....sono assistito pure con quella....
Ho dimenticato di salvare e non ho più corretto. Hai ragione tu

....sono assistito pure con quella....
lucchetto!Voleva essere una discussione seria o devo spostarla al bar?
Ci sono anche gli specchietti da fissare al casco.Metti gli specchietti. Molti anziani ce li hanno.
Qualcosa forse c'è già, se non sbaglio.Ci sono anche gli specchietti da fissare al casco.
E usare lo specchietto per il trucco?!?
Attendo di vedere in commercio una microtelecamera da posizionare sotto la sella, con piccolo display da attaccare al manubrio o da usare con occhiali a realta' aumentata.
In bici da corsa mi alzo col busto tenendo la piega con una mano e mi giro indietro. Bisogna imparare ad andare composti e cercare l'equilibrio dei pesi (del corpo) che di fatto orientano la direzione della bici. Alla fine é questione di abitudine, ci vuole solo un po' di pratica.Prendendo spunto dalla discussione "Segnalare la svolta a sinistra", nel senso che anche cose banali se non le sai fare, sono difficili...
come si guarda dietro continuando ad andare dritti?
mi spiego: sui sentieri nessun problema, ma quando sono su strada e devo svoltare a sinistra, mi guardo dietro, per vedere se sopraggiungono delle auto, e inevitabilmente la bici si sposta verso il centro della carreggiata, con conseguente pericolo...
voi come fate?
per ora l'unica soluzione che pare funzionare è guardare molto rapidamente in maniera da riprendere subito il controllo della bici, però non sempre è possibile...
Leggo "140 metri". Secondo me dà troppi falsi positivi.![]()
GARMIN | Varia™ RVR315 | Radar per bici
Questo radar retrovisore Varia™ RVR315 si associa al ciclo-computer Edge® o allo smartphone compatibile per avvisarti della presenza dei veicoli in avvicinamento fino a una distanza di 140 metri.buy.garmin.com
Non c'è polemica giuro, solo curiosità...
Ma avete cominciato ad andare in bici solo da adulti? Prima mai neanche da bambini??
No perché queste "abilità" in genere si imparano da bambini scorrazzando in bici e poi rimangono interiori
Può sembrare strano, ma può capitare anche di dimenticarsi di certe abilità se non vengono esercitate per anni, oppure di non essere più in grado fisicamente a causa dell'avanzare dell'età. Io ho 39 anni e con un passato da corridore agonista (10 anni), e mi rendo conto, purtroppo, che tante cose che facevo in bici con semplicità, iniziano a diventare meno spontanee.Non c'è polemica giuro, solo curiosità...
Ma avete cominciato ad andare in bici solo da adulti? Prima mai neanche da bambini??
No perché queste "abilità" in genere si imparano da bambini scorrazzando in bici e poi rimangono interiori (controsterzare col peso del corpo leggermente, alzarsi in piedi ecc.).
Trovo strano che un adulto le abbia dimenticate, tutto lì.
Senza polemiche ma Azzo a 39 anni la racconti come se ne avessi 80…. Ma stiamo scherzando? Per girarsi un secondo con la testa???????Può sembrare strano, ma può capitare anche di dimenticarsi di certe abilità se non vengono esercitate per anni, oppure di non essere più in grado fisicamente a causa dell'avanzare dell'età. Io ho 39 anni e con un passato da corridore agonista (10 anni), e mi rendo conto, purtroppo, che tante cose che facevo in bici con semplicità, iniziano a diventare meno spontanee.
Io mi giro velocemente stando bello a dx poi se devo svoltare mi metto in mezzo , mentre se arriva qualcuno mi fermi a dx e aspetto….poi passoPrendendo spunto dalla discussione "Segnalare la svolta a sinistra", nel senso che anche cose banali se non le sai fare, sono difficili...
come si guarda dietro continuando ad andare dritti?
mi spiego: sui sentieri nessun problema, ma quando sono su strada e devo svoltare a sinistra, mi guardo dietro, per vedere se sopraggiungono delle auto, e inevitabilmente la bici si sposta verso il centro della carreggiata, con conseguente pericolo...
voi come fate?
per ora l'unica soluzione che pare funzionare è guardare molto rapidamente in maniera da riprendere subito il controllo della bici, però non sempre è possibile...
se la testa seguisse sempre lo sguardo a quest'ora avrei divorziato 20 volte.Solitamente, per fare una curva, si guarda il punto di uscita e in questo modo la testa segue lo sguardo, le spalle seguono la testa e la bici segue le spalle....così mi hanno insegnato perciò é "regolare" che la bici si sposti.
Aggiungiamo che con il passare degli anni le articolazioni( anche le cervicali) tendono a ridurre il loro movimento, anche se non ce ne accorgiamo, succede.
Quindi direi che con un po' di movimenti per il collo per migliorare la mobilità ed esercizi di coordinazione(tipo sulla bici, quando ti giri esercitati a spingere con la mano sinistra sul manubrio), questo inconveniente dovrebbe quanto meno ridurs