I report del forum Groppo Rosso

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


GROPPO ROSSO (PC-PR-GE)

Quando le previsioni meteo non sono ottimali e visto tutto quello che sta succedendo decidiamo x un itinerario sui nostri monti.

Il giro che andremo a fare è uno dei nostri preferiti opportunamente accorciato viste le previsioni meteo in peggioramento x il pomeriggio. Sono circa 20 km di single track mai difficile, ci sono diversi tratti a spinta e solo 8/9 mt di asfalto.

Alle 8:00 (approfittando anche del cambio ora) siamo in sella al Passo dello Zovallo (1405 mt) al confine tra le province di Piacenza e Parma.

Iniziamo a percorrere il bel sentiero CAI che ci porta al Lago Nero (1540 mt):







La risalita verso il Monte Bue (mt 1775) alterna tratti a spinta a tratti pedalati:



Purtroppo come spesso succede in montagna le condizioni cambiano repentinamente e ci troviamo immersi nelle nuvole basse:

Ila rimpiange le braghe lunghe:paur:



Basta però cambiare versante e salire sul Monte Maggiorasca (mt 1799, cima dell'Appennino Ligure che divide le Province di Piacenza, Parma e Genova) che si ritrova il sole:



...o quasi:





bel single trail tra due muri di faggi:







Arriviamo a Prato Cipolla (1592 mt) con l'omonimo Dente sullo sfondo:



Transitiamo anche x il Rifugio Astass ( mt 1555):



ed arriviamo al Groppo Rosso (mt 1597) con le sue pareti strapiombanti:









Ultima "fatica" la breve risalita sul Monte Roncalla ( mt 1683):





Discesa goduriosa su Fontana gelata ed in un attimo siamo alle auto:



E' un giro che pur non raggiungendo quote elevate (si sta sempre tra i 1400 mt e di 1800 mt) non va sottovalutato x la variabilità del meteo che caratterizza questa zona. Se fatto in una giornata limpida è il Top. Chi conosce la zona lo può confermare.

Grazie Paolino @beep beep x la compagnia.
 

miciolo

Biker obiettivus
15/6/08
2.462
5.802
0
62
piacenza
Visita sito
Bike
.
Ciao! è possibile avere la traccia GPX del giro? grazie mille
Ciao!
ti allego una traccia un pelo + completa che passa anche alla Ciapa Liscia ed in Valle Tribolata.
C'è qualche tratto a spinta come indicato QUI
In zona inoltre ci sono anche le discese del Bike Park di S.Stefano d'Aveto, molto naturali e pochissimo lavorate.
 

Allegati

  • bBUE MAGGIORASCA CIAPA LISCIA TRIBOLATA GROPPO ROSSO.gpx
    527,5 KB · Visite: 20
Ultima modifica:

miciolo

Biker obiettivus
15/6/08
2.462
5.802
0
62
piacenza
Visita sito
Bike
.
GROPPO ROSSO E MONTE DI MEZZO (GE)



sempre alla ricerca di nuovi sentieri ci trasferiamo al Passo del Tomarlo, tra Emilia e Liguria.

E' difficile trovare un sentiero "inedito" che sia decentemente ciclabile; ormai i sentieri della zona li abbiamo percorsi tutti e di conseguenza ....la ravanata è sempre dietro l'angolo.

Grazie a Paolino saliremo sul monte di Mezzo, sullo spartiacque tra S.Stefano e Torrio e passeremo in prossimità delle Pietre Sorelle.

Partiamo belli scoppiettanti tra mucche al pascolo



dopo un breve tratto a spinta siamo sotto la cima del Monte Bue



sentierino wild che ci porta al Groppo delle Ali (mt 1689)





il Groppo delle Ali è anche il punto di arrivo della Ferrata Mazzocchi che, con tratti attrezzati, si inerpica sulle sottostanti pareti strapiombanti.

Qui propongo a Paolino di fare qualcosa di diverso il prossimo w.e. con imbrago e moschettoni.



Subito Paolino accoglie l'iniziativa, ma è sufficiente uno sguardo alla parete sottostante che cambia immediatamente idea: meglio la bici!!!

continuiamo in direzione Groppo Rosso (mt 1597):





in cima troviamo 4 biker;
due di loro, Andrea e il Civas, sono gli ideatori ed i manutentori di alcuni sentieri in zona Bobbio tra cui l'Arturo trail.



Scendiamo per il bel trail in direzione S.Stefano







Raggiunto S.Stefano d'Aveto iniziamo a salire su asfalto sino al Passo di Mezzo e poi a spinta sino alla cima del Monte di Mezzo (mt 1529) da cui si gode di un'inedita visuale della Ciapa Liscia







La via del rientro non è stata una passeggiata; il sentiero CAI, tra piante cadute, tratti franati e vegetazione infestante si rivela di difficile accesso







Dopo aver ravanato ben bene arriviamo alla civiltà percorrendo i sentieri tirati a lucido per l'edizione del Mangia e Sciòppa, divertente camminata enogastronomica svoltasi un paio di settimane prima



...e le Pietre Sorelle?? forse c'erano ma noi non le abbiamo viste!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo