: perché mai dovresti filettare una lastra di carbonio?Ma avete mai provato a fare un foro su una lastra di carbonio, filettarla e vedere quanta poca forza serve a spanarla?
Pretendere di filettare una struttura stratiforme di pochi millimetri e pretendere che resista alla trazione è utopico......facciamo 10 fogli di carbonio sovrapposti ed incollati, li foriamo e filettiamo il foro.
Poi facciamo la stessa prova con 10 fogli del tanto osannato titanio dello stesso spessore.....credi che il risultato sia diverso? Te lo dico io: No, spani tutto indipendentemente, perchè il problema non è dato dal materiale, quanto dalla struttura stratiforme, che non permette sollecitazioni dirette a trazione
forse Nikk sono parso polemico: il titanio va osannato, così come io faccio anche per il carbonio.
Pensa che ho avuto telai di TUTTI i materiali, e quello che mi è durato meno era di titanio (e carbonio).....ma non c'entra nulla, alla Paduano avevano sballato le misure.....
Solo che pretendere di filettare il carbonio, diciamo che hai fatto un esempio poco....calzante