giusto per dire...
tra una doppia piastra e una singola le differenze di altezza non sono poi così evidenti, ad esempio tra una jrt e una z1 130 ci sono sirca un paio di centimetri, quindi in percentuale un nonnulla...lo stesso vale se si volessero adottare forke più estreme.
Dove sta allora il problema? Il prob sta nel fatto che tali forkone (doppia o singola piastra che siano), vengono montate su telai che non le tollerano non perchè il braccio di leva aumenterebbe di chissà quanto in senso assoluto (3-4%), ma perchè lo sterzo si apre pericolosamente facendo sentire tutti i suoi disastrosi effetti in fase di salto con atterraggio prima sull'anteriore.
Finchè lo sterzo resta sui 66-68 gradi non ci sono particolari controindicazioni, un telaio fr full o front che sia, è progettato per funzionare proprio in quel modo.
...superata la soglia dei 65...64 (la mia con la shiverona arriverebbe a 63 circa) bisogna fare attenzione agli atterraggi poichè la tecnica front prevede appunto atterraggi posteriore-anteriore con estremi che prevedono anche il cosiddetto "atterraggio a candela". In tal caso il colpo ricevuto dalla forcella, con una forte sollecitazione dal basso-dietro anzichè dalla parte davanti (che quindi potrebbe anche non scorrere con la dovuta prontezza) si ripercuoterebbe sul tubo di sterzo, sollecitandolo con un braccio di leva ....svantaggioso (dal punto di vista del telaio).
Per il resto non vedo controindicazioni di sorta, anzi una forka con maggiore escursione sollecita meno il telaio, l'importante è mantenere un angolo di sterzo corretto.