Gruppo sentieri

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Ciao A tutti.
Qua non ho intenzione di parlare semplicemente di trovarci per fare un giro qua piuttosto che la... Sto parlano di prenderci cura di quello che è l'elemento principale del del nostro girovagare: i sentieri.
Prendendo spunto da questo
http://old.imba.com/international/italiano/

Considerando che il CAI ha istituzionalizzato l'attività in MTB e che presto inizierà anche in Emilia Romagna a segnare i sentieri come CAI MTB (i più avanti sono i Parmigiani e il test che stanno facendo a Frassinoro (MO) sono a chiedere se non sia possibile creare vari gruppi a livello provinciale che possano coadiuvare CAI e comuni per la realizzazione ma, soprattutto, il mantenimento dei senteri considerando che tra lo spopolamento della montagna e la carenza di fondi il contributo di volontari mai come oggi è necessario. In pratica realizzare un "gruppo segnatori" in bici. Ogni tanto si pedala e si fa in modo che lo si possa fare anche in futuro in sicurezza. E' un esigenza che sento solo io?
 
  • Mi piace
Reactions: borderlain

lionmarck

Biker dantescus
29/4/08
4.871
-17
0
47
Tra le Mattonelle
Visita sito
Bike
ChinaMadeIn
Non penso sia un'esigenza solo tua: per molti però il problema è il tempo da dedicare all'iniziativa... io dove passo e trovo malandato una sistemata la dò, ma è solo per pulire da rami caduti o eliminare situazioni pericolose come sassi e monconi di rami/pugnali. Un lavoro più "pesante" richiede molto tempo e anche una certa preparazione (diciamo che in una serata penso si possa formare una persona a non far danni ma utile quando mette mano alle tracce).

PS: che stanno testando a Frassinoro?:nunsacci:
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Non penso sia un'esigenza solo tua: per molti però il problema è il tempo da dedicare all'iniziativa... io dove passo e trovo malandato una sistemata la dò, ma è solo per pulire da rami caduti o eliminare situazioni pericolose come sassi e monconi di rami/pugnali. Un lavoro più "pesante" richiede molto tempo e anche una certa preparazione (diciamo che in una serata penso si possa formare una persona a non far danni ma utile quando mette mano alle tracce).

PS: che stanno testando a Frassinoro?:nunsacci:

Il gruppo dei segnatori del CAI pianifica gli interventi e non fa più di una o due uscite al mese, se poi consideri che sono in abbastanza da non essere gli stessi tutte le volte. L'impegno a quel punto non è così oneroso... Poi farlo in modo organizzato e intervenendo sui proprietari dei fondi non come singolo ma come gupp penso sarebbe una gran cosa...
 

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
io adesso ho finito le scuole, quindi una mano la do :-), posso spostarmi con la moto.... certo non sarò disponibile 7 giorni su 7, ma se sono libero do una mano volentieri..;-)
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Iuppa, iniziativa lodevole, io ci sto. Naturalmente sono piú interessato (e competente) per la zona del comune di Lama Mocogno. Sarebbe molto utile coordinarsi con i comuni della Comunità Montana di Frassinoro, Palagano, Montefiorino, Piandelagotti relativamente a:
Denominazione sentieri
Tabellazione sentieri (in questi giorno sono all'Elba, ho parlato con i ragazzi che hanno tabellato, tra l'altro in maniera egregia, la zona di Capoliveri, mi possono dare i contatti di chi ha realizzato le tabelle)
Mappatura su OSM
Eventuale cartografia (anche se io sono convinto che un uso sempre piú diffuso di dispositivi GPS renderà la cartografia su carta un mezzo molto meno fruibile)
Un portale unico, eventualmente integrato in un altro portale tipo quello di questo forum, per scaricare/caricare tracce, postare commenti, tenere aggiornata la situazione dei sentieri. Ho visto un portale relativo alla zona di Minneapolis da cui si potrebbe trarre qualche spunto interessante.

Iuppa, siamo con te!
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Per prima cosa occorre che ci vediamo di persona. Poi se vediamo che c'è l'interesse per andare avanti su 2 massimo 3 idee si parte contattando gli enti come il CAI e dando la disponibilità sia per progettare che per tracciare e/o ripulire. Ripeto se siamo un un discreto numero si può fare qualcosa di buono senza dover rinunciare a pedalare per più di una domenica al mese a testa.

PS dalla prossima settimana sarò fisso a Casa Bedato (comune di Lama Mocogno): se vi va ci si trova per un giro e si fanno 2 chiacchiere.
 

beppe-995

Biker ultra
23/7/09
696
1
0
sassuolo
Visita sito
Per prima cosa occorre che ci vediamo di persona. Poi se vediamo che c'è l'interesse per andare avanti su 2 massimo 3 idee si parte contattando gli enti come il CAI e dando la disponibilità sia per progettare che per tracciare e/o ripulire. Ripeto se siamo un un discreto numero si può fare qualcosa di buono senza dover rinunciare a pedalare per più di una domenica al mese a testa.

PS dalla prossima settimana sarò fisso a Casa Bedato (comune di Lama Mocogno): se vi va ci si trova per un giro e si fanno 2 chiacchiere.

io la prossima settimana sarò fuori regione per le vacanze...fino al 21 ;-)
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Saró alle Piane da venerdí a lunedí, poi mi assenteró fino al sabato successivo, poi saró su un altra settimana. Potremmo vederci questo weekend (o lunedí) se vi va bene. Propongo un blog reale (non virtuale) con crescentine a casa mia :-)
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
...e poi una bella asfaltata a tutti i sentieri!!!

ho visto segnatori incalliti fare più danni di un motociclista smanettone.

sono assolutamente contrario a qualsiasi iniziativa del genere.
Xchè Gianni?:nunsacci: Se le cose sono fatte con criterio non vedo dov'è il danno...
C'è tanta gente che magari vorrebbe adoperarsi ma non sà come fare, quando farlo e con chi farlo.... l'unione (se coordinata e ben fatta) fà la forza.
 

giannimiao

Biker superioris
22/5/06
817
-1
0
Serramazzoni EST
Visita sito
Xchè Gianni?:nunsacci: Se le cose sono fatte con criterio non vedo dov'è il danno...
C'è tanta gente che magari vorrebbe adoperarsi ma non sà come fare, quando farlo e con chi farlo.... l'unione (se coordinata e ben fatta) fà la forza.

Hai ragione Teddy, ma il criterio non è cosa scontata da trovare.
E se metti insieme tante persone senza criterio... l'unione fa sempre la forza!
(ma non quella che si vorrebbe)
diciamo che preferisco continuare per i sentieri sporchi, e togliere il mio ramo ogni tanto, piuttosto che un giorno trovarmi percorsi eccessivamente antropomorfizzati.
Ciao caro!
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
Hai ragione Teddy, ma il criterio non è cosa scontata da trovare.
E se metti insieme tante persone senza criterio... l'unione fa sempre la forza!
(ma non quella che si vorrebbe)
diciamo che preferisco continuare per i sentieri sporchi, e togliere il mio ramo ogni tanto, piuttosto che un giorno trovarmi percorsi eccessivamente antropomorfizzati.
Ciao caro!
Ti dò ragione e concordo in parte su quello che dici, in quanto i sentieri sono già frutto di una antropizzazione passata in genere: una cosa è riaprire i sentiere una cosa è riaprirne dei nuovi. come dici tu xò a volte si assiste a percorsi iper mantenuti in talune zone dove il turismo di massa è frequente e in altre haimè si ha una recessione delle attività di manutenzione. Se si và a mantenere i sentieri nelle loro forme passate ben vengano di queste iniziative. L'importante è che non si divaghi da quello che effettivamente serve la manutenzione, ovvero la fruibilità dei percorsi.
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Hai ragione Teddy, ma il criterio non è cosa scontata da trovare.
E se metti insieme tante persone senza criterio... l'unione fa sempre la forza!
(ma non quella che si vorrebbe)
diciamo che preferisco continuare per i sentieri sporchi, e togliere il mio ramo ogni tanto, piuttosto che un giorno trovarmi percorsi eccessivamente antropomorfizzati.
Ciao caro!

Se conosci la zona di cui stiamo parlando puoi stare certo che no si corre il pericolo che i sentieri vengano asfaltati, qui non asfaltano neanche la strada provinciale :-)

Scherzi a parte, potresti partire dal presupposto che le altre persone abbiano del criterio, e non il contrario. Tenere puliti i sentieri non vuole dire antroporfizzarli (esiste questa parola?), vuol dire renderli fruibili agli altri e a sé stessi. Chi ama la montagna, e io sono uno di quelli, apprezza i sentieri in buono stato e non inghiottiti dalla vegetazione o devastati dagli agenti naturali.
 

capataz

Biker superioris
12/5/03
855
34
0
56
Parma
Visita sito
Bike
Rocky Mountain Altitude Rally
L'idea è buona e va incoraggiata.

Se il rinfresco dei segnavie avviene su sentieri CAI sarebbe opportuno contattare le sezioni locali e manifestare la propria disponibilità. Se si crea un gruppetto di interessati normalmente i gruppi sentieri CAI possono organizzare una serata di un paio d'ore in cui trasferiscono le loro modalità di lavoro e poi normalmente i volontari sono liberi di andare o fare la manutenzione quando vogliono. A Parma almeno fanno così.
Volendo si può anche "adottare" un sentiero da manutenere.
Partire lancia in resta (o meglio pennello in mano) non conviene altrimenti si fanno più danni che utile.
Attenzione che non è detto che tutte le sezioni CAI siano bendisposte verso i bikers, se dovessero fare ostruzionismo lasciate perdere e andate a spendere il vostro prezioso tempo come volontari su altri sentieri, oppure limitatevi alle operazioni di pulizia. Meglio non crearsi nemici per niente sui sentieri di casa....prima o poi ci sarà il ricambio generazionale anche al CAI.

Se invece i sentieri sono segnati da altri enti occorrerebbe contattare anche questi per capire come operano.

Quando invece di parla di manutenzione ordinaria (sramatura, pulizia del piano di calpestio, pulizia delle canaline di scolo) non serve normalmente chiedere il permesso a nessuno. Se però operate nel territorio di un parco anche qui conviene, se non altro per educazione, comunicare le nostre intenzioni.

Per la manutenzione straordinaria invece qui l'unica cosa che si può fare è fare un bel report fotografico e mandare il dossier all'ente responsabile (di solito un parco, un comune o una comunalia).

Come gruppo MTB del CAI di Parma da quest'anno abbiamo aderito alla Giornata Nazionale dei Sentieri (promossa dal CAI e quest'anno alla XI edizione) pulendo oltre 4 km di sentieri storici nel parco dei Cento Laghi. Lo rifaremo l'anno prossimo ma soprattutto dal prossimo anno inseriremo una giornata di manutenzione sentieri anche nel programma del corso di cicloescursionismo che facciamo in sezione. Dobbiamo cominciare dai principianti a fare capire che senza sentieri non si va in mtb.

Ciao
Pier
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.276
167
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
L'idea è buona e va incoraggiata.

Se il rinfresco dei segnavie avviene su sentieri CAI sarebbe opportuno contattare le sezioni locali e manifestare la propria disponibilità. Se si crea un gruppetto di interessati normalmente i gruppi sentieri CAI possono organizzare una serata di un paio d'ore in cui trasferiscono le loro modalità di lavoro e poi normalmente i volontari sono liberi di andare o fare la manutenzione quando vogliono. A Parma almeno fanno così.
Volendo si può anche "adottare" un sentiero da manutenere.
Partire lancia in resta (o meglio pennello in mano) non conviene altrimenti si fanno più danni che utile.
Attenzione che non è detto che tutte le sezioni CAI siano bendisposte verso i bikers, se dovessero fare ostruzionismo lasciate perdere e andate a spendere il vostro prezioso tempo come volontari su altri sentieri, oppure limitatevi alle operazioni di pulizia. Meglio non crearsi nemici per niente sui sentieri di casa....prima o poi ci sarà il ricambio generazionale anche al CAI.

Se invece i sentieri sono segnati da altri enti occorrerebbe contattare anche questi per capire come operano.

Quando invece di parla di manutenzione ordinaria (sramatura, pulizia del piano di calpestio, pulizia delle canaline di scolo) non serve normalmente chiedere il permesso a nessuno. Se però operate nel territorio di un parco anche qui conviene, se non altro per educazione, comunicare le nostre intenzioni.

Per la manutenzione straordinaria invece qui l'unica cosa che si può fare è fare un bel report fotografico e mandare il dossier all'ente responsabile (di solito un parco, un comune o una comunalia).

Come gruppo MTB del CAI di Parma da quest'anno abbiamo aderito alla Giornata Nazionale dei Sentieri (promossa dal CAI e quest'anno alla XI edizione) pulendo oltre 4 km di sentieri storici nel parco dei Cento Laghi. Lo rifaremo l'anno prossimo ma soprattutto dal prossimo anno inseriremo una giornata di manutenzione sentieri anche nel programma del corso di cicloescursionismo che facciamo in sezione. Dobbiamo cominciare dai principianti a fare capire che senza sentieri non si va in mtb.

Ciao
Pier

:prost:
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
... Lo rifaremo l'anno prossimo ma soprattutto dal prossimo anno inseriremo una giornata di manutenzione sentieri anche nel programma del corso di cicloescursionismo che facciamo in sezione. Dobbiamo cominciare dai principianti a fare capire che senza sentieri non si va in mtb.

Ciao
Pier


Pensa Capataz che io invece faccio parte di quegli "IMBECILLI" che pensano che lo "stato italiano (in senso lato)" con la pressione fiscale che si ritrova dovrebbe avere abbondanti risorse per la manutenzione del suo territorio, tra cui a titolo esemplificativo la sentieristica nei territori montani... :medita:
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
Pensa Capataz che io invece faccio parte di quegli "IMBECILLI" che pensano che lo "stato italiano (in senso lato)" con la pressione fiscale che si ritrova dovrebbe avere abbondanti risorse per la manutenzione del suo territorio, tra cui a titolo esemplificativo la sentieristica nei territori montani... :medita:
Non cadiamo nel qualunquismo Haplo, anche xchè prima ci sono problemi di ben altra entità... inoltre si parla di volontariato, cosa che oramai stiamo perdendo in queste generazioni. In + se la vuoi vedere sotto un altro aspetto, si ha una maggiore percezione dei problemi annessi e connessi all'ambiente facendo queste attività, che nelle sole attività ludiche.
Sarà che penso male, ma mi sembra che talune affermazioni che vengono postate siano solo dei paliativi per non adoperarsi in queste attività.:fantasm:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo