Guardate il mio DMR!!!!

Mommi

Biker assatanatus
22/5/03
3.297
0
0
49
Lucca
xoomer.virgilio.it
Nusselt ha scritto:
non so prova a confrontare il p3 con un Banshee Morphine, un dmr switchback o trailstarLT
Grazie per le spiegazioni...:-o
effettivamente si mi ero accorto che le bici da street avevano tutte forecelle da 100 circa ma non pensavo al fatto delle geometrie...
Sicuramente per :free: intendo un fr pedalato e puro spirito di divertimento in discesa...
Confronterò le farie opzioni che offre il mercato, si la Banshee Morphine sarebbe il mio sogno magari allungo i tempi di realizzazzione... chissà???:omertà:
 

Pierwood

Biker urlandum
Corr@-Team Cab11 ha scritto:
Non posso che apprezzare....
ecco un altro nostro mostro...sella alta, visto che avevamo appena fatto 700 metri di disl.
Diciamo che seguiamo un pò gli east coster e ce ne freghiamo di geometrie, corse etc etc etc etc etc... :))):


Ca....io!! Non l'avevo mai vista na' rigidina con la shiverona!:rock-it:

Fregarsene delle geometrie è un conto....... sfondare un telaio...... l'è n'altro...:cry:
 

Mommi

Biker assatanatus
22/5/03
3.297
0
0
49
Lucca
xoomer.virgilio.it
Poi quello che mi garba del sito della banshee è che ti danno gli angoli di sterzo con le varie possibilità di forcella e gomme... quanti altri sono così precisi ed esaudienti nelle specifiche?:fatti-so:
 

Nusselt

Biker tremendus
23/10/03
1.057
0
0
43
Salerno
Visita sito
llucake ha scritto:
quanto costa un telaio banshee morphine per voi che ve ne intendete?

ciao!

il 2005 a listino costava 850 ueroz....chiaramente considerate sempre un 10-15 % di sconto...

cmq badate che il morphine pesa quanto un telaio full quindi se pensate di prenderlo per avere una bici da fr + leggera rispetto ad una full state sbagliando....inoltre se avete il problema dei soldi x me è meglio aspettare e prendere una full + in là......se proprio non volete aspettare puntate su un dmr che si trova a 4-500 euro....fuori italy ancora di meno...e poi soo in acciaio
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.089
50
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
giusto per dire...

tra una doppia piastra e una singola le differenze di altezza non sono poi così evidenti, ad esempio tra una jrt e una z1 130 ci sono sirca un paio di centimetri, quindi in percentuale un nonnulla...lo stesso vale se si volessero adottare forke più estreme.

Dove sta allora il problema? Il prob sta nel fatto che tali forkone (doppia o singola piastra che siano), vengono montate su telai che non le tollerano non perchè il braccio di leva aumenterebbe di chissà quanto in senso assoluto (3-4%), ma perchè lo sterzo si apre pericolosamente facendo sentire tutti i suoi disastrosi effetti in fase di salto con atterraggio prima sull'anteriore.

Finchè lo sterzo resta sui 66-68 gradi non ci sono particolari controindicazioni, un telaio fr full o front che sia, è progettato per funzionare proprio in quel modo.

...superata la soglia dei 65...64 (la mia con la shiverona arriverebbe a 63 circa) bisogna fare attenzione agli atterraggi poichè la tecnica front prevede appunto atterraggi posteriore-anteriore con estremi che prevedono anche il cosiddetto "atterraggio a candela". In tal caso il colpo ricevuto dalla forcella, con una forte sollecitazione dal basso-dietro anzichè dalla parte davanti (che quindi potrebbe anche non scorrere con la dovuta prontezza) si ripercuoterebbe sul tubo di sterzo, sollecitandolo con un braccio di leva ....svantaggioso (dal punto di vista del telaio).

Per il resto non vedo controindicazioni di sorta, anzi una forka con maggiore escursione sollecita meno il telaio, l'importante è mantenere un angolo di sterzo corretto.
 

rinoceronte

Biker marathonensis
28/7/03
4.272
0
0
45
south shore
Visita sito
End of Time ha scritto:
giusto per dire...

tra una doppia piastra e una singola le differenze di altezza non sono poi così evidenti, ad esempio tra una jrt e una z1 130 ci sono sirca un paio di centimetri, quindi in percentuale un nonnulla...lo stesso vale se si volessero adottare forke più estreme.


infatti fidatevi... che quel dmr... con montata sotto la boxxer
non era nulla di assurdo...
a livello geometrico era ottimo nessun angolo estremo...
(se non ricordo male a 178mm. di esc. l'angolo di sterzo arrivava a 67° e poteva aumentare ancora inserendo di + le piastre sugli steli... che avevan circa 20cm di sbraccio)

e considerate anche che quando il frame era mio
con sotto la djII da 130mm. o la pike da 140mm. l'angolo di sterzo era a 69°

IMHO... mi sa che il dmr exalt per fork da 170mm. era fatto apposta per la 66 2005... ed è uscito un pò tardi... ;P
 

Classifica giornaliera dislivello positivo