Gravel - Ciclocross - Endurance

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.963
2.434
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
argomento trito e ritrito, ma sono niubbo riguardo l'argomento e sono parecchio curioso, non ho trovato pareri o indizi cercando sul forum:

ho 46 anni,
176cm - 84 kg un po' di pancetta da birra (sia lodato il luppolo)

attualmente ho una front enduro in acciaio e une emtb enduro alluminio (tutte da 29")
abito in zona collinare appenninica, ho poca pianura dalle mie parti, dolci colline e belle salite

mi piacerebbe fare un po di km su asfalto&/sterrati leggeri quando sono in solitaria o in inverno quando preferisco non rischiare l'osso del collo o l'asideramento in un fosso.

userei questa nuova bici (potrebbe prendere il posto dell'euduro a gamba per questioni di spazio in garage) per giretti settimanali all'alba di un ora o qualche giro di 3-4 ore nel w-e

potrei mettere una forcella rigida, gomme leggere (anche qui dovrò studiare gomme che non conosco) e "snaturare" temporaneamente la bici a gamba, ma non so se mi darebbe realmente l'idea della potenzialità della bici da strada/gravel/cx (ma avrei la possibilità di usarla come mtb rimontando i componenti alla bisogna)

per l'impegno di tempo e giri che farei io (giri solo asfalto e giri misti 50/50) su quale tipologia di bici mi converrebbe pedalare? amo l'acciaio e accetto il carbonio, eviterei volentieri l'alluminio su una bici senza sospensioni (a meno che non sia un alluminio molto comodo e conclamato)

gli unici che conosco che possono darmi consiglio mi consigliano bici da cx tipo canyon inflite o speci crux.
a pelle per estetica (anche l'occhio vuole la sua parte) perferirei provare cose tipo wilier jaron o santa cruz stigmata - specy sequoia o diverge - canyon grail

qualcuno che fa (ho ha fatto) un uso tipo quello che suppongo ne farei io potrebbe darmi gentilmente un parere?

grazie
 

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.474
1.131
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
ho 46 anni,
176cm - 84 kg un po' di pancetta da birra (sia lodato il luppolo)
scusa ma, visto che hai messo questi dati, mi permetto di dirti (senza voler essere brutale): dovresti perdere almeno 8-9 chili.
dopodichè puoi anche andare a fare mountain-duathlon.
 
  • Mi piace
Reactions: MIREK

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
986
858
0
Visita sito
Se puoi, prima di prenderla, provala una gravel. Se vieni da MTB e la bici che acquisti la useresti per farci una robusta percenutale di offroad, credo che non sia nemmeno paragonabile il comfort di una bici ammortizzata e con coperture di sezione ben maggiore, rispetto ad una bici con forca rigida, gomme strette e piega da corsa.
 

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.963
2.434
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
scusa ma, visto che hai messo questi dati, mi permetto di dirti (senza voler essere brutale): dovresti perdere almeno 8-9 chili.
dopodichè puoi anche andare a fare mountain-duathlon.
ciao, grazie per il consiglio, ci avevo già fatto case ed effettivamente ho perso già parecchi kg e sono seguito da un nutrizionista, il suo obiettivo sarebbe sotto 80, il mio sarebbe 75... ma difficilmente riuscirò visto che non ho la corporatura da ciclista da strada (spallucce strette e braccini grissini)
ma sono ben piazzato e abbastanza "largo" come figura antropomorfica.

:D
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea80bz

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.963
2.434
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
Se puoi, prima di prenderla, provala una gravel. Se vieni da MTB e la bici che acquisti la useresti per farci una robusta percenutale di offroad, credo che non sia nemmeno paragonabile il comfort di una bici ammortizzata e con coperture di sezione ben maggiore, rispetto ad una bici con forca rigida, gomme strette e piega da corsa.
grazie, ho sempre usato mtb front (dalle 26" alle 29" da 100mm di escursione a 150 attuali)
la emtb full lo uso da inizio anno e effettivamente è molto più "ludica" rispetto alla mtb tradizionale e anche molto più "allenante per quanto riguarda la parte alta del corpo e la forza" (chiaramente parlo dal punto di vista personale)

grazie
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
non prenderei una cx ne endurance ma una gravel con ampio passaggio gomma, le differenze prestazionali sono minime se non prendi una bici con geometrie esasperate ma in compenso con gomme larghe puoi guadagnare tanta comodità( nei limiti di un mezzo senza sospensioni) per farci sterrati, le altre bici sarebbero invece molto più limitanti secondo me
 

Railspike

Biker Blasphemius
22/9/15
3.333
1.981
0
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
Io ti consiglio una gravel, se vuoi spaziare dal fuoristrada leggero alla strada ed essere comodo. Io, al momento, ho una Rondo Bogan ST2, telaio in acciaio e forca in carbonio, passaggio ruota fino a 54 (per ruote da 29). Molti attacchi per poter attaccare borse per cicloturismo. Prima avevo una Genesis Fugio, sempre acciaio e forca in carbonio.
Per le nostre zone è perfetta; se dovessi cambiarla lo farei solo per provare una gravel in titanio. Ho anche una trail bike, ed ho appena venduto una Specialized Roubaix, ma la più usata è sempreo la gravel.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.954
1.244
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Ti riporto solo la mia esperienza diretta: ho usato per anni una ciclocross su strada (con pneumatici da strada) e differenze sostanziali di prestazioni con una biciletta da strada non ne ho notate. Poi l'ho usata su sterrato con gomme da ciclocross e andava bene, ma non posso dirti nulla per esperienza diretta sul confronto con una bicicletta gravel, anche se presumo che quest'ultima sia leggermente più comoda e compliant con i terreni più accidentati.
 
  • Mi piace
Reactions: Andrea80bz

Andrea80bz

Biker ciceronis
4/12/21
1.474
1.131
0
Bolzano
endtimes.video
Bike
Giant Fathom, Cannondale Topstone, Specialized Demo DH, NoName Cr-Mo
Ti riporto solo la mia esperienza diretta: ho usato per anni una ciclocross su strada (con pneumatici da strada) e differenze sostanziali di prestazioni con una biciletta da strada non ne ho notate. Poi l'ho usata su sterrato con gomme da ciclocross e andava bene, ma non posso dirti nulla per esperienza diretta sul confronto con una bicicletta gravel, anche se presumo che quest'ultima sia leggermente più comoda e compliant con i terreni più accidentati.
anche io ho sempre pensato che tra una bici da ciclocross e gravel non ci fossero sostanziali differenze, ma probabilmente non è così.
 

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.963
2.434
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
Io credo che ci sia una grande differenza tra cx e gravel

per questo ho il dubbio

farei prevalentemente giri brevi 1-3 ore
Quasi sempre su asfalto

ma chiaramente se in 3 ore di giro non cambia la distanza raggiungibile è meglio stare sul comodo
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.954
1.244
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Io credo che ci sia una grande differenza tra cx e gravel

per questo ho il dubbio

farei prevalentemente giri brevi 1-3 ore
Quasi sempre su asfalto

ma chiaramente se in 3 ore di giro non cambia la distanza raggiungibile è meglio stare sul comodo
In teoria la CX è più agile e scattante, la gravel più stabile. Se le prime gravel erano abbastanza simili ad una CX, a volte semplici riequipaggiamenti, quelle degli ultimi anni non ci assomigliano più granché.
La distanza raggiungibile in tre ore penso che cambi molto poco e dipenda principalmente dalle gomme, tra una endurance, una gravel e una CX. Se è solo quello il tuo cruccio vai tranquillo sulla endurance o sulla gravel. Con la gravel avresti anche un po' di versatilità in più, magari una di quelle un po' più stradali, tanto gomme oltre i 35 o 38 mm sarebbero solo una palla al piede su giri facili.
 
  • Mi piace
Reactions: Nekro and MIREK

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.963
2.434
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
In teoria la CX è più agile e scattante, la gravel più stabile. Se le prime gravel erano abbastanza simili ad una CX, a volte semplici riequipaggiamenti, quelle degli ultimi anni non ci assomigliano più granché.
La distanza raggiungibile in tre ore penso che cambi molto poco e dipenda principalmente dalle gomme, tra una endurance, una gravel e una CX. Se è solo quello il tuo cruccio vai tranquillo sulla endurance o sulla gravel. Con la gravel avresti anche un po' di versatilità in più, magari una di quelle un po' più stradali, tanto gomme oltre i 35 o 38 mm sarebbero solo una palla al piede su giri facili.
E per quanto riguarda il materiale del telaio?
Sono molto affascinato dall’acciaio perché mi piace il telaio della mia pole taival a livello di feeling
Avrei visto a prezzi accessibili sull usato qualche wilier jaron e quqlche specialized sequoia, ma hanno gruppi abbastanza economici e con la doppia davanti (meglio shimano se ha il deraglitore anteriore, giusto?)

invece per quanto riguarda il carbonio mi piace là canyon grail (quella con il manubrio strano)

I passi cambierebbero un modo considerevole tra acciaio e carbonio, cambia qualcosa in giro di 1-3 ore come performance?

grazie
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.954
1.244
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
E per quanto riguarda il materiale del telaio?
Sono molto affascinato dall’acciaio perché mi piace il telaio della mia pole taival a livello di feeling
Avrei visto a prezzi accessibili sull usato qualche wilier jaron e quqlche specialized sequoia, ma hanno gruppi abbastanza economici e con la doppia davanti (meglio shimano se ha il deraglitore anteriore, giusto?)

invece per quanto riguarda il carbonio mi piace là canyon grail (quella con il manubrio strano)

I passi cambierebbero un modo considerevole tra acciaio e carbonio, cambia qualcosa in giro di 1-3 ore come performance?

grazie
Guarda, dell'acciaio non so dirti granché, perché l'ultima bicicletta in acciaio che ho avuto risale a quando non si usavano ancora alluminio e carbonio. Posso dirti solo che quello buono costa e a lavorarlo bene sono in pochi, non stiamo parlando di MTB, le esigenze sono diverse.
La performance cambierebbe sicuramente, a quello che so, ma se vai da solo e perdi fossero anche 2 kmh, in tre ore sono 6 km, ti cambia la vita? Certo che se ti ficchi in un gruppo di stradisti con una gravel in acciaio la vedo dura, perdi il gruppo e non lo riprendi più...
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.467
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
argomento trito e ritrito, ma sono niubbo riguardo l'argomento e sono parecchio curioso, non ho trovato pareri o indizi cercando sul forum:

ho 46 anni,
176cm - 84 kg un po' di pancetta da birra (sia lodato il luppolo)

attualmente ho una front enduro in acciaio e une emtb enduro alluminio (tutte da 29")
abito in zona collinare appenninica, ho poca pianura dalle mie parti, dolci colline e belle salite

mi piacerebbe fare un po di km su asfalto&/sterrati leggeri quando sono in solitaria o in inverno quando preferisco non rischiare l'osso del collo o l'asideramento in un fosso.

userei questa nuova bici (potrebbe prendere il posto dell'euduro a gamba per questioni di spazio in garage) per giretti settimanali all'alba di un ora o qualche giro di 3-4 ore nel w-e

potrei mettere una forcella rigida, gomme leggere (anche qui dovrò studiare gomme che non conosco) e "snaturare" temporaneamente la bici a gamba, ma non so se mi darebbe realmente l'idea della potenzialità della bici da strada/gravel/cx (ma avrei la possibilità di usarla come mtb rimontando i componenti alla bisogna)

per l'impegno di tempo e giri che farei io (giri solo asfalto e giri misti 50/50) su quale tipologia di bici mi converrebbe pedalare? amo l'acciaio e accetto il carbonio, eviterei volentieri l'alluminio su una bici senza sospensioni (a meno che non sia un alluminio molto comodo e conclamato)

gli unici che conosco che possono darmi consiglio mi consigliano bici da cx tipo canyon inflite o speci crux.
a pelle per estetica (anche l'occhio vuole la sua parte) perferirei provare cose tipo wilier jaron o santa cruz stigmata - specy sequoia o diverge - canyon grail

qualcuno che fa (ho ha fatto) un uso tipo quello che suppongo ne farei io potrebbe darmi gentilmente un parere?

grazie
adattare una front mtb a gravel non rende bene il risultato, chi proviene da mtb anche se intende fare sterrati leggeri per me deve andare su qualcosa tipo santa cruz stigmata o diverge o topstone cioè ammortizzatore anteriore anche 2,3 o 4cm vanno bene, monocorona corto cioè non il 40 o 42 che montano di serie, ruote 29 ma direi anche molto meglio 650b perchè è molto più maneggevole, gomme almeno 42mm

con una config del genere è difficile che tu faccio solo asfalto, se trovi dello sterro non hai problemi a farlo

non mi viene da aggiungere altro, telescopico in genere non è necessario
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
Io credo che ci sia una grande differenza tra cx e gravel

per questo ho il dubbio

farei prevalentemente giri brevi 1-3 ore
Quasi sempre su asfalto

ma chiaramente se in 3 ore di giro non cambia la distanza raggiungibile è meglio stare sul comodo
non sono d'accordo, le differenze enormi che ci sono tra le categorie di mtb sono invece molto più ridotte sui telai da strada/cx/gravel dove le geometrie non cambiano in maniera esagerata e soprattutto non ci sono sospensioni di mezzo a rendere un mezzo tremendamente più lento e/o capace in discesa.
a parte gravel molto estreme che magari perdono qualcosa nei rilanci tutti i telai rigidi si pedalano bene.

E per quanto riguarda il materiale del telaio?
Sono molto affascinato dall’acciaio perché mi piace il telaio della mia pole taival a livello di feeling
Avrei visto a prezzi accessibili sull usato qualche wilier jaron e quqlche specialized sequoia, ma hanno gruppi abbastanza economici e con la doppia davanti (meglio shimano se ha il deraglitore anteriore, giusto?)

invece per quanto riguarda il carbonio mi piace là canyon grail (quella con il manubrio strano)

I passi cambierebbero un modo considerevole tra acciaio e carbonio, cambia qualcosa in giro di 1-3 ore come performance?

grazie
l'acciaio è probabilmente più robusto soprattutto se devi farci bikepacking ma decisamente più pesante e meno performante, ovvio che contano sempre prima di tutto le gambe.
se prendi una doppia prendi shimano. se prendi mono vai di sram xplr o eagle se ne hai il budget, se stai su mono 11v van bene entrambi ma sono limitati nel range di rapporti secondo me.
adattare una front mtb a gravel non rende bene il risultato, chi proviene da mtb anche se intende fare sterrati leggeri per me deve andare su qualcosa tipo santa cruz stigmata o diverge o topstone cioè ammortizzatore anteriore anche 2,3 o 4cm vanno bene, monocorona corto cioè non il 40 o 42 che montano di serie, ruote 29 ma direi anche molto meglio 650b perchè è molto più maneggevole, gomme almeno 42mm

con una config del genere è difficile che tu faccio solo asfalto, se trovi dello sterro non hai problemi a farlo

non mi viene da aggiungere altro, telescopico in genere non è necessario
onestamente non sono troppo d'accordo sulle sospensioni su una gravel, la gravel mi piace anche perchè è semplice e diretta, sicuramente se il terreno è scassato non è il top della comodità ma non sono troppo convinto dalle forcelle da gravel.
come ruote starei sulle 700c/29" piuttosto che sulle 27.5 non a caso tante nuove gravel escono con passaggio 700x50, i vantaggi che han fatto sparire le 27.5 dalle mtb da xc sono analoghi anche sulle gravel.

sono invece pienamente d'accordo su gomme almeno da 40mm e sui rapporti corti, che almeno dalle mie parti sono fondamentali, le soluzioni sono due, o sram axs mullet con cambio e cassetta eagle o grx con cassetta 11-40 fuori specifica
 

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.963
2.434
0
48
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
non sono d'accordo, le differenze enormi che ci sono tra le categorie di mtb sono invece molto più ridotte sui telai da strada/cx/gravel dove le geometrie non cambiano in maniera esagerata e soprattutto non ci sono sospensioni di mezzo a rendere un mezzo tremendamente più lento e/o capace in discesa.
a parte gravel molto estreme che magari perdono qualcosa nei rilanci tutti i telai rigidi si pedalano bene.


l'acciaio è probabilmente più robusto soprattutto se devi farci bikepacking ma decisamente più pesante e meno performante, ovvio che contano sempre prima di tutto le gambe.
se prendi una doppia prendi shimano. se prendi mono vai di sram xplr o eagle se ne hai il budget, se stai su mono 11v van bene entrambi ma sono limitati nel range di rapporti secondo me.

onestamente non sono troppo d'accordo sulle sospensioni su una gravel, la gravel mi piace anche perchè è semplice e diretta, sicuramente se il terreno è scassato non è il top della comodità ma non sono troppo convinto dalle forcelle da gravel.
come ruote starei sulle 700c/29" piuttosto che sulle 27.5 non a caso tante nuove gravel escono con passaggio 700x50, i vantaggi che han fatto sparire le 27.5 dalle mtb da xc sono analoghi anche sulle gravel.

sono invece pienamente d'accordo su gomme almeno da 40mm e sui rapporti corti, che almeno dalle mie parti sono fondamentali, le soluzioni sono due, o sram axs mullet con cambio e cassetta eagle o grx con cassetta 11-40 fuori specifica
Ciao,
intanto ti ringrazio per le precisazioni.

l'acciaio mi piacerebbe perchè mi trovo bene con la front in acciaio, potrei montarci senza troppi patemi il seggiolino per portare il bimbo o la bimba sul cannone.
mi piacciono tantissimo i tubi tondi e la pulizia di linea (al contrario mi piacciono molto i cavi esterni perchè li trovo funzionali)

come carbonio ho avuto una xc ed effettivamente era come pedalare sul velluto con le giuste gomme alle giuste pressioni.

se con una gravel in acciaio (e un po più fatica) posso tenere il passo di amici con cx le volte che ci esco insieme sarebbe la scelta che preferirei)

usandola prevalentemente su strada/strada bianca andrebbe bene anche la doppia anteriore, anche se trovo il monocorona molto più semplice e funzionale

ora non mi resta che scegliere se vendere la saltafossi o risparmiare per la gravel :)
 

andry-96

Biker forumensus
16/5/17
2.252
1.027
0
28
Brescia
Visita sito
Bike
Giant anthem advanced pro
Ciao,
intanto ti ringrazio per le precisazioni.

l'acciaio mi piacerebbe perchè mi trovo bene con la front in acciaio, potrei montarci senza troppi patemi il seggiolino per portare il bimbo o la bimba sul cannone.
mi piacciono tantissimo i tubi tondi e la pulizia di linea (al contrario mi piacciono molto i cavi esterni perchè li trovo funzionali)

come carbonio ho avuto una xc ed effettivamente era come pedalare sul velluto con le giuste gomme alle giuste pressioni.

se con una gravel in acciaio (e un po più fatica) posso tenere il passo di amici con cx le volte che ci esco insieme sarebbe la scelta che preferirei)

usandola prevalentemente su strada/strada bianca andrebbe bene anche la doppia anteriore, anche se trovo il monocorona molto più semplice e funzionale

ora non mi resta che scegliere se vendere la saltafossi o risparmiare per la gravel :)
di gravel in acciaio c'è un po' di tutto quelle che citavi sono bici che sicuramente si pedalano bene, non è che ti faranno perdere molto da una cx se non ci metti gomme gigantesche( che poi rendono male solo su asfalto)
 

Leonets

Biker marathonensis
16/7/05
4.467
259
0
53
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale
non sono d'accordo, le differenze enormi che ci sono tra le categorie di mtb sono invece molto più ridotte sui telai da strada/cx/gravel dove le geometrie non cambiano in maniera esagerata e soprattutto non ci sono sospensioni di mezzo a rendere un mezzo tremendamente più lento e/o capace in discesa.
a parte gravel molto estreme che magari perdono qualcosa nei rilanci tutti i telai rigidi si pedalano bene.


l'acciaio è probabilmente più robusto soprattutto se devi farci bikepacking ma decisamente più pesante e meno performante, ovvio che contano sempre prima di tutto le gambe.
se prendi una doppia prendi shimano. se prendi mono vai di sram xplr o eagle se ne hai il budget, se stai su mono 11v van bene entrambi ma sono limitati nel range di rapporti secondo me.

onestamente non sono troppo d'accordo sulle sospensioni su una gravel, la gravel mi piace anche perchè è semplice e diretta, sicuramente se il terreno è scassato non è il top della comodità ma non sono troppo convinto dalle forcelle da gravel.
come ruote starei sulle 700c/29" piuttosto che sulle 27.5 non a caso tante nuove gravel escono con passaggio 700x50, i vantaggi che han fatto sparire le 27.5 dalle mtb da xc sono analoghi anche sulle gravel.

sono invece pienamente d'accordo su gomme almeno da 40mm e sui rapporti corti, che almeno dalle mie parti sono fondamentali, le soluzioni sono due, o sram axs mullet con cambio e cassetta eagle o grx con cassetta 11-40 fuori specifica
sì diciamo le sospensioni c'è a chi piacciono a chi no però fanno il loro lavoro e soprattutto non ti limitano, far fare a persone senza forcella una discesa di sterrato facile da 10km... alla fine l'aiuto della forcella si fa sentire

nuove gravel però se vai a vedere le fanno anche da 27.5, per altezze basse il trend è 27,5 altrimenti 29
idem per le XC

29 non regge fino a 50mm ma un pò meno, 650b regge invece copertoni anche fino a 50mm
 

Classifica giornaliera dislivello positivo